Editoriale Scientifica
«Manes». Rituali di congedo e sopravvivenza culturale
Laura D'Amati
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 196
Il limite del diritto, il diritto dei limiti. Sul pensiero di Alain Supiot
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 262
«Humanitas Ratio». Il problema del rifiuto delle cure nella letteratura del diritto comune (sec. XII-XV)
Cecilia Natalini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 188
Il problema del rifiuto delle cure nella dottrina di ius commune si sviluppa attraverso il grande tema della relazione tra la libera volontà individuale e la tutela pubblica, intesa quest’ultima sia in senso soggettivo (responsabilità morale) sia in senso oggettivo (responsabilità legale). L’interpretatio messa a punto tra i secoli XII e XVI, vale a dire nell’arco di tempo che va dal Medioevo alla prima Età moderna, fa da cerniera tra fatto e diritto, e pone così gli interrogativi di fondo intorno ai quali ruota la questione oggi dibattuta come ‘fine vita’. Fino a che punto, per il diritto, può spingersi l’esercizio della volontà soggettiva? E, d’altra parte, fino a che punto può estendersi l’intervento del potere pubblico nel limitare giuridicamente l’esercizio della volontà personale? La questione sembra rinviare inevitabilmente al contrasto insanabile tra la risposta legata a valori religiosi e la risposta dettata invece dalla coscienza laica
Lo scrittore infedele
Raoul Precht
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 180
Uno scrittore visita in Belgio la tomba di un suo predecessore, dal quale lo separa un secolo in cui è successo di tutto: due guerre mondiali, la persecuzione degli ebrei a opera del nazismo, la Rivoluzione russa e così via. Il nome e l’opera del defunto, un tempo ricco e famoso, oggi sono quasi completamente dimenticati. Autoesiliatosi a Bruxelles per sfuggire alla follia collettiva che si era impadronita della Germania, Carl Sternheim, uno dei massimi drammaturghi dell’Espressionismo tedesco, e certamente il più irriverente, ha presto perso tanto la sua lingua quanto il suo pubblico, lasciando che i fantasmi personali prendessero il sopravvento e ne minassero il corpo e la mente. Il viaggio che porta l’autore di questo libro sulle sue tracce (e alla sua scoperta) diventa al tempo stesso l’occasione per un bilancio personale: quello delle proprie debolezze, delle occasioni mancate, ma anche dei rari, preziosi momenti di riscossa, umana e letteraria, che condiscono e abbelliscono la nostra vita.
La storia e lo Stato di potenza. La sfida storicista allo statalismo giuridico
Antonio Merlino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 222
In questo libro Merlino offre un’interpretazione filosofica, giuridica e politica del concetto di storia, che dispiega così la sua carica critica di alcune delle più convenzionali idee diffusesi nel dibattito dottrinale di ieri e di oggi. Mettendo in relazione contesti culturali europei, come quello austriaco e tedesco o quello francese e italiano, sono interpretate le filosofie giuridiche di autori come Benjamin, Croce, Tocqueville e Montesquieu, Kelsen e Heller, giuristi e filosofi che hanno riflettuto sulla storicità del diritto per erodere quelle che Paolo Grossi ha chiamato «mitologie giuridiche» della modernità, ossia i suoi più consolidati luoghi comuni.
L'elezione diretta del Presidente del Consiglio. Prime riflessioni intorno al disegno di legge costituzionale A.S. 935-XIX legislatura
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 134
Quell'estate a Viareggio
Pantaleo Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 86
Immerso improvvisamente nella Viareggio degli anni ’60 e ’70 l’autore ci racconta la sua esperienza suggestiva. In quegli anni la città è uno dei luoghi di villeggiatura più prestigiosi d’Italia e, assieme a tanti amici anche provenienti da altre parti d’Italia, si inserisce nel mondo della musica tra la Bussola di Bernardini, il Piper e la capannina di Franceschi. Descrive nei particolari le sue giornate sul mare e le magnifiche serate quando i grandi della musica offrono il meglio di se stessi nei locali della Versilia.
Diritti e pubbliche amministrazioni nell'austerità liberista. Storia di un abbandono
Francesco Merloni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 420
Il liberismo, divenuto pensiero economico dominante nel mondo globalizzato e in Europa, da oltre quarant’anni riesce ad imporre politiche economiche di liberalizzazione piena dei mercati, di stabilità monetaria, austerità, tagli della spesa pubblica, moderazione salariale, regressività delle imposte, privatizzazione ed esternalizzazione di funzioni e servizi pubblici. Queste politiche mettono in gioco i diritti costituzionali, specialmente quelli sociali; sono in gioco le amministrazioni pubbliche, strumento fondamentale per la loro tutela effettiva; entrambi sono o finanziariamente ridimensionati dalle politiche di austerità o consapevolmente abbandonati.
I livelli esistenziali delle prestazioni: appunti per una ricostruzione
Fabio Masci
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 254
Identità ed esecuzione penale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 332
Ci sono dei momenti. Un memoir generazionale tra pubblico e privato
Giorgio Ragucci
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 244
La mente seleziona una quantità enorme di informazioni, non sempre necessarie ma tutte utili per chi le conserva. Tutti abbiamo memoria di ciò che abbiamo vissuto ma la memoria è strana, a volte contraddittoria e quasi sempre selettiva. Le immagini sono invece altro: arrivano sempre all’improvviso, non hanno un perché, né un filtro. Con le immagini non si bara, si può cercare di ignorarle oppure ci si fa trascinare dall’onda dei ricordi che si scatenano nella memoria. Questo è un libro di immagini che all’improvviso, senza che fossero state evocate, si sono materializzate chiedendo un posto nella narrazione e, divenendo brevi racconti, hanno brutalmente costretto a ricordare senza poter filtrare il ricordo.