Bassiano è un caso unico nel territorio pontino e un caso originale sul piano nazionale. Nel piccolo paese della provincia di Latina, che oggi conta 1.600 abitanti, fin dal 1920 il governo cittadino è sempre stato dei socialisti. Un fenomeno dovuto all'impronta lasciata da Giulio Bernardini, leader socialista locale fondatore della sezione del Psi di Bassiano e della Lega contadina che fu anche segretario della Camera del lavoro del circondario di Velletri, candidato alla Camera dei deputati, consigliere provinciale di Roma, promotore delle occupazioni delle terre incolte e difensore dei contadini nelle aule dei tribunali, ispiratore del movimento cooperativo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Giulio Bernardini e le origini del socialismo a Bassiano
Giulio Bernardini e le origini del socialismo a Bassiano
Titolo | Giulio Bernardini e le origini del socialismo a Bassiano |
Autore | Dario Petti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggistica & storia |
Editore | Agra |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788861401327 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Ospedale di latina. Un racconto lungo 50 anni
Licia Pastore, Dario Petti, Rita Salvatori
Atlantide Editore
€15,00
Mani sulla sanità da Nord a Sud, i predoni della salute
Alessio D'Amato, Dario Petti, Orfeo Notaristefano
Editori Riuniti
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00