Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bacchilega Editore

Sintonie. Racconto di un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale tra pubblico e privato

Sintonie. Racconto di un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale tra pubblico e privato

Patrizia Cirino, Emanuela Fiori, Luciano Rivi

Libro: Libro rilegato

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2024

pagine: 64

Sintonie, progetto triennale di valorizzazione del patrimonio culturale, è un’iniziativa attuata grazie alla stretta collaborazione di realtà pubbliche e private. La pubblicazione segue le principali tappe del progetto descrivendone le iniziative espositive e le corrispondenti attività di Mediazione del patrimonio, propone nel contempo una serie di riflessioni, frutto dell’esperienza triennale, sul ruolo dei musei e sul loro rapporto con i pubblici di riferimento del territorio in cui gli stessi musei operano. In questo modo Sintonie ha inteso offrire un contributo al più ampio dibattito sulla funzione del nostro patrimonio culturale, inteso quale fondamentale occasione per lo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole.
15,00

Fantasmi. Antologia 2024 Terni Narni Horror Fest

Fantasmi. Antologia 2024 Terni Narni Horror Fest

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il libro racchiude i racconti premiati e quelli finalisti dell’edizione 2024 del Terni e Narni Horror Fest. Si tratta della sesta raccolta pubblicata dalla collana Zero di Bacchilega Editore, in collaborazione con il festival umbro.
13,00

Ezio Serantoni l'imprendibile «Mezzanotte»

Ezio Serantoni l'imprendibile «Mezzanotte»

Benito Benati

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2024

18,00

Franco Franchini «Romagna». Un imolese nella 7ª Gap

Franco Franchini «Romagna». Un imolese nella 7ª Gap

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

10,00

Calanchi

Calanchi

Claudio Betti

Libro

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2024

pagine: 88

«Passeggiando per le creste dei calanchi e volgendo lo sguardo a nord, verso la destra si scorge l'asse della via Emilia; la linea stradale strategica realizzata dai Romani, lungo la quale, per due millenni, si è sviluppata la genialità, la cultura e la laboriosità di quegli uomini che abitavano questi luoghi e che nei secoli hanno fondato lo sviluppo industriale tra i più importanti d'Italia, disegnando quella che oggi chiamiamo "la terra dei motori" e assemblando le più importanti automobili e motociclette al mondo. Ma non solo: è la terra della grande cultura culinaria, quella che genera oggi i prodotti alimentari tra i più apprezzati, come ad esempio il re dei formaggi: il Parmigiano. In questa trama di creatività, si distende la Silicon Valley bolognese delle macchine per il confezionamento del packaging e dove il talento inventivo e tecnologico ha dato il meglio di sé, come pure la terra della ceramica, generatrice di un grande sviluppo artistico, reso possibile – quest'ultimo – dalla "materia prima" estratta dalle Terre Azzurre e plasmata come espressione artistica di tanti ceramisti, in particolar modo a Faenza e a Imola. "Uomo calanco" (la creatura che impersona la capacità di resistere e che diventa custode dell'arte di arrangiarsi, tra estro e operosità) e "Uomo pianura" rappresentano una forma di antitesi, ma al tempo stesso un incontro di acume e d'ingegno, cristallizzato lungo quella antica via romana, linea cruciale e nevralgica di sviluppo e di ricchezza di una terra dolce e riarsa, in cui l'uomo resta guardiano ed erede della genialità degli avi. La via Emilia, il lungo confine tra la pianura Padana e la montagna appenninica che custodisce i magnifici calanchi – chiamati anche Terre azzurre o Terra di mezzo – è stata ed è tuttora la linea del mio peregrinare, generatrice di quelle miriadi di sensazioni che la mia fedele compagna di viaggio ha trasformato in oggetti d'arte: la macchina fotografica, sempre al servizio delle mie emozioni pensose, suscitate dalla tenace ricerca di quella bellezza che affiora dalla materia e dalla forma di quei luoghi brulli. Aperto alla contaminazione del vocabolario pittorico – composizione, luce, geometria – ho potuto scattare tante fotografie dei calanchi, attento a come l'uomo ha trasformato questo paesaggio, in parte coltivandolo e combattendo con gli elementi della natura». (Claudio Betti)
30,00

Airborne

Airborne

Giulia Casarini

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2024

pagine: 48

Età di lettura: da 8 anni.
17,00

Il viaggio del Matto. Sentieri differenti. Parole resistenti

Il viaggio del Matto. Sentieri differenti. Parole resistenti

Filippo Mittino

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2024

pagine: 76

Età di lettura: da 8 anni.
20,00

Animamondo. ConTatto

Animamondo. ConTatto

Maria Beatrice Masella

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2024

pagine: 240

Età di lettura: da 12 anni.
18,00

Sanela

Sanela

Arianna Papini

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2024

pagine: 32

Età di lettura: da 8 anni.
20,00

Mappe. Antologia. Turno di Notte XV

Mappe. Antologia. Turno di Notte XV

Libro: Libro rilegato

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2024

pagine: 64

10,00

La salvezza nell'Arca di Noè

La salvezza nell'Arca di Noè

Mauro Casadio Farolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2024

pagine: 112

La salvezza nell'Arca di Noè è stato realizzato grazie al ritrovamento di un piccolo libro che Paolo Schweitzer Santarcangeli dedicò a don Giulio Minardi, parroco della chiesa del Carmine di Imola. Santarcangeli, ebreo nato a Fiume nel 1909, per motivi razziali era ricercato dalle truppe nazi-fasciste; dopo un'odissea fatta di carcere e confino in diverse città italiane approdò a Imola, e don Giulio lo nascose nelle cantine della chiesa dalla fine del'43 all'aprile del 1945. Dopo la Liberazione, si recò a Roma per collaborare alla realizzazione della Costituzione Italiana a fianco del coetaneo e fiumano Leo Valiani. Dopo un'esperienza all'Olivetti di Ivrea, nel 1969 costituì l'Istituto e la Cattedra di Lingua e Letteratura ungherese all'Università di Torino fino al decesso avvenuto nel 1995. Santarcangeli, icona della letteratura fiumana-ungherese, scrisse innumerevoli libri, saggi e poesie in varie lingue con introduzioni di importanti scrittori fra i quali Umberto Eco. L'ultima parte del libro si sofferma sulla figura di don Giulio Minardi (1898-1990) che seppe gestire, negli ultimi due anni della seconda guerra mondiale, con concretezza e con fiducia nella divina Provvidenza, una variegata comunità composta da oltre 200 rifugiati da lui ribattezzata una vera «Arca di Noè».
12,00

Mai mollare!

Mai mollare!

Benito Benati

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2023

pagine: 190

Scrupoloso e minuzioso cronista della sua militanza politica, Poggiali ha lasciato una dettagliata documentazione della sua vicenda personale, in notevole parte inserita all'interno del pregevole libro del professor Quinto Casadio uscito nel 2001 dal titolo Memorie e persecuzioni, il quale descrive appunto le persecuzioni subite dagli antifascisti durante gli anni del regime. Sono passati, dall'uscita del libro, più di ventidue anni e il volume non è più in commercio; era pertanto opportuno recuperare questa storia per offrirne la lettura a coloro che non la conoscano. Ma non è solo questo il motivo: la storia di Poggiali colpisce profondamente. Le vicende di Poggiali e dei suoi molti compagni di lotta, di carcere, di confino e di prigionia in Africa, nei quindici anni che vanno dal 1930 al 1945, vengono contestualizzate nel libro con gli eventi sia italiani che internazionali di quel periodo, richiamando alla nostra memoria momenti fondamentali nella storia del nostro paese.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.