Edizioni Setteponti
Luogos. Volume Vol. 23
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 36
Quaderno 5 DI "Italia poesia chiama" Presentazione di I. Moser; Martin Palmadessa, "L'amore è una guerra" Recensione di M. Seriacopi; Massimo Seriacopi, "Dante senza veli. una biografia" Recensione di M. B. Di Castri; Enrico Guerrini Pittore Recensione di L. Bronzi; Cinzia Della Ciana e Andrea Matucci, "Tre passi con Dante" Recensione di A. Vitali; Il tempo ciclico. Diverse interpretazioni di A. Cosma; Sul sentiero dello spirito: La via francigena di A. Evangelisti; A PROPOSITO di POESIA. Suono voce parola di L. Agretti; Causalità e casualità di F. Bonanni; Ordine e caos di S. Bedeschi; La musicalità nell'opera poetica di Goethe. I lieder di O. Ferrari Pavesi; Rubrica brevi recensioni di F. Biloghi; Torneremo a viaggiare? di V. Gobbi; Angolo delle erbe in casa Rubrica a cura di E. Taddei e L. Bronzi; Poesie di Serena Bonaccini, Ernestina Carrato, Duccio Corsini, Daniela Feltrinelli, Patrizia Francini, Lorenzo Gioia, Rita Nocentini, Gabriella Paci, Angela Pierazzuoli, Selona Shahini, Clarissa Pierguidi, Pino Pieri, Rosetta Trefoloni, Lucia Triolo, Giulia Vivarelli; Racconti di Matilde Brogi, Luigi Cristiano, Ivana d'Amore, Maria Cristina Fineschi, Ilia Lari, Lorenza Posfortunato.
Contatti con l'intimo
Sante Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 86
I quarantacinque brevi componimenti di questo delicato mosaico poetico appaiono come le illuminazioni di chi, tutto a un tratto, si sente superstite in un mondo che non è più il suo, come di ritorno da un lungo viaggio dentro e fuori di sé, e finalmente si ritrova. L'assenza cantata in ogni sua declinazione è personale e insieme esistenziale: incide negli affetti più profondi, perché è riflesso della non facile capacità - per non dire accettazione - di abbracciare la totalità degli infiniti possibili. Prefazione di Federico Cinti, introduzione di Lia Bronzi.
Antologia. Poesie premiate e selezionate dedicate al mare dell'Isola d'Elba. Tratte dalle edizioni dal 2018 al 2021 del premio nazionale di poesia Ascoltando i silenzi del mare. Isola d'Elba
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 104
Relativamente all’esistenza dell’uomo, dal Mar Tirreno e dall’Elba pulsa una forza vera che provoca nostalgia, atta a ricercare il senso della vita, dove l’eloquenza non ha più voce, semmai sono i sentimenti, espressi con le parole, a far emergere l’amore per questa splendida isola. A questi principi, si ispirano i poeti presenti in questa raccolta di poesia dal titolo “Ascoltando i silenzi del mare _ Isola d’Elba”. Le opere, qui riportate, sono divise in quattro parti, rispondenti ciascuna ai quattro anni di vita del Premio stesso (2018-2021), e ci sono apparse eterogenee ma ricche di sensibilità per l’impegno profuso dagli stessi Autori, che hanno recepito le bellezza di questa terra con sincerità e amore, fermandone con versi liberi e moderni le qualità sentimentali ed estetiche. Le liriche vogliono essere un ringraziamento e un incoraggiamento a proseguire per questa strada all’architetto, nonché poeta e molto altro, Giovanni Ronzoni, ideatore e promotore del Concorso stesso. Dalla Prefazione di Lia Bronzi
Visibile parlare
Maria Beatrice Di Castri, Massimo Caria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 136
Comporre nella misura di un breve haiku non è solo assecondare una pura folgorazione, ma tentare di costruire una forma, un piccolo cesellato origami intorno ad un'intuizione lirica che combina insieme la visione estemporanea di un paesaggio esterno, o anche di un dettaglio, e la risposta del sentire interiore che ne viene rapito: chi scrive non cerca se stesso, ma solo una forma adatta a contenere quel momento. Occorre spostare il baricentro dall'io-lirico e lasciare che la parola sia accarezzata dallo spunto esterno: da un albero, da una luce, dal profilo di una montagna, dall'incresparsi della luce sul mare, o anche dal microcosmo di uccello, di un riflesso sul vetro. La poesia nasce come risposta della parola a questa carezza.
A viva voce. Per carattere la poesia vola
Enrico Taddei
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 134
Felice l'approdo letterario ed esistenziale della raccolta poetica di Enrico Taddei, che con sincerità può dire che si sente come investito di una missione, per dignità personale e volontà di donarsi attraverso quella parola che vivifica e salva, o almeno indica vie valide da percorrere, per prendere coscienza, per ricercare e offrire conoscenza; fieramente, essere umano tra gli esseri umani, può dire che volta le spalle a ipocrisie, finzioni, assenze d'impegni altruistici, può dire con le sue parole musicalmente, poeticamente ordinate, « ...me ne vado/ a dare vita all'anima dell'umanità», in un viaggio che ci invita a condividere, perché conosce quale arricchimento può comportare. Prefazione di Lia Bronzi, Postfazione di Massimo Seriacopi.
L'amore è una guerra
Martin Palmadessa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 90
Lo spazio lirico e d'amore, contenuto nella raccolta dal titolo espressivo “L'Amore è una guerra” del poeta naturale e sorgivo Martin Palmadessa, si preannuncia quale voce vitale, ricca di ossimori e analogie, sentimenti contrastanti e registrazioni, anche dolorose della società globale di oggi e quant'altro anima la sua e la nostra vita; per cui la lettura delle poesie, oltre che possedere, proprio per forma di parola, una immediata comunicazione, ci appare propedeutica e pedagogica, ma anche iniziatica, poiché, al contempo, cela al di là e al di qua degli stessi versi un “non detto” tutto da scoprire. Prefazione di Lia Bronzi, Nota introduttiva di Enrico Taddei.
Dante e il romanzo della Divina Commedia. Inferno
Salvatore La Moglie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 300
Dopo sette secoli dalla morte Dante è sempre vivo e di straordinaria attualità. Sette secoli e non sentirli! Dante ci parla ancora e continuerà a parlare a coloro che verranno, vorrebbe che lo ascoltassimo, che lo seguissimo nel suo straordinario percorso e che il suo folle viaggio fosse il nostro. Attraverso questo innovativo commento, con un ampio saggio introduttivo su Dante e la sua opera, la Commedia appare sempre di più come un immenso grandioso romanzo che, se scritto, nei nostri tempi, sarebbe stato un best seller da milioni di copie. Soprattutto l'Inferno appare come un romanzo in cui i vari racconti formano un mosaico narrativo in cui tutto si tiene e dove la tecnica narrativa è proprio quella del romanzo. Un romanzo polisemico e questo commento va letto come un romanzo, il cui obiettivo e la cui sfida sono quelli di renderlo accessibile a tutti. Nella Commedia in generale e nell'Inferno in particolare, gli emblematici peccatori passati in rassegna non sono quelli della strada, la gente comune ma quelli, eterni, del sistema, delle élites, delle classi dirigenti della politica e della Chiesa, presentati come dei veri e propri criminali che, per denaro e potere, si sono macchiati di delitti e colpe orribili, imperdonabili contro il prossimo e la collettività. E il Sommo li condanna per sempre come eterno monito, perché per lui sono quelli i grandi responsabili della crisi dei valori e delle degenerazioni in una società come nel mondo intero. Purtroppo, nulla è cambiato dai tempi di Dante ed è anche per questo che sia lui che la sua opera sono sempre di scottante attualità, sono un eterno classico contemporaneo che regge bene alla sfida del Tempo.
Ricette precarie. 49 passi su mangiare, bere, fatica e male di vivere
Iacopo Nappini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 182
Questo testo intreccia delle ricette improvvisate, molte delle quali davvero semplici e filiformi e a volte anche grottesche, con vicende, ricordi, meditazioni e aneddoti personali dell’autore. Un racconto in quarantanove passaggi legati a odori, sapori, colori dei cibi e delle bevande, per riflettere sulla realtà concreta e impietosa dei tempi presenti. Questi primi venti anni del secolo XXI sono segnati da una civiltà industriale in rapida trasformazione e dai traumi portati dalla recente pandemia. L’incessante metamorfosi della realtà quotidiana, le inquietudini del presente, la precaria esistenza dell’essere umano e della sua memoria sono il vero oggetto del contenuto di questa pubblicazione.
Dante senza veli. Una biografia
Massimo Seriacopi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 90
Cosa conosciamo davvero della vita di Dante? Troppe ipotesi, troppe congetture si sono stratificate nei secoli, concorrendo a creare una specie di mitizzazione spesso banalizzante e che non riproduce in modo veritiero le varie “fasi esistenziali” del percorso terreno dantesco. Dunque, converrà attenersi sia ai dati documentari certi che ai riferimenti autobiografici contenuti all’interno della Vita nova, del Convivio, del De vulgari eloquentia, della Monarchia, della Commedia, delle epistole, eventualmente di qualcuna delle canzoni e di alcuni sonetti di sicura paternità dantesca, per tentar di togliere quei tanti “veli” che si sono sovrapposti alla vita e all’opera dell’Alighieri, creando indebitamente quel “mito” di cui si diceva, che oscura le “verità”, chiamiamole così, comprovabili sulla persona. In allegato il CD-Audio "Frammenti di Comedia", registrato presso il "Teatro del Maggio Musicale Fiorentino", con le musiche di Fabiano Fiorenzani e la produzione artistica ed esecutiva di Claudio Quintavalla.
Luogos. Volume Vol. 22
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 36
22 Marzo 2021: Esce il numero 22 della rivista di arti varie Luogos del Giglio Blu di Firenze con il Simposio di Anzio e Montevarchi Arte. Tema del numero: “Primavera di nuova vera, Odi et amo, Tema libero”. All’interno: – PER UNA NUOVA VERA – Editoriale di Enrico Taddei; – UN PARTICOLARE NELL’ATTIVITÀ ARTISTICA DI ALDA CASINI di Lia Bronzi; – SEGNI DI UNA NUOVA PITTURA IN LICIO CASINI di Lia Bronzi; – RECENSIONE A “UNA VITA DIVERSA – VOL. 1 (1970-1979)” DI ANTONIO PIERACCINI di Lia Bronzi; – Della RESILIENZA / Della GENTILEZZA di Ivana Moser; – MADRE NATURA SI RISVEGLIA di Giuliana Bellorini Malosso; – IL FEMMINILE. L’altra metà del mondo di Adriana Corma; – POESIA di Meri Cornolò; – POESIE di Lello Agretti / POESIE di Pino Pieri; – PER UNA VERA EUROPA UNITA di Francesco Bonanni / POESIE di Francesco Bonanni; – POESIE di Rita Salimbeni / POESIE di Gabriella Paci; – L’ACQUARELLISTA DEL GIGLIO BLU – Nota critica di Alice Vitali; – LA MIA TEORIA SUI VULCANI di Sergio Bedeschi; – TRACCE DI TERRA DENTRO DI ME di Maria Grazia Vasta; – I GIARDINI DEL TÈ di Valentina Gobbi; – POESIE di Duccio Corsini; – L’INCREDIBILE IMPRESA DI SHACKLETON AL POLO SUD di Alessandro Evangelisti; – VOGLIAMO DARCI DEL TU? di Giancarlo Marchesini; – PAROLE di Lorenza Posfortunato; – TI PORTERÒ CON ME di Angela Pierazzuoli; – DIARIO DI GUERRA DI TREFOLONI MARIO di Rosetta Trefoloni; – POESIE di Maria Cristina Fineschi; – POESIE di Giulia Vivarelli; – POESIE di Francesco Meoni / POESIE di Katia Galletti; – POESIE di Claudia Degli Innocenti / POESIE di Daniela Feltrinelli; – POESIE di Ilia Lari; – POESIE di Viktoriya Dyrda; – VITTORIA AGANOOR POETESSA di Ornella Ferrari Pavesi; – POESIE di Lorenzo Gioia; – POESIE di Rita Nocentini / POESIE di Luigi Cristiano; – POESIA di Patrizia Francini / POESIA di Clarissa Pierguidi; – POESIE di Ernestina Carrato; – RUBRICA “BREVI RECENSIONI” di Fiorenza Biloghi; POESIA di Ettore Malosso. Con contributi pittorici di Giuliana Bellorini Malosso, Ernestina Carrato, Alda Casini, Licio Casini, Viktoriya Dyrda, Angela Pierazzuoli, Luca Valdambrini, Giulia Vivarelli e con contributi fotografici di Valentina Gobbi, Clarissa Pierguidi.
Dai monti ai laghi. Antologia di poesia e narrativa italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 152
Antologia di Poesia e Narrativa Italiana relativa al "Premio Letterario Internazionale Dai Monti ai Laghi - IV Edizione", promosso dall'Unione Ovest Lago Varese, con note critiche di Lia Bronzi, Enrico Taddei ed una nota introduttiva di Adriana de Carvalho Masi, coordinatrice del Concorso. Autori presenti: Ana Maria Andrino Botelho; Angela Cristina Broccoli; Antonina Brusca; Barbara Calcinelli; Manuela Campalto; Vittorio Di Ruocco; Maria Cristina Fineschi; Francesco Gozzo; Aissa Koffa; Salvatore La Moglie; Lucia Lo Bianco; Carlo Macchi; Pietro Masotti; Luigi Nataloni; Martin Palmadessa; Stefano Patera; Francesco Pittalis; Carlo Ricci; Giovanni Ronzoni; Antonella Rossetti; Sante Serra; Flavio Tamiro; Adriana Tasin; Laura Becattini; Giuliana Bianchi Caleri; Patrizia Francini; Ettore Malosso; Clarissa Pierguidi; Beatrice Rani; Rosetta Trefoloni.
Tutta un'altra storia
Ornella Ferrari Pavesi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 226
L'uomo più evoluto, da sempre, è stato in simbiosi perfetta con la Natura, ricercando in essa tracce dell'Invisibile che fanno parte di questo Tutto. In tal modo si muove l'artista Ornella Ferrari Pavesi, che è anche poetessa e pittrice, sempre pronta ad abbracciare varie espressioni legate alla cultura della Natura, ne è prova tangibile anche il romanzo "Tutta un'altra storia" che mostra un'apertura assoluta verso il paesaggio contestuale del mondo, vegetale e animale, con profonda spiritualità, descrivendolo con esattezza scientifica, specialmente per quello che riguarda la nomenclatura vegetale, ma anche con potere di azione verso coloro che lo animano e ne sono gli ospiti, tuttavia la partecipazione non è solo lirica e poetica, ma anche simbiotica, fino ad antropizzare l'esistente sia dal punto di vista del sottobosco che del verde che si innalza verso il cielo, come se quest'insieme avesse un'anima, con la quale dialogare in perfetta comunicazione, ed è qui che, secondo noi, scatta la preposizione palingenetica della stessa dell'Autrice, quale rigenerazione dello spirito e rinascita ad altra vita e in altra forma.

