ED-Enrico Damiani Editore
Indietro non si torna
Shulem Deen
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 350
Membro degli Skver, una delle sette chassidiche più radicali degli Stati Uniti, ritenuta estrema dagli stessi estremisti, Shulem cresce alle porte di New York studiando il Talmud e la Torah e seguendo minuziosamente la “Legge”. Non conosce niente del mondo esterno, tutto quello che sa è che bisogna evitarlo. “Costretto” a diciotto anni a un matrimonio combinato, a trenta si ritrova con cinque figli e la strada segnata. Ma mentre conduce un’esistenza ligia ai precetti e chiusa a qualunque domanda, dentro di lui ferve un’inquietudine che non trova risposta. Un giorno trasgredisce alle regole e accende la radio. È una trasgressione modesta, che però apre a ben altri cambiamenti. Dalla radio alla biblioteca e infine a internet il passo è breve. L’universo che gli si spalanca davanti mette in crisi il sistema di credenze e di norme cui obbedisce la sua vita. Ma il processo di emancipazione è tutt’altro che indolore, condannato come eretico, cacciato dalla comunità, Shulem Deen inizia una lunga battaglia per non perdere i suoi bambini. E per preservare la sua dignità di uomo libero.
Gli ultimi giorni di Maometto
Hela Ouardi
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 308
Medina, lunedì 8 giugno 632. Il sole accecante infiamma l'orizzonte, ma il calore di questa giornata sembra persino clemente se paragonato alla febbre che consuma il corpo di Maometto. Poche ore dopo il Profeta esalerà il suo ultimo respiro. Intorno a lui, i suoi compagni più stretti, i fedeli della nuova religione tremano, oppressi dal timore che il mondo stia per finire, che sia arrivato il momento dell'Apocalisse, così come Maometto aveva profetizzato negli ultimi tempi della sua vita. Qual è la malattia che l'ha ucciso? E perché due giorni dopo la sua morte nessuno ha pensato a seppellirlo, contrariamente alle abitudini di quel mondo? Nel racconto dettagliato dell'avvenimento più misterioso della storia dell'Islam, Hela Ouardi, storica e accademica tunisina, esplora e confronta le antiche fonti che hanno descritto l'avvenimento, rivelando un altro volto del profeta, un uomo minacciato da più parti, indebolito dalle rivalità interne che, negli anni a venire, si esprimeranno nei due grandi filoni in cui si divide la religione islamica, i sunniti e gli sciiti. Il ritratto di un uomo in carne e ossa, libero dalla visione ideologica che ne influenzerà l'immagine in futuro.
La fuga degli insonni
Michele Della Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 432
Italia, 2043: la maggioranza della popolazione (punta dalle micidiali mosche Kisser) è ridotta allo stato di larve, mentre il corrotto Dipartimento Emergenze escogita soluzioni apocalittiche (nascoste in alcuni file). Un gruppo sgangherato di sopravvissuti, braccati da militari ferocissimi dotati di armi micidiali, tenta la fuga verso il mare e la libertà. Dopo l’evasione dalla clinica e dopo aver rubato un camion-frigorifero comincia il viaggio picaresco dal centro di Roma — con alcune scene cruciali in luoghi deputati dell’immaginario (come il Museo Maxxi, nel frattempo divenuto una megadiscoteca) — per arrivare al Porto di Civitavecchia e imbarcarsi per la Sardegna, ancora incontaminata. Un’epica avventurosa, nutrita di fantascienza e horror, incontra una metafora politica che riguarda anche la massa teleguidata e inerte della democrazia attuale. Orwell e videogiochi, Black mirror e Zero Calcare, Crichton e Il signore degli anelli...
Il paese che era la nostra casa. Racconto della Siria
Alia Malek
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 445
Nel 2011, poco dopo l'inizio della primavera araba, Alia Malek torna in Siria, il paese d'origine dei suoi genitori, che l'avevano lasciato prima che lei nascesse per trasferirsi in America e sfuggire così al regime di Assad. Nonostante le rivolte e la repressione, si respira ancora un clima di speranza, l'illusione di un cambiamento, tanto che Alia decide di restaurare la casa della nonna e restituirla al suo antico splendore. Questo libro è un tuffo nel passato, reso necessario non solo dalle emozioni personali, ma dal desiderio di raccontare a chi non sa - e sono moltissimi - che cos'è davvero la Siria e quali sono stati i passaggi fondamentali della sua storia nazionale più recente. Il punto di partenza è la storia della sua famiglia, che si snoda sullo sfondo dei grandi eventi che hanno segnato il paese nel corso degli ultimi cent'anni, un racconto in cui privato e quotidiano si intrecciano alla Grande Storia in un insieme avvincente e ricco di fascino.
Il fu Mattia Pascal
Luigi Pirandello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2017
pagine: 350
È il romanzo che apre il Novecento e anticipa tutti i temi che segneranno il percorso artistico del secolo: l’identità molteplice, il desiderio di fuga e di riscatto, l’illusione di poter cambia- re radicalmente vita liberandola dalle pressioni sociali. L’acutezza psicologica del romanzo, del 1904, è in grado di denunciare l’inevitabile fragilità del sogno, sempre attuale, di inscenare vite artificiali e virtuali. Come indica Antonio Pascale nella sua ironica lettura, questo intramontabile dramma esistenziale di Pirandello può essere inteso come una mappa universale dei sentimenti umani e un grido d’allarme lanciato per la nostra epoca.
Di cosa stiamo parlando? Antologia di frasi fatte e tic della lingua quotidiana
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2017
pagine: 106
Dieci autori - linguisti, scrittori, poeti - commentano altrettanti stereotipi e tic della nostra conversazione, specchio fedele della società italiana: "In qualche modo", "Si pre- ga gentilmente", "Esatto", "Location"...Da sempre la conversazione quotidiana è caratterizzata da modi di dire che, volta a volta, esprimono lo spirito del tempo. Solo alcuni di essi sopravvivono darwinianamente e si ria- dattano alle nuove epoche: come il sempreverde "fico" o "figo", inalterato dagli anni '60 ad oggi. Nulla di cui scandalizzarsi. Non bisogna farsi censori del lessico e, se qualcuno dice "un attimino", pazienza.Però mai come oggi, nella nostra società che ha rilanciato anche attraverso i social network la chiacchiera, quelle interiezioni hanno generato un inquinamento verbale che ha soprat- tutto la funzione di riempire il vuoto.
Longevità di un'impostura: Michel Foucault
Jean-Marc Mandosio
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2017
pagine: 157
Michel Foucault è considerato il più grande filosofo francese del suo tempo, un autore di culto che a decenni dalla morte viene ancora indicato come uno degli intellettuali più influenti della nostra epoca. Non sono mancate critiche al suo lavoro ma il pamphlet di Jean-Marc Mandosio, oltre a riesaminare l'eredità lasciata dall'autore di Le parole e le cose e Sorvegliare e punire, mette alla prova la coerenza tra la condotta e il pensiero di Foucault, mostrando come le sue teorie siano state orientate spesso da semplice convenienza.Opportunista, privo di rigore, incoerente e preoccupato per prima cosa della sua carriera universitaria, ha assecondato molte mode culturali: anticomunista, marxista, vicino ai maoisti, goscista, esponente dello strutturalismo per rinnegare sempre tutto al momento giusto.In queste pagine ironiche e dotte, Mandosio coglie doppiezze di un uomo che ha sempre criticato i sistemi di potere senza mai disdegnare i ruoli istituzionali che quel potere gli offriva. Il suo tragitto filosofico si mostra lastricato di ipocrisie, trucchi usati per presentarsi come un pensatore eccezionale - grazie a un linguaggio oscuro, vago, usato per abbagliare i lettori.
Lavorare sfianca. Ozio creativo per imparare l'arte del vivere
Alessandro Pertosa, Lucilio Santoni
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2017
pagine: 152
Il saggio di Alessandro Pertosa e Lucilio Santoni mette in discussione il mito del lavoro e la cultura del lavorismo che abbraccia pressoché tutte le idee politiche e fedi religiose dell'Occidente e anche dell'Oriente. C'è però una Storia minoritaria ma estremamente lucida e vitale che in quella cultura non si riconosce. Gli autori si fanno interpreti e portavoce di questa corrente minoritaria ed eretica che valorizza l'ozio, il gioco, la creatività, l'eros, la vita frugale. Che non demonizza certo il lavoro, ma ne predilige l'aspetto sacro, il fare poco e bene, senza contribuire a distruggere il mondo, sottraendosi alle logiche di potere e al denaro come unico valore dell'esistenza. Ribadendo l'assoluto rifiuto dell'antropocentrismo che considera il pianeta Terra, gli esseri che lo abitano e la natura intera come possedimento da sfruttare indiscriminatamente. Il pensiero anarchico e il cristianesimo evangelico sono i fari guida del libro. E se per Primo Levi amare il proprio lavoro è l'utopia più alta da immaginare, i due autori suggeriscono di non chiamarlo più lavoro ma "vocazione".
Il misantropo. Testo francese a fronte
Molière
Libro: Libro rilegato
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2016
pagine: 220
Versione di Renato Benvenuto virtuosisticamente fedele alla metrica originaria (versi alessandrini e rima baciata). La densa introduzione di Michele Mari sottolinea l’aspetto nobile e tragico, per niente grottesco o caricaturale, del personaggio. Forse la pièce più congeniale alla lettura, meno teatrale di Molière — che pure tante volte la recitò sul palcoscenico — capace di sfidare l’ipocrisia universale del genere umano in società. L’opera è arricchita da dieci disegni in tecnica mista inediti del grande pittore e illustratore Emanuele Luzzati.
Io, D'Annunzio
Giordano Bruno Guerri
Libro
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2016
pagine: 120
Un D'Annunzio parlante e vivente abita queste pagine, vi si svela e vi si nasconde. Nelle otto wunderkammer in cui il libro si articola, si aprono agli occhi del lettore visitatore riti, pensieri, emozioni di un poeta e di un pensatore che fra ricerca e meditazione si rivela oggi più che mai vivo e attuale. Con versi e parole presi dai mille scritti a noi lasciati dal Vate, Giordano Bruno Guerri, presidente e direttore del Vittoriale degli Italiani, studioso, storico e autore, che verso una nuova vitalità guida ora il vascello del poeta, ce lo racconta in azione fra vita, scena, pagina, storia. Non libro celebrativo quindi, ma lavoro di messa in tensione e sintesi necessaria alla considerazione critica che infine dobbiamo a un autore italiano di statura universale, questo "Io, D'Annunzio" si offre al lettore come una suite della bellezza plastica da sempre evocata e cercata da un autore inimitabile.
Il Misantropo. Testo francese a fronte
Molière
Libro: Libro rilegato
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2016
pagine: 220
Versione di Renato Benvenuto fedele alla metrica originaria (versi alessandrini e rima baciata). La densa introduzione di Michele Mari sottolinea l’aspetto nobile e tragico, per niente grottesco o caricaturale, del personaggio. Forse la pièce più congeniale alla lettura, meno teatrale di Molière — che pure tante volte la recitò sul palcoscenico — capace di sfidare l’ipocrisia universale del genere umano in società. L’opera è arricchita da dieci disegni in tecnica mista inediti del grande pittore e illustratore Emanuele Luzzati. Le prime 10 copie numerate contengono una tavola originale.
Il giardino delle delizie ovvero L'inganno democratico
Anonymous
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 100
Quale inguaribile infezione ha contagiato il pensiero etico, religioso, politico, economico del mondo occidentale? E come mai ragioni e meccanismi di questo sconquasso restano incompresi e non indagati? La catastrofe è sotto i nostri occhi. Visibile nella depressione che si è instaurata nell'homo occidentalis, nella pigrizia intellettuale e nella sazietà che lo rendono suddito di un Welfare da cui non lo risvegliano disastri naturali, attacchi terroristici, supertassazioni dissennate. "Il giardino delle delizie ovvero L'inganno democratico" si interroga su come e attraverso quali scivolamenti logici le Dittature Utopiche Totalitarie del secolo scorso si sono infiltrate nella nostra presunta Democrazia con la loro follia ideologica travestita da politicamente corretto.