Eterea Edizioni
Lords for the Ring. Art calendar 2020. Ediz. variant Blue Mirror
Prodotto: Calendario
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 28
Eccoci arrivati al quarto calendario della serie “Lords for the Ring”: arte, sperimentazione, nuove visioni creative, un’opportunità per far conoscere al pubblico i moltissimi artisti di talento di cui il nostro Paese è ricco. E al contempo dare sempre uno sguardo inedito sulla Terra di Mezzo, una prospettiva che vada oltre gli stereotipi e superi la tradizione che nei decenni passati si è consolidata intorno alle meravigliose trilogie cinematografiche di Peter Jackson. Ecco, superare quella visione – unica e sola, seppur bellissima – è il motore di “Lords for the Ring” per restituire quella complessità di sfaccettature che è il cuore di un libro come “Il Signore degli Anelli” e del mondo immaginario che descrive. Quest’anno “Lords for the Ring” inaugura una collaborazione con la casa di animazione italiana Nemo Academy per poter così ospitare, in un’edizione speciale, i nuovi talenti espressamente selezionati per il progetto sul fantastico.
Popoli di Arda
Andrea Piparo
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 98
Secondo J.R.R. Tolkien, Arda è il nostro mondo e la Terra di Mezzo era il volto con cui si presentava qualche Era fa. Storie sono state scritte, guerre combattute... e le stirpi si sono avvicendate. Andrea Piparo, con i suoi sketch che catturano l’essenza di quei popoli fantastici, ne traccia i ritratti: Uomini valorosi, nobili Elfi, Nani orgogliosi, ma anche rozzi Goblin e oscuri Orchi vi aspettano tra queste pagine.
Riscrivere la leggenda. Tolkien e il medievalismo di Sigurd e Gudrún
Valérie Morisi
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
La storia di Sigfrido e dei Nibelunghi (Sigurd il Volsungo nella versione nordica) ha tutto: draghi, valchirie, lupi mannari e nani; interventi di divinità con un occhio solo, una spada spezzata e riforgiata, un favoloso tesoro accumulato e un anello magico maledetto. E vi sono anche elementi cosiddetti moderni come incesto, infanticidio e sacrificio umano. È tutto questo mescolarsi di temi ad affascinare J.R.R. Tolkien e a spingerlo a riscrivere la leggenda. Così prima del Signore degli Anelli nasce La leggenda di Sigurd e Gudrún, gradevole anche al lettore che non ne conosce le fonti. È la perfetta sintesi tra il medievalismo più strettamente legato alla storia e le sue forme più libere che si trasformano in letteratura fantastica.
Il fabbro di Oxford. Scritti e interventi su Tolkien
Wu Ming 4
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 200
Tolkien e i classici. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 234
Tolkien e i classici. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 234
Le avventure di Sottocolle. Cronache di Arda
Roberto Arduini
Libro: Libro rilegato
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
A 50 anni dalla scomparsa di J.R.R. Tolkien Mirage Comics propone un denso e appassionato tributo alle saghe fantasy epiche di cui "Il Signore degli Anelli" è il capostipite. Due eroi improponibili, di mezza statura, coi piedi pelosi, sono inseguiti una vignetta dopo l’altra da misteriosi Cavalieri Neri, un esercito di Orchi e Goblin, ma soprattutto dall’Oscuro, il peggior nemico che si possa avere! Hanno collaborato a quest’opera fumettisti della scuola Disney come Fabio Celoni, Paolo Mottura, Donald Soffritti su testi di Roberto Arduini, uno dei massimi esperti di Tolkien in Italia e disegni di Umberto Sacchelli e Mirko Babboni. Il tutto sotto il vigile occhio di Giorgio Cavazzano che ne firma l’introduzione.

