Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica

Illuminismo

Illuminismo

Lorenzo Vincenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 135

La domanda di una rivista berlinese (che cos'è l'Illuminismo?) fa da filo conduttore a questo volume che intende tratteggiare i caratteri salienti della cultura illuministica collocandoli all'interno del contesto europeo del XVIII secolo. Alla ricostruzione dei momenti essenziali della crisi dell'ancien regime e delle rivoluzioni è dedicata la prima parte, attenta a cogliere novità e tendenze storiche e sociali che hanno influito non solo sulle idee illuministiche, ma anche sulla loro diffusione. Segue un breve approfondimento delle principali personalità, per chiudere con la parte dedicata all'eredità, agli sviluppi e anche alle critiche e autocritiche della cultura dei Lumi e all'avvio di una riflessione sul suo ruolo nel XXI secolo.
9,90

Come progettare le attività culturali della biblioteca

Come progettare le attività culturali della biblioteca

Cecilia Cognigni

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 72

Come si organizzano le attività culturali di una biblioteca? Quali competenze sono necessarie? Come si coinvolgono le associazioni e gli enti del territorio affinché la biblioteca diventi parte ancora più attiva nella vita di una comunità? Le risposte a queste e a tante altre domande partendo dall'esperienza diretta sul campo dell'autrice.
8,00

La descrizione del libro antico

La descrizione del libro antico

Lorenzo Baldacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 246

A fronte del fermento che sta attraversando la catalogazione bibliotecaria anche nell'universo dei libri e dei documenti librari antichi e rari, questo volume si propone di illustrare le pratiche attualmente in uso, non dimenticando di ipotizzare gli scenari futuri. Naturalmente come definire un libro antico o raro è questione che crea non poche difficoltà. Perciò si forniscono elementi utili a stabilire quali libri e documenti stampati possono essere considerati antichi e/o rari e perché sia utile conoscere a fondo la loro natura per descriverli adeguatamente. Per fare questo non può essere ignorata la storia degli ultimi secoli della catalogazione di questi materiali, tenendo presente i numerosi contributi che al tema "descrizione dei libri antichi" sono stati apportati di volta involta da ambienti diversi: biblioteche, antiquariato, filologia ecc. Vengono cosi passati in rassegna quegli strumenti che hanno lasciato il segno in questo campo e che meritano di essere ricordati.
27,00

Neorealismo

Neorealismo

Francesco De Nicola

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 117

All'indomani della Seconda guerra mondiale si diffuse in Italia un forte richiamo all'impegno civile che generò quel movimento spontaneo definito neorealismo. Con opere soprattutto cinematografiche e letterarie, esso intendeva proporre una rappresentazione della problematica realtà italiana di quegli anni, affinché gli spettatori e i lettori si adoperassero perché si diffondesse un impegno a migliorare la società del Paese attraverso l'arte e la cultura. Del neorealismo furono protagonisti registi come Roberto Rossellini e Vittorio De Sica, scrittori come Elio Vittorini e Vasco Pratolini, ma questa esperienza lascerà tracce anche in chi, come Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini e perfino Eugenio Montale, quel momento di grande slancio aveva solo attraversato.
9,90

Manuale del redattore 2.0. Come organizzare il lavoro editoriale nell'epoca di internet

Manuale del redattore 2.0. Come organizzare il lavoro editoriale nell'epoca di internet

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il redattore, soprattutto se inserito in una piccola casa editrice, è spesso una figura ibrida che assolve svariati compiti; in ogni caso, si relaziona con le diverse figure professionali della filiera editoriale, per cui oltre a buone capacità di mediazione deve possedere competenze trasversali che gli consentano di lavorare non solo con autori e traduttori, ma anche con il grafico, lo stampatore e altri fornitori esterni. Un redattore "moderno" deve avere insomma una visione la più ampia e completa possibile di tutto ciò che riguarda l'universo libro. Il volume tratta così argomenti diversi, spaziando dai software open sourc alle risorse online, dai programmi di impaginazione al controllo dei PDF di stampa, dalle nuove frontiere dell'editoria digitale alla traduzione, fino ad accenni alla questione della promozione del libro.
23,50

Ecumenismo

Ecumenismo

Pier Francesco Fumagalli

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 152

L'ecumenismo moderno, movimento mondiale per l'unità dei cristiani, nasce all'inizio del secolo XX in Europa e Nordamerica. assume dimensioni universali dopo la Seconda guerra mondiale e caratterizza profondamente la cristianità contemporanea. Il cammino ecumenico delle chiese è chiamato oggi ad esercitarsi in varie direzioni: sviluppare relazioni con il popolo ebraico, crescere verso la comunione di tutti i cristiani, approfondire l'apertura nei confronti delle altre religioni, servire l'umanità e il mondo all'insegna di un dialogo dello spirito e dell'etica. Tra i molti temi morali stanno emergendo il rispetto per la vita, l'ingegneria genetica, l'ecologia globale. Un dibattito fondamentale per le prossime generazioni.
9,90

Decostruzionismo

Decostruzionismo

Roberto Diodato

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 125

Il decostruzionismo, il cui teorico più significativo è stato il filosofo Jacques Derrida, rappresenta l'esito più radicale di una tensione presente nella cultura filosofica contemporanea, ossia quella che vuole oltrepassare in modo critico la cosiddetta tradizione metafisica, una forma della filosofia che complessivamente suppone sia possibile esprimere sulla realtà proposizioni incontrovertibili all'interno di certe condizioni. Caratteristica peculiare del decostruzionismo è negare e insieme praticare la possibilità dell'oltrepassamento della metafisica, costruendo tale possibilità nella pratica della scrittura. Una sintesi ricca e chiara che documenta le origini, gli esiti e le eredità di un movimento dai molti volti.
9,90

Nichilismo

Nichilismo

Franco Buzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 119

Uno schizzo chiaro ed esaustivo sull'evoluzione di un concetto che ingloba una storia articolata di vicende di pensiero e atteggiamenti culturali che qualificano l'Occidente. Riemergono le radici profonde del pensiero dell'Essere e della sua negazione più radicale, dai presocratici, attraverso le aspettative della soggettività moderna, i protagonisti (Nietzsche. Heidegger, Severino), fino alla contestazione di ogni fondamento da parte del pensiero debole.
9,90

Naturalismo

Naturalismo

Giuliano Vigini

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 95

Gli anni che vanno dal 1870 alla fine del secolo sono uno dei periodi più ricchi di fermenti della storia contemporanea. In letteratura, il dibattito sul realismo e l'impulso dato dalle scienze determinano importanti sviluppi, dando vita a quel complesso fenomeno che va sotto il nome di "naturalismo". Questa ricca sintesi storico-critica documenta le origini, gli esiti e l'eredità di un movimento dai molti volti, che ha visto come protagonisti autori di primo piano quali Zola, i fratelli Goncourt, Huysmans, Maupassant, Daudet. Un panorama variegato di posizioni sul piano della teoria estetica e della pratica letteraria, illustrate nei loro aspetti salienti e nei loro influssi.
9,90

Manuale RDA. Lo standard di metadatazione per l'era digitale

Manuale RDA. Lo standard di metadatazione per l'era digitale

Mauro Guerrini, Carlo Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 479

Questo manuale espone lo standard Resource Description and Access (RDA) nella sua struttura complessiva e approfondisce nel dettaglio le singole istruzioni, corredate da molti esempi. Il libro spiega il processo di descrizione mediante la registrazione dei dati per l'identificazione e l'accesso alle risorse. Esso prende in considerazione tutte le tipologie di risorsa prodotte e utilizzate dall'uomo per la trasmissione della conoscenza registrata. Il manuale si rivolge a chiunque desideri creare dati condivisibili e aperti al web semantico. Presentazione di Michele Casalini. In appendice AACR2 vs RDA di Tiziana Possemato.
32,00

Bibliotech. Perché le biblioteche sono importanti nell'era di Google

Bibliotech. Perché le biblioteche sono importanti nell'era di Google

John Palfrey

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 247

Oggi le biblioteche sono più importanti che mai. Molto più di semplici magazzini di conservazione dei libri, rappresentano un punto di riferimento fondamentale contro le disuguaglianze sociali, la disoccupazione o la disinformazione. La sfida è far sì che possano continuare a garantire un accesso inclusivo e democratico all'informazione. Per sopravvivere però a un mondo in continuo cambiamento devono trovare la forza per migrare verso un futuro digitale, aprendo al dialogo con le generazioni nate e cresciute in un'era in cui l'informazione è sempre più facile da reperire, ma sempre più difficile da assimilare. In questo volume John Palfrey delinea le sfide che attendono le biblioteche, suggerendo alcune semplici soluzioni, eppure efficaci, per rispondere a un interrogativo cruciale per tutto il sistema dell'informazione: come modernizzare la biblioteca mantenendone intatto lo spirito? Perché le biblioteche vivono nella tecnologia e devono evolvere insieme alla tecnologia.
25,90

Il bibliotecario facilitatore. Mappe e metodi per la partecipazione alla conoscenza

Il bibliotecario facilitatore. Mappe e metodi per la partecipazione alla conoscenza

Pino De Sario

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2015

pagine: 247

Questo volume si propone come manuale divulgativo per gli operatori bibliotecari, i dirigenti e tutte le figure di servizio che prevedono il rapporto con il pubblico e il crescente sviluppo di reti territoriali interassociative. Un libro-ponte alla cui base si trova la facilitazione esperta applicata alle biblioteche, un nuovo approccio formativo e alla conoscenza che sta diffondendosi anche in Italia. Il testo si rivolge alla figura del bibliotecario che, oltre alle competenze tecniche primarie legate alla professione, aggiunge le abilità specifiche di "agente di aiuto" e "mediatore culturale", che lo mettono in grado di curare e promuovere una fitta rete di relazioni, interne ed esterne. Da qui il concetto di bibliotecario facilitatore, sempre più utilizzato in ambito professionale. La facilitazione esperta è un approccio alle risorse umane, completo di mappe concettuali e strumenti applicativi, che mette in moto le persone, accende e attiva, cura le negatività, crea le basi di un'intelligenza collettiva, per unire e connettere azioni e gruppi.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.