AttraVerso
Versi nuovi
Clarice Tartufari
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2024
pagine: 76
Un’anima fragile e cosciente, dallo sguardo tanto lucido quanto evocativo: Clarice Tartufari con "Versi nuovi" segna il suo ingresso nel mondo letterario mostrando la grazia che la distinguerà ulteriormente nei lavori successivi. In questa opera, frutto delle prime suggestioni artistiche della poeta, troviamo gli albori di un talento che si figura nella descrizione dell’umano sentire, nella vista che oltrepassa l’impressione, nella suadente percezione emotiva che pone lo spirito al di sopra di tutto. Una silloge da riscoprire, perla assente ma vigorosa, volta a illuminare i sepolcri della poesia con la delicata forza di uno sciame di lucciole appena liberate dalla giara dell’oblio.
Lirica
Annie Vivanti
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2024
pagine: 110
"Lirica", esordio letterario, è l’esempio portante dell’eccentricità di Annie Vivanti, laddove la fusione di realtà e parvenze determinò la vita e l’opera della poeta. Un “eterno Aprile” per questa cittadina del mondo, nata e cresciuta a diretto contatto con gli ambienti inglese, italiano, tedesco e americano dai quali assimilò le diverse componenti culturali e spirituali, filtrandole attraverso un latinismo dai tratti unici. Sentimentale e pragmatica all’unisono, come un prisma dai mille bagliori, Vivanti comprese la sua natura indomita lasciando che le parole si facessero timbro di un continuo rinnovo espresso alla luce della sua giovinezza, senza mai intaccarne lo spirito. Un’attrice delle lettere che non ammise repliche, trasformando la propria essenza in una vera e distinta lirica dove il ricordo è l’attimo presente e mai un verso nostalgico, protagonista eterna del momento.
Culto del Cargo
Guido Becich
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2024
pagine: 50
Con "Culto del Cargo" si definiscono quei riti e quelle para-religioni che sono sorte nelle popolazioni indigene in contrapposizione all'uomo occidentale nel XX secolo. Quelle nascevano spontaneamente, mimando nelle ritualità i comportamenti di quegli uomini così diversi al fine di propiziare la venuta di beni di prima necessità che i colonizzatori portavano appunto con i loro "Cargo". Le peculiari caratteristiche di questi culti hanno immediatamente raccolto l'attenzione di sociologi e psicologi, attirati da un fenomeno mistico e irrazionale che l'essere umano coltiva nel relazionarsi con la realtà, non soltanto da un punto di vista religioso, ma più propriamente da un punto di vista comportamentale ed emozionale. Questa raccolta si inserisce in un più esteso percorso di comprensione delle emozioni e delle sensazioni. Il Cargo si declina in varie forme, essenziali e primordiali, e mediante un approccio empirico, fatto di sensazioni, di scoperte e di confutazioni, si trasforma in viaggio temporale e spirituale, alla ricerca della fonte primaria di ciascuna emozione "guida".
Ritagli
Giacomo Andrea Faroldi
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2024
pagine: 64
"Ritagli" è una silloge che raccoglie frammenti della vita dell’autore sotto le vesti di poesie che a volte si spogliano dagli schemi ritmici tradizionali mostrandosi più sciolti, come riflessioni e pensieri: dei veri e propri “ritagli” dell’esistenza.
Tasselli
Luca Panarese
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2024
pagine: 62
Componimenti come tasselli di una personalità, di un’identità che va costituendo un mosaico colorato di cui ancora non si identifica il disegno finale. Ispirate dal paesologo Franco Arminio e dalla nostalgia pascoliana, passando per l’ermetismo di Ungaretti, le poesie sono il ritratto su carta delle emozioni suscitate dalla natura. Come un pittore riporta su tela le immagini con il suo pennello, così l’autore restituisce in versi i suoi ricordi, le sue sensazioni, trasformando una natura morta in parole vive. Amore, fragilità, ricordi, migrazione dipinti tra le righe e ombreggiate con un filo di nostalgia.
Basta attendere
Enzo Martines
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2024
pagine: 82
"Basta attendere" indaga la percezione del tempo: “l’attesa” intesa come spazio temporale minimo e indispensabile è il filo conduttore della silloge. Una sorta di lenzuolo che accoglie tutte le esigenze che l’autore ha attraversato negli anni. In un’epoca basata sulla precarietà, saper attendere è un modo per affrontarne l’incombente, costante e problematica incertezza.
Marziale
Mariangela Maio
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2024
pagine: 94
Costruita su più piani - testuale, simbolico, musicale - e divisa in sei sezioni che descrivono un viaggio in un inferno fisico e spirituale, "Marziale" è più di una semplice raccolta poetica. Una confessione in chiaroscuro, invece, il modo in cui la poeta conosce il mondo e lo incorpora, trasformandolo in visione. È una figlia, Marziale, partorita dalla testa e dal cuore della madre, una figlia che non piange, non con le lacrime. Sono le parole il mezzo con cui Mariangela Maio si immerge nella vita, nella lotta quotidiana, nel dolore e ne ricava il senso di una bellezza resistente. È mai possibile provare gratitudine verso una condizione che è insieme vita e morte, continua riemersione del male, continua tensione al bene dentro il male? La risposta è una creazione che mescola il dramma e l’ironia, risuona di echi letterari e non solo, evoca figure simboliche e affascinanti, che si muovono su un palcoscenico insieme reale e irreale, in un sogno che sa di verità profonda.
Nymphaea alba
Fabiola Meroni
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2023
pagine: 84
Le poesie della raccolta "Nymphaea alba" nascono strettamente collegate alle illustrazioni dell’autrice, come estese didascalie che narrano lo sguardo e lo interpretano. Un senso di completezza quasi sussurrato che inverte il processo di creazione, laddove immagine e parola si uniscono per ideare un quadro unico. E così “l’acqua si tinge del rosso del mio cielo”.
La grammatica delle macerie
Andrea Galli
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2023
pagine: 60
Diviso in quattro sezioni tematiche, "La grammatica delle macerie" espone contenuti quali la ciclica e fuggente dimensione del tempo, i sentimenti e le relazioni, toccando anche la questione dell’ipercritica letteraria. In un sistema circolare, l’ultima sezione si riconduce alla prima, chiudendo una riflessione potenzialmente infinita che spazia dalla personale interpretazione alla citazione di autori noti: dalla modernità di Emily Dickinson alla sfera classica di Catullo e Orazio.
Sono grido
Elsa Stigliano
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2023
pagine: 74
"Sono grido" tratta del tunnel della depressione, dell’ansia, della rabbia, ma anche degli antidoti contro la morte dell’anima, di “cieli di primavera” che permettono alla speranza di tornare a farti visita. Descrive un percorso esistenziale difficile e tortuoso che si rigenera nell’assoluzione di se stessi attraverso il contributo degli affetti più cari e soprattutto della propria consapevolezza emotiva.
Il poeta che non aveva scritto ancora una riga
Daniele Cargnino
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2023
pagine: 80
Un testo di rifiuti e detriti, che punta ai margini e alle periferie piuttosto che al centro. Appunti sbrigativi e galleggianti, frammenti di linguaggio, personaggi misteriosi e storie dimenticate, sensazioni effimere, condizioni meteo, frasi vaganti e osservazioni di nessuna utilità pubblica, spezzoni di lettere. Un pamphlet senza pubblicità, con pochi pezzi di dialogo scritto in una dozzina di lingue inesistenti senza seguire alcun sistema o vincolo. Versi randagi in forma di costellazioni, resoconti di sogni, descrizioni di fallimenti malinconici e decine di altri argomenti insoliti e confusi. Probabilmente cercare di leggerlo potrebbe indurre all’amnesia e a effetti di frastornamento.
Elegie romane
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: AttraVerso
anno edizione: 2023
pagine: 68
La fascinazione dell’uomo-artista verso la classicità e il suo intrinseco erotismo porta "Elegie romane" a essere un tassello fondamentale nell’opera di Goethe. Originariamente intitolato "Erotica Romana", nelle ventiquattro poesie tradotte da Luigi Pirandello troviamo la natura primigenia che si ispira a quella di Catullo, Tibullo e Properzio; il pellegrinaggio per Roma e le sue adultere atmosfere erotiche. Un viaggio nel piacere in aperto contrasto con il rigore dell’educazione tedesca, dove l’autore incontra eros e cultura all’unisono senza mai scindere le due parti. Una città che non fa solo da sfondo ma si rende protagonista con la sua storia, trascinando l’autore al suo interno e fondendo inestricabilmente il desiderio carnale che rende Roma una creatura colma di pathos, viva e “scandalosa” amante.