Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BFS Edizioni

La lingua della terra. I Mapuche in Argentina e Cile

La lingua della terra. I Mapuche in Argentina e Cile

Leslie Ray

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 230

La lunga storia della lotta di resistenza dei Mapuche, indigeni sudamericani oggetto di una politica segregazionista e repressiva da parte dei governi cileni e argentini. Il popolo della terra (traduzione letterale di Mapuche) è stato deportato in riserve, ridotto alla fame e alla marginalità sociale dalle logiche statali e dall'avidità dei proprietari terrieri e delle multinazionali (emblematico il conflitto con il gruppo Benetton). Con una scrittura chiara e appassionata, Leslie Ray ci racconta le tradizioni e l'identità culturale di un popolo "senza confini" che ha subito pesanti discriminazioni razziali negli ultimi due secoli. Quando l'autore incontrò per la prima volta le organizzazioni mapuche, era un winka, un "invasore", una persona di cui diffidare. Ora, dopo anni di esperienze condivise, è considerato un peñi, un "fratello". Forte di queste premesse, il libro narra l'avvincente e sofferta storia dei Mapuche, finalmente dal loro punto di vista.
20,00

La rivoluzione è una suora che si spoglia. Storie di scrittori e anarchie

La rivoluzione è una suora che si spoglia. Storie di scrittori e anarchie

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 117

Undici racconti firmati da undici scrittori che hanno manifestato, attraverso le proprie opere, sensibilità, affinità o semplice simpatia nei confronti dell'idea libertaria. Tra le pagine affiora un percorso della memoria collettiva e personale ricco di uomini, donne, situazioni e luoghi fissati in una dimensione urgente da ricordare, per non correre il rischio di abdicare alla ferocia di una realtà senza sogni. Storie di sovversione, vite ribelli, sconfitte generazionali, disincanti e tensioni utopiche mai sopite.
12,00

Contro la Chiesa. I moti pro Ferrer del 1909 in Italia

Contro la Chiesa. I moti pro Ferrer del 1909 in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 287

Francisco Ferrer y Guardia, anarchico promotore del movimento delle scuole laiche in Spagna, venne fucilato a Barcellona cento anni fa, nell'ottobre 1909. In tutta Europa si svilupparono mobilitazioni per la sua liberazione e contro l'esecuzione. In Italia le proteste assunsero un forte contenuto anticlericale e, in taluni casi, forme preinsurrezionali. Nell'accusare la Chiesa della sua morte, i moti prò Ferrer si inserivano in un ampio processo che vide la diffusione nella società italiana di motivi culturali e rivendicazioni politiche laici e anticlericali, in seguito interrotto dal fascismo e dalla politica concordataria. Le mobilitazioni, che coinvolsero anarchici, socialisti, radicali, repubblicani e liberali, furono uno dei più intensi episodi di quel "fronte anticlericale" che, attraverso istanze di progresso e laicizzazione della vita pubblica, riunì tendenze politiche diverse nella convinzione che la politica vaticana e l'intervento della Chiesa nella società italiana fossero un grave ostacolo al progresso del Paese. Ferrer divenne in breve un nuovo Giordano Bruno, un simbolo e un mito nella lotta contro l'"oscurantismo" della Chiesa cattolica.
20,00

Compendio del «Capitale»

Compendio del «Capitale»

Carlo Cafiero

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 173

La prima edizione del Compendio del Capitale di Marx curata da Cafiero esce a Milano nel 1879. Da allora si sono succedute ben 18 edizioni. Una fortuna che premia un testo sintetico e chiaro nell'esposizione dell'opera marxiana, il primo del suo genere in Italia, che lo stesso Marx elogia con parole di apprezzamento. Curioso destino questo del Capitale, che ha la sua prima diffusione proprio grazie agli anarchici, avversari della politica marxista. Il motivo di tale iniziativa lo spiega bene lo stesso Cafiero nella sua prefazione alla prima edizione, imputando alla complessità di un'opera fondamentale del pensiero socialista contemporaneo la difficoltà di essere compresa dalle classi meno acculturate. Cafiero coglie con sorprendente lucidità gli elementi principali del primo libro del Capitale, quello sullo sviluppo della produzione capitalista, unendo ad un'analisi scientifica la passione per la conoscenza e la giustizia sociale.
12,00

In Tibet. Un viaggio clandestino

In Tibet. Un viaggio clandestino

Flaviano Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 201

"Finalmente si cammina. Un vero viaggio è un viaggio da fare a piedi. Oggi raramente un uomo percorre lunghi viaggi a piedi. Non lo fa quando è imprigionato nella sua città tra lavoro e famiglia, ma non lo fa neanche quando decide di andarsene. Il vero viaggio, il viaggio di scoperta e di esplorazione, è solo il viaggio a piedi. Il viaggio a piedi è l'unico tipo di viaggio che consente di vedere nuove terre ma anche, come diceva Proust, di vedere con nuovi occhi. Sono qui per camminare. Non posso sperare di entrare dentro il Tibet se non mi muovo come si muovono i tibetani. E i tibetani, da sempre, si muovono a piedi. Se vuoi conoscere il Tibet, l'unico modo è muoverti a piedi. Camminare."
18,00

Una crisi, tante crisi. Il crollo della finanza e la malattia del mercato

Una crisi, tante crisi. Il crollo della finanza e la malattia del mercato

Alessandro Volpi

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 112

L'attuale crisi presenta caratteri nuovi e una natura strutturale. Costituisce infatti l'epilogo di una serie di contraddizioni emerse all'interno del capitalismo finanziario degli ultimi vent'anni: eccesso di liquidità, volontà di cancellare la nozione stessa di rischio, distribuendola su una miriade di soggetti, moltiplicazione degli strumenti speculativi. In questo senso è una crisi che contiene in sé più crisi diverse, dalla crisi immobiliare a quella finanziaria fino a quella industriale. È quindi la prima vera crisi globale che non parte dalle aree deboli dall'economia internazionale, ma dal cuore del sistema, muovendo dagli Stati Uniti all'Europa e di qui al resto del mondo. L'elemento decisivo per superare le attuali difficoltà sembra essere soprattutto l'azione dello Stato che dipende dalla sua capacità di indebitamento. In questo senso le aree deboli, come il continente africano, rischiano di non avere risorse disponibili, anche alla luce del rapido rientro dei capitali nelle economie di provenienza, trincerate in un crescente protezionismo.
13,00

Le nuove camicie brune. Il neofascismo oggi in Italia

Le nuove camicie brune. Il neofascismo oggi in Italia

Saverio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 80

Nel neofascismo italiano è in atto un'evoluzione: sempre più marcate si stanno manifestando le tendenze ad assumere o ricercare riferimenti non più solo nel ventennio mussoliniano, ma direttamente nel nazismo. Un salto di qualità. Tali caratterizzazioni un tempo risultavano estremamente minoritarie. Il movimento sociale italiano, il principale contenitore neofascista del dopoguerra, evitò sempre, non a caso, di esaltare il collaborazionismo con i nazisti. Non fosse altro che per ragioni di immagine. Anche la diffusione delle istanze negazioniste dell'olocausto in Italia non è stata per diversi decenni particolarmente significativa. Ora sembra, negli anni Duemila, che tutti i freni inibitori siano saltati e che il confine tracciato un tempo sia stato superato. La nascita anche in Italia, negli ultimi anni, di formazioni dichiaratamente naziste si colloca in questo quadro. Un fenomeno recente. Ferrari esamina con estrema chiarezza i nuovi raggruppamenti, i riferimenti politici e culturali, le simbologie e i miti di un preoccupante fenomeno di ritorno neonazista.
6,00

Un ebreo garibaldino

Un ebreo garibaldino

Joseph Marcou-Baruch

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 120

Gli Appunti di un garibaldino furono scritti da Josef Marcou-Baruch nel 1897, in occasione della guerra greco-turca alla quale partecipò come giovane volontario tra i garibaldini guidati da Ricciotti Garibaldi. Di piacevole lettura e di significativo valore storico, le pagine di Marcou-Baruch contribuiscono a ricostruire l'atmosfera di un secolo segnato dall'affermarsi del nazionalismo nel nome della libertà dei popoli, e sono preziose per indagare ulteriormente quel modello di volontariato internazionale che fu il garibaldinismo. Come molte altre "camicie rosse" accorse a ingrossare le fila dell'epopea garibaldina (socialisti e anarchici, liberali e repubblicani, nichilisti e rivoluzionari) Marcou-Baruch combatteva per un ideale di libertà che guardava più all'autodeterminazione dei popoli che all'ellenismo, ma da un punto di vista particolare. In Grecia il sostegno ad un popolo che lottava per la propria indipendenza si collegava in lui alle idee del nascente sionismo. Un movimento che affermava, in una Europa attraversata da un forte sentimento antisemita, il diritto ad una patria anche per gli ebrei.
10,00

Sentinelle perdute. Gli anarchici, la morte, la guerra

Sentinelle perdute. Gli anarchici, la morte, la guerra

Maurizio Antonioli

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 216

Nella pubblicistica, nella poesia, nella canzone anarchica la morte è un'immagine familiare, quasi invocata. Ma di quale morte si parla, la morte di chi? Tenendo nel mirino tale interrogativo, Antonioli rintraccia alcune stimolanti risposte indagando la produzione culturale del movimento, in particolare le sue espressioni meno "impegnate". Nel garibaldinismo di fine ottocento, nel rapporto con D'Annunzio, nell'interventismo e nell'antimilitarismo all'epoca della Prima guerra mondiale prendono forma diverse immagini della morte, comuni all'immaginario anarchico e popolare. La morte delle "vittime invendicate" dell'ingiustizia sociale, quella del nemico "borghese, sfruttatore, papa o re", ma soprattutto quella di chi cade combattendo per l'ideale: il titano, l'eroe, il martire. Bruno, Caserio, Ferrer, Gori: un pantheon di "cavalieri dell'ideale" ma anche di "cavalieri della morte e del dolore". E una morte che, da sacrificio in vista della vittoria, si trasforma anche in morte "per nulla", "bella e vendicatrice".
18,00

Onda su onda. Studenti e precari in rivolta. I documenti

Onda su onda. Studenti e precari in rivolta. I documenti

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 112

L'onda spontanea della protesta che attraversa il mondo della scuola e dell'università sta sconvolgendo il quadro politico italiano. I lavoratori della scuola, i precari della ricerca e gli studenti si sono mobilitati contro i provvedimenti del governo che, con la scusa della crisi finanziaria e della necessità di ridurre il bilancio dello Stato, pensa di "riformare" la filiera educativa operando tagli di spesa indiscriminati. Dietro tali provvedimenti sta l'obiettivo di smantellare il sistema pubblico a vantaggio di un modello privato, elitario, funzionale alle politiche della globalizzazione. Non è un caso se uno degli slogan più gettonati è "Noi la crisi non la paghiamo!". La raccolta di documenti che proponiamo è la prima testimonianza di un movimento ricco e poliedrico. Assemblee, cortei spontanei, occupazioni: a partire dall'ottobre 2008 la protesta studentesca ha portato nelle piazze quella parte di società indicata come il "futuro del paese", a cui però un futuro è stato negato. Nata e cresciuta in un contesto di crisi, l'"onda" mette insieme individui diversi, accomunati da un senso di precarietà a cui si contrappone il desiderio di tornare a decidere del proprio futuro.
6,00

Femminismo e anarchia

Femminismo e anarchia

Emma Goldman

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 141

Donna e anarchica, Emma Goldman rappresenta ancora oggi un'originale chiave di lettura della realtà contemporanea. Trasferendo nella scrittura l'intelligenza e la passione che caratterizzarono il suo attivismo in America, in Russia e nella Spagna repubblicana, "Emma la rossa" si presenta come una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista. Il suffragio femminile, il matrimonio, le gabbie morali del puritanesimo e il dramma della prostituzione sono alcuni degli argomenti affrontati dalla militante, che ha saputo fare delle sue idee una griglia d'interpretazione della condizione della donna. Attraverso i suoi scritti si ripercorrono trent'anni di lotta contro l'oppressione di uno Stato che, complice della religione, ha imbrigliato le potenzialità femminili nell'immagine della donna come madre e moglie asservita.
12,00

Il sovversivo. Vita e morte dell'anarchico Serantini

Il sovversivo. Vita e morte dell'anarchico Serantini

Corrado Stajano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 143

Nato come un'indagine sul caso Serantini, anarchico di vent'anni ucciso dalla polizia a Pisa nel 1972, offre ancora un'immagine esemplare della gestione del potere in Italia e un quadro popolare ricco di partecipazione umana. Il protagonista è un ragazzo come tanti, ucciso due volte: dalla violenza, e dall'ingiustizia delle istituzioni. Una storia esemplare che mantiene intatta la sua tragica attualità, in un'epoca in cui i media non avevano l'impatto che oggi conosciamo, Stajano seppe offrire un contributo essenziale alla definizione della verità dei fatti. Al volume è allegato il DVD del documentario "S'era tutti sovversivi", diretto da Giacomo Verde, che ricostruisce con interviste e documenti i tanti modi di essere "sovversivi" di quegli anni.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.