Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Booklet Milano

La cultura cannibale. Oswald de Andrade: da Pao Brasil al manifesto antropofago

La cultura cannibale. Oswald de Andrade: da Pao Brasil al manifesto antropofago

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 96

Questa raccolta di testi poetici e teorici, inediti in Italia, documenta la provocazione con cui, sul finire degli anni Venti, Oswald de Andrade e alcuni intellettuali brasiliani utilizzarono provocatoriamente il concetto di cannibalismo come metafora del rapporto tra culture. Come nel cannibalismo la divorazione, da parte dei brasiliani, dell'arte, della lingua e degli stili della vita europei ha un preciso significato: si mangia l'altro per assimilarne i valori. E come nel cannibalismo il prodotto di questa divorazione produce qualcosa di diverso dalla carne e dalla cultura di chi è stato divorato: così la cultura colonizzata può riconoscere la propria identità rispetto alla cultura dei colonizzatori.
8,00

Estetica del rottame

Estetica del rottame

Ave Appiano

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 168

Nella società della rottamazione il nuovo divora il vecchio, lo espelle e lo annienta, negando il ruolo e l'identità degli oggetti ai quali gli uomini si legano affettivamente proprio attraverso il loro uso nel tempo. Una causa di questa situazione paradossale viene individuata dall'autrice negli stili di vita di una società che educa al consumo per il consumo provocando una perdita dal peso estremo perché trasforma gli oggetti in misere metafore di transito di relazioni umane che sono sempre più limitate, indifferenti, distaccate. Ave Appiano denuncia il rischio che corriamo dimostrando, tra l'altro, come le rovine e i rifiuti abbiano espresso nella storia dell'arte valori mitologici e destini estetici.
14,00

Le fiamme dei santi. Usi rituali del fuoco in Sicilia
18,00

Fotografia come terapia. Attraverso le immagini di Luigi Ghirri

Fotografia come terapia. Attraverso le immagini di Luigi Ghirri

Anna D'Elia

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 120

La fotografia aiuta a pensare, intrecciare storie, mettere in relazione indizi e trovare nuovi significati alle cose. La fotografia aiuta a ricordare, a collegare eventi lontani, a guardare oltre l'apparenza, a districarsi nel labirinto dei segni. Anna D'Elia ci propone un percorso che passa dalle riflessioni critiche al racconto prendendo spunto da alcune foto di Luigi Ghirri. Che vita scorre negli esseri umani che Ghirri fotografa? Quali gioie, memorie o dolori sono svolti nei luoghi fissati da quelle foto? Mentre un'overdose di cattive immagini provoca patologie del vedere e del vivere, l'occhio della macchina si sostituisce a quello dell'uomo, sancendo la doppia perdita della visione e della narrazione.
10,00

Manuale di tradizioni popolari

Manuale di tradizioni popolari

Jean Cuisenier

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 168

14,00

I miei demoni

I miei demoni

Edgar Morin

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 256

I miei demoni è un racconto-saggio nel quale lo scrittore, lo storico e il pensatore si fondono. Vi si ritrova lo sguardo del sociologo attento agli eventi del presente, quello dell'antropologo che si rivolge al mito e all'immaginario e infine quello dell'autore de "Il metodo", per la quale la complessità è diventata la sfida che l'animo umano deve affrontare. L'autore investe con critica corrosiva le grandi ideologie del nostro secolo: il nazismo e gli orrori dello stalinismo, il nazionalismo intransigente, il capitalismo e la globalizzazione. Un affresco nel quale la vita dell'uomo e la storia si uniscono sintetizzando la crisi di un secolo.
15,00

Il padre materno. Da san Giuseppe ai nuovi mammi

Il padre materno. Da san Giuseppe ai nuovi mammi

Simona Argentieri

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 120

La figura del padre è cambiata. Scompare il padre tiranno tutto lavoro e punizioni. Compaiono i nuovi padri, eredi delle rivoluzioni femministe, che si alternano con le madri al biberon e godono della funzione materna. Sapranno incarnare l'eterna fantasia del "padre materno", forte e tenero, protettivo e buono? O diventeranno "mammi", che usurpano il posto della madre? Un problema che questo libro affronta nella dimensione psicoanalitica intrecciando più piani, dalla storia dell'arte alla società attuale, da San Giuseppe alle immagini pubblicitarie. E imbattendosi in una domanda: se gli uomini fanno le mamme, chi vorrà fare il padre?
8,00

Le prime parole. Diario di una bambina

Le prime parole. Diario di una bambina

Maurizio Lichtner

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 168

Lo sviluppo del linguaggio nella prima infanzia viene qui seguito e studiato attraverso la stesura di un diario, nel quale l'autore annota, giorno dopo giorno, le prime parole, poi le frasi e infine i discorsi della figlia, nei primi tre anni di vita. Lo sviluppo del linguaggio viene ricostruito nel contesto naturale della vita del bambino, attraverso le relazioni affettive e lo studio dell'ambiente socio-culturale nel quale è inserito. Questo libro non isola le produzioni linguistiche dalle situazioni nelle quali nascono, ma le contestualizza, rendendole più comprensibili nelle sue logiche di sviluppo. Un utile strumento, dunque, per i genitori e per gli specialisti del linguaggio.
14,00

Quando il pensiero si racconta

Quando il pensiero si racconta

Maura Striano

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 120

Si può essere felici senza "pensare" che cos'è la felicità? Che cos'è il pensiero? Quante verità ci sono? Che cosa vuol dire sentirsi protagonisti di un processo di crescita e di cambiamento della nostra persona? Quante volte, ormai adulti impegnati nelle quotidiane attività della vita, abbiamo l'occasione di porci domande come queste? E quante volte ci è offerta l'occasione di pensare noi stessi e il nostro rapporto con il mondo? "Quando il pensiero si racconta" è un po' diario e un po' zibaldone, l'intreccio di questi interrogativi sollevati durante un lavoro di formazione sul pensiero svolto con insegnanti della scuola di base.
8,00

La sacra città. Itinerari antropologico-religiosi nella Roma di fine millennio

La sacra città. Itinerari antropologico-religiosi nella Roma di fine millennio

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 167

In una Roma di fine millennio, si intrecciano itinerari che collegano luoghi di antichissima suggestione e intensi significati, una vera e propria mappa urbana fatta di luoghi, monumenti e comportamenti che hanno da sempre incuriosito gli studiosi, gli artisti, i pellegrini. Questo volume esplora, con le armi dell'antropologia, alcuni dei significati più segreti della Città eterna, proponendo questi percorsi: le modalità con cui il corpo umano si trasforma in strumento di devozione; il tema della sacralità del corpo femminile, ripensato attraverso i luoghi di culto consacrati a "Sacre Vergini"; il pellegrinaggio tra le "Madonnelle"; le fontane, che testimoniano il culto dell'acqua dagli aspetti mitici, simbolici e rituali.
15,00

La salute fra norma e desiderio

La salute fra norma e desiderio

Silvia Leonzi

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 144

Le manifestazioni di disagio e le critiche rivolte alla medicina occidentale ufficiale rivelano la crisi profonda che oggi segna i rapporti tra scienza medica e opinione pubblica. L'autrice analizza questa crisi attraverso i linguaggi e i contesti che conducono al ricorso alle medicine cosiddette "alternative", segue i percorsi che portano a scegliere l'intervento di un guaritore o di uno psicoanalista ed esamina rischi e risorse connaturati all'uso delle biotecnologie.
12,00

Creoli, meticci, migranti, clandestini e ribelli

Creoli, meticci, migranti, clandestini e ribelli

Armando Gnisci

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 120

Una nuova umanità si affaccia sul teatro del mondo, ancora in gran parte clandestina, migrante e ribelle. A questa umanità e alla sua cultura letteraria l'autore dedica una raccolta di saggi, utilizzando la Letteratura comparata come disciplina politica e come strumento di rivendicazione della parità tra gli individui e i popoli. L'opera si fa colloquio e narrazione: le sue pagine rivendicano speranze, progettano utopie, narrano le storie di una rivolta contro la disparità; le sue voci appartengono a personaggi come Rushdie e Glissant, Retamar e Gordimer, Marquez e Galeano, Wole Soynka e Ngugi wa Thiong'o.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.