Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLEAN

Costruiamo una città. Architettura espressionista tedesca nel secondo dopoguerra

Costruiamo una città. Architettura espressionista tedesca nel secondo dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2023

pagine: 182

Questa raccolta ha per tema una breve esplorazione su cosa intendere ancora oggi per «espressionismo» nell’ambito della composizione architettonica, quasi come se questo concetto possa persistere anche sotto forma di una possibile riserva mentale. Questa funzione deviante dell’architettura appartiene a una tradizione compositiva in parte latente e in parte necessaria, protrattasi anche nel secondo dopoguerra nella Germania della ricostruzione, ma anche in modi e luoghi inattesi. L’ipotesi è che una tale linea compositiva possa ancora fungere da chiave interpretativa dell’attuale condizione di sospensione di giudizio che l’architettura oggi riveste. Un tema ritenuto importante da affrontare in un dottorato di ricerca, con esperienze comuni tra i quattro dottorati italiani in composizione architettonica (Venezia-IUAV, Bari-Politecnico, Napoli-Federico II, Roma-La Sapienza). Sono «nuovi temi dominanti» ai quali l’architettura è chiamata, ben al di là delle parole d’ordine oggi correnti. Con scritti di: Thorsten Bürklin, Giacomo Calandra di Roccolino, Guido Canella, Renato Capozzi, Vincenzo D’Abramo, Armando Dal Fabbro, Agostino De Rosa, Antonella Gallo, Gregor Harbusch, Ludwig Heimbach, Thomas Kaup, Gino Malacarne, Giovanni Marras, Claretta Mazzonetto, Maurizio Meriggi, Pasquale Miano, Luca Monica, Dina Nencini, Raffaella Neri, Gundula Rakowitz, Christoph Rauhut.
15,00

Climate risk. Urban waterfronts. La progettazione ambientale per la resilienza climatica delle aree urbane costiere

Climate risk. Urban waterfronts. La progettazione ambientale per la resilienza climatica delle aree urbane costiere

Maria Fabrizia Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2023

pagine: 152

I modelli insediativi e di sviluppo socioeconomico contemporanei hanno esposto le comunità a molteplici rischi, anche a causa delle complesse dipendenze e interconnessioni che interessano i sistemi urbani. Parallelamente, le proiezioni e i trend climatici delineano l’urgenza di implementare misure di mitigazione e adattamento climatico al fine di incrementare la resilienza urbana, tenendo conto delle relazioni fra condizione ecosistemica e sociotecnica. In questo scenario la prevenzione e il contrasto di eventi critici, associati ad hazard di natura ambientale, naturale o antropica, rappresenta un aspetto chiave nei processi di riqualificazione urbana. Nei litorali urbani, i rischi climatici si configurano come i più rilevanti, sia per il loro impatto diretto, sia per le combinazioni multirischio che essi inducono oltre che per i potenziali effetti a cascata. Nei processi rigenerativi dei waterfront in chiave ambientale le nuove prospettive progettuali, in una visione olistica, declinano l’adattamento come sintesi di protezione e adeguamento, o, nei casi più critici, anche con forme di delocalizzazione, ponendosi come alternativa agli approcci convenzionali di contrasto degli impatti. In questo quadro, il volume pone l’attenzione sulle nuove prospettive progettuali climate- resilient based che si configurano come operazioni sistemiche che consentono il perseguimento delle condizioni di equilibrio degli assetti insediativi in una visione human and environment centered.
20,00

Architettura e spiritualità. Contributi critici e sperimentazioni progettuali per la casa dell'Uno

Architettura e spiritualità. Contributi critici e sperimentazioni progettuali per la casa dell'Uno

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il volume affronta il tema del confronto e del dialogo fra diverse religioni, che la storia ci segnala come uno dei più urgenti per la nostra società e sul quale anche l’architettura può dare un contributo. Il volume è strutturato da un lato con una serie di contributi di alto livello specialistico sulle tre religioni e sulle specifiche esigenze liturgiche poste da ciascuna di esse; dall’altro con progetti, delle aree critiche nelle città di Napoli, Avellino e Salerno, allo scopo di innestare la progettazione in zone urbane degradate o sottoutilizzate in cui delineare delle ipotesi di riqualificazione. Diversi esperti, teologi e rappresentanti delle comunità cristiana, ebraica e islamica, insieme ad architetti, docenti e studiosi hanno illustrato le esigenze spazio-funzionali di chiesa, moschea e sinagoga, hanno chiarito gli aspetti simbolici dei tre diversi edifici liturgici e, nello stesso tempo, hanno sollecitato a comprendere e concepire in che modo un dialogo e un confronto dialettico fra diverse religioni potesse trovare corrispondenza in un dialogo e un confronto dialettico fra diversi edifici. I progetti hanno disegnato un unico complesso architettonico, concepita come una casa di preghiera aperta alle tre religioni, dove le specificità delle tre diverse culture religiose trovassero il luogo di esprimersi.
20,00

Interazioni ambientali urbane. Sul progetto di una rete di green street-Urban environmental interactions. On the design of a green street network

Interazioni ambientali urbane. Sul progetto di una rete di green street-Urban environmental interactions. On the design of a green street network

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2023

pagine: 198

Raccontando di funesti episodici dei torrenti, di antichi ponti scomparsi, di tracciati rivelati e luoghi da riqualificare, nell’ambito di una ricerca di rilevante interesse nazionale sul progetto ambientale urbano adattivo agli effetti del cambiamento climatico, lo studio verifica l’applicazione in ambiente mediterraneo dei criteri di gestione sostenibile delle acque meteoriche stradali delle green street nordamericane. La sperimentazione di progetto interscalare misura gli effetti attraverso indicatori, riflettendo anche su come innescare molteplici conseguenze positive a partire dalla riqualificazione ambientale idraulica e meteoclimatica, riconnotando luoghi strategici, ripensando i dispositivi industriali per gli usi mediterranei, riattivando virtuosi fenomeni urbani o innescandone di nuovi. La ricerca intende fornire ad amministratori e progettisti protocolli tecnici originali, controllandone l’operabilità locale, attraverso la consapevolezza del crescente pericolo di alcune condizioni e della possibilità di mitigarlo.
20,00

Gino Malacarne. Paesaggi urbani

Gino Malacarne. Paesaggi urbani

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il catalogo della mostra di architettura “Gino Malacarne. Paesaggi Urbani” è un’accurata descrizione del lavoro di un significativo architetto dell’Università di Bologna che conferma la consolidata consuetudine dei rapporti costanti tra la Scuola di Napoli e la Scuola di Cesena. Il lavoro di Malacarne si pone in continuità con le teorie e le idee elaborate da alcuni protagonisti dell’architettura italiana negli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Allievo e collaboratore di Aldo Rossi, Gino Malacarne ha sondato vari temi urbani, sempre a partire dall’architettura, dal suo farsi, dalla sua tradizione, dal suo retaggio, dalla possibilità di riconoscere in essa uno statuto intrinsecamente razionale e intellegibile e una vocazione e aspirazione civile assunta come obiettivo generale da perseguire per la costruzione della «scena fissa delle vicende dell’uomo; carica di sentimenti di generazioni, di eventi pubblici, di tragedie private, di fatti nuovi e antichi».
14,00

Quattro monumenti moderni

Quattro monumenti moderni

Tomaso Monestiroli

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2023

pagine: 103

Può una singola opera artistica essere rappresentativa del più ampio pensiero teorico del proprio autore? Una buona architettura è sempre la rappresentazione di una precisa teoria dell'architettura, ancor più quando è generata dalla mente di un maestro. Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Louis I. Kahn e Ludwig Mies van der Rohe, sono quattro maestri ciascuno con una propria visione dell'architettura, ciascuno portatore di istanze culturali precise. Unité d'Habitation, Johnson Wax Building, Phillips Exeter Academy Library e Seagram Building sono architetture che rispecchiano a pieno il pensiero teorico di chi le ha progettate e possono essere importanti riferimenti da cui attingere e reinterpretare per ogni futuro progetto.
12,00

Valutazione di impatto ambientale. I principi, le idee di base, la storia

Valutazione di impatto ambientale. I principi, le idee di base, la storia

Antonio Di Gennaro

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2022

pagine: 152

La Valutazione di impatto ambientale (VIA) ha da poco compiuto cinquant'anni. La sua prima introduzione è avvenuta negli Stati Uniti, il primo gennaio 1970, con l'entrata in vigore del National Environmental Policy Act (NEPA). Da allora, la procedura di VIA si è progressivamente diffusa su scala internazionale, ed è attualmente adottata in più di 100 paesi, oltre a rappresentare uno dei pilastri delle politiche ambientali dell'Unione europea. Cinquant'anni rappresentano un periodo sufficiente per riflettere sulle ragioni del successo che la VIA ha riscosso; e anche per cogliere con uno sguardo d'insieme l'evoluzione che i suoi strumenti e obiettivi hanno progressivamente subito nel corso del tempo. In una simile prospettiva è possibile analizzare con obiettività anche le difficoltà che la VIA ha incontrato nella manifestazione delle sue potenzialità, e il perché di molte promesse non ancora pienamente mantenute.
20,00

Lo spazio della corte. Dalla evocazione della radura alla permanenza del tipo

Lo spazio della corte. Dalla evocazione della radura alla permanenza del tipo

Gennaro Di Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il volume intende indagare la corte nella sua accezione di formazione spaziale primaria appartenente al campo disciplinare dell’architettura. In tal senso, la corte rappresenta l’ipostasi di una cultura dell’abitare millenaria e arcaica che continua ad essere tutt’oggi oggetto di riflessione così come lo è stata nell’esperienza del Movimento Moderno. Tale operazione è condotta attraverso l’adozione di un punto divista sull’architettura che assume l’archetipo, nello specifico quello naturale della radura, come valore imprescindibile su cui edificare la struttura analitica ed ermeneutica dello studio, rivolto a scoprire sia i caratteri inemendabili e costituenti il tipo nonché le numerose manifestazioni sensibili in cui è rinvenibile lo spazio della corte: dal Palazzo di Cnosso al Museo per una piccola città di Ludwig Mies van der Rohe, passando per un cospicuo numero di exempla che completano la trattazione.
12,00

Composizioni tonali. Lo spazio nelle architetture di Luigi Cosenza

Composizioni tonali. Lo spazio nelle architetture di Luigi Cosenza

Gennaro Di Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2022

pagine: 164

La figura di Luigi Cosenza e la sua opera, per l’elevato grado di esemplarità nella tradizione del Moderno, continuano a suscitare interesse, riconoscendo l’indiscusso valore fondativo per la cultura architettonica partenopea moderna e non solo. Il presente volume tenta di ricostruire i fili di un pensiero, quello di Cosenza, profondamente radicato in una visione della modernità in cui convivono tre grandi tematiche: il Razionalismo come metodo, il Classico come aspirazione e il Mediterraneo come luogo in cui rinvenire una comune idea di abitare. Interrogare l’eredità di questa esperienza significa dunque “ridestare l’eco dell’originale” ovvero rintracciare i frammenti di un discorso interrotto che ancora oggi è in grado di costruire un ragionamento sull’architettura, sulle sue origini e le sue finalità. In tal senso la scala tonale degli spazi, tema principale del volume, risulta essere lo strumento d’elezione prelevato dalla teoresi dell’ingegnere in ponti e strade ancora capace di costruire inediti scenari metodologici e disciplinari, con cui attuare una sostanziale revisione non solo della sua opera, ma soprattutto del nostro modo di intendere la prassi architettonica.
22,00

La forma dell'invisibile. Per una ecologia politica dei territori fragili

La forma dell'invisibile. Per una ecologia politica dei territori fragili

Maria Federica Palestino

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2022

pagine: 120

Le sfide a cui le regioni urbane devono oggi rispondere vanno affrontate con approcci analitici e interpretativi via via più sofisticati e, necessariamente, a più voci. La ricerca in campo urbanistico vanta una tradizione di inchiesta ambientale con i territori e le comunità insediate che, per quanto minoritaria, mantiene intatto il suo fascino. Rivisitata attraverso le domande poste dalla transizione in corso, e traguardata con la lente dell’Environmental Justice, mettendo in tensione le tradizionali competenze di analisi delle politiche con gli studi di Urban Political Ecology, questo tipo di ricerca può dunque dare origine a formule di rigenerazione collaborativa fra chi commissiona e progetta piani e politiche e chi ancora resta imprigionato nel ruolo di “destinatario finale” degli stessi. Rafforzare questa interazione, dando forma e sostanza a ciò che spesso rimane invisibile, ovvero le voci e le progettualità di territori e comunità locali, significa finalizzare la costruzione e la diffusione delle conoscenze all’ancoraggio delle trasformazioni innescate. Il libro porta in primo piano l’operatività di un engaged scholar che finalizza il proprio operare alla valorizzazione del territorio esplorato, inserendo narrazioni e competenze locali al cuore dell’agenda ambientale per ossigenare le fasi di costruzione del problema e configurazione collettiva delle soluzioni.
20,00

Giuseppe Samonà. La casa popolare come organismo moderno

Giuseppe Samonà. La casa popolare come organismo moderno

Laura Pujia

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il tema delle abitazioni popolari guida la selezione degli argomenti esposti in questo libro e inquadra la questione della casa illustrando alcuni progetti appartenenti a un periodo determinato di ripresa economica e culturale avvenuta in Italia nell’immediato dopoguerra. Giuseppe Samonà, direttore della Scuola di Architettura di Venezia dal 1945, individua nell’architettura residenziale l’ambito in cui condurre ricerche scientifiche e applicate, conferendo alla progettazione architettonica un ruolo socialmente impegnato nei confronti di un dato territorio. Tale valore urbano e pubblico è già presente nel suo libro “La casa popolare” in cui considera l’aspetto di dipendenza tra la cellula abitativa e il sistema urbano come fossero un unico organismo. L’agevolazione della costruzione di case per lavoratori promosse dai piani INA-Casa permetterà a livello nazionale di tradurre la teoria in casi concreti e a Samonà di mettere a punto i metodi e risultati sperimentali adottati nei suoi laboratori universitari per la progettazione dei quartieri residenziali nella zona industriale di Mestre-Marghera. In questi termini, il progetto INA-Casa Villaggio San Marco affronta le varie scale e fasi del progetto: dal Piano alle unità architettoniche considerate nuclei territoriali per la nuova espansione di Venezia. Il quartiere rappresenta un’opera esemplare a supporto dell’incessante ricerca di Giuseppe Samonà sulla relazione tra architettura e urbanistica.
12,00

Climate-adaptive design e tecnologie digitali. Modelli, strumenti e pratiche

Climate-adaptive design e tecnologie digitali. Modelli, strumenti e pratiche

Bassolino Eduardo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2022

pagine: 128

In uno scenario nel quale gli effetti dei cambiamenti climatici in atto sottopongono le aree urbane, spesso caratterizzate da alti livelli di vulnerabilità, a rilevanti criticità ambientali, una nuova sfida per le discipline del progetto, in particolare per la progettazione tecnologica e ambientale, è quella di definire modelli, strumenti di supporto decisionale e framework operativi in grado di prefigurare e verificare l'efficacia di processi di trasformazione e rigenerazione urbana di matrice clima-adattiva. Il volume intende trattare il ruolo sperimentale che l'innovazione nel campo delle tecnologie digitali può apportare ai processi di trasformazione e di rigenerazione urbana, attraverso un approccio sempre più orientato alla progettazione adattiva in risposta agli effetti dei cambiamenti climatici sull'ambiente urbano. L'elaborazione di dati capaci di guidare le trasformazioni urbane verso la definizione di possibili scenari indirizzati da fattori e condizioni eterogenee, multidisciplinari e multiscalari, diviene il mezzo di un dialogo tra i saperi e le discipline per definire metodologie, istanze e prassi attraverso la costruzione di nuovi ambienti di lavoro per la comunicazione, lo scambio di dati e l'interoperabilità, integrando le tecnologie abilitanti per incrementare la resilienza delle città.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.