Eris
Il capo dei cervi
Danijel Zezelj
Libro: Libro rilegato
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 112
Un uomo entra in una foresta. Lo vediamo in mezzo alla natura. Solo il disegno di un maestro come Danijel Zezelj poteva creare la sinfonia visiva in cui ci immergiamo. Un disegno così realistico da essere magico, come sempre lo sono le atmosfere di questo grande fumettista. L’autore ci porta in un mondo silenzioso, in cui non c’è bisogno della parola. Gli alberi, un cervo, le stagioni che si alternano, la poesia dell’unione con il lato atavico dell’essere umano, la comunione con l’altro, con il selvatico, lontano dalla città, dal mondo degli uomini. Una narrazione di grande potenza, un’esperienza immersiva che riesce a rapire e a portare lontano dalla realtà, per poi tornarci cambiati, insieme al protagonista.
Corpo
Silvio Valpreda
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 62
Dopo un incidente mortale, Alessandra salva la vita del suo compagno autorizzando il trasferimento della sua coscienza in un corpo artificiale. Per evitargli sofferenze, tiene la cosa segreta all’uomo. Presto però inizia a sospettare che anche il proprio corpo sia stato sostituito. Inizia a cercare prove dell’autenticità del suo corpo, ma un corpo sintetico è indistinguibile dall’originale. Alla fine qual è il valore di un corpo? Dove risiede l’identità? E cosa ne è dei corpi originari? I corpi “veri”. Il sentirsi estranea nel proprio corpo la farà precipitare in una spirale paranoica che la porterà a cercare risposte con ogni mezzo a sua disposizione. Un racconto dal ritmo vertiginoso che ci porta in un mondo poco distante dalla nostra realtà, per seguire il cortocircuito dei pensieri della protagonista.
Creature dell'assenza
Gloria Bernareggi, Sephira Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 80
Estate 1996: è trascorso poco meno di un anno dal termine della guerra che ha portato all’indipendenza della Croazia. Nel paese di Preko, l’anziana Petra tenta di superare il lutto per la morte della suocera, sentendosi però isolata e incompresa, anche dal marito Joso. Ad alterare la loro routine, la nipote Marina: una giovane donna traumatizzata dalla morte prematura dei suoi amici durante il conflitto. Marina entrerà in contatto con una creatura dall’aspetto di bambina, Jadranka, l’incarnazione dell’assenza, che rappresenta il vuoto lasciato dai defunti ed entra con delicatezza nella quotidianità di chi sta cercando di imparare a gestire il proprio dolore e stabilire un nuovo equilibrio. Una scrittura limpida senza retorica e melodrammi: non una tragedia ma un delicato realismo magico che si coniuga con un vissuto storico e personale doloroso, fatto anche di atmosfere trasognate e sospese.
Un allegro nichilismo cosmico
Alessandro Sesto
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 73
Nicolas, 30 anni, conduce una vita quasi inerte, di contemplazione ironica dai margini del mondo. Qualche lavoretto saltuario, gli incontri con gli amici Daria e Andrea. Quando i tre conoscono Malakian, un mercante d’arte perseguitato dal governo statunitense per suoi presunti poteri ipnotici, Nicolas finisce in una oscura contesa mondiale tra i fautori del positivismo, impostosi nei secoli e ora espresso dal potere costituito, e quelli del pensiero magico sapienziale, rappresentato da un arcipelago di medium, veggenti, fisici collassati nel misticismo e omeopati ribelli. La contesa è oscura a un punto tale che forse è del tutto immaginaria. Lontano dai cliché del fantaspionaggio, l’autore fa scivolare il racconto di una vita molto ordinaria in un una sorta di spy story dal tono ironico, in cui si vanno intrecciando elementi misteriosi e percezioni extrasensoriali decisamente fuori dall’ordinario.
The Cyan's anthem
Lucia Biagi
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 480
Ciano, magenta e giallo. Tre colori, tre stili di vita, tre classi sociali, tre futuri già scritti. Ma Liv, Roman, Becca, Yari, Emil e Mina quando si conoscono da adolescenti non ci danno importanza, lo sanno che ci sono delle differenze, però vanno oltre. Poi il trauma. Il loro mondo che va in mille pezzi. Traiettorie di vita che si allontanano, contatti che si perdono. E dopo vent'anni si ritrovano insieme, perché il passato viene sempre a galla e devono scoprire cosa successe davvero, riuscire a capire chi c'è dietro, districarsi tra politici e affaristi, cercare tra i propri ricordi, dolorosi. Prima che gli altri decidano per loro, prima di essere giudicati solo per il loro colore. Magari per lasciarsi finalmente tutto alle spalle e ricominciare a vivere davvero.
1991
Armin Barducci
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 128
Estate. Una come tante altre vissute prima, con gli amici di sempre e con quelli nuovi, di quelle amicizie che puoi avere solo quando sei ragazzino. Un'estate di vacanza con i genitori, forse per l'ultimo anno, poi si cresce. L'estate che ha cambiato tutto. Lasciando uno di quei segni che definiscono chi sarai e come diventerai. Perché la morte, quando la incontri così, quando è un suicidio, ti esplode in faccia, e nessuno sa come affrontarla. E poi ritrovarsi oggi a sentire il bisogno di condividere quell'esperienza facendola diventare una storia, raccontandola, in prima persona, così come è stata.
Perché non si vedono più le stelle. Inquinamento luminoso e messa a reddito della notte
Wolf Bukowski
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 54
Com’è possibile che il buio non esista più? La sovrailluminazione costante, onnipresente – in particolare nei Paesi definiti sviluppati – fa male al clima, al pianeta e alla salute. L’utilizzo della luce a livello urbano va di pari passo con i concetti di decoro/degrado e con il securitarismo. L’insicurezza percepita e la paura del crimine sono alimentati proprio da quello stesso utilizzo della luce che ridefinisce i nostri contesti urbani. Abbiamo perso l’abitudine al buio al punto di percepire solo gli spazi bui come pericolosi. Come si può combattere contro questa luce inquinante, securitaria, “decorosa”?
Costellazioni familiari
Ana Llurba
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 240
Ana Llurba rappresenta situazioni comuni e quotidiane: l’amicizia, l’esplorazione della sessualità, l’adolescenza e la vita adulta, la maternità e le crisi matrimoniali, i legami affettivi e i contesti lavorativi. Allo stesso tempo ogni narrazione esce dall’ordinario per immergersi in dimensioni altre. I suoi personaggi si confrontano con l’ancestrale e il simbolico, tra riti individuali e collettivi, in una molteplicità di immaginari in cui esseri mitologici e non umani si mischiano a noi in realtà sfumate, insondabili. Il motore di queste storie è sempre il desiderio, il fallimento e la necessità di una qualche forma di redenzione. Nel lavoro di Ana Llurba weird e femminismo speculativo si fondono in sfaccettate e conturbanti istantanee di una quotidianità distorta, per sondare le possibilità della paura e dell’ignoto, verso i territori più instabili della nostra mente, ma con la giusta dose di ironia e humor nero, in una coralità di voci che suonano al contempo sconosciute e familiari.
Fine lavoro mai. Sulla (in)sostenibilità del lavoro nell'epoca digitale
Ivan Carozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 59
Dietro all’illusione di un lavoro “smart”, digitale, che fai dove vuoi, spesso si cela lo sfruttamento di persone che lavorano incessantemente e non possono evitare di sentirsi in colpa se non stanno lavorando, al punto che il lavoro diventa una prigione soffocante. Questo arriva a contaminare ogni aspetto della vita, rendendoci infelici, in una stato di solitudine e frustrazione. Questa situazione emerge chiaramente dalle esperienze delle persone intervistate per questo saggio da cui traspare l’urgenza di mettere al centro del dibattito le reali condizioni lavorative e psicologiche di queste realtà.
No significa no
Benedetta Lo Zito
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 64
Con cultura dello stupro si intende l'insieme dei comportamenti, dei pensieri e delle norme socialmente accettate che contribuiscono a plasmare una società in cui le violenze sessuali sono tollerate. La rape culture è multisituata: si trova nei nostri comportamenti quotidiani, nei modi di dire che utilizziamo senza farci troppo caso, nel nostro sistema politico e sociale che pone sempre più l'accento sulle vittime, invece che su chi agisce la violenza. Un'indagine Istat del 2019 ha evidenziato che 1 persona su 4 (23,9%) ritiene tutt'oggi che un modo di vestire provocante possa causare una violenza sessuale; quasi il 40% degli intervistati pensa che, se una donna lo vuole davvero, può sottrarsi a un rapporto non consensuale; il 15% crede che se una donna subisce uno stupro in stato di alterata percezione della realtà sia anche responsabilità sua. Questo libro vuole riflettere sulla necessità di costruire insieme una cultura fondata sul consenso, la comunicazione e il rispetto reciproco, in cui nessuna persona debba imparare a difendersi. Una cultura in cui "no" significa "no", un silenzio significa "no", e solamente "sì" significa "sì".
Foodification
Marco Perucca, Paolo Tex Tessarin
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 64
Cosa succede quando un quartiere si riempie di bistrò e si svuota di abitanti? Cosa accade se l’economia di una città si basa solo sul settore gastronomico, e dove prima c’erano eventi culturali e beni di prima necessità restano solo bar e locali per bere o mangiare? A partire da queste domande il collettivo Foodification porta avanti in questo libro una riflessione sulla trasformazione e l’evoluzione delle città attraverso la lente della gourmet gentrification. In questo periodo storico, in cui termini come “food experience” e “ristorante gourmet” spopolano, è importante comprendere se il cibo sia davvero solo un prodotto che genera convivialità, se davvero è giusto trasformare le città in parchi divertimenti in cui poter assaggiare cibi da tutto il mondo. Questo libro mostra come il cibo può anche avere effetti negativi sulla città e sulle persone che la abitano, agendo come strumento di gentrificazione e modificando il tessuto urbano e sociale.
Dietro agli occhi
Darkam
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 240
Disegnato sugli sketch book, tra sedili di autobus e tavolini di fortuna, Dietro agli occhi è un diario di viaggio che racconta i sei mesi trascorsi dall'autrice tra il Sud Est Asiatico e il Sud America alla ricerca delle tradizioni spirituali delle culture antiche, dai tatuaggi alle modificazioni corporee tribali. Esplorando il mondo fuori, e quello dentro di sé, rilfettendo sull'importanza dei rituali collettivi e di quelli individuali, questo viaggio diventa per Darkam un modo per esplorare se stessa e scoprire quanto si possa imparare da sconosciuti incontrati per strada e da strane creature apparse in meditazione. In questo suo primo graphic novel dal taglio personale Darkam, artista internazionale con alle spalle più di un decennio di carriera, riunisce i pezzi del suo mondo fatto di visioni oniriche, di quotidiano, di contrasti, di magia, di disegni sotto la pelle, di antiche cerimonie, della scoperta del mondo con uno zaino in spalla. Perché a volte per trovare sé stessi è necessario andare lontano, e tornare diversi.