Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci

Miguel Vaaz. Il conte di Mola

Miguel Vaaz. Il conte di Mola

Nicola Fanizza

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 222

Sul finire del Cinquecento e agli inizi del Seicento, nel Regno di Napoli, vice-reame della monarchia di Spagna, all'interno di un orizzonte carico di tensioni e trasformazioni rivoluzionarie, la straordinaria parabola di Miguel Vaaz, mercante portoghese di origine ebraica, che diviene conte, conte di Mola di Bari.
20,00

Interferenze tra IFRS 17 e Solvency II. Una nuova disclosure

Interferenze tra IFRS 17 e Solvency II. Una nuova disclosure

Maria Caterina Montemurro, Floriana Luisi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 72

L’obiettivo del presente contributo è quello di avere allo stato attuale maggiore chiarezza sulle possibili interferenze che questi due macro cambiamenti Solvency II e IFRS 17 comporteranno. Lo scopo è fornire una panoramica del nuovo principio contabile per i contratti assicurativi mettendo in correlazione IFRS 17 con la direttiva europea Solvency II e cercando di comprendere quali possano essere i punti di forza e di debolezza. Un focus particolare sarà svolto sulla “disclosure” che da queste due grandi modifiche avrà una nuova veste che allargherà i confini della disciplina. Solvency II stabilisce un nuovo regime di adeguatezza patrimoniale e nuove regole di gestione e misurazione del rischio. IFRS 17 tocca trasversalmente molte funzioni aziendali ed implica un nuovo modo di pensare al business. La ratio di Solvency II e IFRS 17 è differente: scopo di Solvency II è proteggere gli assicurati nella misurazione della passività considerando tutti i costi che l’assicuratore prevede di sostenere. L’obiettivo di IFRS 17 è di fornire informazioni sulle performance della società.
10,00

Religione e politica nel lungo Ottocento. Nuovi scenari interpretativi

Religione e politica nel lungo Ottocento. Nuovi scenari interpretativi

Fabio Di Giannatale

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 156

È in questa cornice, che dalla Francia del secondo impero si estende agli altri Stati del vecchio continente, che si collocano i contributi del presente volume tesi ad intraprendere nuovi sentieri di ricerca e a individuare nuove connessioni tra la riflessione politica e quella religiosa in alcuni protagonisti della storia politica italiana ed europea, evidenziandone i tratti innovativi nei contesti storici, sociali e culturali di riferimento.
18,00

Il commissario «ad acta» nel quadro del processo amministrativo

Il commissario «ad acta» nel quadro del processo amministrativo

Sergio Pignataro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 330

Il presente volume affronta il tema del commissario ad acta nell’ambito del sistema di giustizia amministrativa italiano, partendo dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato che lo aveva creato in epoca pre-repubblicana, nell’alveo del processo amministrativo e nel silenzio del legislatore, fino a pervenire gradualmente alla disamina della disciplina vigente, che lo canonizza e lo qualifica in via generale, e degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali che ne sono conseguiti. Lo studio dà ampio risalto alle diverse teorie sulla natura del soggetto in parola e delle funzioni da esso espletate nel quadro della attività sostitutiva esercitata nei confronti della pubblica amministrazione negligente, passando a scandagliare gli ambiti processuali in cui si inserisce la sua operatività e le criticità relative alla persona incaricata e agli atti da essa posti in essere. In tale contesto, il presente contributo cerca di proporre al lettore chiavi di lettura talvolta differenti da quelle consolidatesi, tentando di conciliare le esigenze di completezza della trattazione con quelle di chiarezza espositiva e di sintesi di questioni complesse.
34,00

Istituzioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 1

Istituzioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 1

Giampiero Balena

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: XVI-324

Argomenti trattati: il diritto processuale civile e la funzione giurisdizionale; la giurisdizione contenziosa; il processo civile e la costituzione; la domanda e le difese del convenuto; il giudice e gli uffici giudiziari; il pubblico ministero; nessi tra azione e processi; le parti e i difensori; il processo con pluralità di parti; le modificazioni riguardanti le parti; gli atti processuali; le spese del processo.
27,00

Istituzioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 2

Istituzioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 2

Giampiero Balena

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: XIX-531

il processo di cognizione dal 1865 ad oggi; la mediazione e la negoziazione assistita; l'instaurazione del processo; l'udienza di prima comparizione e le verifiche preliminari; la trattazione della causa e le preclusioni; la disciplina dell'intervento di terzi; il giudice istruttore; l'istruzione probatoria; i singoli mezzi istruttorii; la conclusione del processo con decisione; la conclusione del processo senza decisione; le ordinanze anticipatorie di condanna; vicende particolari del processo; il processo davanti al giudice di pace; il giudicato e l'autorità delle sentenze; la correzione dei provvedimenti del giudice; le impugnazioni in generale; l'appello; il ricorso per cassazione; il regolamento di competenza; la revocazione; l'opposizione di terzo.
47,00

Istituzioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 3

Istituzioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 3

Giampiero Balena

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: XVI-422

Argomenti trattati: i principali processi speciali a cognizione piena; il procedimento sommario di cognizione; le controversie di lavoro e previdenziali; le controversie in materia di locazione o comodato di immobili e di affitto di aziende; i processi di separazione personale e di divorzio; i presupposti dell'esecuzione forzata; l'espropriazione forzata; l'esecuzione per consegna o rilascio; l'esecuzione degli obblighi di fare o non fare; le opposizioni del debitore e dei terzi; la sospensione e la conclusione del processo esecutivo; i principali procedimenti sommari; il procedimento per ingiunzione; il procedimento per convalida di licenza o sfratto; i provvedimenti cautelari e il relativo processo; i procedimenti possessori; i procedimenti camerali; profili generali dei procedimenti in camera di consiglio; l'arbitrato.
32,00

Una severa conquista. Aldo Moro e la democrazia in Italia

Una severa conquista. Aldo Moro e la democrazia in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 192

«La democrazia è certamente libera varietà delle posizioni individuali, faticata e severa conquista, traverso sforzi e selezioni rigorose, dell’opinione migliore, del punto di vista unitario, nel quale sia fondata l’autorità sociale indispensabile». (Aldo Moro, Osservatorio, in «Studium», n. 3-4, marzo-aprile 1945, p. 80)Negli ultimi anni l’attenzione su Aldo Moro si è accresciuta in modo significativo. Un’intensa analisi storiografica, condotta nella fedeltà alle fonti, sta aiutando a superare luoghi comuni, rappresentazioni e pregiudizi sulla sua figura. Si sta riscoprendo la ricchezza del suo percorso intellettuale e della sua biografia tutta intera, liberata dal peso dei misteri, delle ambiguità e delle polemiche legate al rapimento e all'uccisione. I saggi raccolti in questo volume dimostrano come sia finalmente possibile accostarsi a Moro con serenità, per studiare, attraverso la sua vita, la sua riflessione, la sua intelligenza nel capire le sfide del proprio tempo, un segmento ampio e complesso della storia italiana ed europea.
20,00

Spunti e riflessioni sull'Europa

Spunti e riflessioni sull'Europa

Ennio Triggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: XII-303

Gli oltre tre anni trascorsi dalla prima edizione sono, nell’ambito dell’Unione europea, un periodo lunghissimo considerate la vastissima produzione normativa posta in essere annualmente e la sempre copiosa giurisprudenza dei tribunali europei. Pertanto, il necessario aggiornamento di un volume che voglia tenere il passo dei conseguenti cambiamenti non è mai semplice ed a volte comporta un supplemento di riflessione anche su valutazioni e soluzioni precedentemente espresse. Sul quadro politico generale del processo d’integrazione, descritto nel primo capitolo, si deve registrare, negli ultimi tempi, la pericolosa rinascita, in gran parte dei Paesi membri, di sentimenti xenofobi, razzisti ed ultra-nazionalisti; questi stanno mettendo in crisi le basi stesse del progetto europeo il cui profilo identitario è, invece, contrassegnato da tutela e promozione dei diritti fondamentali in un quadro di generalizzata solidarietà.
29,00

La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati

La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati

Alessandra Annoni, Francesco Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 268

Questo testo — maturato nell'esperienza didattica dei due autori — analizza la disciplina sui conflitti armati tanto internazionali che non internazionali, avendo presente anzitutto la sua collocazione nel sistema "vivente" del diritto internazionale contemporaneo. A tal fine sono analizzati soggetti e fonti del diritto internazionale nonché valutate le condizioni giustificative dell'uso della forza ed i suoi riflessi anche nell'ordinamento costituzionale italiano. Particolare attenzione viene dedicata a regole e tecniche per mezzo delle quali il diritto internazionale tutela la persona umana nel contesto dei conflitti armati, assumendo però preliminarmente il dovuto coordinamento tra diritto internazionale umanitario (applicabile in quanto diritto speciale solo in situazioni di conflitto armato) e obblighi internazionali a tutela dei diritti umani. L'esame delle norme proprie del diritto internazionale umanitario considera perciò il ruolo precipuo che svolgono i principi fondamentali di tale disciplina nell'orientare la condotta dei belligeranti. È quindi esaminato il regime di protezione internazionale che investe determinate categorie di persone (combattenti hors de combat, prigionieri di guerra, civili non impegnati nelle ostilità) e di beni (artistici, sanitari, scolastici ecc.). L'indagine specifica investe anche le situazioni di occupazione ostile ed i limiti che il diritto internazionale frappone ai metodi e ai mezzi di combattimento. La parte finale del volume analizza il regime di responsabilità internazionale conseguente alla violazione di tali norme nonché i meccanismi e le procedure preposti ad assicurare l'accertamento di simili violazioni.
27,00

Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani

Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani

Pietro Pustorino

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 232

Le “Lezioni” si prefiggono lo scopo di introdurre il lettore allo studio della teoria e soprattutto della prassi in materia di diritti umani nell’ottica dell’ordinamento internazionale. L’autore ha optato per un approccio sintetico ma complessivo alla materia, non limitato quindi all'esame dei pur fondamentali sistemi normativi di carattere pattizio sui diritti umani e affrontando di conseguenza alcune problematiche disciplinate anche dal diritto internazionale generale, quali ad esempio la questione del conflitto fra diritti umani e regole internazionali in materia di immunità (dello Stato e dell’individuo-organo) e la responsabilità internazionale per violazione dei diritti umani. Particolare importanza assume nelle “Lezioni” l’esame della giurisprudenza internazionale e di quella interna, che, nella loro multiforme e talora coordinata applicazione delle norme sui diritti umani, garantiscono un costante adeguamento di tali norme alle complesse problematiche “moderne” in tema di diritti umani, dando spesso luogo a interpretazioni particolarmente estensive e persino a nuovi diritti individuali o collettivi.
22,00

Come si scrive la sentenza amministrativa. Nozioni di diritto processuale amministrativo e tecniche di redazione della sentenza amministrativa di I e II grado

Come si scrive la sentenza amministrativa. Nozioni di diritto processuale amministrativo e tecniche di redazione della sentenza amministrativa di I e II grado

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il volume spiega come si scrive una sentenza amministrativa di primo e di secondo grado offrendo ai candidati per il concorso a Referendario di TAR e a Consigliere di Stato gli strumenti necessari per affrontare la quarta prova del concorso. Si compone di una Parte I dedicata alle indispensabili nozioni di diritto processuale amministrativo che il candidato deve imprescindibilmente conoscere per individuare e risolvere le questioni poste dalla traccia e di una Parte Il dedicata all'esplicazione ragionata delle tecniche di redazione della sentenza. Vengono esplicati, in particolare, il corretto iter logico argomentativo per districarsi tra eccezioni di rito e questioni di merito, il linguaggio da utilizzare (sempre uguale nelle sentenze amministrative) e il contenuto dei dispositivi riferiti ai diversi tipi di azione processuale. Attraverso l'elaborazione del metodo di analisi della traccia, il candidato acquisisce gli strumenti per la costruzione di schemi indispensabili ai fini della corretta redazione dell'elaborato. Completano la seconda parte del testo alcuni esempi di tracce, corredate dallo schema di svolgimento e dalla rassegna delle principali decisioni della giurisprudenza, che consentono al candidato di verificare il percorso argo-mentativo seguito nella redazione del proprio elaborato, in base al metodo acquisito, e la solidità delle relative conclusioni, ponendosi, dunque, come un indispensabile strumento di analisi ed autocorrezione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.