Besa muci
Chris
Johann S. Lee
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 235
Chris è una storia sull'amore, sulla vita, sulla morte, affrontati con acume, lucidità e un coraggio insoliti. Racconta, senza enfasi alcuna, una storia semplice e complicata allo stesso tempo: le vicende sentimentali di un giovane che scopre di essere omosessuale nella Singapore paternalistica e autoritaria dei nostri giorni. Chris, il protagonista, ripercorre la sua adolescenza: una madre autoritaria segnata dalla vita, i giochi con sua sorella Tammie, un padre assente e alcolista morto di leucemia. In un diario Chris annota la sua "educazione sentimentale": gli amici, la vita militare, i viaggi a Sidney, l'amore delicato per Samuel e la morte di quest'ultimo.
Tarantolismo nella superstizione e nella scienza
Francesco De Raho
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 104
Dopo il ciclone. Ovvero Pedro e la contessa
Cosimo Egidio Ramundo
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 208
Melissi vol. 18-19: Le identità albanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 148
Derdeba
Georges Lapassade
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 80
Conosciuta già dal XVIII secolo dal Saint-Gervais e da Boissier de Sauvages, la derdeba o lila è un rituale di possessione praticato da alcune comunità musulmane di origine nero-africana, gli Gnawa, nel Marocco e in altre nazioni del Maghreb. Tale rituale è analiticamente descritto dall'autore - uno fra i massimi conoscitori di questo misterioso e affascinante universo sincretico afro-mediterraneo - in comparazione con i fenomeni paralleli di possessione diffusi in area africana (bori, zar, vaudoun). Nella sua essenzialità e nella sintesi complessiva che riesce a fornire del fenomeno, quest'opera è una specie di "porta sul mistero" che consente pure un approccio agli altri fenomeni di transe rituale diffusi nel mondo. Pubblicata in Marocco alla fine degli anni '90, il libro può considerarsi un vero e proprio testo di "iniziazione" alla danza degli Gnawa e alle divinità che popolano il loro pantheon sincretico al confine fra l'agiografia dei santi islamici e le radici animiste dell'antico e mitico "Grande Sudan": la terra originaria dei Bambara e delle altre etnie deportate in schiavitù dagli arabi verso il Nord Africa nel corso dei secoli. La lettura di questo breve trattato è una suggestiva esplorazione delle notti di Essawira percorse da ritmi incessanti dei tamburi e dei crotali, dai profumi degli incensi cerimoniali e dalle presenze inquietanti di geni possessori come Abdelkader Jilali e Lalla Mimouna.
Lettera a Léontine
Raffaello Mastrolonardo
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 271
In una Bari mai raccontata come in queste pagine, una storia d'amore clandestina coinvolge un affermato medico e l'affascinante Léontine, per tutti Lea. La moglie, l'amante, la figlia, le aspettative di lei, un gioco uguale, paradossale nella sua ossessiva banalità. Ma questa volta è diverso. Una lettera, la magia dei quadri di De Nittis, le poesie, la musica sono gli indizi di una trama di sentimenti ed emozioni che non possono più essere celati. Esplodono nella intensità emotiva e fisica dei protagonisti di un amore che dura pochi giorni. Fino a un epilogo inaspettato, sorprendente come solo può esserlo la vita.
Genealogia femminile
Ljiljana Habjanovic Djurovic
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 227
Attraverso racconti familiari trasmessi nel tempo, rivivono storie di donne straordinariamente sensibili e appassionate, ma costrette dai canoni di una tradizione atavica, che fa dell'onore un valore assoluto e alienante, all'imperativo categorico dell'essere moglie e madre, pena il perdere per sempre se stesse. Sullo sfondo, circa cento anni di vicende montenegrine, dai fasti della corte dei principi Petrovic, dalla dominazione austriaca nel territorio di Cattaro, fino alla Jugoslavia di Tito.
Moscoviade
Jurij Andruchovyc
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 181
La "moscoviade" è la cronaca dell'ultimo giorno della vita di un talento poetico dell'Ucraina occidentale, Otto von F., che si trova a Mosca negli ultimi anni di agonia della Perestrojka in un ostello per gli scrittori dell'Unione Sovietica. L'esperienza autobiografica, che evidentemente è la fonte di questo romanzo, viene filtrata e distillata nella narrazione in cui l'autore ci mostra un volto della capitale russa del tutto inedito. Mosca che è la vera protagonista del romanzo di Andruchovyc - è fotografata dall'occhio di un "allogeno", di un rappresentante di una delle tante "esotiche" nazionalità che componevano quello che l'autore chiama "l'Impero Sovietico". La fine di questo gigante dai piedi di argilla si approssima con tutta evidenza. Così quelli che erano stati concepiti come i simboli della sua forza (le monumentali stazioni della metropolitana, i grattacieli) diventano ridicole e grottesche vestigia di un passato persino inglorioso. Per il povero Otto von F., il crollo dell'impero, del quale egli appare del tutto consapevole, è un momento in cui le ombre del passato vagano minacciose in una città stordita.
Appuntamento con l'assassino
Piero Grima
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 244
La corte del bagolaro
Daniele Ninfole
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 220
La via d'Ulisse. Viaggio poetico nel Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2009
pagine: 272
Per chi pensa al Mediterraneo come ultimo rifugio dal consumismo, è quasi obbligatorio compiere un viaggio in Grecia, percorrerla nella varietà dei paesaggi sognando di approdare felicemente in Sicilia. E dalla Sicilia salpare cercando approdi sconosciuti, che portano nel regno dei Mori per finire a Bisanzio ombelico del mondo. Ma quale viaggio poteva iniziare da questa parte del mondo, se non un percorso culturale pieno d'ansie e di speranze a volte tradite? A nulla è valso il ricordo delle forti rinunce, delle lance spezzate lungo la storia fatta di popoli in lotta, di antagonismi e forse anche di sentimenti repressi. Non è forse la storia d'Ulisse, che ci coinvolge fino al confine dell'umano? Dall'inizio della storia il Mediterraneo ha ricoperto un ruolo di centralità culturale, il cui scopo principale non è stato solo il grande antagonismo in tutte le sue forme etniche, ideologiche e religiose, ma è stato anche la ricerca del dialogo e del confronto. Questa antologia è un viaggio culturale attraverso 30 realtà geografiche, e 27 lingue. I poeti antologizzati sono 92. Nel volume il fenomeno del bilinguismo è trattato ampiamente, soprattutto nell'area nordafricana, dando spazio alle voci poetiche arabo-francofone. Una sezione particolare è rivolta alla poesia dell'esilio, dedicata a quei poeti che hanno vissuto la triste esperienza dell'abbandono della loro patria sconvolta dalla guerra e dalla dittatura.