Editoriale Agorà
Militello in Val di Catania nei ricordi d'infanzia. Patrimonio della Memoria di un passato tra realtà vissuta, immaginazione e futuro
Mario Aurelio Abbotto
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2018
pagine: 160
I racconti di Mario Aurelio Abbotto in “Militello in Val di Catania nei ricordi d’infanzia” sono uno spaccato vivo e palpitante del periodo maturo del fascismo, della guerra, dell’arrivo degli alleati nell’isola, del dopoguerra della ricostruzione e della Sicilia degli anni dell’avvio della stabilizzazione politica, sociale ed economica dell’isola. Quanto narrato con naturalezza, semplicità e ricchezza di contenuti umani rientra, sicuramente, nella cultura e nella tradizione della narrativa siciliana più apprezzata, la cui valenza gode di riconoscimento e prestigio anche fuori dell’isola. Diversi sono gli episodi di vita quotidiana scritti con analisi psicologica, senso dell’umorismo e obiettività, uniti alla tolleranza verso le persone da parte dell’autore. Quanto espresso da Abbotto, pure essendo posto nella realtà di una piccola e prestigiosa cittadina dell’interno della Sicilia Orientale, la “Firenze degli Iblei”, esprime sicuramente entusiasmo ed essenze e valori che hanno una dimensione planetaria, così come lo è la cultura che con i suoi contenuti di diversa specie accomuna ogni società umana, qualificandone la propria dimensione particolare.
La fata Murgana. Poesia narrata in lingua siciliana
Fernando Mainenti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2018
pagine: 128
La poesia narrata in lingua siciliana ci offre con immediatezza, il clima, l’aspetto, il tono del mondo reale, talvolta illusorio, del poema narrativo. La terra di Sicilia viene contemplata con stupore, dolcezza e inquietudine; le creature che in questo mondo vivono e agiscono si muovono in maniera animata o inanimata, condividendo il destino del poeta. Il passaggio, le figure di uomini o animali vengono visti nell’atmosfera contemplativa di un mondo in cui, gioia e dolore, ansia tenera e sogno si confondono nel breve bagliore delle illusioni che segnano la vita dell’uomo, il suo destino, legato dal dolore e dalla pietà cristiana.
Bellini e la figlia dello zar. Fatti e misfatti della contessa Giulia von Pahlen Samoyloff
Carmelo Neri
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Bellini morì di veleno? Un interrogativo che appare ancor più sbiadito dopo la lettura di questo libro, frutto di lunghe e appassionate ricerche. L'ipotesi di avvelenamento dell'autore di Norma in questi ultimi anni si è arricchita di nuovi elementi e questa edizione ripercorre il presunto iter criminis, ed evidenzia i motivi che danno una spiegazione plausibile all'immatura fine del grande musicista catanese".
San Filippo di Agira. Il «migrante» santo
Salvatore Longo Minnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2018
pagine: 136
"La storia della Chiesa offre una ricca e variegata esemplificazione di donne e uomini santi i quali, nati e formati nella loro patria di origine, hanno poi vissuto per ragioni diverse in luoghi geografici e culturali distanti dal loro paese. Nella città che li ha ospitati si sono fortemente naturalizzati con la popolazione autoctona fino ad identificarvisi. La loro osmosi è stata così autentica e densa da assumerne come tratto caratterizzante della loro persona il nome della città di adozione. Un esempio di questo processo di inculturazione viene offerto da san Filippo di Agira, il quale, giuntovi da un paese lontano, è diventato agirino. Agira e san Filippo si identificano. L’opera, avvalendosi delle fonti e della letteratura storiografica, analizza, valuta, studia e ricostruisce la diversità di letture e di interpretazioni circa la questione storiografica su san Filippo di Agira; presenta le narrazioni biografiche, l’attività, il messaggio e la santità del Santo..."
Il Fiume Freddo
Fernando Mainenti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2017
pagine: 144
Distante isola del passato, il paese di Fiumefreddo rivisitato da un autore-personaggio che rievoca le figure, le immagini, la scena e il destino di un mondo altrimenti scomparso. Prende dunque l’avvio una saga familiare, quella dei Maccarone, ricchi possidenti di Feudogrande, visti sullo scorcio delle ansie storiche di fine Ottocento, proiettati infine agli inizi drammatici degli anni Quaranta del nuovo secolo...
I piccoli lumi
Santuzza Quattrocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2017
pagine: 80
La raccolta di liriche, edite ed inedite, “I piccoli lumi”, di Santuzza Quattrocchi, presenta in tutta la sua interezza il mondo poetico di questa donna, colta e sensibile, dall’alto spessore professionale ed intellettuale. Le sue poesie, frutto di creatività geniale, come per definizione e vocazione, etimologicamente e ontologicamente deve essere la poesia, sono la testimonianza di un tenero e materno cuore “fanciullo” di donna, la cui sensibilità si esprime con freschezza di espressioni, che danno al lettore una sensazione di pace interiore...
Poesie-preghiere da san Francesco ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2016
pagine: 360
Esiste una sottile, ma nodale "differenza" tra poesia religiosa e poesia preghiera. Quest'ultima si può definire tale quando si riscontra una "invocazione", una preghiera rivolta all'Altissimo. Preghiere di credenti dichiarati e non, difatti è folta la schiera degli autori quali Leopardi, D'Annunzio, Montale, dichiaratamente lontani dal cristianesimo e ritrovati quali autori di poesie-preghiere, accomunati da un'unica motivazione spirituale: far affiorare liberamente ed anche inconsciamente fuori di sé la limpida ed inesauribile esigenza squisitamente umana di pregare al di là di ogni schema precostituito e ripetitivo. Molti dei testi che compongono questa antologia sono stati raccolti presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, gli altri testi sono stati "individuati" tra le opere di vari autori noti e meno noti, che si sono succeduti nell'arco di circa otto secoli.
Viaggiatori del grand tour a Caltagirone. Annotazioni di 14 visitatori stranieri della «città gratissima»
Francesco Platania
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2016
pagine: 152
Sin dal XVI secolo i viaggi diventano fondamentali per il completamento degli studi di giovani rampolli nobili e borghesi. Le tappe predilette in Italia sono le città ricche di storia e di manufatti artistici di grande spessore come Firenze, culla del Rinascimento, la Roma imperiale e dei papi con le grandi opere di Michelangelo, di Raffaello, di Bernini e di Borromini e Napoli dominata dal Vesuvio. A partire dalla seconda metà del XVIII secolo, si registra un notevole incremento di studiosi illuministi che visitano il Meridione d'Italia, quindi la Sicilia e le isole minori. Il prof. Francesco Platania in questo libro, ha raggruppato gli itinerari di 14 viandanti dell'aristocrazia euoropea recatisi in Sicilia, soffermandosi in particolare sulla città di Caltagirone, mettendo in risalto l'aspetto socio culturale ed artistico della Urbs Gratissima risultante dai "diari" dei vari viaggiatori...
Una farfalla in dono
Antonella Cutuli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2016
pagine: 80
L'educandato San Luigi a Caltagirone
Maria Sofia Sicurezza
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2015
pagine: 96
Quegli anni del Novecento. Guerre e amori nel turbine del «secolo breve»
Giuseppe Paradiso
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2015
pagine: 256
Quegli anni del Novecento è un romanzo che racconta episodi del tempo di guerra ed ha come sfondo i reali avvenimenti che sconvolsero l'Europa dal 1914 al 1945. Quelle tragiche vicende furono causate dai comportamenti folli di chi era al potere e, per anni, cancellarono ogni regola e ogni forma di umanità. Le vicissitudini dei personaggi del romanzo si intrecciano con quelle dei protagonisti reali di quel periodo, e percorrono l'infausto tragitto che condusse il Mondo verso una delle catastrofi più drammatiche della storia dell'Umanità. Il libro è stato scritto dall'autore, seppur in forma di romanzo, affinché non si perda la memoria di ciò che accadde in quei folli decenni, e per dare a giovani e meno giovani la consapevolezza di quanto possa essere perverso il potere.
Utopie per Catania. Alessandro Vucetich un ingegnere immigrato
Rosangela Antonella Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2015
pagine: 104
"Questo volume dà vita ad una collana di pubblicazioni che consentiranno l'edizione di diversi approfondimenti "verticali" riguardanti il complesso architettonico del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena di Catania. E si comincia con Vucetich perché al Monastero - spazio di azione prediletto da ingegneri e architetti di ogni epoca: ma ci torneremo - il bolognese di origine croata realizzò la sua più importante opera catanese. Visionario urbano, congegnò il forte inserto del Sacrario dei caduti incastonandolo non solo in uno spazio architettonico dato (quello del Capitolo vaccariniano), ma in un contesto storico in cui la necessità della tutela del patrimonio culturale tornava centrale, dopo che alcuni decenni prima il passo era stato ceduto a tutt'altre priorità (...)". (dalla prefazione di Francesco Mannino)