Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eterea Edizioni

La difesa di Ginevra

La difesa di Ginevra

William Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Un nuovo libro che piaceva a Tolkien, che ne scrisse un ideale seguito! Ginevra è un personaggio letterario che vive da più di mille anni ma nessuno scrittore le ha dato voce come fa William Morris (Inghilterra, 1834-1896) nella sua prima opera: il poemetto "La difesa di Ginevra", del 1858. Ginevra qui parla in prima persona, e non è una vittima lacerata dai rimorsi né una scaltra manipolatrice. Con la sensibilità che gli riconobbe C.S. Lewis, Morris dipinge una donna lucida e fragile allo stesso tempo, sola e delusa dalle proprie aspettative. Con questo poemetto dedicato al ciclo arturiano, raramente tradotto in Italia, Morris dà il via al “medievalismo”, il gusto e la reinterpretazione del Medioevo che ha in J.R.R. Tolkien uno dei maggiori rappresentanti moderni. E proprio l’autore de Il Signore degli Anelli scrisse La caduta di Artù, iniziando la storia dove Morris l’aveva terminata.
15,00

La Battaglia delle Innumerevoli Lacrime. La storia dietro la cronaca

La Battaglia delle Innumerevoli Lacrime. La storia dietro la cronaca

Gianluca Meluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 114

Il tema della natura del male è cruciale nella poetica di J.R.R. Tolkien. Le leggende della Prima Era sono divenute il veicolo e il deposito delle sue più profonde meditazioni. Durante le battaglie del Beleriand, ben oltre la metà del Silmarillion, le fortune degli Elfi iniziano a diminuire nella lotta contro il Signore Oscuro Morgoth (Sauron è semplicemente uno dei suoi luogotenenti). È con la quinta battaglia, la Nirnaeth Arnoediad, che le cose andarono davvero male. In questo studio, non privo di approfondimenti tattico-militari, viene messa in luce l’importanza centrale di questa battaglia.
40,00

I marchi di una psicoanalisi

I marchi di una psicoanalisi

Luis Izcovich

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 556

I marchi di una psicoanalisi è un libro che segna come dice Michel Bousseyroux nella Prefazione, entrando nel cuore delle questioni analitiche attuali e grazie all’insegnamento della clinica. Perché una psicoanalisi? Qual è la sua efficacia? Cos’è un sintomo analitico? Quando possiamo dire di aver fatto veramente un’analisi? Dopo un analisi possiamo dire di essere diversi? L’esperienza analitica può cambiare la vita di un soggetto, sottraendolo al proprio destino? L’autore cerca di fare luce sui punti più opachi del godimento dell’essere umano e sul desiderio che lo distingue da ogni altro essere vivente. La sua è una disamina attenta e sistematica sui concetti di tempo, sintomo e inconscio sulla strada aperta da Freud e Lacan, ma anche con l’ausilio di riferimenti letterari e poetici. L’edizione in italiano giunge dopo quelle in spagnolo, francese, inglese e portoghese. Per i temi trattati che riguardano il desiderio e la differenza assoluta, la libertà dal destino che condanna all’anonimato, la scelta soggettiva della singolarità contrapposta al senso comune, è un libro consigliato a tutti coloro che si sentono animati da un forte desiderio di sapere e conoscenza.
35,00

Il libro blu delle fiabe

Il libro blu delle fiabe

Andrew Lang

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 430

20,00

Come scrivevano gli Elfi. Manuale di Calligrafia Elfica

Come scrivevano gli Elfi. Manuale di Calligrafia Elfica

Roberto Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

L’inesauribile fantasia di J.R.R. Tolkien non ha prodotto soltanto le saghe de “Il Signore degli Anelli” e de “Lo Hobbit”. Il professore di Oxford, filologo e linguista, ha anche inventato numerosi linguaggi, ognuno dotato di lessico, grammatica e sintassi propria: le parlate di Elfi, Nani, Uomini e Orchi sono state sviluppate secondo regole linguistiche scientifiche. Non pago di ciò, Tolkien, le cui doti artistiche sono ben note, ha anche voluto che queste lingue fossero dotate di alfabeti propri. Forse molti conoscono già le rune, mentre i caratteri elfici veri e propri prendono il nome di tengwar. In questo libro, Roberto Fontana, dopo aver brevemente esposto lo sviluppo interno delle lingue di Arda, il mondo dove è ambientato il legendarium tolkieniano, si addentra in profondità nell’alfabeto Tengwar e nei vari sistemi di scrittura elfici che, come nel mondo reale, seguono un percorso evolutivo nei millenni della storia di Elfi e Uomini, con varietà etniche e regionali. Ai più appassionati amanti delle opere di Tolkien verrà anche proposto di accostarsi alle tecniche calligrafiche per una più completa resa artistica della scrittura Tengwar.
25,00

Paesaggi della Terra di Mezzo. La natura nelle opere di J.R.R. Tolkien

Paesaggi della Terra di Mezzo. La natura nelle opere di J.R.R. Tolkien

Roberto Arduini

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 266

Passeggiando in montagna, lungo un fiume, o guardando il mare dopo aver letto Lo Hobbit o Il Signore degli Anelli, ci accorgiamo che la natura ha un aspetto nuovo. Perché Tolkien non si limita a parlare di “fiori” e “alberi”, ma ne cita i nomi, nel solco di una tradizione letteraria in cui il paesaggio più che uno sfondo rappresenta un personaggio. Nonostante il mondo immaginario di JRR Tolkien sia pieno di creature fantastiche (Baccadoro, Aragne, Barbalbero), gli ambienti naturali sono davvero “reali” e richiamano il nostro mondo: i giardini di Gondor somigliano a quelli italiani, le Morte Paludi ricordano le Fiandre della Grande Guerra. Così Il Signore degli Anelli mette in guardia da un’industrializzazione sfrenata - una sensibilità divenuta determinante proprio negli ultimi anni. Questo volume vuole illustrare come il viaggio nella Terra di Mezzo sia la ricerca di un equilibrio con la natura. Leggere Il Signore degli Anelli in questa prospettiva farà apprezzare ancor di più l’impegno concreto per un mondo migliore.
20,00

I quaderni di Arda. Rivista di studi tolkieniani e mondi fantastici. Volume Vol. 2

I quaderni di Arda. Rivista di studi tolkieniani e mondi fantastici. Volume Vol. 2

Libro: Cartonato

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 319

Questo secondo numero della rivista raccoglie gli atti del convegno organizzato dall’Università di Trento e dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani nel dicembre 2020 intitolato «Fallire sempre meglio: tradurre Tolkien, Tolkien traduttore». Una perfetta citazione da Samuel Beckett per descrivere l’impresa di tradurre un’opera da un contesto linguistico a un altro; impresa destinata a essere sempre rimessa in discussione e suscettibile di mille alternative, ma proprio per questo estremamente affascinante e utile per tornare all’originale con occhi nuovi. Questo è un punto cruciale, trattato dai diversi saggi delle sezioni Focus e Off - con analisi delle traduzioni nelle lingue europee e gli interventi dei due maggiori traduttori di Tolkien in italiano. A impreziosire questo numero, è presente la prima traduzione al mondo - con originale a fronte - della versione in anglosassone di «Sellic Spell», racconto in cui lo scrittore inglese narra in prosa le vicende del poema Beowulf. Chiude la rivista la sezione Extra, con recensioni dei libri più interessanti pubblicati in Italia e l’anteprima di uno studio delle poesie di Tolkien su l'Uomo della Luna.
25,00

Il libro rosso delle fiabe

Il libro rosso delle fiabe

Andrew Lang

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 424

Il Libro Rosso delle Fiabe (The Red Fairy Book) è stato una delle raccolte di fiabe più longeve e influenti in Inghilterra, insieme agli altri libri della collana in cui venne pubblicato nel 1890. Con le illustrazioni originali.
20,00

Lords for the Ring. Il viaggio inaspettato di Denis Medri. Art Calendar 2021
15,00

I quaderni di Arda. Rivista di studi tolkieniani e mondi fantastici. Volume Vol. 1

I quaderni di Arda. Rivista di studi tolkieniani e mondi fantastici. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 346

Tolkien è un autore non solo capace di recuperare una lunga tradizione di fonti storico-letterarie, ma soprattutto di rilanciarle in chiave originale sul tavolo verde della narrativa del XX secolo. È un crocevia per il quale è necessario passare muovendosi in molte direzioni attraverso i generi fantasy e fantastico. Ecco l'importanza di una sua lettura in parallelo con i grandi modernisti Ezra Pound, Virginia Woolf e William B. Yeats o col Surrealismo di Breton, ma anche per un confronto col maestro del genere horror H.P. Lovecraft, senza dimenticare il debito dichiarato di Tolkien nei confronti di William Morris, il maggiore esponente di quel medievalismo ottocentesco che costituisce il retroterra della sua opera. Nelle sezioni finali si arriva al mondo contemporaneo, con riflessioni sul rapporto con due esponenti importanti del fantasy odierno, George R.R. Martin e Joe Abercrombie, per giungere all'ampliamento della narrazione tolkieniana attraverso cinema, giochi da tavolo e videogame nel filone di ricerca sulla convergence culture avviato da H. Jenkins.
25,00

Lords for the Ring. Art calendar 2020. Ediz. variant Red Bane

Lords for the Ring. Art calendar 2020. Ediz. variant Red Bane

Prodotto: Calendario

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 28

Eccoci arrivati al quarto calendario della serie “Lords for the Ring”: arte, sperimentazione, nuove visioni creative, un’opportunità per far conoscere al pubblico i moltissimi artisti di talento di cui il nostro Paese è ricco. E al contempo dare sempre uno sguardo inedito sulla Terra di Mezzo, una prospettiva che vada oltre gli stereotipi e superi la tradizione che nei decenni passati si è consolidata intorno alle meravigliose trilogie cinematografiche di Peter Jackson. Ecco, superare quella visione – unica e sola, seppur bellissima – è il motore di “Lords for the Ring” per restituire quella complessità di sfaccettature che è il cuore di un libro come “Il Signore degli Anelli” e del mondo immaginario che descrive. Quest’anno “Lords for the Ring” inaugura una collaborazione con la casa di animazione italiana Nemo Academy per poter così ospitare, in un’edizione speciale, i nuovi talenti espressamente selezionati per il progetto sul fantastico.
15,00

Lords for the Ring. Art calendar 2020. Ediz. variant Blue Mirror

Lords for the Ring. Art calendar 2020. Ediz. variant Blue Mirror

Prodotto: Calendario

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 28

Eccoci arrivati al quarto calendario della serie “Lords for the Ring”: arte, sperimentazione, nuove visioni creative, un’opportunità per far conoscere al pubblico i moltissimi artisti di talento di cui il nostro Paese è ricco. E al contempo dare sempre uno sguardo inedito sulla Terra di Mezzo, una prospettiva che vada oltre gli stereotipi e superi la tradizione che nei decenni passati si è consolidata intorno alle meravigliose trilogie cinematografiche di Peter Jackson. Ecco, superare quella visione – unica e sola, seppur bellissima – è il motore di “Lords for the Ring” per restituire quella complessità di sfaccettature che è il cuore di un libro come “Il Signore degli Anelli” e del mondo immaginario che descrive. Quest’anno “Lords for the Ring” inaugura una collaborazione con la casa di animazione italiana Nemo Academy per poter così ospitare, in un’edizione speciale, i nuovi talenti espressamente selezionati per il progetto sul fantastico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.