Compositori
Bologna city of water
Libro
editore: Compositori
anno edizione: 2014
La carta presenta sinteticamente notizie storiche e tecniche, oltre alle segnalazioni degli interventi di recupero e restauro, relative ai numerosi manufatti idraulici situati nell'area bolognese. Un lato della carta è dedicato ai manufatti visibili nell'area urbana, l'altro lato segnala le opere idrauliche situate nei territori dei Comuni di Bologna, di Casalecchio di Reno, di Castel Maggiore e di Bentivoglio. I testi che accompagnano le due mappe, appositamente disegnate per evidenziare i diversi punti di interesse, introducono il visitatore alla scoperta dei vari siti, con precisi rimandi alle immagini e alle didascalie. Per raggiungere e visitare luoghi e manufatti vengono riportate tutte le informazioni utili: indirizzi, linee degli autobus, piste ciclabili, tipologie delle visite guidate, numeri di telefono e siti web. Sono inoltre proposti un breve glossario e una bibliografia essenziale.
Tommaso Della Volpe fotografo
Libro: Libro rilegato
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 178
"L'uscita di questo titolo nella collana Album di Tracce non fa che confermare l'estrema duttilità che abbiamo voluto mantenere nella programmazione del nostro catalogo editoriale. I paesaggi della nostra montagna, i volti degli abitanti della vallata, le raffinate opere dell'architetto Cosimo Morelli sono i temi che hanno preceduto questo album fotografico realizzato, dai primi anni del Novecento, da un nostro illustre concittadino, il pittore Tommaso Della Volpe. Le nostre collane, e in questo abbiamo mantenuto gli intenti che ci prefiggemmo fin dagli inizi, sono da intendere principalmente come contenitori, come possibilità per noi - e per chi ci propone progetti interessanti - di pubblicare e raccogliere vicende riguardanti Imola e il suo territorio siano esse artistiche, storiche, sociali o economiche. Ma torniamo a questo volume. La scoperta di un Della Volpe fotografo è per me, e spero anche per voi, una bellissima sorpresa e, al tempo stesso, una conferma. Non ho sicuramente gli strumenti per giudicare correttamente, come potrei fare di fronte a un dipinto, l'opera fotografica di Della Volpe; ho però, come immagino abbiate anche voi, quel tanto di sensibilità per cogliere la bellezza, la poesia e la freschezza che ci riportano queste immagini nelle loro composizioni e nei loro tagli..." (Dalla Prefazione di Sergio Santi)
Bella fuori. Nuovi centri in città. Un metodo, un progetto, le realizzazioni per riqualificare le periferie
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2013
pagine: 151
Il volume costituisce un'approfondita documentazione di "Bella Fuori", iniziativa della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per sviluppare le potenzialità delle zone di periferia riducendone il degrado, valorizzandone l'aspetto estetico e migliorandone la qualità della vita. Si tratta di due interventi a scala urbana di riqualificazione delle periferie, realizzati a Bologna, condotti in forte sinergia con l'Amministrazione comunale e l'attiva collaborazione dei residenti nella forma della progettazione partecipata. È quindi un'importante testimonianza delle incredibili e inespresse potenzialità di questi luoghi marginali e degli interventi che si possono concepire per questa parte di città trascurata, eppure sempre più - negli anni a venire vero terreno di confronto di politiche dell'abitare, progettazione ed economia.
Milano. A piedi nella metropoli
Sebastiano Brandolini
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2013
pagine: 117
Sebastiano Brandolini cammina per Milano, una metropoli di circa sei milioni di abitanti. Per attraversarla a piedi, pianifica i percorsi e si costruisce una mappa mentale e reale. Milano è un grande territorio suburbano, afferrabile soltanto tramite lo sguardo lento del camminatore, che è in grado di raccontarne l'essenza con oggettività e senza pregiudizi. Dove sono i luoghi eletti di Milano e dei suoi tanti quartieri? Dove ci porta l'immaginario metropolitano per i prossimi decenni? Perché camminare è oggi un atto politico? Queste sono solo alcune delle domande a cui questo volume cerca di dare delle risposte.
Manifesto di segni futuri
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2013
pagine: 86
Questo libro documenta le attività di SD4SC - smart design for smart cities, il workshop organizzato da RSE - Ricerca Sistema Energetico con la media partnership di Ottagono al fine di far dialogare i mondi della progettazione e della ricerca scientifica. Il primo risultato è stato e-QBO che, ideato da Romolo Stanco è "testimonianza concreta, capace di parlare il linguaggio della ricerca e soprattutto dei suoi risultati, attraverso un atteggiamento divulgativo, immediato e connesso con gli spazi della città" (Aldo Colonetti). A e-QBO sono seguiti i risultati dei lavori dei progettisti perché "SD4SC vuole (anche) rispondere alla domanda su quali saranno i panorami del nostro futuro prossimo" (Stefano Besseghini) e "testimonia come sia importante che la progettazione scientifica e la progettazione di prodotto procedano in sincrono" (Maurizio Melis).
Urban Beauty! Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica
Anna Lambertini
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2013
pagine: 272
"Urban Beauty! Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica" propone un viaggio attraverso l'Europa, per raccontare storie di cambiamenti - di paesaggi urbani, di idee e forme del giardino contemporaneo, di luoghi comuni - condotte da attori diversi e con modalità differenti, ma tutte accomunate dallo stesso desiderio di costruzione di habitat quotidiani più belli. Dal riuso creativo di superfici a parcheggio alla rilettura di piazze e strade come inaspettati spazi ludici,dalla riconfigurazione partecipata di vuoti dimenticati e asettiche aree verdi all'affermazione di una poetica arte del giardino resistente: a comporsi è un panorama eterogeneo e vitale di paesaggi della vita di tutti i giorni, fatto di azioni critiche, pratiche immaginative e riletture dei consueti modelli di spazio pubblico. Una costellazione di luoghi e di sguardi sulla città contemporanea, che si traduce in un invito a promuovere una cultura delle trasformazioni urbane in cui possano trovare gioco, assieme a molteplici idee di bello e differenti forme di spazio pubblico, gli strumenti e i materiali dell'architettura del paesaggio, del progetto di giardino e dell'arte.
Pane e design. 70 ricette da infornare
Libro
editore: Compositori
anno edizione: 2013
pagine: 168
"La forma finale riflette ragionamenti sulle modalità di consumo: i pani grossi sono propri della tradizione agricola, al forma da un chilo era il pasto quotidiano del bracciante, nelle città prevalgono i formati piccoli, sfiziosi, a invogliare consumatori pigri e raffinati; il grissino sembra sia stato inventato per un principino inappetente.(...) Fare il pane in casa oggi è più di una moda, è una forma rituale che rimanda ai significati profondi della casa, della protezione, del prendersi cura. Non a caso le parole pane e padre hanno una radice linguistica comune." (Davide Longoni) Confrontandosi con la diffusa moda di fare il pane a casa, 70 designer ci propongono altrettanti progetti pronti per il forno, da cuocere o ripassare. Pani, focacce, torte e timballi raccontano il cibo simbolo per eccellenza di condivisione e convivialità.
Il teatro per immagini. Le stagioni teatrali nell'archivio fotografico del teatro comunale di Ferrara (1964-2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2013
pagine: 390
Il racconto degli ultimi cinquant'anni di teatro italiano attraverso le fotografie degli spettacoli e dei loro interpreti ricevute o commissionate dal teatro Comunale di Ferrara. Un'occasione per scoprire la varietà, la vivacità e l'aggiornamento delle proposte teatrali della città. Fotografie che sono al contempo opere e documenti di storia del teatro e di storia della fotografia teatrale in un arco temporale e stilistico che va dalle fotografie di Luigi Ciminaghi per gli spettacoli di Streheler a quelle di Marco Caselli Nirmal per le produzioni del Teatro dirette da Claudio Abbado e per tutti gli spettacoli e gli eventi teatrali succedutisi dagli anni Ottanta a oggi. Un momento di riflessione sul tema della memoria del teatro e dei molteplici supporti e dispositivi che ne consentono la trasmissione.
La grande magia. Opere scelte dalla colezione Unicredit. Catalogo della mostra (Bologna, 20 ottobre-16 febbraio 2014). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2013
pagine: 214
Il tema della magia è la chiave di accesso per l'esplorazione dell'importante corpus di opere della Collezione del Gruppo UniCredit. Il percorso si apre con un prologo emblematico di quattro tele di arte "antica" e si snoda nell'intreccio con le invenzioni di nuovi media e linguaggi introdotti dalla diffusione della stampa, della fotografia e del cinema. Eterogenei per cronologia, tematiche, mezzi espressivi, i lavori in mostra si confrontano all'interno di nove sezioni alla ricerca dell'irrompere del fantastico, dell'irrazionale, dell'occulto, del segreto, del doppio e dell'analogo per un'originale indagine sull'arte moderna.
Boccaccio in Romagna. Manoscritti, incunaboli e cinquecentine nelle biblioteche romagnole
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2013
pagine: 126
Due prestigiose biblioteche storiche - la Malatestiana di Cesena e la Classense di Ravenna - ricordano il VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio tramite una mostra che presenta gli esiti di un'accurata ricognizione nelle biblioteche romagnole delle sue opere manoscritte e stampate nei secoli XV e XVI. L'intento dei curatori - Paola Errani, Claudia Giuliani e Paolo Zanfini - è quello di delineare una mappa utile per esplorare e approfondire il complesso capitolo della fortuna di Boccaccio nella terra che lo vide ospite presso le piccole corti dei Polenta a Ravenna e degli Ordelaffi a Forlì (il primo soggiorno fra 1345 e 1347, l'ultimo nell'inverno 1361-1362), fortuna che si tradusse in circolazione libraria e traduzione figurativa della sua produzione letteraria. Ai contributi iniziali, di Donatino Domini, Alfredo Cottignoli, Sebastiana Nobili, Lorenzo Baldacchini, che mostrano la fecondità dell'intreccio degli approcci filologico e bibliografico, segue il catalogo - che comprende la descrizione di dieci manoscritti, sei incunaboli e sessantanove edizioni del XVI secolo, corredata dell'analisi sistematica degli esemplari - a 'raccontare' l'insieme dei libri posseduti da sedici biblioteche, presenti nelle tre province romagnole, e dalla Biblioteca di Stato di San Marino.
Space for life. Sperimentazioni per l'abitare temporaneo. Ediz. italiana e inglese
Marco Piva
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2013
pagine: 142
"La vasta esperienza maturata da Marco Piva nelle ricerche sui materiali e sulle tecnologie costruttive dedicate a settori di punta dell'architettura e del design trova un nuovo campo applicativo, un territorio di nuova sperimentazione: l'ambito dell'architettura 'sociale'. Con il progetto 'Space for life' Marco Piva si misura con le necessità dell'abitare sociale. L'obiettivo è quello di offrire nuovi sistemi costruttivi e di allestimento degli interni, economicamente e ambientalmente sostenibili, alla ricerca dell'eccellenza anche per questo settore, da troppo tempo confinato in condizioni di elevata criticità economica e sociale."
Alfredo Panzini e lo stile delle donne
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il volume accompagna la mostra promossa dal Comune di Bellaria in collaborazione con la Soprintendenza per i beni librari e documentari (IBC/ Regione Emilia-Romagna) che sarà allestita a "Casa Panzini" e la cui inaugurazione sarà il 14 giugno 2013. La struttura del volume prevede una sezione di saggi su specifici aspetti riguardanti il rapporto di Panzini con scrittrici e donne di casa, aspetti della moda e del gusto. Segue una sezione illustrata di interessanti documenti, fotografie, lettere dell'archivio panzianiano. La terza parte del volume è dedicata alla figura di Clelia Gabrielli, moglie dello scrittore, ed alla sua figura di donna e pittrice: la sezione comprende un saggio di A. Mavilla, un regesto di opere ed apparati documentari a cura di O. Piraccini.