Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edikit

Il tempo di una fermata. Appunti e spunti da un'isola chiamata Formentera

Il tempo di una fermata. Appunti e spunti da un'isola chiamata Formentera

Laura Legrenzi

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2014

pagine: 136

"Una fermata di bus, di metro; una fermata per un incontro fugace ma sufficiente, quel che basta per conoscere il contorno di una storia, il tempo necessario per stufarsi o incuriosirsi, per uno schizzo rapido di un uomo, per un ritratto scritto di una donna; il tempo di una fermata, di una canzone, di un tramonto, il tempo di innamorarsi. Perché con la luna o il sole, quando regna l'oscurità o alle prime luci del mattino a Formentera c'è qualcuno che vuole essere raccontato." Il viaggio di Laura parte da qui, da Formentera, ma non è solo un viaggio attraverso i luoghi, è soprattutto una ricerca attraverso le persone e attraverso la vita. Il tempo di una fermata è il momento di una riflessione sul mondo e su noi stessi, sull'essere umano e sul suo destino.
15,00

Una vita passata a dividersi tra Richard Gere e Dermot Mulroney... E sono pure gelosi

Una vita passata a dividersi tra Richard Gere e Dermot Mulroney... E sono pure gelosi

Nicoletta Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: Edikit

anno edizione: 2014

pagine: 168

Una ragazza fiorentina, quasi per caso, si ritrova negli States a studiare per diventare gallerista. E sempre per caso ha una storia d'amore con Bruce Boxleitner, sex symbol degli anni '70. Ma forse la casualità non c'entra, visto che dopo qualche anno, finita la storia con Bruce, Richard Gere si innamora pazzamente di lei. E lo stesso succede con Dermot Mulroney. La protagonista ci fa viaggiare tra le metropoli americane, le stelle del cinema e le opere d'arte. Senza dimenticarsi degli anni '60, della musica e delle amiche. Per l'autrice, scrivere questo libro è stato come far sua la vita narrata. Ha amato, viaggiato, lavorato nel mondo dell'arte, fatto shopping lussuoso, raccontato scene di film, ascoltato musica...
15,00

Se le parole fossero musica

Se le parole fossero musica

Carlotta Servidei

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2014

pagine: 66

"Se le parole fossero musica" è una porta per altre realtà. Come quando si mettono gli auricolari, si accende la musica e il mondo intorno a noi si spegne. Dieci racconti ispirati e intimamente legati alle canzoni del gruppo islandese Sigur Rós. Dieci racconti poetici, in sintonia con l'immaginario evocativo tipico della loro musica. Dieci racconti per viaggiare a briglia sciolta attraverso la musica, paesaggi nordici e sirene, amori e grandi amicizie.
8,00

Ba Ba Settete. Salta, Canta, gira, dondola… Giochi di Musica per bambini da 0 a 6 anni

Ba Ba Settete. Salta, Canta, gira, dondola… Giochi di Musica per bambini da 0 a 6 anni

Ines Melpa, Paola Anselmi, Ugo Valentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2014

pagine: 14

"Vogliamo che la musica sia per i bambini opportunità di sviluppo cognitivo e socio - affettivo, in un ambiente familiare e quotidiano, e che la parola d'ordine per tutto questo sia: GIOCARE, il lavoro dei bambini. . ." Questa la frase che accompagna il nostro progetto: la musica e' e deve essere un diritto di tutti perché? e' un linguaggio che può da una parte soddisfare esigenze "neuro-scientifiche" nello sviluppo generale di un bambino, e dall'altra molto più semplicemente essere un mezzo di comunicazione, gioco, scambio, dialogo tra quel bambino che cresce e le persone che si occupano di lui. Ba Ba Settete nasce dall'idea di fornire delle opportunità musicali dal contenuto originale e significativo "travestite" da giochi di casa: giochi antichi o momenti di accudimento quotidiano, quei giochi spontanei che da sempre i "grandi" fanno con i bambini, ma che alla luce delle nuove ricerche sull'influenza della musica nello sviluppo infantile, assumono significati e contenuti via via più significati. Il gioco resta identico, il contenuto musicale è più ricco. Ba Ba Settete esprime già nel titolo la nostra intenzione: adattamento del nome dell'antico gioco del Cucù, propone con quello stesso gioco un contenuto musicale originale, e struttura un'espressione cosi' conosciuta in una vera e propria attività sonora. E per finire il pensiero non può non andare a tanti anni fa, quando dalla cucina sentivo mio figlio di 3 anni che mi avvisava dalla sua cameretta che il fratellino, di appena 5 mesi, stava perdendo l'equilibrio: e mi avvisava improvvisando una canzone… musica di casa… (dall'introduzione di Paola Anselmi)
15,00

Questione... di stile. Ascolto attivo con la body percussion

Questione... di stile. Ascolto attivo con la body percussion

Ciro Paduano, Stefano Baroni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2014

pagine: 48

Eccoci alla terza pubblicazione sulla body percussion: una raccolta di brani che stavolta hanno non solamente il focus sul far musica con il corpo ma possiedono allo stesso tempo aree tematiche e ambienti di apprendimento diversi. Il tema portante, come si evince dal titolo, è la varietà di stili e generi musicali sui e con i quali si può fare musica. Secondo tema importante è l'ascolto attivo: cioè un'attività nella quale ascoltare il brano coincide con il suonarlo attraverso modalità tipiche del genere, dello stile, con attenzione alla struttura e alla forma, coerente con l'impianto timbrico-strumentale e quello storico-culturale. Abbiamo pensato, secondo la nostra esperienza di musicisti, insegnanti di musica (e di body percussion) e membri di gruppi spettacolo, di costruire un fascicolo di brani dal semplice al complesso che soddisfacesse un po' tutte le richieste e le esigenze degli ambiti professionali di colleghi insegnanti, degli studenti e dei musicisti che incontriamo lungo le nostre strade. …L'idea, ormai non più originale, di suonare su delle basi musicali risulta comunque essere sempre molto efficace sia come risorsa didattica e pedagogica sia come strumento accattivante, motivante e di grande aiuto specialmente in certi contesti lavorativi. Pensiamo ad esempio a quei contesti dove risulta difficile reperire strumenti o strumentario per accompagnare canti o brani musicali, laddove le condizioni non permettono altro se non l'utilizzo del corpo della voce e di un impianto hi-fi con lettore cd e contesti nei quali i bambini e i ragazzi hanno bisogno di stimoli alternativi e forti per creare motivazione e interesse verso la disciplina "musica". Ancora una volta, come nei precedenti lavori, l'idea di questo fascicolo conserva una modalità di proposte didattiche aperte e inclini all'adeguamento, al cambiamento e alle integrazioni. Abbiamo cercato, inoltre, di costruire i brani ritmici pensando ad un'estetica musicale (suonabili a prescindere dalle basi musicali) e allo stesso tempo ad un percorso di crescita tecnico-musicale legata alla body percussion e ad uno sviluppo dell'ascolto strutturato.
20,00

Musica in cornice. Sette giochi musicali per la scuola primaria in compagnia dei grandi pittori

Musica in cornice. Sette giochi musicali per la scuola primaria in compagnia dei grandi pittori

Chiara Strada

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2014

pagine: 56

Questo libro si rivolge alle scuole primarie, dalla 3° alla 5° classe ed è dedicato a tutti gli insegnanti desiderosi di condividere l'arte pittorica e quella musicale con i propri alunni. Il progetto non richiede competenze specifiche, né particolari risorse: nel libro sono già contenuti gli elementi occorrenti e il Cd allegato offre le basi musicali, sufficienti per svolgere le attività proposte. (…) Il percorso si articola in sette giochi, che uniscono la pittura alla musica. Ogni gioco inizia da un confronto interattivo con l'opera di un pittore famoso: i bambini, posti di fronte a un dipinto, sono invitati a "entrare" in esso, per scomporlo, stravolgerlo, arricchirlo, servirsene per dare vita alle proprie creazioni, tramite l'uso dei colori o del collage. A tutto questo si associa una particolare attività musicale (l'ascolto, la body percussion, il canto, l'uso di strumenti musicali, l'improvvisazione, il movimento…) attinente al soggetto di ogni singolo quadro. Quasi ogni attività propone una filastrocca ispirata al dipinto preso in esame. Il linguaggio poetico ha una triplice funzione: rafforzare la capacità di osservazione dell'opera; trarne immagini fiabesche, al fine di animarla con la fantasia; risvegliare il senso ritmico nell'orecchio del bambino, grazie alla rima e alla metrica, preparandolo all'attività musicale. (…) Il libro contiene gli spartiti per voce e pianoforte di tutte le canzoni, così che gli insegnanti di musica e tutti quelli che ne sono capaci, possano cantare con la classe, accompagnandosi con una tastiera. Gli insegnanti di arte troveranno in questo progetto molti spunti divertenti per integrare il programma, grazie al linguaggio dei suoni. Ciascun quadro, inoltre, ispira la riflessione su un particolare argomento, per lo più di carattere scientifico: il che consente di integrare l'ordinaria attività curricolare con i giochi contenuti in questo libro. (…) Contenuto: 1. Antonio Ligabue e... le marionette ballerine 2. Wassily Kandinsky e... la tavolozza ritmica 3. Joan Mirò e... la voce dell'universo 4. Paul Klee e... l'acquario musicale 5. Pieter Bruegel e... l'inverno da improvvisare 6. Marc Chagall e... il corpo della musica 7. Katsushika Hokusai e.... le onde sonore (dall'introduzione)
25,00

Parigi. Nove racconti

Parigi. Nove racconti

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2013

pagine: 64

10,00

Cadabra. Un buco nell'underground

Cadabra. Un buco nell'underground

Francesco Radicci

Libro: Libro rilegato

editore: Edikit

anno edizione: 2013

pagine: 324

Scritto in prima persona dal batterista fondatore della band, il libro ripercorre le vicende dei protagonisti dall'adolescenza, a Gioia del Colle (Bari), negli anni Ottanta, fino ai giorni nostri. Racconta di ragazzini, cresciuti con certi miti e certe idee, catapultati in corpi di adulti. È anche un libro di viaggi, incontri, luoghi, persone, fatti, musica, concerti e aneddoti accaduti in anni di intensa attività on the road, girando la penisola in lungo e in largo. Bucare l'underground vuol dire sfondare e il suo contrario, fallire. Ma non solo. Esiste anche un terzo significato: entrarci dalla porta di servizio, osservarlo dal buco della serratura, dallo spioncino di porte che possono aprirsi e sbattersi in faccia. O restare socchiuse. Il libro, implicitamente, diventa uno spaccato dell'underground italiano dell'ultimo trentennio, in cui si alternano considerazioni più seriose, introspettive, e momenti scanzonati e leggeri.
16,00

Babylonia

Babylonia

Davide Di Vitantonio

Libro: Libro rilegato

editore: Edikit

anno edizione: 2013

pagine: 143

Babylonia è un mondo strano. Babylonia è un feudo che fagocita i suoi abitanti e in alcuni casi li salva, in altri li condanna. E così è per Mattè, che trova un libro di italiano uguale al suo, ma con gli esercizi già svolti, e viene convinto dal bel Lorè di aver fatto un colpo grosso: potranno copiare i compiti senza versare una goccia di sudore. Ma a Babylonia nulla è semplice e una banalissimo libro "preso a prestito" è capace di fare infuriare altri abitanti del feudo e di scatenare le ire funeste dei grandi, mettere in guerra due mondi che non sono più in grado di comunicare. Ma a Babylonia le risorse sono infinite, e quando sembra arrivata la fine, si è solo all'inizio di un'altra storia, di un'altra avventura, di un'altra guerra.
14,00

Marocco

Marocco

Eno Santecchia

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2013

pagine: 48

5,00

Messico

Messico

Alessandro Barile

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2013

pagine: 48

5,00

Il momento della digestione

Il momento della digestione

Andrea Cobelli

Libro: Libro rilegato

editore: Edikit

anno edizione: 2013

pagine: 164

"Il momento della digestione" è il racconto in prima persona di Anti, il giovane universitario tipico dei nostri tempi, appassionato di musica e che fa un lavoro part-time per riempire le proprie giornate. La sua vita subisce una svolta decisiva quando, attirato in modo quasi magnetico, entra in una misteriosa bottega gestita da un altrettanto misterioso signore, Arnaldo Occhiarancio. Tra i due nasce una complice amicizia, tanto che il negoziante, una volta sicuro di potersi fidare di Anti, chiede al ragazzo di poter rintracciare una certa Giacinta Perenne. In questa avventura Anti coinvolgerà anche Teoma, Betti e Ale, il suo gruppo di amici all'interno del quale gli equilibri saranno sconvolti dagli eventi, e Serena, ragazza sui generis che divide Anti in un sentimento di odio e amore. Tra colpi di scena e brani musicali ricercati, attraverso giochi di parole e uno stile di scrittura originale, l'autore ci racconta la storia di un ragazzo che è metafora della vita di tutti i giorni. Il protagonista Anti, infatti, dalle esperienze vissute in queste pagine, trarrà degli insegnamenti che lo faranno crescere e lo porteranno all'acquisizione di una nuova maturità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.