Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica

Come lo scrivo? Guida pratica a una lingua che cambia

Come lo scrivo? Guida pratica a una lingua che cambia

Donata Schiannini

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 298

Questo libro, ricco di spunti e sollecitazioni, è diviso in due parti. Nella prima un breve saggio parte dall'analisi dell'origine e dello sviluppo della nostra lingua fino alla formazione di un idioma nazionale, analizzando gli elementi unificatori, il ruolo di libri, giornali, mezzi di comunicazione, senza dimenticare grandi fenomeni sociali come l'immigrazione interna e la riforma della scuola media. L'autrice si sofferma poi sulla lingua delle istituzioni, il "difficilese", i neologismi e i termini obsoleti, per giungere alla constatazione che l'italiano "va dove vuole, senza lasciarsi condizionare da tutti quelli che si preoccupano di salvarlo da pericoli inesistenti". La seconda parte ha un taglio pratico e raccoglie circa 600 termini, fornendo le risposte a molte curiosità sulla corretta formazione del plurale, sull'equivalente femminile di parole in uso soprattutto al maschile, sulla coniugazione di verbi "strani" e sulle indecisioni più comuni. Completa il volume un'appendice dedicata alla pronuncia corretta.
20,00

Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca

Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca

Maria Stella Rasetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 63

"Non si può non comunicare": il libro prende le mosse dal Primo Assioma della Comunicazione, per affrontare il tema dello stile comunicativo della biblioteca e aiutare i bibliotecari ad acquisire consapevolezza sugli effetti che ogni azione, e ogni non-azione, viene a creare. Dagli avvisi attaccati alla porta agli inviti per gli eventi, il testo attraversa le diverse dimensioni comunicative che vengono attivate, anche involontariamente, nel rapporto con gli utenti, allo scopo di favorire un approccio più integrato a temi così salienti per la reputazione della biblioteca.
8,00

Bibliotecari al tempo di Google. Profili, competenze, formazione. Relazioni Convegno Stelline (Milano, 17-18 marzo 2016)

Bibliotecari al tempo di Google. Profili, competenze, formazione. Relazioni Convegno Stelline (Milano, 17-18 marzo 2016)

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2016, in entrambe le giornate di giovedì 17 e venerdì 18 marzo.
15,00

La biblioteca aperta. Tecniche e strategie di condivisione. Relazioni del Convegno Stelline 2017

La biblioteca aperta. Tecniche e strategie di condivisione. Relazioni del Convegno Stelline 2017

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2017, in entrambe le giornate di giovedì 16 e venerdì 17 marzo. In allegato il fascicolo contenente le relazioni della sessione "La biblioteca pubblica nelle politiche di welfare: nuovi criteri di valutazione dell'impatto sociale", a cura dell'Associazione Biblioteche oggi con il patrocinio della Fondazione Cariplo
15,00

La biblioteca (in)forma. Digital reference, information literacy, e-learning. Atti del Convegno (Milano, 15-16 marzo 2018)

La biblioteca (in)forma. Digital reference, information literacy, e-learning. Atti del Convegno (Milano, 15-16 marzo 2018)

Autori vari

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 296

Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2018, in entrambe le giornate di giovedì 15 e venerdì 16 marzo. In allegato il fascicolo contenente le relazioni della sessione "Lifelong learning: una sfida aperta per le biblioteche pubbliche", a cura dell'Associazione Biblioteche oggi con il patrocinio della Fondazione Cariplo.
15,00

Visioni al futuro. Contributi all'Anno europeo del patrimonio culturale 2018

Visioni al futuro. Contributi all'Anno europeo del patrimonio culturale 2018

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 287

In vista del 2018 Anno europeo del patrimonio culturale, quattrocento operatori culturali istituzionali e indipendenti, suddivisi in undici gruppi di lavoro, hanno dato vita nel settembre 2017 ad ArtLab Mantova, uno straordinario laboratorio programmatico, allo scopo di individuare i temi, le priorità e le modalità di azione per valorizzare i patrimoni culturali materiali, immateriali e digitali non solo nel corso dell'Anno ma negli anni a venire. Un'esperienza che esprime la visione e la vocazione di ArtLab, la piattaforma indipendente promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo al servizio dell'innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, mediante il dialogo strutturato tra gli stakeholder del mondo culturale e creativo e la contaminazione con altri settori. La pubblicazione presenta i contributi preparatori di oltre 40 operatori dell'ecosistema culturale e creativo italiano e le raccomandazioni strategiche e operative emerse dai gruppi di lavoro, già presentate nella cornice del Teatro Bibiena ai rappresentanti istituzionali pubblici e privati.
20,00

La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore. Spiritismo e scienza nell’Italia della belle époque

La pitonessa, il pirata e l'acuto osservatore. Spiritismo e scienza nell’Italia della belle époque

Francesco Paolo De Ceglia, Lorenzo Leporiere

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 280

Metti una sera, riuniti intorno a un tavolo, tre bizzarri personaggi: una maga moderna che, nonostante i modi volgarotti, si atteggia ad antica pitonessa; un pirata gallese del Seicento, ubriacone e un po' manesco; uno scienziato diffidente che, fronte aggrottata, osserva tutto, forse troppo. Che ci fanno insieme? Una seduta spiritica. Il volume tratteggia in maniera vivace e originale il rapporto tra scienza e spiritismo nell'Italia della belle epoque, ripercorrendo, a cento anni dalla morte, le vicende di Eusapia Palladino, la medium più celebre del tempo. Intorno a lei, un intero mondo di sostenitori e oppositori: manager, giornalisti, teologi, filosofi, ciarlatani, esperti di trucchi teatrali e prestigiatori. Ma soprattutto scienziati, come Cesare Lombroso, il quale, propugnatore del materialismo, negli occhi di Eusapia scorse i riverberi delle plaghe dell'occulto e si convertì allo spiritismo. Un viaggio "spiritoso" alla scoperta degli slanci e della fragilità della ragione, in compagnia di una donna analfabeta che riuscì a piegare i più brillanti uomini di scienza d'Europa. Con le proprie doti. Ma anche con qualche trucchetto.
19,50

Etica medica sulle orme di Ippocrate

Etica medica sulle orme di Ippocrate

Giulia Ecca

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 144

Alla celebre figura di Ippocrate di Cos, padre della medicina occidentale, è stato attribuito un nutrito corpus di opere. Tra queste si annoverano anche sei trattati di etica medica: si tratta del ben noto Giuramento e dei meno conosciuti Legge, Testamento, Precetti, Decoro e Medico, databili verosimilmente tra il V sec. a.C. e il II sec. d.C. In questi sei testi sono raccolti precetti etici, rivolti probabilmente a studenti di medicina, che vertono su diversi aspetti della figura del medico antico e del suo rapporto con i pazienti. Il bravo medico, ad esempio, non deve essere avido di guadagno, deve collaborare anziché competere con i colleghi qualora un caso sia molto difficile, deve essere riservato e vestito in modo sobrio, severo e allo stesso tempo benevolo nei confronti del malato. Alcuni di questi precetti etici ippocratici trovano dei paralleli in testi di altri medici antichi, come ad esempio Scribonio Largo, Celso, Sorano e Galeno. Il volume offre una panoramica degli aspetti più salienti dell'etica medica attribuita a Ippocrate, alla cui conoscenza il lettore verrà guidato attraverso l'analisi di passi in traduzione italiana.
16,50

L'autore in cerca di editore

L'autore in cerca di editore

Maria Grazia Cocchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 151

Giunto alla sua quarta edizione, questo saggio leggero può ormai essere considerato un classico nel suo genere. Il volume esplora il paese degli editori, senza tralasciare le agenzie letterarie, le scuole di scrittura e gli itinerari alternativi quali l'editoria a pagamento, i concorsi e i festival letterari, le riviste e i blog. Arricchito da numerose interviste ad autori di fama ed esperti del settore, offre uno spaccato del mondo editoriale e dei suoi protagonisti, corredato di consigli e informazioni aggiornate su come contattare gli editori e percorrere la via verso la pubblicazione. Frutto della lunga esperienza dell'autrice, si conferma quale insostituibile reference book per gli autori professionisti di narrativa, libri per ragazzi, non fiction, manualistica, poesia, che intendono esplorare nuovi orizzonti, ma anche per gli scrittori inediti. Senza dimenticare gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione e delle varie scuole di specializzazione in editoria, storytelling e tecniche di scrittura, per i quali si rivela un ottimo strumento di studio e di approfondimento.
16,00

Strumenti di misurazione della ricerca. Dai database citazionali alle metriche del web

Strumenti di misurazione della ricerca. Dai database citazionali alle metriche del web

Simona Turbanti

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 144

Dopo aver delineato il processo della comunicazione scientifica, le pratiche citazionali e la nascita della bibliometria, il volume illustra i principali strumenti e indicatori utilizzati per "misurare" la ricerca, a partire dai due database citazionali internazionali (Web of science e Scopus) passando per Google scholar sino ad arrivare alle metriche del web e alternative (altmetrics). Di ciascuna risorsa sono esaminati punti di forza, caratteristiche e limiti con particolare attenzione all'utilizzo che ne viene fatto all'interno di molte biblioteche accademiche per fornire supporto alla ricerca.
20,00

Shintoismo

Shintoismo

Rossella Marangoni

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 160

L'insieme di riti, culti e concezioni del sacro di varia provenienza, che si sviluppò nel Giappone arcaico e che venne compreso nella definizione convenzionale di shinto (letteralmente "la via dei kami", ossia delle divinità shintoiste), è stato considerato a lungo come la religione autoctona giapponese, immutabile e caratterizzata da una supposta "unicità". Da molti anni lo shtntó è sottoposto a una revisione interpretativa volta a metterne in luce la natura di fenomeno religioso eterogeneo e complesso. Questa breve introduzione vuole essere un invito a non limitarsi alle interpretazioni precostituite dello shinto, bensì a prendere in esame una visione problematica di questa tradizione, che ha interessato tutti gli aspetti della sfera emotiva dei giapponesi e che è ben viva nella quotidianità del Giappone contemporaneo.
9,90

Biblioteche scolastiche al tempo del digitale

Biblioteche scolastiche al tempo del digitale

Donatella Lombello Soffiato, Mario Priore

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 255

Lettura e scrittura tradizionali e digitali, produzione di contenuti informativi e narrativi ibridati, information e reading literacy, digital lending: come cambia il ruolo della biblioteca scolastica nell'era di internet, per rispondere alle nuove sfide educative, tra aule aumentate, classi scomposte, e flipped classroom? Nel "Piano nazionale scuola digitale" significativa rilevanza pedagogica è attribuita alla biblioteca scolastica, proprio per l'innovatività che caratterizza la sua mission, in questa fase in cui è importante far interagire il cosidetto testo fisso con la dinamicità delle informazioni del web. Cambia, in questo spazio educativo della scuola, il paradigma dell'approccio al sapere e alla letteratura. Nuove modalità didattico-metodologiche, tra letture "potenziate", o condivise nel web, digital storytelling, e testi lineari-sequenziali, permettono ai nostri allievi di saper coniugare, nella soluzione dei problemi della conoscenza così come nella capacità di interpretare le pagine letterarie, i tempi contratti e frammentati della rete, con il tempo - offline - più disteso della riflessione e dell'elaborazione, personale e collettiva.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.