Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica

Scrivere per il cinema e la televisione

Scrivere per il cinema e la televisione

Cristina Borsatti

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 212

Siete aspiranti sceneggiatori? Desiderate affinare il vostro mestiere? Questo pratico manuale contiene tutti gli strumenti per avvicinarvi a uno script o perfezionare la vostra tecnica. Una cassetta degli attrezzi che vi aiuterà a scrivere soggetti, trattamenti, concept, scalette, scalettoni, bibbie e dossier, indispensabili sia per elaborare un'idea sia per "venderla". Vi guiderà nella stesura della sceneggiatura, una forma unica di letteratura, in bilico tra parola e immagine, attraverso l'apprendimento di convenzioni e strategie che vi permetteranno di imprigionare perfettamente il film sulla carta. Avvalendosi di numerosi esempi, tratti dal cinema e dalla televisione, vi immergerà nelle intramontabili dinamiche del racconto. Principi e meccanismi tesi a eliminare la noia e a produrre emozioni. Tutto a beneficio dello spettatore, che questo manuale vi insegnerà a conquistare.
19,00

Come costruire lo scaffale dell'arte in biblioteca

Come costruire lo scaffale dell'arte in biblioteca

Micaela Mander

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 71

Uno strumento utile per organizzare lo scaffale dei libri di arte in biblioteca: partendo dalle opere generali di consultazione e arrivando alla sezione dei libri in prestito di argomento storico-artistico, si vuole offrire al lettore e al bibliotecario una panoramica di titoli indispensabili per ogni biblioteca pubblica, dalle monografie sui principali artisti italiani e stranieri di ogni epoca, ai testi di architettura, ai volumi di critica e storia dell'arte, con un cenno ai manuali sulle tecniche per realizzare le proprie opere d'arte.
8,00

Protestantesimo

Protestantesimo

Lidia Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 127

La Riforma protestante declinata al plurale, ossia come processo differenziato che ha coinvolto e intersecato aspetti ed esperienze molteplici: è in questa prospettiva che si colloca la panoramica storica offerta da questo saggio, in cui vengono affrontate le diverse riforme, da quelle promosse dai Riformatori della prima ora - Lutero. Melantone. Calvino. Zwrngli - all'altra riforma, la cosiddetta Riforma radicale. Il testo inoltre indaga la Riforma dal punto di vista teologico, essendo un processo che rimette al centro la questione di Dio. Infine evoca le diverse mappe dì senso che questo processo ha innescato, con l'intento di suscitare l'interesse su pagine della nostra storia su cui sussistono tuttora narrazioni apologetiche, più preoccupate di assolvere o condannare che di capire.
9,90

Come fare outsourcing in biblioteca

Come fare outsourcing in biblioteca

Marco Locatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 71

L'esternalizzazione, o outsourcing, è un fenomeno ampio già da lungo tempo diffuso nel settore privato ma che investe oggi sempre più anche le pubbliche amministrazioni e, tra esse, le biblioteche pubbliche. Esternalizzare richiede tre cose: una scelta di campo, la lucida ponderazione di costi/benefici, la conoscenza degli aspetti amministrativo-giuridici che comporta l'affidamento di un servizio pubblico in appalto. Questo lavoro vuole aiutare a osservare da vicino tutti e tre questi elementi.
8,00

La catalogazione: storia, tendenze, problemi aperti

La catalogazione: storia, tendenze, problemi aperti

Lucia Sardo

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 296

Il volume approfondisce alcuni aspetti fra i più dibattuti della teoria catalografica moderna, fornendo un'introduzione storica sulla normativa catalografica e sull'evoluzione dei principi di catalogazione, con una analisi dei modelli concettuali, delle linee guida per la descrizione delle risorse e dell'emergente realtà del web semantico. Vengono presi in esame alcuni temi cruciali: dalla funzione della biblioteca all'organizzazione dei cataloghi, dal trattamento dei dati catalografici alla individuazione della loro tipologia, dalla lingua del catalogo all'unicità del catalogo e alle differenziazioni funzionali, dalle mutate esigenze informative alle modalità di comunicazione fra i cataloghi e gli utenti. Una riflessione sullo stato dell'arte della catalogazione è quanto mai opportuna nel momento in cui i catalogatori devono affrontare un cambiamento radicale nella modalità di gestione dei dati, nei principi e nella normativa.
29,00

Archivio: concetti e parole

Archivio: concetti e parole

Federico Valacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 143

La collana "Conoscere la biblioteca" si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche si presta ad essere utilizzata dai bibliotecari nelle loro attività di promozione e divulgazione. Originale tentativo di comunicazione dell'archivistica fuori da canoni consueti, questo libro è il racconto di uno stato d'animo o, meglio, di tanti stati d'animo quanti sono i cuori che battono in seno a questa disciplina. Ci sono concetti archivistici ma romanzati e/o drammatizzati, ci sono parole di uso quotidiano colte nei loro risvolti anche archivistici. E poi c'è la volontà di dimostrare quanto gli archivi siano bene comune, quanto siano lontani dalla narrazione piatta che troppo spesso se ne fa.
13,00

Ermeneutica

Ermeneutica

Massimo Marassi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 142

La ricchezza del dibattito sull'ermeneutica ha una motivazione intrinseca: essa non rappresenta un sistema concettuale stabilito una volta per tutte, bensì riconosce i limiti del sapere umano. Sostenendo che l'interpretazione è un compito infinito, l'ermeneutica non intende affermare che qualsiasi progetto di verità sia destinato al fallimento e che l'esperienza attesti soltanto un tragico non-senso. La crisi odierna della ragione designa una situazione culturale ormai globale, una condizione in cui occorre andare alla ricerca di nuovi modelli del sapere. Dello spirito del tempo l'ermeneutica avverte l'esaurirsi delle forme tradizionali di organizzazione culturale e sociale, con l'intento di rispondere alla richiesta di cambiamento e proporre che le opere umane si volgano verso un fine comune.
9,90

Cosmesi e chirurgia. Bellezza, dolore e medicina nell'Italia moderna

Cosmesi e chirurgia. Bellezza, dolore e medicina nell'Italia moderna

Paolo Savoia

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 228

Nel 1597 il medico e anatomista bolognese Gaspare Tagliacozzi pubblica una monografia in due volumi sulla chirurgia ricostruttiva delle mutilazioni facciali, specialmente dei nasi. La tecnica descritta nel libro consiste nell'innestare un lembo di pelle preso dalla parte superiore del braccio sul naso del paziente. Si trattava di una procedura lunga, faticosa e dolorosa, che peraltro non era sconosciuta all'epoca. Era infatti stata inventata nel XV secolo, e continuò ad essere oggetto di discussioni animate tra medici, scrittori e filosofi fino ai giorni nostri. Il libro esplora la storia sociale e culturale della chirurgia di età moderna attraverso il filtro della ricostruzione del volto. Parte analisi microstorica, parte storia della scienza, dimostra l'importanza di una pratica e di una serie di operatori troppo spesso considerati marginali nel processo della rivoluzione scientifica moderna. Collocando la tecnica di Tagliacozzi in una prospettiva geografica e cronologica ampia – dall'Italia meridionale del XV secolo fino all'Inghilterra del XVII – il testo mostra che la storia di ciò che i contemporanei chiamano chirurgia plastica ha le sue radici nei rituali dell'onore maschile e nelle trasformazioni concettuali del naturale e dell'artificiale. Si tratta di una storia che si estende fino alla seconda metà del Novecento, quando la chirurgia plastica divenne una pratica elettiva e il suo legame con la sfera militare fu spezzato.
19,50

Storie di cervelli. Dall'antichità al Novecento

Storie di cervelli. Dall'antichità al Novecento

Claudio Pogliano

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 207

Se nel 2000 si è concluso il "decennio del cervello", da allora ha avuto inizio il "secolo del cervello", connotato da una continua e rapida espansione delle neuroscienze. Negli ultimi anni l'investimento di risorse che le alimentano è cresciuto ovunque in modo esponenziale, così come, fortemente stimolato dai media, l'interesse di un pubblico sempre più ampio per discipline che promettono meraviglie. Sono rapidamente apparsi una serie di specialismi accomunati dal prefisso neuro (dalla neuroestetica alla neuroeconomia, per citarne solo un paio), tanto che sarebbe in atto un cosiddetto neuro-turn. In realtà la cultura occidentale non ha mai cessato d'interrogarsi sul rapporto fra corpo e mente, su struttura e funzioni del sistema nervoso. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il libro ripercorre storicamente alcuni stadi di quel lungo discorso. Il primo capitolo lo presenta per grandi linee dall'antico fino agli sviluppi della scienza moderna; il secondo si concentra su uno dei periodi più intensi e fecondi, quello dominato dalla seduzione della frenologia; il terzo seleziona e racconta episodi particolarmente significativi avvenuti nel corso dell'Ottocento e del Novecento.
19,50

I cattolici italiani e la scienza. Il discorso apologetico sulla stampa clericale nell'età del positivismo

I cattolici italiani e la scienza. Il discorso apologetico sulla stampa clericale nell'età del positivismo

Carlo Bovolo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 144

Nel corso dell'Ottocento la scienza assunse un ruolo imprescindibile nella società e nella cultura italiane: di fronte alle innovazioni tecniche, ai progressi dell'industria, alle nuove teorie, discipline e paradigmi scientifici (dal darwinismo al positivismo, fino alla psichiatria e all'antropologia criminale), i cattolici non poterono ignorare questa centralità, che minacciava il ruolo della dottrina cristiana. Si diffuse così in alcuni settori del movimento cattolico la necessità di costruire una scienza in accordo con la Rivelazione, con l'obiettivo di elaborare strategie apologetiche per appropriarsi di tematiche scientifiche in ottica cristiana, di controbattere alle accuse e alle teorie materialistiche di scienziati laici, di adoperarsi per una divulgazione scientifica in armonia con la fede. La scienza divenne uno degli strumenti al servizio della propaganda cattoliche, usata con forza dalla stampa clericale. Nella scienza, infatti, erano individuate le obiezioni alla teoria di Darwin sull'evoluzione delle specie; la medicina e la fisiologia, nell'incapacità di dimostrare le cause naturali e patologiche di episodi quali estasi, stimmate, guarigioni miracolose, prodigi di reliquie, ne confermavano l'origine divina. Pur criticando il mito del progresso, scoperte e innovazioni tecnologiche erano ricondotte all'interno di un disegno provvidenziale; si rivendicava il contributo di scienziati cattolici ed ecclesiastici e, di conseguenza, la legittimità degli interventi dei cattolici in questioni scientifiche.
16,50

Come rispondere in inglese alle domande più frequenti in biblioteca

Come rispondere in inglese alle domande più frequenti in biblioteca

Juliana Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 63

Come rispondere a un utente che si avvicina al banco della biblioteca chiedendo informazioni in inglese? Uno strumento alla portata di tutti: rapido, semplice e di immediato utilizzo, ricco di consigli pratici per riuscire a capire gli utenti stranieri e a venire i ai loro bisogni.
8,00

Dal testo al libro. Manuale pratico per redattori

Dal testo al libro. Manuale pratico per redattori

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 167

Quali caratteristiche deve avere un documento di testo per essere adatto all’impaginazione? Che cosa significa formattare un testo? Come si può impaginare la pagina liquida di un libro digitale? Le risposte a queste e a molte altre domande in una guida pratica agli aspetti più tecnici del lavoro editoriale. L’ingresso del desktop publishing nelle aziende editoriali non ha cambiato solo l’attività di compositori e impaginatori, ma anche quella dei redattori, che sono chiamati sempre più spesso a un lavoro “ibrido” di intervento e controllo, non solo sul testo vero e proprio ma anche sul file impaginato e sugli aspetti grafici e tecnici del prodotto. Questo libro illustra, con l’aiuto di numerosi esempi concreti, la lunga strada che uno scritto deve affrontare per diventare libro e, soprattutto, cosa il redattore può fare per rendere il percorso più rapido e ridurre al minimo il rischio di errori. Ogni capitolo si occupa di una diversa fase del lavoro – dalla pulizia e caratterizzazione del file originale al controllo della bozza di stampa in cianografica, soffermandosi anche sulle specificità dei libri digitali – per offrire al redattore (o all’aspirante tale) un manuale che lo aiuti ad affrontare e risolvere i problemi più pratici e a sciogliere eventuali dubbi legati all’attività professionale.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.