Editrice Bibliografica
Questo titolo spacca. L’arte della titolazione online a uso di giornalisti, blogger, marketer e copywriter
Gianluigi Bonanomi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 135
Il titolo è la parte più importante di un testo, offline e online: questo vale per un articolo di giornale o di un post su un blog, ma risulta fondamentale anche per un video su YouTube. Il titolo è spesso, purtroppo, l’unica cosa che alcuni lettori guarderanno prima di condividere il link sui social. Questo testo, dedicato a tutti quelli che scrivono per lavoro o per diletto, soprattutto online, è un compendio delle tecniche più utilizzate per la costruzione di titoli che funzionano ma mette in guardia contro il rischio di cedere alla tentazione del click-bait. Il libro si divide in due parti: la prima è dedicata ai titoli informativi, freddi, e la seconda a quelli impressivi, caldi. Da una parte la SEO e dall’altra gli archetipi, di qui il tono burocratico e di là le figure retoriche. E ancora notiziabilità contro calembour, le 3 S del giornalismo versus lo storytelling. Si parla, forse autolesionisticamente, persino dei generatori automatici di titoli, strumenti molti utili che la rete ci mette a disposizione per il nostro lavoro. Il testo è corredato infine di tantissimi esempi che aiuteranno il lettore a districarsi in questo mondo e a scegliere bene il “proprio” titolo.
Medicina sotto il vulcano. Corpi e salute a Napoli in età moderna
Maria Conforti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 199
Napoli è circondata da un territorio in continua e drammatica instabilità, con catastrofi quali eruzioni, terremoti, tsunami, accompagnati però da una straordinaria fertilità del suolo, mitezza climatica e ricchezza di testimonianze antiche. Il carattere paradossale del territorio e le contraddittorie caratteristiche urbanistiche e politico-sociali della città, che durante l'età moderna è stata tra le più popolose d'Europa e tra le più difficili da governare, hanno determinato il carattere della sua medicina, sia in senso pratico (rapporti tra curanti e pazienti, assistenza ospedaliera, controllo delle epidemie) sia in senso teorico. La scuola medica napoletana di età moderna ha infatti costruito una sua particolare medicina, che affonda le radici nelle filosofie naturalistiche del tardo Rinascimento e che incorpora o crea saperi innovativi, quali la chimica e la mineralogia, l'anatomia umana e comparata, nello sforzo di interpretare le malattie alla luce di una tradizione continuamente reinventata.
La nota a piè di pagina. Una storia curiosa
Anthony Grafton
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 255
In questo saggio colto e originale, Anthony Grafton offre una panoramica ampia e curiosa del modo in cui la storia e l'uso apparentemente neutro delle note a piè di pagina costituisca in realtà una raffinata risorsa per le ambizioni individuali, le diverse rivalità o le divergenze di impostazione culturale. Alcuni storici le considerano l'occasione per esibire credenziali. Per altri, esse offrono l'opportunità di pugnalare i colleghi. In un viaggio storico che parte dall'origine di questa “specie” ricostruendo i fasti della nota a piè di pagina nel suo secolo d'oro, il Settecento, per arrivare alla precisione cartesiana della nota moderna, l'autore ci offre una serie di episodi divertenti, come “l'aggressione” di Alexander Pope alla filologia classica di Bentley: Pope “utilizzò ampiamente la nota a piè di pagina non diversamente da come in un horror americano il mostro usa la sega elettrica: per fare a pezzi i suoi nemici”. Insomma, la nota è stata tra le altre cose un espediente per lo sfogo degli umori, oltreché, evidentemente, per l'uso dell'erudizione e dell'acume critico, arrivando a essere un vero genere letterario autonomo, con i suoi geni e i suoi braccianti.
Scrivere di sport. Storie, biografie e giornalismo tra carta e web
Federico Vergari
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 167
Nell’epoca dello storytelling applicato davvero a tutto, non si può pensare a un evento sportivo senza un adeguato racconto. In questo manuale appassionato troverete tutti gli strumenti per affrontare la scrittura sportiva in maniera consapevole: gli elementi indispensabili per una cronaca efficace, le strutture narrative, gli esempi illustri, le esercitazioni. Perché scrivere di sport significa prima di tutto scrivere di donne e uomini. E ogni donna e uomo hanno una propria personalissima storia, bisogna solo saperla trovare e raccontare.
Come costruire una biblioteca aziendale. Welfare culturale e crescita
Francesco Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 79
Realizzare una biblioteca in azienda può rivelarsi un’azione strategica per incrementare il benessere dei lavoratori, garantire maggiore competitività all’impresa e contribuire allo sviluppo trasversale di un territorio. L’autore affronta il tema del welfare culturale in ambito privato descrivendo nel dettaglio i processi di costruzione di una biblioteca aziendale a partire dalle indagini preliminari fino all’implementazione di attività finalizzate alla promozione del libro, della lettura e della conoscenza. Altri aspetti analizzati riguardano il welfare aziendale, l’inclusione, l’innovazione, la sostenibilità ambientale e l’economia circolare.
La biblioteca piattaforma della conoscenza. Collaborativa, inclusiva, reticolare. Convegno Stelline 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 300
Il volume contiene le relazioni esposte nelle quattro tappe del Convegno delle Stelline 2021, il più importante appuntamento per i bibliotecari italiani, giunto alla ventiseiesima edizione. Il Convegno 2021 si è svolto in quattro appuntamenti di due giorni ciascuno, articolati tra gli incontri in presenza e quelli online, distribuiti nelle diverse ambientazioni di Torino, Napoli, Firenze e Milano. Decine di contributi di alto livello, provenienti dal panorama italiano e internazionale, raccolti in un unico volume.
Come allestire e comunicare le mostre in biblioteca
Maria Cassella
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 71
Le mostre bibliografiche sono il principale strumento di valorizzazione delle collezioni in biblioteca e anche oggi, nonostante le chiusure e le restrizioni imposte dalla pandemia, stanno catalizzando l’attenzione delle diverse tipologie di biblioteca. Realizzare una mostra non è un compito facile, ancora meno lo è comunicarla e trasformarla in un evento di successo. Questo agile volumetto insegna come fare: dalla selezione dei volumi al modo di esporli, dagli apparati comunicativi esterni – sia quelli più tradizionali che quelli più innovativi come video, app e QR code – fino all’utilizzo dei social e alle mostre virtuali, l’autrice affronta in sintesi tutti i principali passaggi.
Archivi d'impresa. Gestione documentale e valorizzazione: il contesto digitale
Paola Ciandrini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 160
Archivio come DNA aziendale, archivistica come strumento dell'imprenditore. Partendo dall'osservazione del sistema impresa in Italia in un contesto di transizione digitale, il volume affronta la formazione degli archivi d'impresa e l'evoluzione delle loro principali tipologie documentarie: conoscere, organizzare, gestire, descrivere e promuovere gli archivi di impresa impone un costante confronto fra competenze e professionalità. Obiettivo del libro è dimostrare quanto un consapevole approccio archivistico combinato a un confronto illuminato fra specialisti di diverse discipline consenta plurimi risultati: adottare buone pratiche per l'archivio in formazione, rendere accessibile a pubblici differenziati il bene culturale archivio, valorizzare l'identità aziendale. Conclude il volume una selezione di casi studio accompagnata da un percorso per immagini.
Le avventure di Archinia
Federico Valacchi, Salvatore Renna
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il volume illustrato affronta il tema della diffusione di contenuti archivistici in quanto innanzitutto valori pubblici e civili, con modalità anomale per una disciplina piuttosto paludata nei suoi consueti modelli espressivi. Nasce dal bisogno di individuare una cifra stilistica che sappia dar conto delle peculiarità dell'universo archivistico senza privilegiare tecnicismi ma non rinunciando alla sua dimensione scientifica. La parte più squisitamente narrativa e grafica si sviluppa in episodi che, quasi fossero una piccola serie televisiva, ruotano intorno a un impianto di fondo ambientato nell'ipotetica città di Archinia, i cui archivistici abitanti combattono sostanzialmente contro gli intellettualismi cari a un certo tipo di immaginario archivistico. Sono previste schede ad hoc per definire e contestualizzare i luoghi e i personaggi.
La biblioteca pubblica contemporanea e il suo futuro. Modelli e buone pratiche tra comparazione e valutazione
Anna Bilotta
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il volume analizza l’istituto della biblioteca pubblica in chiave comparata. Si mettono dapprima a confronto alcuni dei principali modelli organizzativi e funzionali sviluppatisi nel panorama internazionale: dalla public library anglosassone alle esperienze tedesche della dreigeteilte Bibliothek e della fraktale Bibliothek, dalla biblioteca civica alla médiathèque, dagli Idea Store londinesi al Four-spaces model scandinavo. L’attenzione si sposta, poi, su alcune delle realizzazioni più riuscite di biblioteca pubblica nel nostro paese per le quali sono stati raccolti dati strutturali, di servizio e funzionamento, costruiti indicatori di performance e somministrate interviste a personale e utenti. L’obiettivo è individuare tratti distintivi e comuni alle esperienze e ai modelli consolidatisi anche al di fuori dei nostri confini per valutarne funzioni, servizi, risultati e impatto sociale, riflettere sul futuro della biblioteca pubblica (anche alla luce dell’epidemia da Covid-19) e rispondere a una domanda: le biblioteche saranno davvero in grado di riposizionarsi nelle comunità investite dai cambiamenti e nelle nuove abitudini di vita delle persone?
Lavorare con i videogiochi. Competenze e figure professionali
Francesco Toniolo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 175
Attualmente circa metà della popolazione mondiale gioca ai videogiochi, non è più possibile ignorare un mercato in così grande espansione. Ma cosa succede dietro le quinte? Come vengono creati i sempre più numerosi prodotti videoludici che ci troviamo quotidianamente davanti agli occhi? Questo libro vi guiderà nella scoperta delle professioni del videogioco: le competenze e i ruoli necessari sono moltissimi ed è importante conoscerli, così come è fondamentale approcciarsi a questo settore con la mentalità appropriata, a seconda delle proprie aspettative. Che realizzare videogiochi possa essere per voi un lavoro o una passione, questo testo vi aiuterà a orientarvi verso la costruzione di un percorso soddisfacente nel settore videoludico.
Scrivere chiaro scrivere semplice. Per farsi leggere, capire e tradurre
Gabriele Galati, Hellmut Riediger
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 175
Saper scrivere in modo chiaro ed efficace è oggi un’esigenza etica e sociale e una necessità imprescindibile della comunicazione digitale. Dopo una breve introduzione storica sull’evoluzione sociale, linguistica e mediatica, il volume passa in rassegna i vari ambiti in cui le diverse modalità di scrittura chiara sono una necessità o addirittura un obbligo. Ecco alcuni degli aspetti affrontati: semplificazione del linguaggio amministrativo per essere capiti dai cittadini; scrittura accessibile per essere compresi da persone con scarse conoscenze linguistiche e soggetti portatori di disabilità; scrittura tecnica per rendere accessibili informazioni complesse agli utenti a cui sono destinate; scrittura orientata alla traduzione per rendere facilmente accessibili i contenuti anche in altre lingue; scrittura per il web per essere capiti dagli utenti della rete e comunicare con efficacia nel mondo social. A queste e ad altre questioni il volume risponde in modo sintetico, fornendo inoltre esempi specifici dei diversi ambiti. Per farsi capire, sempre.