Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti

La situazione della classe operaia in Inghilterra

La situazione della classe operaia in Inghilterra

Friedrich Engels

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 351

Introduzione di Eric Hobsbawm. Nella vasta letteratura dell'800 sulle condizioni delle cosiddette classi "povere" quest'opera si impone al di là della straordinaria forza documentaria, per la novità dell'impostazione, alla cui base è la classe operaia, non semplice oggetto, bensì soggetto di storia.
19,00

Giordano Bruno e la ruota del tempo

Giordano Bruno e la ruota del tempo

Michele Ciliberto

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 280

Aldilà delle forzature che riconducono Bruno a uno solo degli aspetti che ne formano il profilo, Ciliberto valorizza la pluralità e la ricchezza della ricerca bruniana, che dal confronto con le religioni e la morale giunge a investire i dilemmi della politica e le forme del linguaggio.
18,50

Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico

Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 311

La Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico è un'opera giovanile di Marx apparsa solo postuma. In essa si riscontra un doppio registro di riflessione, così innovativo da sconvolgere i consueti paradigmi interpretativi predisposti dal marxismo canonico. Nel primo registro compare lo schizzo di una logica scientifica per l'analisi della politica (rapporto tra categorie e storia, concetti e istituti, astrazione ed empiria, contraddizione dialettica e opposizione reale). Nel secondo registro affiora una teoria della democrazia moderna inserita nel quadro generale di una prospettiva per la trasformazione della società atomistica borghese (nesso tra Stato e società civile, tra partecipazione e rappresentanza, tra astrazione giuridica ed eguaglianza sostanziale, tra potere costituente e potere costituito). Scoperta nella sua grande valenza analitica, e imposta nella riflessione filosofica internazionale da Galvano della Volpe, la Critica viene qui riproposta proprio nella classica traduzione avviata dal marxista imolese sin dal 1946. Un ampio saggio introduttivo mette a confronto le basi epistemologiche e i nodi gnoseologici dell'opera con gli sviluppi della logica delle scienze sociali contemporanee. Ne esce confermata la consistenza analitica di un metodo di indagine che coniuga logica e storia, genere e specie concettuale.
22,00

Enciclopedia della favola. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni

Enciclopedia della favola. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni

Libro: Libro rilegato

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 1118

L'enciclopedia della favola contiene 365 favole, una per ogni giorno dell'anno, provenienti dai più diversi angoli del pianeta. Pubblicata per la prima volta più di quaranta anni fa è un classico della letteratura per l'infanzia che ha accompagnato generazioni di ragazzi alla scoperta delle tradizioni, dei racconti e delle leggende dei popoli della terra. Età di lettura: da 5 anni.
46,00

Stalinismo e nazismo. Dittature a confronto

Stalinismo e nazismo. Dittature a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 480

I saggi contenuti in questo volume propongono una serie di nuovi approcci allo studio comparato dei regimi stalinista e nazista. Gli autori, esperti di storia tedesca e russa, hanno riunito un gruppo internazionale di noti storici e sociologi per analizzare gli aspetti ricorrenti del totalitarismo.
22,50

La terra

La terra

Émile Zola

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 412

La terra narra la storia della famiglia contadina dei Fouan che, di fronte alle difficoltà di una vita di stenti, non esita a ricorrere alla violenza pur di preservare il suo unico bene, la terra, mostrando la vita della campagna dominata dallo spirito di avido possesso e dagli istinti più bestiali.
19,00

Palmiro Togliatti. Discorsi alla costituente. Un'antologia

Palmiro Togliatti. Discorsi alla costituente. Un'antologia

Lelio La Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 200

Viene proposta una scelta dei discorsi tenuti da Togliatti alla Costituente fra il 1946 e il 1947. Oltre ad una breve nota del curatore, viene proposta come prefazione una parte della Prefazione di Enrico Berlinguer ai Discorsi parlamentari di Togliatti. L’Introduzione è di Alessandro Natta.
12,00

Stato e rivoluzione

Stato e rivoluzione

Lenin

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 316

"Stato e rivoluzione" resta un punto di partenza essenziale per qualsiasi ulteriore approfondimento della dottrina del marxismo. Qui Lenin – con il pragmatismo che gli è proprio –, affronta dal punto di vista dottrinario, storico e anche pratico l'applicazione dei principi rivoluzionari, a partire dai moti del 1848 e della Comune di Parigi (1871).
18,50

I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia

I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia

Angelo Del Boca

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il mito della presunta "diversità" del nostro colonialismo, della sua umanità e tolleranza, ha a lungo consentito di rimuovere i sensi di colpa e oscurato la necessità di un'indagine rigorosa. La guerra chimica scatenata dal fascismo in Etiopia rimane uno dei capitoli più oscuri del nostro passato. Questa nuova edizione è arricchita da una prefazione di Nicola Labanca.
16,00

Quale futuro per il capitalismo? Speranze e illusioni da Marx a oggi

Quale futuro per il capitalismo? Speranze e illusioni da Marx a oggi

Francesco Boldizzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 294

Il capitalismo è entrato trionfante nel XXI secolo, dopo aver consegnato al passato il comunismo suo rivale. Ma la Grande recessione e l'aggravarsi delle disuguaglianze hanno presto minato la fiducia nella stabilità del sistema e fatto riemergere antichi interrogativi sulle sue prospettive future. Il capitalismo sta finendo? Se sì, cosa potrebbe sostituirlo? E se resiste, come affronterà le nuove emergenze sociali e ambientali e gli inevitabili costi della distruzione creatrice? Francesco Boldizzoni mostra come queste e altre domande sono state al centro della teoria e della riflessione sociale dal tempo di Karl Marx alla nostra età di crisi, spaziando dalla filosofia all'economia, dalla sociologia agli studi culturali. Il capitalismo è sopravvissuto alle previsioni della sua scomparsa non perché sia un sistema particolarmente efficiente, né per qualche magica virtù dei mercati, come invece molti sembrano pensare, ma perché è radicato nell'individualismo e nelle strutture di potere delle moderne società occidentali. Tale consapevolezza conduce ad abbandonare tanto l'utopia quanto il fatalismo per imboccare la strada del cambiamento politico.
22,00

L'uomo e la morale

L'uomo e la morale

Denis Diderot

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 180

Si tratta di una raccolta di sei testi significativi dello scritto e filosofo francese nei quali si presentano i temi e gli aspetti essenziali della sua riflessione morale, poi dispiegata nelle opere maggiori. Questa antologia rappresenta la formulazione sistematica dei fondamenti dell'etica diderotiana. Essa si fonda sull'idea di una morale laica, costruita a partire dai reali bisogni degli uomini e capace di guidarli a una stretta e fraterna collaborazione per un'esistenza terrena il più possibile giusta e felice.
12,00

Potere politico e libertà di stampa

Potere politico e libertà di stampa

Denis Diderot

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 191

Nessun uomo ha ricevuto dalla natura il diritto di comandare gli altri. La libertà è un dono del cielo, e ogni individuo, della stessa specie ha il diritto di goderne appena giunge all’età della ragione. Se la natura ha stabilito qualche autorità, è la potestà paterna; ma la potestà paterna ha i suoi limiti e nello stato di natura finirebbe non appena i figli fossero in grado di agire da soli. Qualsiasi altra autorità ha un'origine diversa dalla natura. Se si guarda bene, la si farà sempre risalire a una di queste due fonti: o la forza e la violenza di colui che se n'è impossessato, o il consenso di coloro che vi si sono sottomessi mediante un contratto fatto o supposto fra loro e colui cui hanno deferito l'autorità. Il potere che si acquisisce con la violenza non è altro che un'usurpazione, e dura soltanto finché la forza di colui che comanda prevale su quella di coloro che obbediscono; così che se questi ultimi diventano a loro volta i più forti e scuotono il giogo, lo fanno con diritto e giustizia pari a quelli dell'altro che lo aveva imposto loro. La stessa legge che ha creato l'autorità la distrugge: è la legge del più forte.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.