Gabrielli Editori
Immaginare la città. Spazi di profezia per la Verona di domani
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 83
Al concorso per pensare e immaginare il futuro della comunità cittadina di Verona (così come potrebbe essere di tante altre), sono stati chiamati diversi saperi in dialogo tra loro. Se il sociologo (Maurizio Carbognin) ci aiuta nel disincanto come condizione preliminare per il re-incantamento, l’urbanista (Giorgio Massignan) ricorre all’immaginazione per spingere all’azione. E con gli stessi occhi dell’immaginazione occorre saper vedere anche gli spazi di profezia nella città, come sa fare l’artista (Cristina Dalla Valentina) insieme con la teologa (Lucia Vantini). Il volume raccoglie gli interventi fatti durante il percorso “Incontri per la città” proposti dal gruppo di lavoro presso la comunità francescana di San Bernardino in Verona quale laboratorio di una auspicata teologia pubblica. L’invito a tutti è quello di tornare ad immaginare.
Digiuno e meditazione. La guarigione tra corpo e spirito
Luciano Benoni Mazzoni, Antonio Gentili
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 174
In questo libro scritto a due mani sono affrontate con un approccio originale le tematiche della cura di sé, proiettata sia alla scoperta delle parti nascoste della interiorità (pratica del silenzio), sia alla generazione di nuove relazioni (dinamiche di gruppo). È un percorso esperienziale, a carattere multisensoriale, che associa il piano spirituale (cura dell’anima) al piano salutista (cura di corpo-cuore-mente). Attraverso la lettura si acquisisce una nuova via alla comprensione di spazi inediti generati dalla riconciliazione tra acquisizioni scientifiche e tradizioni sapienziali: mediante un apprendimento pratico e teorico. Offre una proposta socialmente responsabile, rivolta tanto alla piena consapevolezza sulle possibilità di guarigione, quanto agli orizzonti della de-medicalizzazione e della transizione ecologica. È presente, infine, un itinerario pastorale che ben si connette alla conversione ecologica auspicata da papa Francesco: vivendo la chiesa come “ospedale da campo”.
Lessico disobbediente. Parole per una rivoluzione quotidiana
Marco Campedelli
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 127
Questo libro raccoglie parole, le "parole rivoluzionarie" dell’autore Marco Campedelli, conosciuto come uomo e come prete che si schiera, anche a proprio rischio, con il suo pensiero. Nasce così un vocabolario disobbediente: ogni lettera dell’alfabeto coincide con parole che vengono definite attraverso uno sguardo che chiede un cambiamento, ma anche alle volte un po’ sottosopra, un significato capovolto rispetto alla consuetudine. Anima, Bambini, Cospirazione, Costituzione, Funerale, Obiezione, Salvagente e tante altre, sono parte di un lessico rinnovato e poetico che l’autore propone ai suoi lettori. Scrive Alex Zanotelli nella prefazione: "Oggi viviamo in una società di sonnambuli, una società che sperimenta un “intontimento psichico”. Una società che, senza accorgersene, sta ballando sull’orlo del precipizio o dell’“inverno nucleare” o dell’“estate incandescente”. Ecco perché ritengo così importante il lavoro critico, fatto con la parola e la penna, dell’amico Marco Campedelli, dentro la società civile come dentro la Chiesa."
Le ragioni del cielo. Speranze e utopie della nostra storia
Stefano G. Zecchi
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 173
«Non è facile guardare il mondo, di questi tempi; tanto più nell’attuale cambiamento d’epoca, come lo chiama da anni papa Francesco. La barbarie diffusa nasconde fino a soffocare quel poco o tanto di bello e positivo che pure esiste, ma che fa fatica a emergere. Ecco perché, di regola, ci accontentiamo di vedere quanto sta succedendo, senza parteciparvi e fino ad augurarci semplicemente che tutto finisca, il prima possibile». Stefano Zecchi, definito da Brunetto Salvarani nella sua prefazione un “rabdomante della memoria”, non ci sta e i dialoghi raccolti in questo libro lo dimostrano. Con uno sguardo vasto e appassionato, l’autore ambisce a qualcosa d’altro, non solo per sé ma per tutti. Le interviste qui raccolte – pur intrise di attualità – ci aiutano a evitare il rischio di una memoria puramente enfatica e innocua. Vi è il coraggio, non il culto della memoria. Di coraggio e impegno sono testimoni i protagonisti intervistati da Zecchi, animatori della Chiesa, della spiritualità più largamente intesa, del volontariato, della politica, della cultura, dell’informazione. Come in un ventaglio ci raccontano le “ragioni del cielo” di cui sono impastate le speranze e le utopie della “nostra storia”. Si coglie lungo tutto il libro, come afferma Mariano Borgognoni nella postfazione, «la passione del fare cose buone e la ricerca di percorsi nuovi capaci di dare risposte efficaci al desiderio, comunque presente, di giustizia e di prossimità». Il libro raccoglie in forma di intervista le speranze e le utopie di: Alessandro Barban, Antonella Lumini, Alfredo Jacopozzi, Guidalberto Bormolini, Christian Carlassare, Luca Casarini, Pierluigi Castagnetti, Vannino Chiti, Adele Corradi, Erri De Luca, Don Mattia Ferrari, Corrado Formigli, Sandra Gesualdi, Bernardo Gianni, Vito Mancuso, Luciano Manicardi, Tomaso Montanari, Ileana Montini, Moni Ovadia, Paolo Ricca, Nello Scavo. Matteo Zuppi.
Sono qui, per amore. Donne che hanno il coraggio di volare
Antonella Elena Rossi
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 122
Il tema fondante di questo libro: vivere l’amore per essere più forti e vincenti di fronte alle difficoltà della vita. Le storie di alcune donne, che l’autrice ha incontrato nel suo percorso professionale, tutte insieme raccontano le molte e diverse facce dell’amore. Storie d’amore che si vivono nel periodo adolescenziale, periodo in cui comunemente si sperimentano i primi turbamenti del cuore, il cambiamento del corpo e delle relazioni. Storie di amore tra donne e uomini adulti, che inseguendolo si sono dimenticati di cosa questo sentimento significhi davvero. Attraverso la lettura di questo libro si intraprende un viaggio che apre al coraggio, che fa decidere di andare e lasciare, di chiudere porte e situazioni per ritrovare se stesse e soprattutto la cura per se stesse. E' anche un viaggio in quell’amore che esige rispetto. Queste pagine parlano, “Io sono qui, per amore”, esprime l'Autrice e con lei tutte le protagoniste del libro: ci sono per esserci, per aiutarti, e per amarmi. "Credo che la vita di una persona sia come un libro, dove la libertà sta nel fermarsi a un capitolo piuttosto che a un altro, saltare frasi e paragrafi fino ad arrivare a riscriverlo con un finale diverso. Grazie alle persone che incontriamo e al destino che ci procuriamo, alle narrazioni che facciamo di noi e della nostra vita, possiamo riscrivere il nostro libro mille e mille volte." (dalla Prefazione di Eleonora Daniele)
L'implosione di una religione. Verso la crisi dei dogmi, dei sacramenti e del sacerdozio nella Chiesa cattolica
Bruno Mori
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 295
Questo scritto di p. Bruno Mori, presbitero e teologo cattolico, è soprattutto autobiografico e rivela l’urgenza di un cammino verso l’essenzialità del messaggio di Gesù di Nazaret. Autore già per Gabrielli editori di "Per un cristianesimo senza religione", in questo libro (edito per primo in Francia da Karthala “Vers l'effondrement. Crise des dogmes, des sacrements et du sacerdoce dans l'Eglise catholique”), Mori affronta, da un punto di vista personale, il tema della crisi della Chiesa cattolica, che coinvolge la pertinenza e l'utilità dei suoi dogmi insieme alla distanza crescente rispetto alla sensibilità e alla cultura contemporanee. Nel testo sono illustrati gli elementi che si trovano all’origine del progressivo spostamento dall’intuizione religiosa originaria alla struttura di potere e alle influenze che hanno distorto il primitivo messaggio di Gesù. "Liberati dalla paura e dai condizionamenti prodotti dalla religione, liberati dai dogmi e dalle servitù alienanti di un certo cattolicesimo, i cristiani di domani scopriranno che la ricerca di Dio è l’unica e sola domanda che merita di essere e di rimanere al centro degli interessi umani, com’era l’unica domanda al centro delle preoccupazioni di Gesù di Nazaret."
Dalla religione alla fede. Uno sguardo nuovo sul Libro di Tobia
Battista Borsato
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 112
L’autore offre una lettura diversa e più ampia del piccolo testo biblico di Tobia per andare oltre la consueta interpretazione legata ai temi della coppia e della famiglia. Secondo don Borsato il tema centrale presente nel libro non è principalmente la coppia, ma il modo di pensare e di vivere la fede. Il libro di Tobia contesta un modo di considerare e concepire la fede perché vi è dentro un cammino che va “dalla religione alla fede”, con protagonista Tobia, uomo religiosissimo e fedelissimo alla sua tradizione ebraica, ma non propriamente credente. È ubbidiente alle leggi religiose, ma non a quel Dio che parla sempre e parla a tutti, il cui pensiero è inafferrabile. Il messaggio del libro di Tobia è quindi attuale perché pone la questione del rapporto tra religioni e culture. Ai cristiani in particolare, come invito per superare le tradizioni-convenzioni che rendono ciechi di fronte a Dio che arriva da altre culture e popoli, per realizzare un rapporto sempre nuovo con il mondo.
Venire alla luce. Riflessioni per un tempo di crisi
Paolo Scquizzato
Libro: Libro in brossura
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 139
Il libro di don Paolo Scquizzato desidera essere un semplice strumento per riflettere su alcune parole che più contraddistinguono questo tempo e per contribuire al compito esistenziale più alto: venire alla luce di noi stessi, “perché siamo venuti al mondo ma non ancora alla luce. Nati a metà necessitiamo di portarci a compimento.” Anche le parole hanno a che fare con il processo di crescita ed evoluzione umana. Le parole possono costruire, edificare, costruire relazioni. E di contro possono ferire, distruggere. Quelle che abitano questo libro sono parole che vorrebbero gettare luce negli ambiti legati particolarmente alla fatica del vivere, della crisi, del male e dell’ombra. Un piccolo dizionario come bussola che indica la posizione, per non smarrirsi nel chiacchiericcio fatto di parole svuotate e per recuperane il senso profondo troppo spesso dimenticato, magari presentando un etimo illuminante. Da A di amicizia, a V di vuoto, passando per la cura, il perdono, il silenzio e tante altre…
Scene madri
Gloria Zanardo
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 86
Poi è arrivato il momento della vecchiaia estrema della madre, di un prendersi cura che ha mobilitato tutte le energie vitali della figlia. Le è stato allora necessario ripercorrere l’intero suo rapporto con lei. Il libro ricostruisce il prisma di questa relazione in tutte le sue sfaccettature, dove uno dei fili segreti va forse cercato nell’arte del dono. La pratica di scrittura poetica, che l’autrice ha seguito, le ha permesso di stare accanto alla madre attingendo a quelle risorse indispensabili alla vita che la creazione simbolica offre. «A commuoverla profondamente era la percezione della fragilità di un lavoro amorevole di cura, fatto con chissà quali attenzione e assiduità e che non ci metteva niente a lacerarsi, scombinarsi, perire. Era forse la fragilità stessa della condizione umana a mostrarsi quel giorno, fragilità che si percepisce in tutta la sua portata quando si mostra nello sforzo degli umani di dare forma e senso all’esistenza.» Testo pensato per una lettura ad alta voce. Postfazione di Donatella Franchi.
Amare fino a morirne. Con lo sguardo fisso su Gesù: i Vangeli della Pasqua
Carlo Molari
Libro: Libro in brossura
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 495
Le profonde riflessioni del grande teologo sulla morte e resurrezione di Gesù. «Carlo Molari è un maestro nello spirito, uno dei più grandi teologi a livello internazionale» (p. Alberto Maggi) Nel libro postumo del teologo Carlo Molari, la figura di Gesù emerge in tutta la sua grandezza ed attualità attraverso la riflessione spirituale del teologo sui Vangeli del ciclo pasquale. Allo stesso tempo, si arriva a comprendere come il riferimento a Gesù abbia inciso nella vita di Molari. Per Vito Mancuso Carlo Molari “non si è limitato a fare teologia, ma è arrivato a essere teologia; non si è limitato cioè a essere un teologo nel senso di un professionista della dottrina dell’istituzione Chiesa cattolica; ma è arrivato a essere egli stesso teo-logia, cioè «parola o discorso su Dio». Questi commenti ai Vangeli sono un significativo strumento di ispirazione e di crescita per quanti si riconoscano, o si vogliano addentrare, nella prospettiva di vita e di fede indicata da Carlo Molari. Sono un invito a immedesimarsi nella figura di Gesù fino a riviverne gli stati d’animo e il suo modo di porsi di fronte alle persone che incontrava e agli eventi della vita. «La nostra vita è un processo di apprendimento a morire, cioè ad amare fino a morirne perché il passaggio attraverso la morte avviene proprio per la carica d’amore che noi siamo in grado di esercitare, per cui la morte diventa l’ultimo gesto di consegna definitiva della vita ai fratelli.»
Con soavi cure. Un cammino nell'umano alla ricerca di senso
Giuseppe Goisis
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 144
La domanda di senso esprime sempre, per il docente appassionato di Filosofia politica Giuseppe Goisis, una ricerca di significato della propria e dell’altrui vita, da cui è possibile estrarre qualcosa, una ricerca capace di salvare dalla dispersione, dall’atomizzazione e dalla frammentarietà. Che senso ha avuto e ha la nostra vita? A questa domanda l’autore del libro “Con soavi cure” ha sempre cercato di rispondere con una sapienza socratica che dovrebbe far parte di ogni esperienza, in particolare familiare e scolastica: generare generazioni. Una “generatività” che parte dal raccogliere ogni singolo pezzo, ogni frammento di vita per valorizzarlo e ricomporre gli uni con gli altri in unità armonica, in un cammino umano sempre alla ricerca di senso. Diversi i temi riflessione sviluppati nel libro: i drammi della storia, la violenza, il fondamentalismo, il dialogo, la laicità, l’ascolto, la tenerezza, e molti altri. Tutti legati tra loro dalla forza della speranza, per restare umani o diventare umani. Prefazione di Luigi Ghia.
Fratelli spirituali. Gotama il Buddha, Gesù il Cristo: due voci per un'unica esperienza spirituale
Raffaella Arrobbio
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 208
La saggezza autentica non ha età, è vivente e fresca in ogni momento, in ogni tempo e in ogni luogo si manifesti. Confrontando i testi evangelici e buddhisti, gli insegnamenti di Gesù e di Buddha vibrano all’unisono rispecchiandosi reciprocamente. Le loro parole emergono con cristallina semplicità mostrando la via d’uscita dai conflitti e dalla sofferenza individuale e collettiva. La via d’uscita – la buona novella- consiste nella scoperta dell’immenso potenziale di gioia, amore, compassione, equanimità, coraggio, che pulsa al fondo di ogni essere umano. Portare alla luce e realizzare questo potenziale significa diventare pienamente umani. Non sono insegnamenti antichi, nati in un tempo lontano, al contrario essi dialogano con la nostra esistenza proprio adesso, proprio qui. "Lasciamo che a parlarci sia l’essenza viva e palpitante che emerge dalle parole dei due Maestri, i quali innanzitutto con la loro stessa esistenza hanno mostrato la Via, lasciando indicazioni per tutti noi. Ritrovare e riscoprire le loro indicazioni liberandone la voce che ancora e sempre ci interpella - al di là delle sovrastrutture millenarie che inevitabilmente si sono frapposte - alla possibilità di un salto evolutivo verso una dimensione di vita e di coscienza che è quella che essi stessi sperimentarono: saggezza, amore, libertà dalle catene della sofferenza che caratterizza la modalità ‘normale’ delle nostre esistenze" (dal Prologo). Prefazione di Paolo Scquizzato.