D'Amico Editore
Contrabbandieri e corsari napoletani nella rivoluzione di Corsica (1757-1768)
Emiliano Beri
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2020
Dal 1729 al 1768 la Corsica è stata attraversa da una serie pressoché continua di sollevazioni contro il dominio genovese. In un contesto insulare lo sforzo bellico dei sollevati è dipeso dai rifornimenti ottenuti attraverso il contrabbando marittimo, grazie da una variegata costellazione di attori internazionali. Nell’ultima fase del conflitto, quella più marcatamente rivoluzionaria – quella in cui la sollevazione contro Genova è diventata generale, ed è stata vittoriosa – la caratterizzazione del contrabbando marittimo è cambiata: la variegata costellazione di attori ha lasciato il posto ad un unico protagonista, la marineria napoletana. Non solo, nel momento in cui la sollevazione è diventata rivoluzione, il conflitto, fino a quel momento combattuto esclusivamente in terra, si è esteso al mare, nella forma dell’azione corsara contro i bastimenti mercantili genovesi. E anche qui, nella nuova dimensione marittima del conflitto, la marineria napoletana è stata protagonista, con non pochi contrabbandieri che si sono messi al servizio della causa rivoluzionaria come corsari.
Michele 'o Pazzo lazzaro e giacobino. Perché è fallita la Rivoluzione napoletana del 1799
Domenico Scafoglio
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2020
La storia di Michele Marino, un capo lazzaro passato al giacobinismo e di solito trascurato dalla storiografia, viene restituita in questo libro alla memoria della Rivoluzione napoletana, e con lui viene individuato il ruolo delle classi popolari nell'esperienza repubblicana, aprendo la possibilità di una lettura del tutto inedita dell'intera tragedia del Novantanove.
Lettere napolitane
Pietro Calà Ulloa
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2020
Le "Lettere napolitane" di Pietro Calà Ulloa furono pubblicate a Parigi nel 1863. Poco tempo dopo il libro uscì in Italia. Il volume fu il principale manifesto politico-ideologico della resistenza legittimista all'unificazione italiana. Si tratta di un documento fondamentale per la conoscenza della storia del borbonismo, all'interno del conflitto di idee, narrazioni e progetti politici che segnò la guerra per il Mezzogiorno tra il 1860 e il 1870. Il marchese raccolse un gruppo di missive indirizzate ad esponenti della politica e della cultura europee, offrendo la sua versione della crisi finale delle Due Sicilie e dei risultati dell'unificazione nelle antiche province napoletane e siciliane. Nel volume portò a sintesi gli argomenti con cui i sostenitori della monarchia borbonica cercarono di proporre una alternativa al successo del movimento risorgimentale nel Mezzogiorno italiano.
L'anima poliedrica dell'amministrazione. Appunti e spunti di riflessione giuspubblicistica
Angela Iacovino, Antonio Vitale
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2020
L'azione di governo, concepita come l'insieme delle attività correlate alla soluzione di un problema collettivo e come processo che deve soddisfare gli interessi pubblici, si concretizza nel perseguimento di una serie di obiettivi raggiungibili attraverso l'operato congiunto del sistema politico e di quello amministrativo. Se la politica è lo spazio delle scelte in grado di guidare il cambiamento reso necessario dalla pressione degli interessi che reclamano soddisfacimento, l'amministrazione rappresenta, invece, lo spazio della concreta realizzazione di quel progetto di cambiamento. Il momento della effettiva attuazione dell'indirizzo politico è nelle mani del sistema amministrativo che ha la responsabilità della gestione e che si avvale, in modo continuato, di strutture, risorse e persone disponibili per assicurarne il pieno e fecondo dipanarsi. Intento del volume è bersagliare analiticamente le dinamiche che ruotano attorno al sistema amministrativo, focalizzando l'attenzione su quegli aspetti ritenuti fondamentali nello studio del diritto pubblico.
L'antifascismo a Pozzuoli e nell'area flegrea. Forme di dissenso politico e sociale durante il ventennio fascista
Maurizio Erto
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2020
Con oltre 70 immagini e il diario inedito della moglie di un antifascista puteolano. Basandosi su una documentazione in gran parte inedita, proveniente da archivi pubblici e privati, il volume ricostruisce per la prima volta una storia dell'antifascismo a Pozzuoli, città industriale e di tradizioni socialiste. Accanto a una mappa dei principali gruppi di opposizione al regime mussoliniano, sono raccolte oltre trenta biografie di antifascisti attivi nell'area flegrea, di cui si ripercorrono le attività di propaganda, la vicenda personale e giudiziaria. L'intento dell'autore è quello di fornire un quadro il più possibile completo e obiettivo, che metta in luce il coraggio e l'indomito spirito di libertà che animava i protagonisti di quella stagione di lotte, ma anche i limiti ideologici, gli errori strategici e le sconfitte a cui andarono incontro, soprattutto negli anni del consenso al regime. Il testo è corredato da numerose foto d'epoca, un'appendice di documenti e il diario della moglie di un antifascista, che fornisce una rara testimonianza, tutta al femminile, sull'esperienza del carcere e del confino politico.
Sul Bolognino di Lucca 1717-1790-1835
Matteo Anzilotti
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2020
Mosso da una semplice curiosità iniziale riguardo le emissioni del 1835, l'autore ha cercato di definire con un metodo scientifico i vari aspetti stilistici e morfologici di tutte le emissioni dal 1717 in poi. Ne è risultato un primo tentativo di analisi figurativa e statistica su un nominale chiave della monetazione lucchese del '700: il Bolognino.
Dante essoterico. Squarciando il «velame de li versi strani». In appendice: Benedetto XV, «In praeclara summorum»
Gianandrea De Antonellis
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2020
Squarciando il "velame de li versi strani" contro le leggende del Dante esoterico, cataro, eretico, islamico, Fedele d'Amore, il Dante essoterico della Divina Commedia perfettamente ortodossa.
Amore e matrimonio nell'Inghilterra del Settecento. Scritti di Addison, Johnson, Hume, Mandeville, Richardson, Steele
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2020
Questa antologia raccoglie scritti che alcuni dei più rappresentativi intellettuali e scrittori inglesi del '700 dedicarono alla riflessione sul matrimonio e sui principali temi che ne costituiscono l'universo: l'amore, la gelosia, etc.
Gli errori dell'Illuminismo (Gli errori del XVIII secolo)
Gennaro Marulli
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2020
Il Risorgimento non sarebbe potuto esistere se non ci fosse stata la Rivoluzione francese e, ancor prima, l'Illuminismo. Esaltata nei manuali scolastici, l'Età dei Lumi fu tutt'altro che un periodo di pacifica ricerca della verità, bensì un sordido attacco alla cultura cattolica. Questa efficacissima sintesi dei suoi errori fu scritta come proemio di un'opera sulla storia dell'Esercito delle Due Sicilie.
Il barone. Tra storia e leggenda la vita di un contadino ribelle nella seconda metà dell'Ottocento
Giuseppe Antonio Martino
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2019
Il romanzo "Il barone", prendendo spunto dalle vicende esistenziali di un contadino ribelle, vissuto in un paese della Calabria nella seconda metà dell’Ottocento, cerca di esaminare i problemi che hanno caratterizzato la vita dell'Italia meridionale dopo l’unificazione nazionale (usurpazione delle terre, angherie dei galantuomini, legislazione posteriore alla legge Pica, letteratura di protesta, emigrazione). In esso si cerca di proporre uno spaccato realistico della vita in Calabria nel periodo storico esaminato: la vicenda narrata ha suscitato tanto scalpore da meritare la quarta di copertina della Tribuna Illustrata della domenica del 4 novembre 1900. Alcuni brani del libro riportano pedissequamente documenti di archivio.
Nymph of Immortal Beauty! Napoli in testimonianze poetiche inglesi e americane del XIX secolo
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2019
Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli
Alfonso Mignone
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2019
Un antico e famoso motto popolare, che suonava così: "Se Salem o avesse o puorto, Napule bello sarria muorto" (che tradotto: “Se Salerno avesse il porto, Napoli bella sarebbe morta”), testimonia l'innato interesse popolare per quello che sarà definito un punto nevralgico dello sviluppo economico provinciale e la smisurata fiducia nelle sue potenzialità. Realizzare il porto non è stata impresa agevole in quanto fattore limitazionale allo sviluppo dell’infrastruttura fu il ciclico fenomeno dell’insabbiamento, dovuto alle caratteristiche geomorfologiche del litorale salernitano, che rendeva impraticabili i fondali interni al lungo molo. Questo lavoro è frutto di una appassionata ricerca sulle origini marinare della città di Salerno che diventò non solo capitale di un potente principato, ma anche e soprattutto, all’apice della sua ascesa politica, porto di rilevanza internazionale del Mediterraneo. Prefazione di Pietro Spirito e interventi di Stefano De Luca, Giuseppe Iannacone, Antonia Autuori e Agostino Gallozzi.