Cacucci
Compendio di contabilità di Stato
Andrea Monorchio, Lorenzo G. Mottura
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 556
Dal punto di vista giuridico, per contabilità pubblica s'intende il sistema delle norme che regolano le attività di acquisizione, conservazione e impiego delle risorse da parte delle amministrazioni pubbliche, l'insieme delle procedure di formazione dei documenti di bilancio nonché i relativi criteri di contabilizzazione e controllo delle operazioni. Il termine "contabilità", dunque, non viene assunto nel significato di "tenuta dei conti", ma nel senso di "dare conto" che la gestione delle risorse pubbliche avvenga nel rispetto delle procedure e, più in generale, delle norme previste dall'ordinamento. In quest'ottica, il campo d'indagine del presente Compendiosi estende: alla individuazione dei soggetti destinatari delle disposizioni in materia di contabilità pubblica (capitolo I); alla gestione del bilancio e quindi all'esame dei modelli contabili a contenuto finanziario e con funzioni previsionali ed autorizzatone (capitolo V); alla gestione economica, intesa come sistema di contabilità economica per centri di costo, che consente di seguire l'andamento dell'azione amministrativa e di valutarne i risultati in termini di efficienza, efficacia ed economicità (capitolo VI); ai vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea, con riguardo al Patto di stabilità e crescita, alla procedura nei casi di disavanzi eccessivi, al «Fiscal Compact», agli altri strumenti europei di coordinamento ex onte delle politiche economiche e di bilancio degli Stati membri e al Meccanismo Europeo di Stabilità (capitolo III). Viene altresì esaminato il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche (capitolo VII), il cui saldo è assunto quale parametro di riferimento per l'obiettivo che gli Stati membri devono assumere per assicurare l'equilibrato sviluppo dell'economia europea; al debito pubblico e alle garanzie pubbliche, con particolare riferimento a quelle concesse a favore del sistema del credito e a salvaguardia della stabilità della moneta unica (capitolo Vili); alla gestione del patrimonio, con riguardo sia alla redazione degli inventari dei beni pubblici e alla relativa rappresentazione nel conto generale del patrimonio, sia all'amministrazione degli stessi (capitolo IX); all'attività contrattuale che la pubblica amministrazione pone in essere per perseguire gli interessi pubblici, nel rispetto di procedure che garantiscano la concorrenzialità, la non discriminazione, l'imparzialità nella scelta della controparte e, più in generale, il buon uso del denaro pubblico (capitolo X); ai controlli necessari per verificare che l'azione amministrativa sia svolta nel rispetto della legge e dei canoni dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità (capitolo XI); alle responsabilità e i conseguenti obblighi di risarcimento del danno patrimoniale causato dai soggetti cui è demandata la gestione di risorse pubbliche (capitolo XII); all'ordinamento contabile e finanziario degli enti diversi dallo Stato, alle disposizioni in materia di coordinamento ed armonizzazione dei sistemi contabili di regioni ed enti locali (capitolo XIII). Raccogliere gli argomenti sopra accennati, coordinare l'universo delle disposizioni che li disciplinano e tracciarne i fondamenti è quanto si è cercato di fare con il presente Compendio; un compito che continua ad entusiasmarci ed a sedurci e che, senza alcuna pretesa di esaustività, sottoponiamo agli studenti e a quanti vogliano esplorare i fenomeni oggetto di indagine.
La politica senza diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 108
La questione soprattutto teorica analizzata nel libro Politica e diritto viene ripresa dagli stessi autori, Roberto Varricchio e Paolo Iannone, con un taglio pratico, con l’ausilio di dati concreti e concetti giuridici ed economici. Non a caso, alla stesura della presente opera hanno collaborato anche Carlo “Jr.” Ciminiello e Giacomo Sante Stefano Chiechi, con la redazione di contributi in materia fiscale e finanziaria, leggendo i quali - un distratto osservatore - potrebbe essere legittimato a desumere che, sottesa alla disamina compiuta dagli autori, vi sia la convinzione che sia l’economia il motore della società. Ad uno sguardo complessivo, ci si rende, però, conto che è proprio l’attuale asservimento di ogni diritto all'economia ad essere additato come il vero vulnus della contemporaneità.
Le società quotate. Casebook
Gian Domenico Mosco
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 383
Il volume mette a disposizione di studenti, operatori e giuristi del settore una raccolta di casi relativi alle nostre società quotate. I casi giurisprudenziali e pratici, scelti tra i più importanti degli ultimi anni, riguardano i principali temi della Corporate Governance delle società quotate. Sperimentare in prima persona con riguardo a vicende reali quali norme trovano applicazione e in che modo sono applicate è diventato indispensabile per affrontare problemi che hanno soluzioni non facilmente identificabili anche conoscendo contenuti e interpretazioni della regolamentazione. Lo stesso lettore è quindi chiamato a individuare il corretto ragionamento giuridico e la soluzione del caso, verificando le norme rilevanti e le modalità applicative da seguire. Per facilitarne il compito, ogni caso è preceduto da una scheda che riassume i termini della vicenda, il quadro normativo di riferimento, i punti centrali della controversia (se si tratta di un caso giurisprudenziale), i temi richiamati e le questioni risolte o aperte. Sono inoltre fornite le indicazioni bibliografiche essenziali attraverso le quali è possibile, se si vuole, ampliare la ricerca e i link dei principali materiali da consultare.
Panegirico in prosa per Aezio
Flavio Merobaude
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 159
Il grande fiume della tradizione classica, ellenistico-romana e giudaico-cristiana, attraversando i secoli con le sue sorgenti ed i suoi rami, ora palesi ora nascosti, è giunto sino a noi e pervade la nostra civiltà. Averne coscienza e rilevarne le persistenze e le differenze è operazione utile e proficua, e per questo - per concorrere a tale impegnativo compito - all'inizio degli anni Duemila fu istituito nell'Università di Bari, ove gli studi filologici, antichistici e umanistici hanno sempre avuto uno spazio rilevante, il Centro interdipartimentale di studi sulla tradizione, divenuto, dal 7 maggio 2013, con significativo ampliamento, Centro interuniversitario. Nata in seno al Centro, la Biblioteca della tradizione classica si prefigge lo scopo di rendere fruibili a una più vasta platea di lettori i risultati delle ricerche sull'eredità dell'antico nel moderno nei suoi molteplici aspetti. In un tempo in cui l'affollarsi dei verba spesso allontana dalla comprensione delle res, la Biblioteca - promossa dal Centro e dall'Editore Cacucci - intende contribuire, per la sua piccola parte, a promuovere appunto quella sana intelligenza delle cose che la sapienza antica e moderna ha sempre perseguito e a risvegliare l'interesse dei lettori verso studi che gettano luce sulla grande storia e cultura del passato e che, con il loro habitus di filologico rigore, insegnano 'illuministicamente', per dirla con Spinoza, a humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari, sed intelligere.
Lo schiavo nella disciplina del senatoconsulto silaniano
Daniele Vittorio Piacente
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 179
Il senatoconsulto silaniano dispose che tutti i membri della familia servile che si fossero trovati nella casa del dominus al momento della uccisione di costui sarebbero stati sottoposti a tortura e quindi condannati a morte. Esso introdusse una disciplina repressiva sia per il comportamento direttamente lesivo sia per il mancato soccorso da parte dello schiavo nei riguardi del padrone aggredito da altri, indipendentemente dall’effettiva condotta tenuta dal servo, al quale era preclusa qualsiasi possibilità di difendersi. L’analisi del senatoconsulto silaniano e dei successivi interventi autoritativi mostrerà come lo schiavo era considerato come semplice strumento di repressione, mero corpo senza anima. La scelta dell’approfondimento di questo problema fra i tanti che riguardavano gli schiavi è dipesa sostanzialmente da una precisa considerazione di partenza: la decisa diversità dell’oggetto dell’intervento senatorio del 10 d.C. rispetto alla normativa vigente della lex Cornelia in vigore sin dall’81 a.C.
I principi della responsabilità civile
Giuseppe Cricenti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 208
"È frequente l’affermazione secondo cui la responsabilità civile avrebbe sollecitato un’attenzione eccessiva da parte della dottrina. Tale affermazione non è da me condivisa, per molteplici ragioni. Intanto, i contributi dedicati ad una problematica, quando sono di qualità elevata, anche se sono numerosi, sono i benvenuti. Ma, per quanto più strettamente attiene, all'istituto in esame, va sottolineato che esso solleva problemi, che ancora la dottrina non ha affrontato in maniera approfondita. Ben vengano, dunque, monografie come quelle di Giuseppe Cricenti, che si segnala in quanto è di agevole consultazione, sebbene tutte le problematiche vengano esaminate in maniera approfondita, dando conto cioè sia del dibattito dottrinale che giurisprudenziale, che sui vari argomenti si è sviluppato negli anni più recenti. Le soluzioni, che l’autore propone, dal canto loro, sembrano convincenti e pienamente coerenti con i punti di partenza da cui parte l’autore stesso. Encomiabile appare, infine, il ricorso al sistema comparatistico." (Dall'introduzione di Oberdan Tommaso Scozzafava)
Il commissario «ad acta» nel quadro del processo amministrativo
Sergio Pignataro
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 376
Il presente volume affronta il tema del commissario ad acta nell’ambito del sistema di giustizia amministrativa italiano, partendo dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato che lo aveva creato in epoca pre-repubblicana, nell’alveo del processo amministrativo e nel silenzio del legislatore, fino a pervenire gradualmente alla disamina della disciplina vigente, che lo canonizza e lo qualifica in via generale, e degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali che ne sono conseguiti. Lo studio dà ampio risalto alle diverse teorie sulla natura del soggetto in parola e delle funzioni da esso espletate nel quadro della attività sostitutiva esercitata nei confronti della pubblica amministrazione negligente, passando a scandagliare gli ambiti processuali in cui si inserisce la sua operatività e le criticità relative alla persona incaricata e agli atti da essa posti in essere. Presentazione di Enrico Follieri.
La nozione di pena tra forma e sostanza nel sistema di tutela europeo
Anna Iermano
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 190
"Il presente volume, muovendosi nell'ottica di un sistema di tutela europeo: tende analizzare quelle significative ipotesi di rilevanza penale-amministrativa in cui non è ravvisabile una perfetta coincidenza tra i termini impiegati dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e quelli adoperati dagli Stati-parte, il che ridonda in un interessante 'dialogo' tra corti che finisce, talora, per coinvolgere anche i giudici di Lussemburgo. La questione, al riguardo, è di indubbio rilievo, trattandosi non già di un mero problema di "forma", bensì di una quaestio di "sostanza", attese le conseguenze derivanti da una qualificazione in luogo dell'altra, specie nella sfera giuridica dei soggetti interessati, con inevitabili ricadute pratiche sui diritti fondamentali, oltre che sul piano delle garanzie procedural-processuali." (dalla premessa)
Rilevanza delle dichiarazioni di terzi e delle intercettazioni telefoniche nel giudizio tributario
Viviana Pagliarone
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 112
Processo penale e processo tributario tra doppio binario e «ne bis in idem»
Viviana Pagliarone
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 256
Percorsi di diritto tributario
Antonio Felice Uricchio
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 380
"Caratteristiche maggiori di quest’opera sono originalità, modernità dell’impianto e lo sforzo, ben riuscito, di dimostrare la pari dignità degli interessi che vengono a incontrarsi e scontrarsi tra contribuente e fisco. Con questo libro, Uricchio non si è allontanato dai classici manuali fondati sulla suddivisione tra una parte generale, dedicata ai principi e alle regole e una parte speciale, dedicata alle singole imposte e alle disposizioni attuative della norma tributaria. Nel contempo, però, egli ha sentito la necessità di cambiare il taglio e il contenuto tradizionale della parte generale affrontando, con accenti di originalità, temi di grande spessore teorico come la nozione di capacità contributiva, i limiti quantitativi e qualitativi dell’imposizione e il bilanciamento, attraverso la leva fiscale, fra diritti sociali e il principio del pareggio di bilancio; tutti temi che la manualistica corrente tende il più delle volte a sottovalutare o, comunque, a darne semplicemente atto." (Dalla prefazione di Franco Gallo)