Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze University Press

I sistemi locali turistici in Italia. Identificazione, misurazione ed analisi delle fonti di competitività

I sistemi locali turistici in Italia. Identificazione, misurazione ed analisi delle fonti di competitività

Francesco Capone

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 148

Il turismo negli ultimi decenni è diventato una delle principali industrie dell'economia mondiale. In questo contesto, lo studio delle destinazioni turistiche si configura sempre più come un elemento critico per la competitività dei paesi a vocazione turistica. L'obiettivo di questa ricerca è stato principalmente individuare quali sono i sistemi locali turistici in Italia ed in che modo competono tra di loro. Il volume propone un ampio panorama di rappresentazione cartografiche delle destinazioni italiane ed elabora una proxi di analisi per misurare empiricamente le fonti di competitività di questi sistemi di impresa, concentrandosi in particolare sulla filiera turistica allargata e su reti di destinazioni.
13,00

Ricerche sull'organizzazione del territorio nella Liguria medievale

Ricerche sull'organizzazione del territorio nella Liguria medievale

Paola Guglielmotti

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 207

L'organizzazione del territorio è l'esito di politiche di diverso respiro, in cui interagiscono una varietà di attori che sempre riconfigurano spazi di intervento. La realtà della Liguria è qui sondata attraverso quattro situazioni - separate cronologicamente ma accomunate da bassa visibilità e scarsa efficacia dei castelli - che vedono protagonisti Genova, sia nel definire il suo circondario tra secolo X e XI sia nel fissare i caposaldi dell'espansione territoriale costiera nel secolo XII; potenti gruppi signorili che nel secolo XIII riplasmano l'assetto insediativo rurale; un villaggio dell'entroterra investigato fino all'età moderna.
14,00

Il recupero di sé attraverso l'autobiografia

Il recupero di sé attraverso l'autobiografia

Leonardo Trisciuzzi, Barbara Sandrucci, Tamara Zappaterra

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 144

Una precisa definizione della memoria getterebbe in imbarazzo qualsiasi serio studioso. In modo sintetico, si potrebbe definire la memoria come un meccanismo meraviglioso, un mezzo per trasportarci indietro nel tempo. La memoria è quindi un'attività mentale che ci lega nel tempo, è ciò che dà un senso all'esistenza. Narrare di sé, l'autobiografia, significa innanzitutto interrogarsi sullo statuto della propria identità, significa comunicazione, comunicare a noi stessi e agli altri chi siamo; significa trasformare il monologo interiore in dialogo con l'alterità; significa scandire e dare regolazione alle nostre emozioni mediante la rappresentazione degli eventi della nostra vita.
9,00

Il capitolo della Cattedrale di Firenze dalle origini al XV secolo

Il capitolo della Cattedrale di Firenze dalle origini al XV secolo

Elena Rotelli

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 104

Al capitolo, organo collegiale formato dai canonici, è affidata la celebrazione degli uffici sacri nella cattedrale. Nel Medio Evo aveva il compito di eleggere il vescovo e di assisterlo nei suoi atti di governo, oltre a provvedere, in caso di sede vacante, nella persona di un vicario capitolare, alla giurisdizione spirituale e temporale della diocesi. Per queste importanti mansioni e per il peso politico che di fatto si trovava ad esercitare, il capitolo ricopriva nella Firenze medievale un ruolo di particolare prestigio. I suoi membri, appartenenti alle famiglie più rappresentative, si trovavano molto spesso coinvolti nelle vicende cittadine, mentre l'elezione del presule si trasformava in uno scontro tra avverse consorterie. Lo studio di questo importante ente ecclesiastico ci porta, quindi, a ripercorrere gli avvenimenti salienti della storia fiorentina.
8,00

I profili finanziari delle società vinicole

I profili finanziari delle società vinicole

Stefano Cordero Di Montezemolo

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 106

I contenuti di questo testo rappresentano un contributo scientifico per l'analisi dei profili finanziari delle imprese che operano nel settore vinicolo e sono il risultato di un più ampio progetto di ricerca sviluppato dall'autore con l'Ufficio studi di Mediobanca che ha prodotto altri importanti ed innovativi risultati: la definizione della mappa delle società quotate con attività esclusive o prevalenti nel settore vinicolo; l'elaborazione del primo sistema di indici rappresentativi dell'andamento dei titoli azionari delle società vinicole quotate. Lo studio ha analizzato i profili finanziari di tutte le società vinicole quotate nei mercati internazionali e quelli di 11 tra le maggiori società vinicole italiane.
9,00

Boundaries, dynamics and construction of traditions in South Asia

Boundaries, dynamics and construction of traditions in South Asia

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 620

25,00

The Mahanubhavs

The Mahanubhavs

Antonio Rigopoulos

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 106

10,00

Procedure concorsuali e governo dell'impresa artigiana in Toscana

Procedure concorsuali e governo dell'impresa artigiana in Toscana

Christian Simoni, Riccardo Passeri, Leonardo Quagliotti

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 80

Questo testo presenta i risultati del lavoro di un gruppo di ricerca dell'Università di Firenze volto ad evidenziare le conseguenze della disomogeneità dei criteri di riconoscimento del privilegio del credito artigiano nelle procedure concorsuali sul governo dell'impresa artigiana. La ricerca ha tentato inoltre di contribuire al superamento di alcuni criteri economico-finanziari utilizzati per discriminare tra imprese meritevoli del riconoscimento del privilegio e altre imprese, anche attraverso l'elaborazione di un criterio alternativo, già sottoposto ad una prima validazione empirica.
6,00

Aimeta 2005. Atti del 17° Congresso dell'Associazione italiana di meccanica teorica e applicata (Firenze, 11-15 settembre 2005)

Aimeta 2005. Atti del 17° Congresso dell'Associazione italiana di meccanica teorica e applicata (Firenze, 11-15 settembre 2005)

Libro: Copertina rigida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 352

Il volume pubblica i contributi presentati al 17° Congresso nazionale dell'AIMETA raggruppati nei vari settori della meccanica teorica ed applicata, e provenienti da una vastissima comunità scientifica. Ai settori classici si sono inoltre aggiunti temi di valenza interdisciplinare di notevole interesse e di alto contenuto innovativo per l'analisi dei quali sono stati proposti dei piccoli simposi di scambio. Articolato secondo le 52 sessioni (plenarie e parallele) il volume contiene così 290 lavori scientifici che spesso sono frutto di una cooperazione internazionale. In questo modo viene a porsi come un valido quadro della situazione attuale e delle prospettive future per la meccanica.
50,00

Le lauree honoris causa per gli 80 anni dell'Università degli studi di Firenze

Le lauree honoris causa per gli 80 anni dell'Università degli studi di Firenze

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 218

In occasione delle manifestazioni per gli ottant'anni dell'Università degli studi di Firenze ciascuna Facoltà dell'Ateneo fiorentino è stata invitata dal Senato Accademico a designare una personalità di alto profilo internazionale cui conferire la laurea honoris causa. Il volume raccoglie le laudatio pronunciate dai presidi delle Facoltà conferenti la laurea honoris causa e le lectio doctoralis pronunciate nell'Aula Magna dell'Università dagli insigniti.
20,00

Progettare «paesaggi di limite»

Progettare «paesaggi di limite»

Antonella Valentini

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 314

Il volume affronta il tema della progettazione dei paesaggi di margine urbano osservando in particolare l'esperienza delle "cinture verdi" e dei "cunei verdi". Sperimentando nei territori periurbani di Firenze, il progetto del paesaggio di limite non è volto alla ricostruzione di ideali limiti alla città, ma è portatore di istanze di riequilibrio, connotazione e rigenerazione proprie dei territori di confine, dove si avvertono condizioni di indeterminatezza dei caratteri identitari e forti riduzioni della qualità paesistica.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.