Editori Riuniti
Il disprezzo per i poveri. Due scritti sulle radici dell'avversione liberista per lo stato sociale
Joseph Townsend
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2024
pagine: 100
Il volume raccoglie due scritti, Dissertazione sulle leggi per i poveri da parte di un sostenitore dell’umanità e Osservazioni su vari piani di aiuto ai poveri offerti al pubblico, che il reverendo Joseph Townsend pubblicò alla fine del XVIII secolo contro le leggi che aiutavano i poveri a sopravvivere. Le pagine di questo libro aiutano a comprendere quanto siano radicate nel tempo le posizioni ideologiche liberiste, cui si ispirano le politiche dei governi conservatori, che ora chiedono una compressione, se non la cancellazione, dei diritti sociali.
Ebraismo e giudaismo
Alfonso Di Nola
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2024
pagine: 344
La religione degli ebrei, le forme che essa ha assunto nelle diverse epoche, la sua cosmologia, i suoi aspetti culturali, sociali, politici, il suo versante "magico" e quello "filosofico", le sue radici lontane e la sua attualità: una ricostruzione rigorosa e affascinante di una storia e di una cultura che costituiscono uno dei pilastri sui quali si fonda la nostra civiltà.
La guerra dei mondi. Discutendo di liberalismo e socialismo
John Maynard Keynes, George Bernard Shaw, Iosif V. Stalin, Herbert George Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2024
pagine: 140
Il 27 ottobre 1934, il periodico inglese The New Statesman and Nation pubblicò il resoconto integrale di un colloquio tra Stalin e H. G. Wells. Si trattava infatti del confronto tra le opinioni di due uomini illustri su questioni che erano considerate della massima importanza in tutto l’Occidente: il futuro del capitalismo, la portata degli esperimenti di pianificazione economica allora in corso per rimediare alla crisi economica, la dialettica tra riforme e rivoluzione, il ruolo della lotta di classe, il confronto fra dittatura e democrazia parlamentare, la libertà di espressione e di dissenso. Ne venne un nutrito dibattito, nel quale intervennero a più riprese George Bernard Shaw, John Maynard Keynes e lo stesso H. G. Wells.
La concezione materialistica della storia
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2023
pagine: 284
Intorno alla concezione materialistica della storia – al «materialismo storico», come in seguito lo chiamerà Engels – è fiorita una quantità di luoghi comuni, non ultimo quello secondo cui le formulazioni che ad essa diedero Marx ed Engels nell’Ideologia tedesca sarebbero state un parto affrettato e precipitoso, una trovata intellettualistica fra altre, e nemmeno molto originale. Questa ampia scelta antologica offre l’occasione di ritornare ai testi, di ricostruire l’itinerario attraverso il quale Marx ed Engels, per strade diverse, giunsero alla convinzione che il «modo di produzione» è l’agente della storia.
Storia del buddhismo indiano. Volume Vol. 1
Icilio Vecchiotti
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2023
pagine: 388
«Quando si parla di Buddhismo, si finisce molto spesso col dimenticare la varietà di significati storici che il termine possiede. Si dimentica che una cosa è il Buddhismo della prima predicazione, il Buddhismo del Buddha, una cosa diversa quello della sistemazione conciliare, con le sue scissioni variegate, un'altra cosa ancora il Buddhismo delle sètte del Piccolo Veicolo, il quale quindi sarà perfino diverso in se stesso a seconda delle grandi ramificazioni settarie, infine varie altre cose, il Buddhismo del Grande Veicolo con la dissoluzione della logicità giudicativa che però non riesce a rinnegare, ma se mai riconferma, la necessità del sistema e dà per l'appunto luogo a più sistemi, fino a condurre a una nuova metafisicizzazione».
La democrazia e i suoi critici
Robert A. Dahl
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2023
pagine: 492
Che cosa designa un qualsiasi aggregato di persone come «popolo» capace di autogovernarsi? La democrazia è un insieme di istituzioni politiche o un processo? Il processo democratico è giustificato anche quando conduce a risultati ingiusti o immorali? Dahl risponde di volta in volta ai critici della democrazia, e giunge a interrogarsi sulla possibile «terza trasformazione» dopo quelle della nascita della città-Stato e dello Stato-nazione. Sono qui riproposte le sue ormai classiche argomentazioni a favore della democrazia economica, dell’introduzione di norme democratiche anche nel governo attualmente dispotico dell’impresa, e si interroga sulle due principali minacce che insidiano oggi la democrazia. Introduzione Giovanni Borgognone.
Dio è nato donna. I ruoli sessuali alle origini della rappresentazione divina
Pepe Rodríguez
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2023
pagine: 252
La donna e il concetto di Dio sono stati fondamentali per il progresso della civiltà, ma la loro storia è molto diversa da quella che ci hanno raccontato. La donna preistorica non era sottomessa all'uomo; al contrario, la comunità dipendeva dalla sua triplice funzione di procreatrice, organizzatrice e produttrice. Il primo Dio fu quindi concepito come donna, e solo con lo sviluppo dell'agricoltura, si impose il concetto di un Dio maschio, che ebbe come corrispettivo la sottomissione terrena della donna all'uomo. Il libro di Pepe Rodrìguez si presenta come un viaggio affascinante alle origini della civiltà umana, capace di gettare nuova luce sui ruoli maschili e femminili e sul nostro rapporto con la divinità.
Un parroco di montagna nella guerra di liberazione
Ermanno Detti
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2023
pagine: 152
Don Savino è parroco di Montemorro, villaggio dell’Appennino abruzzese di 450 abitanti. Tra il 1943 e il 1944, con l’esercito nazista attestato a Cassino, il piccolo paese si anima, centinaia di ex prigionieri, sfollati e disertori raggiungono il villaggio chiedendo assistenza. Il prete e gli abitanti accolgono con straordinaria solidarietà i fuggitivi e li guidano attraverso sentieri ignoti delle montagne a ricongiungersi all’esercito Alleato in Campania. Nascono amicizie e amori inaspettati. Ma i nazisti infiltrano tra i fuggitivi una spia… Don Savino continua la sua lotta, pronto a pagare di persona pur di evitare che i suoi parrocchiani finiscano schiacciati dai nazisti. Il racconto si ispira a fatti realmente accaduti.
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Karl Marx
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il 18 Brumaio è la prima opera classica sulla caduta dei regimi democratici e sull’insorgenza del fenomeno populista. Marx ricostruisce le basi sociali, le credenze, i simboli della soluzione carismatica alla crisi della rappresentanza. In un tempo di facili esaltazioni per la leadership e per la personalizzazione del potere, l’opera di Marx restituisce la complessità della vicenda politica, gli intrecci tra istituzioni, interessi, idee.
I vagabondi. Racconti giovanili
Maksim Gorkij
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 188
Questo libro riunisce quattro racconti (Celkaš, Konovalov, Malva, Il mio compagno di viaggio) che rivelarono alla fine dell'800 il giovane Gor’kij alla critica e al pubblico. Il tema del vagabondaggio deriva dalla diretta esperienza di Gor’kij, il quale per alcuni anni della sua giovinezza vagò per la Russia arrangiandosi con diversi mestieri. Per molti critici questo resta il miglior Gor’kij, abile ritrattista della società dei diseredati di Russia e poetico pittore della natura. I quattro racconti narrano altrettante vicende umane che vedono protagonisti personaggi, eroi romantici e populisti, ciascuno dei quali, a modo suo, si ribella alle regole della misera e apatica vita russa di quelli anni.
L'ordine simbolico della madre
Luisa Muraro
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 176
Si tratta dell'ordine simbolico che la lingua materna sa fare. Un ordine rivoluzionario, giacché la relazione figlia-madre è cancellata nell'ordine patriarcale; e imparare a praticarla nella vita adulta, sostituendo all’avversione la gratitudine per la madre e per le altre donne che ne continuano l’opera, apre lo spazio per la dicibilità dell'esperienza femminile, altrimenti sottoposta all’adeguamento alla norma e al potere maschile. Questo in estrema sintesi il nocciolo del libro, che dunque mette al centro del discorso non il materno inteso come qualità etica o psicologica, ma la relazione con la madre come forma simbolica, generatrice di forme sociali improntate alla mediazione linguistica più che alla legge.
Enrico Mattei. L'uomo del futuro che inventò la rinascita italiana
Benito Li Vigni
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 200
Mentre sono ancora fumanti le macerie della guerra mondiale, Enrico Mattei, viene nominato Commissario Straordinario dell'Agip con il mandato di smantellare l'azienda. Mattei, scopre che in Val Padana c'è un consistente giacimento di gas e ritiene una follia lasciare l'Italia della ricostruzione senza una grande impresa nazionale nel settore dell'energia. Disobbedisce al mandato ricevuto e mette a punto un'idea ardita: portare energia a basso costo agli italiani. Lo strumento per riuscirvi è l'Eni che compete alla pari con le grandi compagnie internazionali che monopolizzano il mercato mondiale dell'energia. Ma la tragedia di Bascapé ha spezzato tutti i sogni. E questo libro vuol far conoscere la sua storia.