Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Congedo

Smart guide to Lecce

Smart guide to Lecce

Francesca Cosma

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2018

pagine: 64

5,00

La donazione «Il tempietto»

La donazione «Il tempietto»

Massimo Guastella

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2018

pagine: 128

La chiesa di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi. Appunti per un percorso della "copia" tra le sue "copie", Manuela De Giorgi. Artisti di figura nella donazione “Il Tempietto", Massimo Guastella. Ricordo di Gustavo Foppiani Maria Pia Pettinau Vescina. Introduzione Giuseppe e Maria Pia Vescina.
18,00

Il restauro del Monumento ai caduti brindisini di Edgardo Simone

Il restauro del Monumento ai caduti brindisini di Edgardo Simone

Libro: Libro rilegato

editore: Congedo

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il restauro del Monumento ai Caduti brindisini, opera dello scultore Edgardo Simone, è il risultato di sinergie e collaborazioni che hanno visto insieme pubblico e privato: l’Amministrazione Comunale di Brindisi, che ha sollecitato l’intervento conservativo, e l’azienda CHEMGAS srl, che lo ha sostenuto economicamente, riconsegnando il Monumento alla comunità, non solo nella sua pulitura e nel risarcimento filologico delle lacune, ma anche con una potenziata valorizzazione e fruizione notturna, grazie a un interessante e singolare progetto illuminotecnico. Il volume redatto è la raccolta di una serie di testimonianze di esperti, una carrellata di studi, ricerche, confronti, che saldano il restauro alla filologia.
35,00

Nuova guida di Lecce

Nuova guida di Lecce

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 2018

9,00

Il Fondo Santa Lucia (1170-1494). Codice diplomatico di Matera, II

Il Fondo Santa Lucia (1170-1494). Codice diplomatico di Matera, II

Francesco Panarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2018

pagine: 136

Almeno dalla metà del XII secolo nei pressi di luoghi di culto nei Sassi di Matera dedicati alle martiri Lucia e Agata si raccolsero alcune donne ispirate dal desiderio di condurre vita religiosa, tra le quali emerse nel 1208 la figura dell’influente Mattia di Partinico, che, dopo aver riccamente dotato la comunità, ne divenne badessa. È molto probabile che la donna e la chiesa da lei prescelta avessero un legame ancora vivo con la famiglia dell’ammiraglio Maione di Bari, ucciso nel 1160. La comunità così consolidata, di ispirazione benedettina, utilizzò parte delle grotte e dei luoghi di culto disposti tra l’area di Casalnuovo, ove era la chiesa di S. Lucia alle Malve, e l’estremità della Civita, sino a trovare nel corso del XIV secolo una più acconcia sistemazione negli edifici ancora esistenti sul ciglio della gravina al termine dello sperone della Civita. Nel XVIII secolo con grande caparbietà le monache ottennero il trasferimento sul Piano, negli edifici che attualmente ospitano la sede materana dell’Istituto Centrale di Restauro.
25,00

CARA ADELE, CARO SIGISMONDO. MILLEROSE F

CARA ADELE, CARO SIGISMONDO. MILLEROSE F

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2018

pagine: 528

Molto è stato scritto e pubblicato sul duca Sigismondo Castromediano, sulla sua figura di scrittore, di patriota, di politico, di archeologo e di promotore di cultura, ma l'epistolario con la famiglia torinese dei Savio, ininterrotto dal 1859, anno nel quale il Duca Castromediano giunse a Torino, e il 1895, anno della sua morte, propone nuovi e più completi aspetti di una personalità ricca di interessi e di passioni e una più articolata conoscenza della sua vita privata e più intima. Dalle lettere traspare un microcosmo di personaggi e di temi che evidenziano i valori e gli affetti degli interlocutori: la patria, la religione, la politica, la scienza, l'arte, la letteratura, i sovrani del regno sabaudo e napoletano, gli uomini che stavano compiendo l'Italia, la nobiltà torinese e leccese e la famiglia.
50,00

Luigi Fumagalli architetto ingegnere

Luigi Fumagalli architetto ingegnere

Fulgenzio Clavica

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2017

pagine: 384

"E' sempre appassionante entrare, in punta di piedi, in uno studio di pensiero e di progettazione. A maggior ragione quando quello studio è laboratorio per soluzioni architettoniche e ingegneristiche ancora oggi esemplari e, in qualche modo, modernissime. Un laboratorio venuto alla luce quasi per caso e passo dopo passo dispiegando la sua ricchezza di documenti ordinati e preziosi, accuratamente conservati, e facendo emergere, al contempo, la biografia professionale e umana di Luigi Fumagalli e la storia architettonica e urbana di un pezzo di Puglia tra metà e fine ottocento. Questa ricostruzione accurata e certosina, puntigliosa e appassionata, condotta da Fulgenzio Clavica, è un lavoro importante, capace di essere narrazione di una esperienza professionale restituendo una lezione più vasta, una trasformazione storica e urbana più ampia, un paradigma generale. Luigi Fumagalli, così austero e affascinante nel ritratto ad olio del pittore leccese Gabriele Lenti, firma numerosissime e importanti architetture private, opere pubbliche, edifici religiosi, opifici." (Dall'introduzione di Massimo Crusi )
55,00

La logica del giudice di fronte alla complessa equazione dell'art. 35-ter o.p. Un affascinante viaggio alla ricerca dei valori incogniti

La logica del giudice di fronte alla complessa equazione dell'art. 35-ter o.p. Un affascinante viaggio alla ricerca dei valori incogniti

Elena Quarta

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2017

pagine: 196

"La sentenza Torreggiani rappresenta una sfida lanciata dalla Corte Europea dei Diritti dall'Uomo allo Stato italiano. Il contenuto della sfida era caratterizzato dalla richiesta rivolta allo Stato italiano di assicurare al soggetto che abbia sofferto una situazione detentiva "inumana e degradante" ai sensi dell'art. 3 Conv. Eur. Dir. Uomo rimedi "effettivi, sufficienti ed accessibili" ha portato il Legislatore Italiano a dar vita all'art. 35-ter o.p. rubricato: Rimedi risarcitori conseguenti alla violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali nei confronti di soggetti detenuti o internati."
25,00

Un borgo nuovo angioino di Terra d'Otranto: Francavilla Fontana (secc. XIV-XV)

Un borgo nuovo angioino di Terra d'Otranto: Francavilla Fontana (secc. XIV-XV)

Luciana Petracca

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2017

pagine: 280

L’attenzione per le comunità cittadine del Mezzogiorno bassomedievale è una delle prospettive d’indagine che più radicalmente ha rinnovato negli ultimi anni gli studi della medievistica meridionale, impegnata a recuperare il ritardo rispetto al resto dell’Italia nelle ricerche di storia urbana. Ciò nonostante, rimangono in ombra i centri minori (spesso infeudati), a vocazione prevalentemente agricolo-pastorale, tanto quelli di antica origine quanto quelli di più recente fondazione, base portante del reticolato insediativo del Regno, ma privi della dignità di civitas, perché non sedi di cattedra vescovile. Tale situazione, in alcuni casi, non fu tuttavia di ostacolo all’esprimersi di una spiccata vivacità e dinamicità sotto il profilo sociale, economico e politico. In questa chiave, il presente lavoro prende in esame una delle tante comunità urbane “minori” del principato di Taranto, Francavilla Fontana (oggi in provincia di Brindisi), fondata agli inizi del XIV secolo lungo l’antico tracciato della via Appia-Traiana. Le sue vicende storiche, socio-politiche ed economiche, oltre a favorire l’approfondimento del tema delle comunità rurali del Mezzogiorno tardomedievale, offrono l’opportunità di seguire il fenomeno dei borghi nuovi in una provincia periferica del Regno.
35,00

Il fondo private ovvero documenti del monastero di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso (secc. XI-XV). Codice Diplomatico di Matera, III

Il fondo private ovvero documenti del monastero di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso (secc. XI-XV). Codice Diplomatico di Matera, III

Donatella Gerardi

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2017

pagine: 440

Fondato con ogni probabilità sullo scorcio del secolo XI dal normanno Umfredo, secondo conte montese, il monastero benedettino di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso ha avuto un ruolo determinante nella vicenda religiosa, politica e socio-economica della Basilicata sud-orientale, accreditandosi come la più potente istituzione monastica dell'area. Strettamente legato alle schiatte comitali che hanno guidato la contea di Montescaglioso dalla prima età normanna al periodo aragonese, è stato a capo di una vasta signoria monastica, le cui propaggini si irradiavano fino alla costa ionica ed adriatica. L'archivio monastico, conservato all'interno del cenobio lucano anche dopo il trasferimento della comunità dei monaci a Lecce (1784), si è disperso in seguito alle soppressioni monastiche; una minima parte sopravvive oggi in originale ed è conservata presso l'Archivio di Stato di Matera, nel Fondo Gattini; alcuni documenti hanno fatto parte per un certo periodo dell'archivio privato del sottintendente di Matera, Niccolò Jeno de Coronei e dei suoi eredi, ma risultano ora irreperibili.
35,00

Archeologia della Sicilia sud-orientale. Il territorio di Camarina

Archeologia della Sicilia sud-orientale. Il territorio di Camarina

Giovanni Uggeri, Stella Patitucci

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2017

pagine: 216

Nel retroterra della colonia greca di Camarina, sul versante meridionale della Sicilia, ben poche sono le emergenze archeologiche note a tutti: le terme di Comiso, quelle del Mezzagnone, le catacombe di Comiso, il villaggio tardoantico di Caucana e la chiesa della Pirrera. Questo studio, attraverso un'indagine minuziosa ed accurata, dimostra come l'area tra la valle del Dirillo e quella dell'Irmino fosse ricca di insediamenti in tutte le epoche: dalla preistoria, soprattutto con le svariate manifestazioni della cultura Castellucciana, all'età greca, quando il territorio granario alle spalle di Camarina veniva attraversato dalla via Selinuntina, all'età romana, quando diventa vitale la costa che fronteggia l'Africa e viene fondata Caucana, a quella paleocristiana e bizantina, quando la valle dell'Ippari è costellata di insediamenti, che finiscono soltanto con l'invasione araba. Il riesame delle evidenze archeologiche ha permesso inoltre di individuare i nuclei originari e i successivi spostamenti che hanno portato al definirsi degli attuali centri abitati di Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Santa Croce Camerina e Vittoria.
75,00

La diaspora degli Acadiens. La tragedia di un popolo al tramonto della Nuovelle France

La diaspora degli Acadiens. La tragedia di un popolo al tramonto della Nuovelle France

Giuseppe Patisso

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2017

pagine: 176

Nella prima metà del XVIII secolo, durante la lotta tra Francia e Inghilterra per il possesso dei territori dell’America del nord, anche la regione dell’Acadia dovette affrontare la temperie di quella lunga contrapposizione che ebbe il suo apice durante la guerra dei sette anni, conflitto che nelle colonie americane fu denominato guerra franco-indiana. Agli abitanti della regione, fedeli alla corona del giglio, fu imposto di ripudiare quella loro appartenenza dopo che l’Acadia fu conquistata dagli inglesi, prendendo il nome di Nuova Scozia. Il loro sostanziale rifiuto portò al Grand Dérangement, cioè alla deportazione di migliaia di Acadiani (Acadiens), verso i luoghi più disparati: dalla Francia all'Inghilterra, dalla Guyana a Saint-Pierre et Miquelon, da Santo Domingo alla Louisiana, fino alle isole Falkland, che furono poi ribattezzate Malouines proprio perché colonizzate da un nucleo di coloni Acadiani, in maggioranza provenienti da Saint-Malo. Intere famiglie furono smembrate e molte di esse si videro sottrarre anche i loro figli. Partendo dalle prime spedizioni in America del nord e dagli aspri conflitti durante i diversi momenti della colonizzazione...
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.