Chi Più Ne Art Edizioni
Luminosa claustrofobia
Laura Leoni
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2021
Nell’immaginario poetico di Laura Leoni l’universo stanza si dilata e accoglie e ri-significa gli elementi naturali, disegnando un paesaggio dell’anima denso e suggestivo. Con maestria l’autrice domina la tensione del linguaggio verso l’inesprimibile che la circonda.
La voce liberata. Nove ritratti di feminilità negata
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 196
Cosa accomuna Penelope, Elena, Cassandra, Lilith, Pandora, Lisistrata e Morgana? Perché Katherine Burkedin, autrice dello romanzo "La notte della svastica", ha dovuto proporsi al mondo letterario con uno pseudonimo maschile? Spesso depositarie di saperi e valori non allineati a quelli dominanti, oppure colpevoli di comportamenti non conformi alla morale unica del mondo patriarcale, dal tempo mitico che le ha generate, emarginate o condannate sono giunte ai nostri giorni attraverso la narrazione ostile o riduttiva della memoria ufficiale. Grazie ad una ricostruzione critica e documentata, le Autrici propongono una rivisitazione di questi personaggi femminili rivelandone lo spessore e la problematicità culturale. Al contempo, pongono l'accento sull'urgenza, per le donne, di appropriarsi finalmente del diritto a far sentire la propria “voce”, vale a dire del diritto a raccontare e a raccontarsi. Testi di: Anna Eugenia Morini, Ilaria Franciotti, Federica Crisci, Monica Lanfranco, Stefania Zanda, Rosa Manauzzi, Laura Sofia Cariolato, Valentina Garozzo, Gemma Granetto e Giorgia Bosco.
La rosa è viva
Denise Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 140
Una ragazza dei nostri giorni, Gaia, militante neofascista, si imbatte nel diario della sua bisnonna partigiana, internata a Ravensbrück. Le storie della bisnonna e della ragazza procedono parallelamente ed il racconto delle vicende dei nostri tempi sottolinea come le politiche che sfruttano il disagio e la fragilità sociale favoriscano la violenza intesa come xenofobia, omofobia e, soprattutto, la violenza contro le donne. Il contesto odierno si intreccia con quello trascorso, mettendo in evidenza una continuità di lotta che unisce più generazioni di donne. Il racconto del passato, con le atrocità del campo di concentramento, apriranno, in Gaia, la strada al dubbio.
Europa cavalca un toro nero
Marco Tulipano
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 250
In un futuro non troppo lontano l'Europa è organizzata intorno a un unico obiettivo: difendere i propri confini dall'incessante flusso migratorio. A questo scopo vengono addestrati gruppi di individui destinati a presidiare le coste e intercettare i barconi per evitare lo sbarco. Unici abitanti delle zone costiere sgomberate dalla popolazione, vivono una vita scarnificata, ridotta a mera sopravvivenza. Tra essi, una donna che tenta una disperata via d'uscita. In un romanzo corale e polifonico, Tulipano racconta una terra desolata in cui la sindrome dell'assedio e la demonizzazione dell'altro producono una sorta di suicidio affettivo ed esistenziale.
Sapori e leggende
Anna Colucci, Maria Rosaria Pagnani, Anna Serriello
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il volume, illustrato da Dalisca, propone ricette della tradizione accompagnate da interessanti notizie storiche sui principali ingredienti e curiosità attinte dal patrimonio mitologico mediterraneo. Opera finalista al Premio Donne tra ricordi e futuro, Sezione Cucina.
La stagione dell'angelo
Rosalia Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 150
Un’anziana e solitaria signora che non ha più niente da chiedere alla vita. Una ragazza inquieta e in cerca di se stessa. Il caso, un foulard volato via da una finestra. Un condominio anonimo. Una grande città sempre in bilico tra indifferenza e solidarietà. Un legame improbabile che diventa un dono inatteso, uno scambio prezioso tra due donne alle prese con due differenti stagioni della vita. E un angelo senza ali. Un angelo dei tempi nostri, di quelli che suonano al citofono e picchiano sui vetri. Pur analizzando lucidamente il dramma della solitudine e dell’abbandono, Il nuovo romanzo di Rosalia Messina non rinuncia a trasmettere un messaggio di condivisione e di speranza.
A nò, come se scrive?. Grammatica insolita del romanesco attuale
Claudio Porena, Maurizio Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il testo indaga le regole non scritte, ma precise e riconosciute, che delimitano la via per tramandare più chiaramente possibile il dialetto di questa città unica e meravigliosa. La passeggiata di Nonno e Lucia, che fa da filo conduttore alla trattazione, è scritta in dialetto: già nei dialoghi si possono trovare buona parte di quelle regole grammaticali e sintattiche che vengono man mano chiarite nelle pagine esplicative. La forma scelta è insolita quanto originale: abbiamo cercato di unire “l’utile al dilettevole”, anzi: al “dialettevole”. Le vignette di Clotilde Matera rendono più immediato, gradevole e intuitivo l’impianto normativo. Introduzione di Sabrina Ferilli, Roberto Vacca e Rino Caputo.
Cortometrico
Luca Quattrini
Libro: Libro rilegato
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 152
"Ciò che più conquista nell'opera di Luca Quattrini è il trasportare, dalle regioni più profonde del nostro inconscio collettivo, una serie di suggestioni ancestrali, spesso tinte di primitiva ferocia, che vengono, però, inserite in austerità formali più che impeccabili. La sensazione che ne deriva è quella d'una gran dama di corte resa indomita da una frequenza troppo assidua con la belva di cui è amante". (Enrico Piccinini)
Le avventure di Kutt Hardy. Il rivale di Sherlock Holmes
Herbert Bennet
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 135
Più di un secolo fa, sull’onda del successo riscosso in Italia dall’opera di Conan Doyle, fiorì una letteratura gialla ispirata alle gesta e ai metodi investigativi del grande detective inglese. A questo filone appartiene l’opera di Herbert Bennet, che ChiPiùNeArt Edizioni, a distanza di più di un secolo dalla sua uscita (1905), ripropone ai cultori ed appassionati del genere e a quanti vogliano approfondire la storia della narrativa gialla nel nostro Paese. Studio introduttivo di Enrico Piccinini.
Hotel Poe-Il violino relativo
Riccardo Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 132
"Il mistero, sia nel primo che nel secondo titolo, è declinato a tratti sotto l’apparenza di un segreto che qualcuno tra i personaggi chiamati in causa potrebbe conoscere, imponendo così allo spettatore di attendere e di sperare che gli sia donato infine il beneficio del disvelamento, poi ecco che invece l’incomprensibile assume la forma sibillina di un enigma dando l’illusione di poter essere risolto con sagacia dallo spettatore stesso mercé una scrupolosa indagine dell’intreccio, e forse addirittura all’insaputa dei personaggi, d’improvviso resi prigionieri dei loro labirinti mentali, o, chissà, succubi di qualcosa che li trascende. Finché, a culmine di queste ipotesi, di nuovo riemerge in via definitiva il mistero puro; inafferrabile e trascendentale". (Dalla Prefazione di Giuseppe Manfridi)
Dov'è la vittoria
Agnese Ferro, Giuseppe Maria Martino, Dario Postiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 92
«"Dov'è la vittoria" è un testo semplice: due attori e un'attrice raccontano i momenti salienti dell'ascesa di una leader politica di estrema destra. In questa storia emblematica, c'è qualcosa di più inquietante del ritratto di una trasformista. C'è l'identificazione di una nuova specie di animale politico, la stessa che negli ultimi anni si sta affermando in tutto il mondo. Nuovo animale che ha certe caratteristiche: nessuna convinzione di fondo, nessuna ideologia, nessuna fede. Il suo obbiettivo è uno solo: il potere, come soddisfazione o rivincita dell'ego». (dalla Prefazione di Edoardo Erba)
La scomparsa di Juan Voight
Emanuela Dal Pozzo
Libro
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 78
"Il testo cattura, per la sua versatilità, sia il lettore che l’ipotetico spettatore: il carattere surreale, attraverso il linguaggio del teatro dell’assurdo, ci proietta in una dimensione a metà strada tra le immagini enigmatiche di certa pittura onirica e la più concreta tradizione giallistica, della quale riconosciamo le tipiche situazioni di meeting e confronto. L’opera è particolarmente apprezzabile per i rimandi filosofici e per la garbata compostezza e leggerezza con cui vengono trattate anche tematiche importanti."

