Libri di Antonio Maria La Scala
Inghiottiti dal rimorso digitale
Antonio Maria La Scala, Daniele Fracchiolla
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Palomar
anno edizione: 2025
pagine: 118
Matia ha tutto, carisma e un gruppo di amici che lo seguono ciecamente. Ma dietro il suo dominio scolastico, si nasconde un vuoto profondo. Quando le sue scelte lo portano oltre i limiti, scopre che le azioni nel mondo digitale hanno conseguenze irreversibili. Si ritroverà a dover fare i conti con il rimorso e le conseguenze di un errore a cui, ormai, è impossibile rimediare.
Le coordinate del male. Il deficit di empatia e l'assenza di rimorso
Alice Mignani Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 108
Un viaggio nelle ragioni, nelle coordinate del male, nelle sue inquiete correnti alternate, nel suo oceano di contraddizioni e circostanze, là dove possedere una bussola è arbitrario, perché parliamo e trattiamo di complessità… Questo lavoro intende indagare, in una prospettiva integrata che intreccia i saperi propri del servizio sociale penitenziario, della criminologia forense e della pedagogia della devianza, quelle che sono le ragioni e, appunto, le coordinate dell'azione dissociale e criminale. L'analisi parte da quella che è una introduzione sull'eziologia del male e criminogenesi, per poi passare a quello che è il fondamento rieducativo nel nostro ordinamento penitenziario, partendo dalla base costituzionale rappresentata dall'art. 27. Le prospettive e possibilità che interessano una pedagogia costruttiva riferita al campo della devianza, con riferimento peculiare al segmento degli aggressori sessuali, vero banco di prova arduo rispetto ad una azione riabilitativa sia sul piano sociale che educativo. L'indagine sul male passa anche attraverso concreti esempi ricavati dalla cronaca nera recente, come l'omicidio di Lecce e il caso di Luca Varani, per poter corredare la ricerca con dati empirici e un riferimento al presente: l'abisso del male è quello specchio in cui temiamo di riconoscerci, ma che rimane parte e riflesso dell'uomo nella sua complessità. Prefazione di Antonio Maria La Scala.
Rossella Corazzin. Una misteriosa scomparsa
Giacomo Battara, Francesco Altan, Emanuele Minca
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2022
pagine: 191
La protagonista di questa storia è la diciassettenne Rossella Corazzin, originaria di San Vito al Tagliamento (Pn), inghiottita dal nulla nei boschi di Tai di Cadore, a pochi chilometri da Cortina, nell’agosto del 1975. Per anni il mistero della sua scomparsa è rimasto senza soluzione. Nel 2016 Angelo Izzo, corresponsabile del “massacro del Circeo”, rivelò all’allora Procuratore di Belluno i particolari sul rapimento, stupro, uccisione e occultamento del cadavere della ragazza. Nell’autunno del 2021 la Commissione antimafia interrogò Angelo Izzo sulle sue rivelazioni legate alle vicende della sparizione di Rossella e sul coinvolgimento del medico perugino Francesco Narducci, accostato in passato ai misteri del mostro di Firenze. Un importante lavoro di ricerca, studio e analisi criminale esperiti sugli atti delle indagini. Un’avvincente ricostruzione degli eventi, ricca di colpi di scena, collega l’indagine alle sette pseudoreligiose e alle rivelazioni inedite di Izzo sulle messe nere, sui riti satanici e sul coinvolgimento del “braccio militare” di una loggia massonica deviata. Un libro verità che si legge come un romanzo.
Nella terra del niente. Storie di scomparse, storie di famiglie
Nicodemo Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 200
Dal privilegiato osservatorio della professione dell’autore (l’avvocato Nicodemo Gentile, uno dei più noti e importanti penalisti italiani), queste 10 storie consentono di entrare “nella Terra del niente, quella dove sono andate le vite di chi scompare, quella dove sono confinate le vite di chi rimane”. Con spirito critico rispetto a una legislazione ancora carente e una burocrazia spesso avvilente, ma anche con trasporto e sensibilità, senza mai perdere di vista il lato umano delle vicende, si racconta - senza la toga “perché spesso nelle storie degli scomparsi, nemmeno ci si arriva ad indossarla” - la scomparsa volontaria, quella che sembra tale ma non è, quella che riguarda persone affette da malattie degenerative, quella di gente che si scopre poi suicida, quella sfociata in processi per omicidio e distruzione, soppressione o occultamento di cadavere, quella che è - e forse rimarrà - ancora avvolta nel mistero. Il quadro completo di un fenomeno quanto mai eterogeneo, che può colpire chiunque all'improvviso. Con la prefazione dell’avvocato Antonio Maria La Scala, presidente nazionale di “Penelope Italia" (associazione delle famiglie e degli amici delle persone scomparse).
Formulario atti di polizia giudiziaria
Antonio Maria La Scala
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 188
L’opera nasce con lo scopo di fornire suggerimenti e indicazioni utili al fine di facilitare la predisposizione di un atto di polizia giudiziaria (p.g.). In quanto mera indicazione, il presente formulario va sempre letto con attenzione e con attenzione va confrontato con gli articoli del codice, rectius del nostro codice di rito che, in virtù di modifiche e introduzioni, e oggigiorno in continua evoluzione. Si può notare come quest’opera che si presenta ictu oculi dettagliata e precisa, fornisca in realtà una visione chiara, semplice, sistematica ed estremamente sintetica dell’atto. Precisamente, ivi sono indicati tutti gli “elementi essenziali” che in un atto non possono mancare, pena la nullità o l’inutilizzabilità dello stesso, lasciando poi agli operatori di polizia giudiziaria la possibilità di aggiungere ulteriori elementi che, seppur utili, non sono indispensabili per la validità sostanziale e formale dell’atto stesso.
Reati urbanistico-edilizi in senso stretto e sequestro a scopo di prevenzione
Antonio Maria La Scala, M. Sandra Acito
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 230
Il volume esamina alcuni dei reati urbanistico-edilizi e il sequestro preventivo, che vanta in "subiecta materia" amplissima applicazione, sì da offrire un quadro di riferimento di diritto sostanziale e processuale. Di qui, l'opportunità di strutturare il volume in due parti: - la prima è riservata alla trattazione dei reati urbanistico-edilizi in senso stretto, denominazione, questa, che, frutto di elaborazione dottrinale, è attribuita a quegli illeciti penali oggetto di attenzione del legislatore in sede di redazione dell'art. 44 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.- nella seconda, invece, con una esposizione che viene ad assumere connotati squisitamente processuali, si procede dall'esplorazione dell'istituto del sequestro preventivo (a scopo di prevenzione), con specifico riguardo all'accertamento dei presupposti, alla disposizione, all'esecuzione ed alle vicende estintive, fino alle riflessioni sul ricorso alla misura ablativa in parola in materia urbanistico-edilizia.
Il delitto di infedeltà patrimoniale
Antonio Maria La Scala, Nicola Gazzilli
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 44
Omessa presentazione della dichiarazione dei redditi ed ai fini IVA nella procedura fallimentare
Antonio Maria La Scala, M. Giovanna Del Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 48
In un momento storico in cui l'evasione fiscale è avvertita come piaga sociale la lotta a tale fenomeno viene portata avanti con impegno e partecipazione attiva delle istituzioni preposte a tutela degli interessi del fisco. Con quest'opera si è inteso analizzare in modo diffuso e minuzioso uno degli strumenti maggiormente utilizzati al fine di reprimere condotte evasive fortemente dannose per il fisco.
Il tentativo punibile nel vigente ordinamento giuridico
Antonio Maria La Scala
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2011
pagine: 70
Estinzione delle società e sorte dei debiti tributari
Antonio Maria La Scala, Ada Vicenti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 40
Il testo propone una disamina ad ampio spettro degli effetti giuridici conseguenti all’estinzione delle società, sensibilmente modificati in virtù dell’evoluzione dell’art. 2495 c.c. L’obiettivo principale degli autori è quello di analizzare la disciplina prevista in materia di trasmissibilità dei debiti fiscali delle società cancellate, con particolare riguardo alle responsabilità di soci, liquidatori e amministratori, alla luce delle recenti modifiche legislative e dell’orientamento giurisprudenziale dominante. L’opera contiene sia i principali riferimenti legislativi, sia i richiami alle sentenze più significative relative al tema in esame; una panoramica che può costituire un’utile guida anche per i professionisti chiamati ad affrontare i molteplici problemi interpretativi legati alla sorte dei debiti tributari degli enti cancellati.