Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica

Ateismo

Ateismo

Giovanni Filoramo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 111

Che cosa caratterizza le nuove forme di ateismo nella nostra società postsecolare? E che cosa le lega alle forme tradizionali dell'ateismo moderno? Dopo aver affrontato il problema di come definire il "campo ateistico", il saggio si propone di rispondere a questi interrogativi in una prospettiva storico-comparata. Vengono ripercorse le principali tappe della storia dell'ateismo occidentale per mettere in luce, da un lato in quali termini sia lecito parlare di ateismo anche per il mondo antico, dall'altro per tratteggiare i caratteri essenziali dell'ateismo moderno. Il libro affronta inoltre alcuni aspetti della situazione contemporanea, il problema delle statistiche relative agli atei oggi e il successo del "nuovo ateismo", per concludere con una riflessione su un possibile futuro dell'ateismo.
9,90

Book number: uno strumento per l'organizzazione delle collezioni

Book number: uno strumento per l'organizzazione delle collezioni

Carlo Bianchini

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 126

Il numero di libro (book number) è uno strumento poco conosciuto in Italia, ma sulla cui fondamentale importanza per un corretto funzionamento della biblioteca si sono espressi famosi bibliotecari come Bliss e Ranganathan e con il quale si sono cimentati pilastri della biblioteconomia mondiale come Cutter e Dewey. Il numero di libro è quella parte della segnatura di uno specifico documento che consente di distinguerlo e ordinarlo tra i documenti con lo stesso numero di classe. Il volume è rivolto ai bibliotecari - di tutti i tipi di biblioteca e che si occupano di raccolte di qualsiasi natura, non solo bibliografica - per l'uso in raccolte organizzate con classificazioni diffuse, come la DDC, o con classificazioni create localmente. Si rivolge anche agli studiosi per il notevole interesse teorico che il numero di libro presenta come cerniera tra classificazione e catalogazione e infine agli studenti di biblioteconomia come completamento delle letture sulla classificazione, sulla catalogazione e sull'organizzazione delle raccolte ad accesso aperto.
18,00

E-commerce per editori e librai

E-commerce per editori e librai

Maria Letizia Fabbri, Davide Giansoldati

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 223

Come si organizza un'attività di vendita online? Quali sono i vantaggi? Come sfruttare al massimo le potenzialità dei social network? E nello specifico, che caratteristiche deve avere l'e-commerce applicato al mondo del libro? A queste e a molte altre domande risponde il volume di Maria Letizia Fabbri e Davide Giansoldati che, forti della loro esperienza diretta sul campo, forniscono molti consigli pratici per chi opera in questo settore Con un linguaggio chiaro ed efficace i due autori, esperti di editoria, e-commerce e marketing online, guidano il lettore nei meandri della web analytics, dell'email marketing e della fidelizzazione dei clienti. Completano il volume una selezione di studi di casi significativi per vedere come ottimizzare i risultati, una serie di box con il glossario dei termini più utili per orientarsi nel mondo dell'e-commerce e una bibliografia ragionata. Uno strumento per tutti coloro che già operano (o desiderano farlo) nel mondo editoriale e della vendita del prodotto libro.
23,50

Islamismo

Islamismo

Paolo Branca

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 111

Islam politico, radicale, integralista, fondamentalista: dietro queste definizioni generiche e talvolta improprie si cela una galassia di sigle e movimenti che affondano le loro radici nella storia dei paesi islamici e delle loro relazioni sia reciproche sia con l'Occidente. Anche senza considerare le manifestazioni del terrorismo di matrice musulmana, le migrazioni e la globalizzazione fanno sì che l'instabilità e le vicissitudini di un mondo "prossimo" siano pure affare nostro, e tra i meno facilmente gestibili. Mettere un po' d'ordine fra fenomeni, gruppi, protagonisti e ideologie che stanno alla base di tale nebulosa può aiutare a immaginare possibili gestioni più efficaci del problema o almeno ad evitare grossolani errori di valutazione e d'intervento che purtroppo non sono mancati.
9,90

Populismo

Populismo

Damiano Palano

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 151

Al principio del Ventunesimo secolo il populismo sembra essere l'unica opzione politica capace di mietere successi. Ma cosa è davvero il populismo? Può essere considerato un'ideologia, con un contenuto ben preciso, oppure si tratta semplicemente di un insieme di efficaci dispositivi retorici? È un fenomeno nuovo o solo un termine diverso per definire l'antica demagogia? Deve essere inteso come un pericolo o può rappresentare una risorsa perii rinnovamento delle istituzioni democratiche? Facendo il punto sulla discussione contemporanea, questo saggio propone una ricostruzione puntuale dei diversi volti che il populismo ha mostrato a partire dalla fine dell'Ottocento a oggi e cerca di spiegare quali sono le ragioni che negli ultimi due decenni hanno favorito l'ascesa di leader, movimenti e partiti definiti populisti.
9,90

Spiritualità

Spiritualità

Luigi Berzano

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 128

Religione, religiosità, mistica, spiritualità storiche, nuovi movimenti religiosi, cyber religion. sette, vecchi e nuovi esoterismi sembrano sfidare ogni possibilità di formulare una definizione precisa Jel fenomeno spirituale nella società contemporanea. Tutti insieme compongono il nuovo polimorfismo religioso della modernità avanzata nelle sue tante connessioni con l'uomo e il mondo: una rivalutazione delle esperienze del divino, il rinascimento dei bisogni spirituali, le domande di eticità, i fondamentalismi. Il volume, chiaro e completo, documenta come, nelle società secolari, convivano le spiritualità delle religioni storiche con le nuove forme che, al divino della trascendenza, preferiscono spiritualità dell'immanenza, da raggiungere attraverso la ricerca e l'esperienza personale.
9,90

Come imparare a riconoscere il falso in rete

Come imparare a riconoscere il falso in rete

Carlo Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 71

Internet ci consente - in teoria - di ottenere tutto ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare rapidamente i nostri bisogni informativi. Tuttavia il web pone sempre più un problema di controllo della qualità e, poiché il falso si nasconde dietro i meccanismi di produzione, di trasmissione e di ricezione dell'informazione, è indispensabile comprenderli bene per utilizzare le fonti in modo critico, corretto e creativo.
8,00

Buddhismo

Buddhismo

Rossella Marangoni

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 119

A distanza di più di duemilacinquecento anni dalla sua origine il buddhismo, variamente inteso come religione o filosofia, pone a chi lo avvicina una serie di questioni in apparenza difficili da risolvere e mantiene ancora oggi intatta la sua capacità di attirare nuovi fedeli e interrogare l'uomo sulle grandi questioni esistenziali. Questo testo si propone come una guida sintetica, ma chiara e rigorosa, a una disciplina che ha saputo adattarsi a culture e ambienti differenti, dando vita a una pluralità di scuole e insegnamenti spesso molto diversi fra loro. La presentazione dei caratteri salienti di questa via spirituale permette al lettore di penetrare in una religione la cui natura complessa rivela un sistema di straordinaria ricchezza troppo spesso vittima di malintesi o di mode.
9,90

Come portare la biblioteca fuori di sé

Come portare la biblioteca fuori di sé

Maria Stella Rasetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 63

A partire dall’esperienza del discusso movimento delle “biblioteche fuori di sé”, l’autrice ne illustra le principali prassi rilevate nel panorama nazionale e internazionale, concentrando la riflessione sull’opportunità di uscire fuori dalle mura per promuovere e sviluppare relazioni aperte e inclusive tra la biblioteca e la sua comunità.
8,00

Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)

Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)

Andrea Capaccioni

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 168

L'idea del libro nasce dalla convinzione che per comprendere le biblioteche dei nostri giorni (scopi, funzioni ecc.) sia opportuno conoscere meglio la loro storia. In tale prospettiva riveste un ruolo importante il periodo più remoto, collocabile tra la fine del Seicento e la prima metà dell'Ottocento. In questo arco di tempo ancora poco esplorato possiamo rintracciare i fondamenti della biblioteca contemporanea, il lavoro in particolare intende esaminare il contributo fornito da cittadini, associazioni e librai del Vecchio e del Nuovo continente (Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Italia) alla costruzione di una moderna idea di biblioteca pubblica grazie alla realizzazione di iniziative finalizzate alla promozione della lettura e alla diffusione di libri e riviste (gabinetti letterari, biblioteche circolanti, social library ecc.).
23,00

Positivismo

Positivismo

Marzio Zanantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 111

Centrata sull'idea di "progresso" e di "periodizzazione" della storia, la filosofia positiva di Auguste Comte e dei suoi successori costituisce l'ideologia che ha influenzato gran parte del sapere e dei comportamenti morali del secondo Ottocento europeo. Dalla medicina con Claude Bernard alla concezione del lavoro di Samuel Smiles, dalla fisiologia umana con Moleschott al socialismo di Ferri e Loria, fino alla "bancarotta della scienza" e la ripresa neopositivistica-, queste alcune tra le linee fondamentali di un percorso chiaro ed esaustivo che l'autore traccia attraverso l'attualità di una delle più decisive "filosofie della storia" dell'età industriale. Completa il volume un'esauriente bibliografia su questo fondamentale movimento filosofico della seconda metà del XIX secolo.
9,90

Come proporre la lettura digitale ai ragazzi

Come proporre la lettura digitale ai ragazzi

Giuseppe Bartorilla

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 69

Come si organizzano gli spazi bibliotecari per bambini e ragazzi nativi digitali? Come leggono le nuove generazioni e quali strumenti utilizzano? Siamo in grado di offrire loro nuovi percorsi di lettura? Grazie alla lunga esperienza sul campo, l'autore risponde alle domande che riguardano il particolare rapporto tra mondo bibliotecario, nuove generazioni e scenari digitali.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.