Editrice Bibliografica
Sufismo
Alberto Fabio Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 128
A quale dottrina spirituale facciamo riferimento quando parliamo di sufismo? Quali sono le sue caratteristiche principali? Che ruolo ricopre oggi all’interno del mondo islamico? Il libro, che si rivolge a un vasto pubblico, fornisce un’introduzione agli aspetti essenziali della dottrina, ricostruendone il percorso storico attraverso i testi e gli esponenti più conosciuti. In questa prospettiva generale, l’autore propone una lettura e un taglio che mettano in luce il sufismo e il “sistema” religioso e mistico sufi come un modo di credere all’interno dell’islam stesso, mostrando come esso sia completa espressione della fede, con tutte le sue pratiche. Alla fine del percorso, il lettore potrà comprendere con chiarezza qual è il ruolo del sufismo e la sua dimensione socio-politica nel mondo musulmano.
Gialli senza errori. Guida giuridica per autori e sceneggiatori
Livio Galla
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 153
Nel mondo della letteratura di genere, l'approfondimento scientifico di romanzi o di sceneggiature per televisione, cinema e teatro è spesso carente. Molte opere infatti tradiscono un'inspiegabile superficialità circa gli aspetti giuridici e processuali della vicenda narrata: certo, la letteratura è fantasia, e mal tollera aridi tecnicismi da tribunale, ma non sempre l'approssimazione giova alla qualità di uno scritto, soprattutto nell'ambito del genere investigativo. Questo manuale, leggero e divulgativo, consente di evitare gravi inesattezze e aiutare tutti coloro che si trovano a dover sciogliere i malintesi più comuni in romanzi e sceneggiature. Non solo: vuole anche prevenire le perplessità e aprire gli occhi attraverso lo studio sistematico degli errori più clamorosi della letteratura, svelando trabocchetti a cui non si è avvezzi e che tuttavia sono fondamentali nell'operazione di costruzione di una trama vincente. Ogni capitolo approfondisce un argomento specifico e si divide in una prima parte d'esempio, con un testo errato, e in una seconda che fa capo alla prima e ne spiega gli spropositi.
IFLA library reference model (LRM)
Mauro Guerrini, Lucia Sardo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 207
IFLA LRM - Library Reference model, emanato dall'IFLA nel 2017, rappresenta il nuovo modello di riferimento per l'universo bibliografico, che armonizza e sostituisce i precedenti della famiglia FR, della quale il più famoso e noto è FRBR. La necessità di integrare e rielaborare i tre modelli precedenti ha portato a questa nuova modellizzazione di alto livello, che servirà anche come base per la realizzazione di standard per la metadatazione, quale RDA. Il volume, dopo una introduzione storica che consente al lettore di inquadrare le fasi del processo che hanno portato alta redazione prima di FRBR e quindi di LRM, presenta nel dettaglio il modello concettuale, con una approfondita analisi delle differenze rispetto al precedente. Un ricco apparato esemplificativo aiuta a comprendere meglio il modello e le sue innovazioni concettuali.
Come promuovere le raccolte in biblioteca
Carolina Montagni
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 79
Come può il bibliotecario ogni giorno inventarsi qualcosa di nuovo per incoraggiare la pratica della lettura e l'uso delle raccolte in biblioteca? In questa guida troverete alcuni pratici suggerimenti che spaziano dal tradizionale percorso di lettura all'irrituale speed date letterario organizzato in biblioteca: vogliamo qui illustrare alcuni percorsi operativi, attraverso l'analisi di esperienze concrete e dirette sul campo.
Editori a Milano. Una storia illustrata dal 1860 al 1940
Giuliano Vigini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 168
Questo saggio ricostruisce per tappe - partendo dall'anno di nascita di una casa editrice e seguendone poi gli sviluppi nel corso del Novecento - la storia editoriale di Milano, dall'Unità d'Italia alla fine degli anni Trenta. Si tratta di una fase storica particolarmente importante, cruciale non solo per una città da sempre capitale dell'editoria, ma per le complessive vicende di tutta l'editoria italiana. Con una ricca e accurata analisi critica, corredata di una significativa documentazione iconografica di alcuni tra i principali editori esaminati, l'autore offre una visione di sintesi, che, in un quadro estremamente dinamico e variegato, coglie i momenti-chiave che hanno caratterizzato il settore librario milanese nelle sue varie stagioni. L'obiettivo è infatti quello di presentare le figure dei maggiori protagonisti, ma anche di mettere in luce il contributo di tanti piccoli editori che, in ambiti generali o in settori specifici, hanno lasciato una traccia di sé e dato un contributo significativo allo sviluppo dell'editoria italiana nel suo complesso. Completa il volume un'appendice che documenta le traduzioni di Honoré de Balzac, Alexandre Dumas e Victor Hugo, gli scrittori stranieri che vantano nel periodo preso in considerazione da questo studio il maggior numero di titoli pubblicati da editori milanesi.
Alchimia e chimica nel Settecento. Antologia di testi
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 247
La chimica del Settecento è una scienza soggetta a rapide e profondissime trasformazioni. Per molti versi questi cambiamenti coesistono con la persistenza di concetti attinti dalla tradizione alchemica: mentre personalità autorevoli come Guillaume Francois Rouelle e Pierre Joseph Macquer credono ancora nella trasmutazione dei metalli vili in oro, l'immagine dell'alchimia che traspare dall'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert è quella di un corpo di nozioni e pratiche sperimentali tutt'altro che estinto. I progressi sorprendenti della chimica tecnica e le sensazionali scoperte sulla natura dei gas minano però questo quadro, favorendo l'emergere di teorie della materia completamente nuove. È soprattutto il chimico francese Aritoine Laurent Lavoisier a fare da protagonista in questo mutamento di orizzonte. Se con gli esperimenti sulla natura composta dell'acqua Lavoisier sgretola definitivamente la teoria aristotelica dei quattro elementi, con la scoperta dei meccanismi che presiedono alla respirazione umana apre nuovi scenari, nella chimica come nella medicina. L'antologia propone una serie di testi rappresentativi di questi dibattiti e scoperte, documentandone lo sviluppo in modo da farne risaltare la straordinaria ricchezza culturale.
La biblioteca nella nuvola. Utenti e servizi al tempo degli smartphone
Maurizio Caminito
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 173
Gli strumenti elettronici che governano questo mondo si sono rapidamente evoluti, non solo realizzando un processo di miniaturizzazione dei supporti, ma un loro progressivo passaggio dal supporto fisso al device mobile da portare con sé in ogni momento della giornata. Come stanno rispondendo le biblioteche a quella che appare quale un'ennesima metamorfosi del web? Ne possono cogliere le opportunità per migliorare i propri servizi? Oppure questo passaggio segnerà un aumento della distanza tra le abitudini del mondo del web e quello delle biblioteche (più o meno) digitali? Si esaminano quattro aspetti della questione, fornendo una serie di esempi di come le biblioteche possono affrontare la sfida del cloud: lo sviluppo della professione del bibliotecario a fronte di questi sviluppi tecnologici; la gestione delle app e del cloud all'interno della collezione della biblioteca; l'aggiornamento del reference e dell'offerta di servizi al pubblico attraverso le app; le app come strumenti per creare contenuti in biblioteca.
Architettura e biblioteche pubbliche. Progettare i nuovi spazi di un servizio che cambia
Luigi Failla
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 347
Nella maggior parte dei paesi industrializzati si continua a investire nella costruzione di biblioteche. Un fenomeno solo apparentemente in contrasto con l'avvento del digitale e il calo della lettura, dato che nella quotidianità questi luoghi sono frequentati da utenti che fruiscono, oltre che dei contenuti culturali, in modo diffuso e articolato degli spazi. Le recenti realizzazioni dimostrano, infatti, che la biblioteca non è più utilizzata in base alle regole che ne hanno definito, lungo la storia, la tipologia architettonica. Al contrario, le funzioni tradizionali divengono oggi gli strumenti per rispondere a obiettivi diversi, sociali oltre che culturali. Di fatto, l'evoluzione della biblioteca pubblica non è più legata a quella dei supporti della lettura, bensì al suo ruolo nel complesso sistema della struttura metropolitana, rivoluzionando i modelli del passato, basati su un'organizzazione funzionalista, in favore di un'architettura volta alla creazione di uno spazio non gerarchico. Quale sarà dunque il destino della biblioteca pubblica? Diventerà una sorta di museo? Si trasformerà in una server room chiusa alla quale accedere a distanza? Oppure essa ha già tutti i requisiti per tradursi in un dispositivo urbano capace di rispondere alla perdita di spazio pubblico nelle metropoli contemporanee? Partendo dallo studio di diverse biblioteche realizzate in tutto il mondo, il volume risponde a questi quesiti e offre una riflessione che si fonda su una dialettica permanente tra globale e locale, tra edificio e territorio. A fronte di una carenza effettiva di opere sul rapporto tra gli spazi per la cultura e la città, il libro di Luigi Faida si posiziona quindi come un riferimento progettuale per l'architettura delle nuove biblioteche come spazio pubblico urbano. Presentazione di Agnoli Antonella.
Storia dell'editoria in Italia. Dall'Unità a oggi
Alberto Cadioli, Giuliano Vigini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 213
Questo saggio è pensato per chi vuole una panoramica sintetica ma insieme completa delle tappe fondamentali che hanno segnato la storia dell’editoria italiana. L’autorevolezza degli autori lo rende particolarmente utile a chi per studio, esigenze professionali o approfondimento culturale è interessato alla materia. La struttura del volume è scandita secondo un criterio di successione cronologica, che segue le vicende di quelle case editrici che hanno rappresentato un punto di riferimento nei diversi periodi presi in esame. La divisione in tre parti – corrispondenti all’Ottocento, alla prima e alla seconda metà del secolo XX, fino ai nostri giorni – propone anche tre possibili sguardi: quello che cerca nelle prime tappe dell’editoria moderna alcune delle linee determinanti per i suoi sviluppi a venire; quello che si sofferma più puntualmente sulla nascita e sulla crescita di realtà editoriali ormai entrate a far parte della storia; quello che invece tenta di individuare, per i tempi più vicini a noi, i fenomeni caratteristici dello scenario di oggi.
Fare grafica editoriale. Progettare il libro: storia, teorie, tecniche e processi
Franco Achilli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 175
Dedicato non solo ai visual designer, ma anche a tutti coloro che svolgono un ruolo nel processo di ideazione e realizzazione del libro, questo manuale costituisce uno strumento per accostarsi alla progettazione, attingere informazioni, utilizzare suggerimenti tecnici e apprendere quegli elementi storici e culturali che costituiscono il retroterra fondamentale del designer editoriale. Il volume affronta l'ambito della progettazione del libro attraverso tre aree distinte. La prima parte propone l'inquadramento dei contesti storici e culturali che hanno consentito lo sviluppo delle tecniche di riproduzione a stampa, dalle prime forme di scrittura al disegno dei caratteri, fino alle diverse tecniche analogiche e digitali, fornendo inoltre il profilo di alcuni giganti della grafica editoriale e della progettazione tipografica. Nella seconda parte sono presi in considerazione i temi e gli argomenti strettamente tecnici, imprescindibili per chiunque si cimenti con la progettazione del libro e degli stampati di qualità: dai formati ai diversi tipi di carta, dal trattamento delle immagini alla riproduzione del colore, dalla confezione alla scelta delle finiture. La terza parte costituisce un'introduzione alla disciplina di progetto e al significato specifico della grafica editoriale in tutti i suoi aspetti, dall'editing all'impaginazione, dalla gabbia alla copertina. Vengono analizzati anche i temi legati alla marca e al marketing editoriale, al packaging come espressione valoriale del libro per trattare poi l'azione produttiva, con focus sui passaggi che, a partire dal testo iniziale, portano alla consegna del libro al punto vendita o al committente. Il manuale si completa con un glossario generale dei termini in uso nella progettazione e nella produzione, e con una bibliografia ragionata. Prefazione di Armando Milani.
Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX). Volume 1\2
Giuseppina Zappella
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 863
Frutto di anni di lavoro e di ricerche, quest'opera intende offrire un esame comparato delle marche europee, dai segni mercantili del periodo antico alle figurazioni simboliche e allegoriche sempre più elaborate nel corso dei secoli. Lo studio è condotto per tipologie, corredato di riproduzioni e di adeguata descrizione. Questo secondo volume tratta nello specifico delle marche parlanti (1.575 in tutto), una delle tipologie più diffuse e interessanti. Hanno lo scopo di proporre al lettore un'immagine concettualmente collegata all'artefice del libro, come trascrizione figurata del suo nome e cognome, oppure della denominazione della tipografia e della sua insegna commerciale. Soggetti e figure sono i più svariati: personaggi biblici, santi, personaggi letterari o mitologici, simboli, allegorie, mestieri, attività, professioni, strumenti e attrezzi, animali, alberi e piante, paesaggio, luoghi, città, edifici, monumenti, costruzioni, corpi celesti, figure comuni di ogni genere, persino mesi, stagioni e numerali. Le marche parlanti si distinguono per estro e fantasia, non disgiunti a volte da un certo intellettualismo, che arricchisce la composizione di più complessi significati, evidenziati anche dai motti. La descrizione delle singole marche offre ogni possibile informazione sulle fonti testuali, erudite e iconografiche che possano consentire una corretta interpretazione e identificazione delle immagini, come documento e testimonianza del patrimonio culturale degli artefici del libro.
La riscoperta dei classici
Stefania Fabri
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 143
Editoria, cinema, serie Tv continuano ad attingere a piene mani dai classici della letteratura per ragazzi, segno di un fenomeno di vera riscoperta. Il libro si rivolge ai lettori, accompagnandoli tra gli scaffali in un viaggio che vuole essere una rilettura critica dei classici nel segno della loro attualità. In questo senso può risultare una guida molto utile anche per bibliotecari e insegnanti, per riproporre questi testi ancora così attuali.