Cacucci
Istituzioni di diritto dell'Unione Europea
Ugo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 544
"Ho predisposto questa nuova edizione tenendo conto dei mutamenti avvenuti nell’Unione europea, dei significativi apporti della giurisprudenza e dei contributi, sempre stimolanti, della dottrina. Non vi è dubbio che l’evento più appariscente è rappresentato dal recesso del Regno Unito, che ha bruscamente invertito un processo caratterizzato, sinora, da un costante ampliamento della partecipazione all’Unione europea e che, in tempi non lontani, priverà quest’ultima di un membro forse mai molto entusiasta, ma certo di grande rilevanza politica. Tale evento, peraltro, non è l’unico segnale di uno stato di crisi dell’Unione europea, che si trascina da vari anni, con serie implicazioni economiche, sociali, politiche. La perdurante incapacità di affrontare in maniera efficace – e fedele ai principi di solidarietà e di scrupoloso rispetto dei diritti umani – il fenomeno migratorio e, per altro verso, il prevalere del metodo intergovernativo nell’affrontare (spesso senza risolverli) i gravi problemi che l’odierna realtà presenta sono anch’essi prova di uno stato di malessere e, forse, di una involuzione del processo di integrazione europea."
Manuale di legislazione dei beni culturali
Alberto Roccella
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 146
«Ci sono due cose in un edificio storico e monumentale: il suo uso e la sua bellezza. Il suo uso appartiene al proprietario, la sua bellezza a tutto il mondo, a voi, a me, a noi tutti. Dunque distruggere un monumento è oltrepassare il diritto del proprietario» (Victor Hugo, 1832). Le radici ideali della protezione del patrimonio archeologico, artistico e storico si erano affermate già nel XVIII secolo e sono sempre di perdurante attualità. La legislazione italiana di protezione del patrimonio culturale, nata sulla base di quella dello Stato pontificio, si è evoluta nel corso del tempo e nel 2004 è stata rinnovata e sistemata dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo manuale, nato dall'esperienza didattica dell'autore, illustra la disciplina di protezione del patrimonio culturale avendo riguardo alle sue origini storiche (primo capitolo), alle convenzioni internazionali e alla normativa dell'Unione Europea (secondo capitolo), alla legislazione statale anche alla luce della giurisprudenza costituzionale e amministrativa (terzo capitolo), al ruolo delle Regioni e alle strutture dell'amministrazione statale di protezione (quarto capitolo). La trattazione è svolta con livello di approfondimento adeguato a studenti del corso di laurea in Scienze dei beni culturali, in modo comprensibile anche per quanti non abbiano una formazione giuridica di base.
Il giudice e l'equità. Tra etica, diritto positivo e costituzione
Roberto Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: X-176
Il volume tratta il tema del giudice e dell’equità, soprattutto nella prospettiva del giudizio equitativo espressamente previsto dal nostro ordinamento processuale, nella duplice forma del giudizio davanti al giudice di pace e del giudizio su accordo delle parti. Dopo aver analizzato la nozione stessa di equità, nella sua evoluzione storico-giuridica tra etica, diritto positivo e costituzione, il volume si sofferma sulle tante problematiche, anche di carattere applicativo, del giudizio di equità, riservando la dovuta attenzione alla elaborazione giurisprudenziale, compiutamente esaminata in chiave critica. Il lavoro si chiude con delle brevi conclusioni, circa le prospettive future degli istituti esaminati.
Estinzione delle società e sorte dei debiti tributari
Antonio Maria La Scala, Ada Vicenti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 40
Il testo propone una disamina ad ampio spettro degli effetti giuridici conseguenti all’estinzione delle società, sensibilmente modificati in virtù dell’evoluzione dell’art. 2495 c.c. L’obiettivo principale degli autori è quello di analizzare la disciplina prevista in materia di trasmissibilità dei debiti fiscali delle società cancellate, con particolare riguardo alle responsabilità di soci, liquidatori e amministratori, alla luce delle recenti modifiche legislative e dell’orientamento giurisprudenziale dominante. L’opera contiene sia i principali riferimenti legislativi, sia i richiami alle sentenze più significative relative al tema in esame; una panoramica che può costituire un’utile guida anche per i professionisti chiamati ad affrontare i molteplici problemi interpretativi legati alla sorte dei debiti tributari degli enti cancellati.
Contributo allo studio della norma penale e del reato
Paolo De Felice
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 368
La funzione amministrativa neutrale
Maria Teresa Paola Caputi Jambrenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 372
Lo studio investe un tema antico, quello della funzione amministrativa neutrale, declinandolo in una prospettiva attuale proiettata de futuro. Si è discusso tanto e talora persino eccessivamente della funzione amministrativa, tradizionalmente vista per lo più nella prospettiva unilaterale ed autoritativa, sostanzialmente preda del vincolo funzionale inteso alla realizzazione ineludibile dell’interesse pubblico attraverso l’esercizio “armato” del potere (in tesi, discrezionale), non sempre considerando tuttavia che nell’ambito della funzione in senso lato rientrano una pluralità di connotazioni che fanno di quella autoritativa ed unilaterale una delle possibilità di inveramento effettivo della funzione medesima e del potere. L’autore ne è pienamente consapevole e muove da considerazioni di principio poste da dottrina autorevole ancorché risalente (spicca nell’incipit il riferimento ad Aldo Mazzini Sandulli), per poi sviluppare il lavoro con criterio logico approdando epistemologicamente alla conferma della perdurante rilevanza della funzione amministrativa a carattere neutrale.
Tito Livio. Ab urbe condita liber XXVII
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 536
I libri della prima decade, così come quelli della quarta e della quinta, hanno visto la pubblicazione, anche recente, di commenti (ricordiamo i nomi di Ogilvie e di Oakley per la prima decade e quello di Briscoe per la quarta e la quinta); diverso è il discorso per quanto riguarda la terza decade, per la quale manca un altrettanto sistematico lavoro di commento. A proposito, in particolare, del libro XXVII, se da un lato possono ancora risultare validi, per vari aspetti, commenti ormai datati (pubblicati tra fine Ottocento e inizio Novecento), dall’altro risulta evidente la necessità e la possibilità di dare un nuovo contributo agli studi su questo libro dell’opera storica liviana. Il libro XXVII si rivela di particolare importanza nel contesto della terza decade: è un momento di svolta nel racconto della seconda guerra punica, in quanto, dopo il fallito tentativo di Annibale di attaccare direttamente l’Urbe (cfr. 26, 7-11), la situazione volge a favore dei Romani. Pervade il libro uno stato di tensione continua, legata all’arrivo di Asdrubale in Italia, tensione che si scioglie solo nella parte finale, in seguito alla fondamentale vittoria nella battaglia del Metauro.
La tutela dei privati negli accordi commerciali
Gianpaolo Maria Ruotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 288
Europa e Medio Oriente (1973-1993)
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 568
La nuova dichiarazione fraudolenta
Antonio Maria Lascala, Angela Armienti
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 56
L'opera contiene le novità strutturali della fattispecie prevista e disciplinata dall'art. 3 del D. Lgs. n. 74/2000, rubricata "Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici". L'intenzione del legislatore delegato è stata quella di dilatare i confini applicativi della norma. Con le modifiche apportate dal D. Lgs. n. 158/2015, la nuova fattispecie delittuosa abbandona la tradizionale struttura trifasica della condotta, rendendo non più necessario l'elemento della falsa rappresentazione nelle scritture contabili obbligatorie. Tale impostazione aumenta il ventaglio dei soggetti attivi del reato. Viene alzata la soglia relativa all'ammontare complessivo degli elementi attivi sottratti all'imposizione e viene introdotta una soglia, alternativa, rapportata all'ammontare complessivo dei crediti e delle ritenute fittizie. I confini applicativi della fattispecie risultano, al contempo, piuttosto "sfumati", spettando ora all'interprete un'attività ermeneutica volta a distinguere le operazioni "simulate" ex art. 3, da quelle "inesistenti" ex art. 2 e da quelle "elusive" ex art. 10-bis L. n. 212/2000, recentemente introdotto dal D. Lgs. n. 128/2015.
Il secolo breve del Teodosiano
Elio Dovere
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 212
Il V secolo dell'era cristiana, se si guarda all'ordinamento giuridico romano, appare un periodo di snodo definitivo tra antico e moderno: una sorta di secolo 'breve' perché connotato, tra gli anni '20 e '30, da un'accelerazione culturale sconosciuta alle epoche precedenti. Apice di tale fenomeno fu la codificazione voluta da Teodosio II: una prima, ufficiale stabilizzazione del diritto tecnicamente complessa e politicamente consapevole. Questo, con altri temi di uguale rilievo, sono gli argomenti indagati nel volume. Tutti i saggi raccolti, cercando di fare un po' di luce su fonti e questioni tuttora in ombra, percorrono i cento anni del secolo del Codice Teodosiano, un periodo ancora oggi poco privilegiato dalla ricerca storico-giuridica.
Profili giuridici del sistema agro-alimentare e agro-industriale. Soggetti e concorrenza
Antonio Jannarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 276
L’agricoltura produttiva è una componente fondamentale e strategica del sistema agro-alimentare e agro-industriale: fornisce alla filiera alimentare i prodotti destinati alla trasformazione in alimenti finali e alla loro distribuzione, al tempo stesso acquista moderni e sofisticati fattori della produzione dalla imprese industriali e di servizi. Il presente volume analizza la “parte agricola” della filiera agro-alimentare (imprenditori agricoli e organizzazione di produttori) nonché il trattamento ad essa riservato dalla disciplina sulla concorrenza nel quadro della politica agricola europea e dell’esperienza giuridica anche nazionale. L’obiettivo è quello di illustrare il trattamento differenziato spettante all'associazionismo economico agricolo alla base della PAC, a fronte delle tendenze emerse nella stagione della globalizzazione di assegnare il primato alla disciplina della concorrenza, sì da mortificare, se non negare del tutto, il c.d. “eccezionalismo agricolo”.