Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edikit

Io e gli zombie. Volume Vol. 5

Io e gli zombie. Volume Vol. 5

Roberto Piccinini

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2018

pagine: 166

La popolazione mondiale è stata decimata da un letale virus che trasforma gli esseri umani in zombie. Roberto, dopo aver perso la moglie, ha una sola speranza per sopravvivere: rifugiarsi a Lucca, che con la sua cinta muraria medievale ancora intatta può garantire protezione. Attraverso un paesaggio fatto di devastazione e disperazione, prova quindi a portare a termine quella che sembra essere un'impresa disperata. Solo grazie a un aiuto inaspettato riesce a issarsi sulle mura e a incontrare la comunità di rifugiati che vive al suo interno. Tra nuove amicizie e il costante pericolo degli zombie, Roberto si abitua a una nuova quotidianità, cercando di trovare insieme agli altri dei metodi di sussistenza alternativi e di contattare altre comunità di sopravvissuti.
10,00

Le piscine terminali

Le piscine terminali

Enrico Gabrielli

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2017

pagine: 180

Diciassette racconti di fantascienza nera e dell’imprevisto. "Come capacità di sintesi e di invenzione, lo accosterei a Fredric Brown, su un piano di parità, non di sudditanza. Se ne esce divertiti, ma anche un po’ storditi da una scrittura tanto brillante quanto arguta e sagace." (Valerio Evangelisti) Il racconto breve o brevissimo, terreno narrativo nobile e maltrattato, subisce qui le più diverse modulazioni di genere, senza limiti di sorta o chiusure dogmatiche. È anche per questo che il libro, la cui voce pare farsi ventriloquiare da Kafka e Roald Dahl, può rappresentare uno strumento per chi per la prima volta si accosta a delle pagine di fantascienza o di horror, generi che Gabrielli maneggia e introduce nella sua narrazione quasi ricostruendo il proprio sguardo adolescente, per poi ricatapultarlo nell’attualità. Enrico Gabrielli si è bendato e ha attraversato il ponte mobile che collega musica e narrativa. Guidato da fantasia, humor nero e passioni fantascientifiche, è arrivato dalla parte dove il testo non è più pentagrammato: questo è il risultato.
14,00

Corri più che puoi

Corri più che puoi

Maria Elisabetta Ranghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edikit

anno edizione: 2017

pagine: 312

"Se una persona sta bene in Medio Oriente deve essere un po’ originale, ma viene compensata da qualcosa di unico: un guazzabuglio umano di rara bellezza che genera infinite declinazioni di stramberie!" A Gerusalemme un'amicizia tra un giovane ebreo ortodosso e un ragazzo arabo non è cosa di tutti i giorni, soprattutto se entrambi i ragazzi nascondono un segreto; di sicuro è una storia appetitosa per una giornalista americana con pochi scrupoli in cerca di uno scoop per fare carriera. Così, mentre imperversa l'ennesimo conflitto tra Israele e la Striscia di Gaza, Baruch e Ibrahim saranno costretti a correre per scappare dai riflettori, dando il via a una serie di avvenimenti che cambieranno per sempre il loro destino e quello delle persone che li circondano, in primis le loro ingombranti e colorite famiglie.
15,00

Io e gli zombie. Volume Vol. 1

Io e gli zombie. Volume Vol. 1

Roberto Piccinini

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2017

pagine: 134

La popolazione mondiale è stata decimata da un letale virus che trasforma gli esseri umani in zombie. Roberto, dopo aver perso la moglie, ha una sola speranza per sopravvivere: rifugiarsi a Lucca, che con la sua cinta muraria medievale ancora intatta può garantire protezione. Ma arrivarci non sarà semplice. Attraverso un paesaggio fatto di devastazione e disperazione, proverà a portare a termine quella che sembra essere un'impresa disperata. Questo è il primo dei 5 volumi.
10,00

Parallàxis

Parallàxis

Libro: Copertina rigida

editore: Edikit

anno edizione: 2015

pagine: 108

Parallàxis nasce per incontrare i lettori di narrativa horror, sci-fi e new magic realism e, riportando in Italia l'anima nobile di tali generi, soddisfarne i fini palati. Questo nuovo mondo letterario vanterà infatti racconti inediti (o fuori catalogo) di importanti autori italiani e internazionali, certamente noti alla comunità di appassionati e cultori.
9,90

Parallàxis

Parallàxis

Libro: Copertina rigida

editore: Edikit

anno edizione: 2015

pagine: 128

Parallàxis nasce per incontrare i lettori di narrativa horror, sci-fi e new magic realism e, riportando in Italia l'anima nobile di tali generi, soddisfarne i fini palati. Questo nuovo mondo letterario vanterà infatti racconti inediti (o fuori catalogo) di importanti autori italiani e internazionali, certamente noti alla comunità di appassionati e cultori.
9,90

Ba Ba Settete. Salta, Canta, gira, dondola… Giochi di Musica per bambini da 0 a 6 anni

Ba Ba Settete. Salta, Canta, gira, dondola… Giochi di Musica per bambini da 0 a 6 anni

Ines Melpa, Paola Anselmi, Ugo Valentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2014

pagine: 14

"Vogliamo che la musica sia per i bambini opportunità di sviluppo cognitivo e socio - affettivo, in un ambiente familiare e quotidiano, e che la parola d'ordine per tutto questo sia: GIOCARE, il lavoro dei bambini. . ." Questa la frase che accompagna il nostro progetto: la musica e' e deve essere un diritto di tutti perché? e' un linguaggio che può da una parte soddisfare esigenze "neuro-scientifiche" nello sviluppo generale di un bambino, e dall'altra molto più semplicemente essere un mezzo di comunicazione, gioco, scambio, dialogo tra quel bambino che cresce e le persone che si occupano di lui. Ba Ba Settete nasce dall'idea di fornire delle opportunità musicali dal contenuto originale e significativo "travestite" da giochi di casa: giochi antichi o momenti di accudimento quotidiano, quei giochi spontanei che da sempre i "grandi" fanno con i bambini, ma che alla luce delle nuove ricerche sull'influenza della musica nello sviluppo infantile, assumono significati e contenuti via via più significati. Il gioco resta identico, il contenuto musicale è più ricco. Ba Ba Settete esprime già nel titolo la nostra intenzione: adattamento del nome dell'antico gioco del Cucù, propone con quello stesso gioco un contenuto musicale originale, e struttura un'espressione cosi' conosciuta in una vera e propria attività sonora. E per finire il pensiero non può non andare a tanti anni fa, quando dalla cucina sentivo mio figlio di 3 anni che mi avvisava dalla sua cameretta che il fratellino, di appena 5 mesi, stava perdendo l'equilibrio: e mi avvisava improvvisando una canzone… musica di casa… (dall'introduzione di Paola Anselmi)
15,00

Musica a scuola con lo strumentario Orff. Volume Vol. 1

Musica a scuola con lo strumentario Orff. Volume Vol. 1

Giovanni Piazza

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2009

pagine: 148

A scuola lo strumento musicale è, tradizionalmente, strumento dell'insegnante. Pianoforte, chitarra o tastiera elettronica, anche se oggi frequentemente riabilitati da impieghi didatticamente più aperti, restano fondamentalmente strumenti dell'autorità tutoria. Nella storia dell'educazione musicale scolastica, l'unica innovazione capace di far passare lo strumento musicale dalle mani dell'insegnante a quelle del bambino è l'invenzione dello strumentario didattico, che Carl Orff cominciò a concepire attorno al 1928: quell'insieme di strumenti a percussione intonati - xilofoni, metallofoni, glockenspiele - modellati su prototipi orientali, esenti da complicate intermediazioni tecniche, direttamente rispondenti al gesto del suonatore, capaci quasi di visualizzare la vibrazione del corpo sonoro, ed in più maneggevoli, commisurati ad una manualità ancora inesperta, perciò di uso immediato, adatti ad allenare il coordinamento manuale e psicomotorio fin dalle sue prime fasi: strumenti a misura di bambino. … … Ormai da tempo la saggistica e la manualistica moderne, specializzate nel settore, sono tornate ad affermare il principio, non nuovo nella storia della didattica, che anche l'apprendimento della musica debba muovere dalla pratica e non dalla teoria; che conoscere la musica non significhi saperne scrivere le altezze e le durate ma averne sperimentato i basilari processi formali e costruttivi, seppure in forme elementarissime, mediante esperienze musicali concrete e creative, dalle quali solo in un secondo momento discenderà sia l'esigenza che l'acquisizione degli aspetti convenzionali, come teoria e notazione. Ciò implica, da parte del bambino, un contributo soggettivo eminentemente pratico alla costruzione di oggetti sonori, cioè il passaggio attraverso esperienze di composizione e improvvisazione, sia di tipo intuitivo e libero che di tipo formalizzato, commisurate al suo momento evolutivo. … … In qual modo ciò possa attuarsi è appunto materia della trattazione che segue, che se ne occuperà dettagliatamente. Qui basti dire che lo strumentario Orff è un mezzo eccellente per contribuire a questo cammino, che mira a guidare il bambino non alla aprioristica applicazione dei segni ma alla scoperta della loro funzione e necessità; non al rilevamento esteriore delle forme ma alla acquisizione pratica e consapevole di leggi primarie di funzionamento; che vuole portarlo, in definitiva, a conoscere la musica prima coi fatti (praticandola) che con le parole (teorizzandola): cioè a imparare la musica dalla musica. (dall'Introduzione di Giovanni Piazza)
25,00

Gli aristogiochi dal cartoon… Una guida ai linguaggi espressivi: musica, teatro, movimento, arte. Quaderno per giocatori dai 5 ai 12 anni

Gli aristogiochi dal cartoon… Una guida ai linguaggi espressivi: musica, teatro, movimento, arte. Quaderno per giocatori dai 5 ai 12 anni

Liliana Minutoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2008

pagine: 48

Quaderno rivolto ai bambini della scuola primaria e può essere utilizzato in scuole di musica, ludoteche, centri di aggregazione, e persino a casa da genitori e bimbi insieme. Propone un percorso di animazione ed educazione ai linguaggi espressivi e artistici attraverso la lettura guidata del cartone "Gli Aristogatti" che diventa uno stimolo per l'apprendimento di contenuti musicali, teatrali, coreutici, artistici. A maestre, animatori e genitori il compito di divertirsi con Gli aristogiochi dopo aver gustato il film insieme ai bambini! Le attività sono presentate in forma di Laboratori suddivisi in due parti secondo contenuti diversi: I gatti musicisti; Gli animali parlanti…emozionati; Gli animali … sonori; I gatti jazzisti; Gli animali in forma … improvvisano; Gatti, cani, oche e topi: ballerini e… amici?!? Nei Laboratori sono indicate le scene del cartone cui si riferiscono le attività, ma non sempre ne seguono la sequenza. Ogni laboratorio contiene Attività numerate: esercizi e invenzioni musicali, disegni da colorare o completare, confronto tra brani di genere e forme diversi, giochi su parametri del suono, strumenti musicali, testi. E ancora: giochi sull'uso delle parole e sui modi di esprimere le emozioni attraverso gli elementi prosodici, giochi psicologici sulla conoscenza di sé attraverso il carattere dei personaggi, indovinelli, canzoni da cantare, giochi di espressione corporea e danze. Le Ricerche sono un invito alla riflessione sulla storia, la musica, l'arte, la danza: stimoli da approfondire attraverso internet o l'enciclopedia. Le Curiosità riguardano le regole musicali, gli autori, gli strumenti, le storie raccontate nel quaderno. L'Sos … Aristogiochi, posto a conclusione dei Laboratori, contiene risposte, spiegazioni, aiuti da parte di gatti, topi o di altri personaggi. Come un vero Pronto Soccorso, Minù, Duchessa, Scat Cat, … spiegano e risolvono alcuni quesiti più complessi, ma non tutti, perché è la ricerca personale alle soluzioni che va sempre sollecitata. Attraverso l'errore, la regola viene meglio acquisita e interiorizzata. L'ultima parte, l'Appendice, è dedicata a maestri ed animatori che possono usufruire di alcune partiture di musica d'insieme per meglio condurre le attività e proporre parti di esse quando i bambini saranno diventati più esperti, utilizzando strumenti ritmici o melodici. Il CD allegato contiene brani di generi e stili diversi, editi e inediti, dal classico al popolare, dal lirico al jazz. In qualche caso ci sono due versioni dello stesso brano che consentono ai bambini di spaziare su variegati e sconosciuti ambiti musicali. Alcuni ascolti riguardano gli aspetti melodici, ritmici, timbrici, formali, dinamici; altri vanno collegati ai brani del cartone, ai personaggi, al loro carattere, all'andatura, al verso. Il quaderno ha il grande obiettivo di far riflettere su significati della storia, letti e trasformati in modo da far acquisire consapevolezza su valori e sentimenti quali la solidarietà, l'amicizia, la paura, il coraggio, l'opportunismo, l'avidità e altro ancora. Per rinforzare questi significati e stimolare al dialogo sui disagi e i bisogni dei bambini, alcune domande sono dedicate alle emozioni messe in evidenza dal cartone.
20,00

Era spaziale. Cronache di guerra

Roberto Piccinini

Libro: Libro in brossura

editore: Edikit

anno edizione: 2024

pagine: 306

Anno 110 E.S. L’equipaggio della navetta Egeria, impegnato in una ricerca mineraria sull'asteroide classe M 55016, scompare misteriosamente. I fanti del pattugliatore Platino, mandati alla loro ricerca, ritrovano dei manufatti di origine sconosciuta. Dell'equipaggio, nessuna traccia. Anno 111 E.S. Le lanciamissili USS Wendigo e JSS Yamato vengono coinvolte in uno scontro spaziale con un’astronave di origine ignota. L’abnegazione del comandante giapponese permette al ITS Pilum, giunto in soccorso, di catturarla. Queste sono le cronache della guerra intercorsa fra le forze della Federazione e i Twok.
16,00

Pratica della lettura vocale e pianistica. Pratica dell’accompagnamento estemporaneo. Propedeutica alla lettura della partitura

Fabio Cadetto

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2023

pagine: 92

"Pratica della lettura vocale pianistica" si propone di fornire al futuro insegnante una certa padronanza nel cantare una melodia accompagnandosi al pianoforte. In un secondo tempo, la melodia sarà scritta anche in chiavi antiche; ciò per favorire uno sviluppo di lettura estemporanea che troverà una sua ulteriore giustificazione se si dovrà leggere rapidamente la notazione degli strumenti traspositori della partitura d’orchestra per la cui decifrazione verranno date alcune indicazioni. La presente metodica si propone, quindi, anche come propedeutica alla difficile lettura della partitura d’orchestra che esige una esercitazione mentale in grado di sommare le varie componenti (diverse parti strumentali) facendo apparire i dati essenziali del discorso musicale. Alcune note dovranno per forza essere omesse e saranno eseguite, invece, quelle più significative al fine del riconoscimento delle armonie.
38,00

Il parassita

Alessandro Goffi

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2023

pagine: 482

Repubblica di Kayu, 2015. Quando un terremoto colpisce Kayu, all'estremità meridionale del territorio post-sovietico, Saturno e John stanno esplorando una grotta sul monte Misolb. Ne escono sconvolti, e quando si riuniscono ai loro amici non hanno il coraggio di raccontare niente riguardo all'essere mostruoso con cui si sono scontrati e che hanno ucciso. Da quel giorno John non si fa più sentire, mentre Saturno non riesce a pensare ad altro. Anche dentro di lui qualcosa sta cambiando, ma non vuole coinvolgere i suoi amici, la sua amante e le persone a cui vuole bene. Cos'era quell'essere che hanno ucciso nella grotta? E perché Saturno avverte la sua anima e il suo corpo cambiare? E soprattutto, perché il suo amico nativo di Kayu vuole a tutti costi fargli conoscere la setta di cui fa parte, l'Ordine dell'Occhio Cosmico, che sembra così tanto interessata a lui?
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.