ED-Enrico Damiani Editore
Brescia adagio. Capitale industriale, capitale della cultura
Massimo Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 256
«Forse bisognerebbe cominciare dalla luce che c’è nell’aria: quella cristallina di certe mattine d’inverno, che dalla balconata del Castello ti permette di vedere il profilo degli Appennini. O quella brumosa di certe sere d’autunno, che porta con sé voglia di tepore e di abbracci. Oppure dagli aromi: quello dolciastro dei viali di tigli in fiore, quello delle cucine di mezzo mondo che aleggia nel Carmine, quello – per alcuni afrodisiaco – della benzina delle auto storiche che una volta all’anno si danno appuntamento qui per la Mille Miglia. Oppure dai monumenti e dal colore della pietra di cui sono fatti: la Loggia e il Duomo, il Broletto e il Vantiniano, i chiostri e le torri. La città del tondino, dal cipiglio burbero e dal cuore generoso, è anche molte altre cose: città-caleidoscopio e città-enciclopedia, città-laboratorio e città-confine, capitale del terzo settore e, insieme a Bergamo, Capitale Italiana della Cultura 2023.Brescia, insomma, può essere “un luogo delizioso dove vivere”. E dunque incamminiamoci. Insieme. Adagio».
Lock-mind. Due diari della pandemia
Pietro Roberto Goisis, Angelo Antonio Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 272
Marzo 2020. Un virus si aggira tra noi. L’Italia e il mondo si fermano, ma quella che nasce come una pausa temporanea si trasforma in una paralisi tanto inedita quanto sconvolgente. In questo silenzio scandito da canti serali e immagini tragiche che sfilano alla televisione, prendono forma, indipendenti eppure connessi, i diari dal campo di due psicoanalisti alle prese con la sofferenza propria e altrui. Angelo Moroni ha vissuto il primo lockdown, giorno per giorno, con paziente attesa e osservazione analitica. Roberto Goisis si è ammalato gravemente e, una volta sopravvissuto, ha ricostruito le tappe della propria storia. Ognuno dei due perso nella solitudine di quei momenti, ma in relazione con chi li viveva insieme a lui. Nati come diversivo e necessari per chi li ha scritti, questi giornali di bordo si fanno testimonianza, raccontando un’esperienza personale che si trasforma in indimenticabile vicenda collettiva.
Napoli adagio. Alla scoperta della città dei contrasti
Francesca Amirante
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 256
«Napoli è fatta di luci e ombre, cultura e ignoranza, miseria e nobiltà. I napoletani hanno l’attitudine a esorcizzare, a trasformare tutte le esperienze, anche le più drammatiche, in qualcosa di bello, ma anche di fugace, come la musica. Hanno la pazienza di cucinare il ragù ma anche l’agilità di afferrare una pizza al volo, lungo la strada. Il nostro adagio sarà una ricerca di tempo e di spazio mentale per fare degli incontri: con i luoghi, gli oggetti, le opere, la natura e, soprattutto, con l’umanità. Un adagio a piedi o in bicicletta o su una barca, ma anche in attesa di un mezzo pubblico, nel traffico delle ore di punta. Attraverserà Napoli in lungo e in largo: da Posillipo a San Giovanni a Teduccio, da Secondigliano a Fuorigrotta, dal centro antico al Vomero, perché ovunque si può trovare una forma – aperta o chiusa, rettangolare o tonda, dritta o a zig zag – da svelare. Questa guida vuole essere una sorta di percorso di iniziazione, dedicato a napoletani e “forestieri”, per guardare la città in modo trasversale. Sapendo che solo la capacità di mettersi in gioco ci permetterà di viverla fino in fondo.»
Mindful kitchen. Cinque passi per un'alimentazione consapevole
Paola Iaccarino Idelson, Marina Mosca
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 208
Quello con il cibo è il rapporto più intimo che abbiamo. Tiene insieme natura e cultura, organizzazione e improvvisazione, ragione e sentimenti. Prima di arrivare a mangiare, immaginiamo, desideriamo, scegliamo, compriamo, cuciniamo. E per sopravvivere alla frenesia quotidiana, spesso inneschiamo il pilota automatico. Ma cosa succede se riusciamo a disattivarlo e riprendiamo in mano la nostra alimentazione? Grazie a queste pagine, guarderemo con occhi diversi ogni pasto, sperimenteremo la gioia di preparare un pasto con cura, impareremo a nutrire i nostri figli di vitamine e di allegria. Ad aiutarci, troveremo anche esercizi di mindfulness e ricette semplici e consapevoli, per rendere più gentile, ospitale ed efficace la nostra cucina.
Histoire du soldat
Charles Ferdinand Ramuz, Igor Stravinskij
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 208
L'Histoire du soldat è un'opera che sfida ogni definizione: attraverso l'alternarsi di scene recitate, narrate, danzate e numeri strumentali, racconta il mito intramontabile del patto con il diavolo, tradotto in una fiaba cubista, vivace ed emozionante. Frutto dell'affiatata collaborazione fra Igor Stravinskij, esiliato e deluso dopo la Rivoluzione d'ottobre, e lo scrittore svizzero Charles-Ferdinand Ramuz, l'Histoire si ferma subito dopo la première nel settembre 1918, a causa dell'influenza spagnola che sta dilagando in Europa. Mentre le musiche di Stravinskij godranno di un successo proprio, Ramuz rielaborerà radicalmente il copione, ormai senza l'apporto creativo del compositore. Il testo originale "a quattro mani" di quella prima leggendaria verrà così dimenticato fino ad anni recenti. Luca Micheletti, uomo di lettere e di teatro che ha più volte lavorato sull'Histoire du soldat, pubblica ora la prima traduzione italiana di quel copione del '18 mai più rappresentato da oltre un secolo, svelando prospettive inedite su un classico contemporaneo che non smette di stupire. Versione originale del 1918.
L'incertezza è zen
Tetsugen Serra
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 208
Se l’incertezza appartiene da sempre alla condizione umana, oggi è diventata l’assoluta protagonista delle nostre vite. In quest’epoca esasperata e frenetica, cui si è aggiunta la paura di un pericolo inedito e globale, ci siamo sentiti mancare la terra sotto i piedi. Del resto, quando il mondo cambia in maniera così repentina e imprevedibile, il livello di ansia generale e individuale non può che salire. Ma è sempre possibile trovare un modo diverso di interpretare la realtà, lontano da rassicuranti semplificazioni. Come ci dice un antico detto: «Tutto quello che gli altri buttano via, lo zen lo utilizza». Seguendo questa strada, scopriamo che trasformare l’insicurezza in cui viviamo in uno strumento positivo di crescita e di miglioramento è alla portata di tutti. Utilizzando i koan, le storie paradossali che, nel buddhismo zen, aiutano la meditazione, il maestro Tetsugen Serra ci mostra che ognuno di noi può trovare un metodo semplice ma potente per accettare, coltivare, trasformare l’incertezza in resilienza. Perché, come ben sappiamo, il punto non è cosa succede nella nostra vita, ma come affrontiamo quello che succede.
Shungite. Energia di vita
Regina Martino
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 176
La shungite è una roccia formatasi più di due miliardi di anni fa nella regione russa della Carelia. La sua origine, in relazione alla datazione della comparsa della vita sulla terra, pone quesiti ancora irrisolti dagli scienziati. La questione cruciale è come sia potuto avvenire che i fullereni, le molecole sferiche di carbonio solo da poco scoperte nello spazio interstellare, siano presenti in questo minerale. È da questa struttura che la shungite trae le sue straordinarie proprietà tra cui quella di proteggere l'organismo umano dagli effetti nocivi delle onde elettromagnetiche emesse da computer, telefoni cellulari e diverse apparecchiature Wi-Fi senza caricarsimai a sua volta delle energie negative che la attraversano? A questa e ad altre domande cerca di dare una risposta l'autrice Regina Martino, raccogliendo i risultati di numerose ricerche personali e di altri scienziati e offrendo una serie di test che ciascun lettore può facilmente riprodurre. Questa seconda edizione ampliata si arricchisce delle testimonianze di numerosi professionisti e terapeuti che hanno potuto applicare le proprietà benefiche di questa straordinaria pietra nei loro rispettivi campi.
Venezia adagio. L'altra faccia della città cartolina
Paola Zatti
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 320
«Rispetto al resto del mondo Venezia è lenta. Certo. Il ritmo di vita della città è dettato dall’acqua e i tempi di ognuno dal contare quasi solo sulle proprie gambe. Una lentezza rivendicata dagli abitanti stessi, spavaldi nella consapevolezza di vivere in un luogo straordinario e irremovibili dalla logica dell’affrontare tutto con grande, grandissima calma. La Venezia che voglio raccontare è nata con questo spirito, andando oltre l’abbagliante bellezza più immediata, con la speranza di aiutare a cogliere alcunidi quegli aspetti che rendono la città e la sua laguna luoghi unici. Ed è nata da lunghe pause alla finestra della mia cucina, affacciata sul canale, e fatta di rientri dalla spiaggia, arrossati dal sole, e di nebbia fitta nelle calli; di “oè” gridati al mattino presto, di voci troppo alte e silenzi profondissimi; di gite in barca, a piedi e in bicicletta; di bagni in ghebo e dune roventi; di frittelle, carciofi, schie e masanette; di lente passeggiatealle Zattere, a Sant’Elena e nelle isole; di giorni di acqua scesa dal cielo e risalita da terra; di neve e masegni; di Redentori sulle barche e sopra i tetti; di laguna, di mare e di entroterra».
Paradiso per due. Giotto e Dante. Dalle pecore alle stelle
Stefano Zuffi
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 191
Una coincidenza spazio-temporale perfetta unisce Dante e Giotto. Nati a distanza di unpaio d’anni e nel raggio di poche miglia, sono gli indiscussi protagonisti di una rivoluzione:grazie a loro, l’individuo torna al centro della scena, consapevole della propria avventura umana. Grazie a loro, noi ci sentiamo, oggi, persone libere, dotate di un’identità individuale e irripetibile, di una responsabilità morale e di una presenza fisica qui, adesso, in questo mondo.Le loro strade si intrecciano di continuo, tra l’amore per Firenze e i numerosi viaggi nellecorti d’Italia, la prodigiosa fantasia e lo sguardo concreto sulla realtà. Non è un caso che la Divina Commedia e gli affreschi della cappella degli Scrovegni nascano in parallelo: con la loro sonora, avvolgente energia, i due “benedetti toscani” ci offrono, in una lingua chiara, espressiva e diretta, una grandiosa fiducia nelle capacità di ogni uomo e di ogni donna. E ci aprono la strada di un mondo nuovo.
Che razza d'amore. Doctor Dog racconta
Andrea Grisi
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 144
A volte il nostro cane non ci ascolta? È troppo vivace, troppo pigro, troppo aggressivo? Oppure, invece, ci inonda di un affetto gratuito difficile da trovare altrove? Ci legge nel profondo? Mostra di comprenderci più e meglio di molti Sapiens sapiens? In queste pagine Andrea Grisi, dal cuore della sua esperienza, dà voce ai suoi clienti canini e umani, ne racconta le storie e i sentimenti, e insieme ci svela trucchi semplici ed efficaci per comunicare meglio con il nostro compagno a quattro zampe. Nel suo mondo, popolato da cani irrequieti e proprietari alle prime armi, conduttori veterani e cuccioli appena svezzati, le sfide sono tante e sempre diverse: Spritz il cane festaiolo impara a rimanere tranquillo in mezzo alla mondanità, Sunny si dedica anima e corpo al suo padrone disabile, Coral incoraggia la padroncina a difendersi dai bulli, Marco e il suo barboncino sconfiggono la timidezza, Luigi e Zoe superano insieme un lutto, e molto altro ancora. Fra consigli pratici e osservazioni maturate nel corso di una carriera pluridecennale, Doctor Dog ci aiuterà a scoprire come trovare o ritrovare l'armonia con il nostro cane, coltivando quella relazione intensa ed emozionale che soltanto i veri amanti degli animali possono capire.
Tornanti e altri incantesimi. 48 ore, 7 cime, 2 biciclette
Giacomo Pellizzari
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 272
I francesi li chiamano Les 7 Majeurs: sono sette passi delle Alpi Marittime, tra Italia e Francia, resi celebri dalle grandi imprese del Giro d'Italia e del Tour de France. Ciascuno supera i duemila metri - il punto esatto in cui finisce la vegetazione e l'ossigeno comincia a rarefarsi. Un confine geografico, ma anche simbolico: quello tra ciò che crediamo di avere sotto controllo e ciò che invece è inafferrabile e, proprio per questo, più desiderabile. Se riesci a scalarli tutti in sole 48 ore, entri a fare parte della Confrérie des 7 Majeurs, un ordine monastico ed esoterico, a metà tra setta religiosa e congrega di cavalieri jedi. Per riuscirci ci vogliono allenamento, coraggio e, soprattutto, una certa predisposizione d'animo: essere, come Dante e Odisseo, Springsteen e Jovanotti, Nibali e Bartali, disposti a perdersi per ritrovarsi. Tornanti e altri incantesimi è la storia di un viaggio in bicicletta che è anche un viaggio di iniziazione. Una costante ascesa (e discesa). Tra fatica del corpo e divagazioni del pensiero, marmotte che fischiano e camosci che saltano, il racconto di due amici alle prese con un'epopea fatta di occhi, muscoli e passione. Con il naso all'insù.
Il trasloco felice. Manuale di sopravvivenza
Ludovica Amat
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 208
Ogni trasloco, seppure traumatico e stressante, contiene un potenziale di felicità. È il miglior dono che si possa fare alla propria esistenza quando questa chiede, pazientemente o disperatamente, un cambio di passo. È un'opportunità per guardare e godere della strada percorsa, per scegliere cosa portare nella nuova vita e per liberarsi di ciò che ha compiuto il suo tempo. Ludovica Amat, fanatica praticante di quello che definisce nomadismo urbano, racconta la sua idea del trasloco felice tratta dai suoi innumerevoli traslochi, costellati di errori e felici intuizioni, momenti drammatici e slanci creativi. Nel dispiegare il suo metodo fatto di ordine, rigore, flâneurismo e fantasia, intreccia la sua voce a molte altre voci, la sua storia a molte altre storie, che fanno del libro una fotografia dell'umanità in movimento, dagli anni Trenta a oggi: una grande biografia delle tante diverse ragioni che ci portano, più o meno recalcitranti o entusiasti, a metterci in viaggio, con le nostre cose.

