AttraVerso
Quando nessuno vede
Claudia Borri
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2021
pagine: 70
Quando nessuno vede è un viaggio attraverso le infinite sfumature dell’amore: dalla sofferenza all’indecisione, dalla paura alla leggerezza con cui si affrontano i sentimenti e la vita stessa. I contrasti e le contraddizioni assumono un ruolo centrale per riuscire a definire se stessi nell’eterno divenire delle sensazioni. Eppure la speranza e la voglia di amare di nuovo s’impongono come forza vitale, perché all’oscurità si mescola sempre un po’ di luce, dentro e fuori di noi.
Melodramma Carsico
Federica Monte
Libro
editore: AttraVerso
anno edizione: 2021
pagine: 52
Melodramma Carsico è speranza, illusione, tradimento, passione. Un amore torbido che si nutre di carne e sangue, mettendo in risalto il fascino del male, del proibito,della romantica avversione verso l’oggetto del proprio desiderio. Le protagoniste di questi versi sono eroine melodrammatiche che si muovono nello spazio della modernità, consumandosi e distruggendo anche quello che di buono c’è. È quel senso di orribile splendore che Shelley, guardando la Medusa caravaggesca, definì “la tempestosa leggiadria del male”.
Tempi in allerta
Francesca Petetta
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2021
pagine: 84
I versi di Francesca Petetta sono un inno all’amore e a tutte le emozioni che comporta, dall’entusiasmo vitale dell’incontro, anche sensuale, a un senso di doloroso abbandono che fa della mancanza un’inedita contemplazione del tempo. Volontà etica e passione conducono a un rifiuto consapevole della passività per intonare un canto elegiaco e nostalgico da cui emerge la realtà diaristica di un proprio dramma interiore.
Tartare. I colori che accadono
Lorenzo Della Morte
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2021
pagine: 66
La poesia di Lorenzo Della Morte s’innesta su una serie di attimi rubati e mai più restituiti, che vanno a inserirsi in una collana madreperlacea, composta di esperienze vissute o sfumate. Non c’è posto per rimpianti o vincoli, tutto scorre nel lento fluire del susseguirsi degli istanti, che portano la nostra mente a essere mera spettatrice della realtà che osserva e allo stesso tempo pittrice appassionata di quegli scorci intuiti al passaggio. Successo e delusioni si mescolano e alternano, riportando un sorriso sulle labbra di chi si ferma a rifletterci.
Ombre
Valentina De Marco
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2021
pagine: 64
Una poesia intensa e riflessiva, un viaggio interiore senza sconti: Valentina De Marco affronta le proprie ombre attraverso la memoria personale e la consapevolezza della condizione umana, cercando di analizzare con coraggio e audacia poetica l’inquietudine interiore e quel senso di solitudine capace di sciogliere e accogliere ogni stato d’animo, individuale e collettivo.
Cavallucci
Aurora Spreafico
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2021
pagine: 56
"Cavallucci" è una silloge moderna, nello stile e nel contenuto: i versi della poetessa rincorrono la contemporaneità, il sentire comune e quello personale, interiore, coinvolgendo il lettore in una spirale di sostantivi e verbi incalzanti fino a farci percepire istanti di tenerezza e rabbia, di dolore e amore, verso se stessi e verso un mondo che pian piano sta scivolando via dai nostri occhi, in un abisso sconosciuto, quanto il nostro cuore.
Slittamenti
Gabriele Galloni
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2021
pagine: 58
Sono attimi d’eterno e cedimenti, fughe e ritorni, echi di silenzio nel tempo, nello spazio. I versi di Gabriele Galloni nascono dagli inventari mutevoli della vita quotidiana, perpetuano immagini e sensazioni tormentate e lucide; fanno appello al momento fugace che rende tangibili la gioia, il dolore e l’immortalità di una grazia luminosa destinata a raggiungere quel muro che fa da confine al deserto, perché la vita, come la poesia, sarà sempre quel coltello che “non deve fermarsi mai, per nessuna ragione”.
Sirene
Aurora Spreafico
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2023
pagine: 46
"Sirene nasce dall’unione di due correnti marine. Due sillogi diverse, quasi opposte, che non potevano fare altro che sciogliersi l’una nell’altra, per infrangersi e capitombolare su uno scoglio preciso. La prima, gelida, satirica, quasi sprezzante; scaturisce da un desiderio di osso, di contemporaneità spudorata, di affronto alla retorica del dolore. Una rabbia quasi scientifica, da stand up comedy, che serve per sopravvivere. Eppure, esistono i miracoli. E di questo tratta l’altra raccolta, che non ha un nome: prova a parlare di Amore, che, alla fine, è l’unica cosa che importa. Sirene è frutto del tutto e del nulla, come l’amore stesso va al di là di ogni logica, potentemente, strenuamente, con tutte le forze di cui dispone. Lascia strascichi di salsedine e spuma, arrivando in silenzio dopo qualche giorno, in un sogno, in un tuffo o in un ballo nell’acqua.
Physis (natura)
Alfredo Morganti
Libro
editore: AttraVerso
anno edizione: 2023
pagine: 112
La natura, come si desume dal titolo, è il vero magnete espressivo di questi versi. Natura come potenza atmosferica, che ci parla mediante il sole, il cielo, la pioggia, il vento e le altre manifestazioni climatiche. Natura come ciclo delle stagioni, che dà ordine, governa le vite e organizza le esistenze. Ma anche, e soprattutto, come vita: di piccole creature, di alberi e di piante da giardino, di donne e uomini che cercano sopravvivenza ancor più che salvezza, che da quella natura non sembrano capaci di emergere. È un mondo che sembra crescere da se stesso, a latere, discosto da chi abita invece la città-città, un mondo dove l’esistenza umana si muove e si esprime a fatica, sovrastata da eventi che non riesce a controllare e per questo assumono i contorni di una divinità indifferente, lontana, a cui non resta che consegnare una preghiera. Le poesie di "Physis" (natura) si muovono in questo spazio impervio abitato da potenze atmosferiche, micromondi di orti e giardini, ragnatele di strade che non conducono a niente, ombre che strisciano lungo la via, passioni appena sussurrate, ossessioni esistenziali, salvezza e perdizione.
Impronte
Benedetta Sonaglia
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2023
pagine: 46
"Impronte" è una raccolta di pensieri in prosa e poesia che nasce da un sentire viscerale, corporale, materno. Intreccia esperienze d’amore vissute e non vissute a riflessioni ispirate a Etty Hillesum e Michel Serres e alla poetica di Pedro Salinas e Rupi Kaur. Spesso dalla duplice interpretazione, possono essere intese dal lettore come osservazioni da dedicarsi o da dedicare a qualcuno di amato, vogliono dare parola a chi nella malinconia avverte un grido che si eleva dalla carne verso il cielo, ma spesso non riesce a esprimerlo. Il titolo rispecchia l’immagine evocativa: impronte di un corpo che cerca parole e di uno spirito che rincorre gesti per pronunciarsi. Impronte per chiunque insegua le note giuste per tornare a sé o per perdersi in un altro.
Le cronache del mio castello
Francesca Petetta
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2023
pagine: 84
"Le cronache del mio castello" nasce dall’idea di dare alla psiche la forma di un castello, abitato da tre personaggi: il vampiro, il coniglio e il licantropo. Ognuno di loro dà voce ai propri moti interiori e racconta com’è vivere e convivere e talvolta avventurarsi fuori. Il vampiro è un personaggio inquieto, sempre guidato da un’insaziabile sete che lo conduce a cercare amore in modo disperato, producendo vittime laddove si predispone agli incontri. Il coniglio vive nello scantinato e sente i passi del vampiro che si aggira nelle stanze sovrastanti. È la parte più nascosta e fragile della psiche. Ma anche il desiderio. Il licantropo, infine, è la figura più ambigua e più umana di tutte. Racchiude in sé le altre e allo stesso tempo svolge un ruolo di mediazione. È spesso combattuto tra la rabbia e la paura del sentirsi dissociato e il tentativo di riunificarsi e scoprire la propria identità.
Canti del ritorno
Paolo Andrea Pasquetti
Libro
editore: AttraVerso
anno edizione: 2023
pagine: 56
I "Canti del ritorno" non sono una semplice raccolta di poesie eterogenea, bensì formano un libro coeso e a sé stante, centrato su un tema specifico: la morte. La narrazione si articola in quattro sezioni, ognuna introdotta da una breve prosa poetica a cui seguono una serie di componimenti. A questa struttura viene affidato il compito di raccontare la ricerca da parte dell’Io di un canto, attraverso il quale ritornare a una dimensione esistenziale autentica che abbracci l’esperienza di morte che anima il viaggio. Un viaggio che attraversa il ciclo delle stagioni e le varie fasi del giorno – dalla primavera all’autunno, dalla mattina alla notte – formando un vero e proprio percorso di indagine esistenziale ed espressiva, dove lo stile poetico si evolve nel ritrovo del canto ristoratore agognato. Un cammino che si dipana di fronte a chi tenta la parola, mostrandogli la via.

