Gabrielli Editori
L'uomo che narrò Dio. Gesù di Nazaret in chiave transteista
Annamaria Corallo
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 168
L’uomo che narrò Dio: Gesù ci ha raccontato il volto di Dio. In continuità con la letteratura biblica, ci conferma nella certezza che il Dio della rivelazione ebraico-cristiana sia un Dio narrabile, ossia un Dio la cui identità si può comunicare lungo la storia, con categorie coerenti col dispiegarsi del pensiero umano. Il Dio narrato è un Dio il cui volto va sempre cercato, accogliendo la possibilità di ripensarlo. È esattamente quanto fa il transteismo, prospettiva sposata nelle pagine di questo libro, mettendo in discussione la proposta teologica teista, longeva e consistente, ma attualmente profondamente in crisi per le sue categorie non più coerenti col pensiero dell’uomo e della donna di oggi. L’uomo che Dio ci narrò: poter ripensare Dio significa anche dover ripensare colui che ce lo ha narrato. E questo perché, abbandonare la visione mitica di Dio fondata su una lettura letteralista della Bibbia, esige un ripensamento dell’identità umana di Gesù e della portata della sua stessa vita. La potremo così scoprire come cifra dell’apertura al divino. Questo aspetto emerge dallo stesso titolo del libro, che può essere inteso in senso alternativo: Gesù non più e non solo come l’uomo che narrò Dio, ma come l’uomo che Dio narrò, ossia come quell’umanità piena e realizzata che Dio ci ha rivelato nella vicenda storica di Gesù di Nazaret. Prefazione di Josè Arregi.
I gesti e la filigrana. La trama del pensiero teologico e sociale di Francesco
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 193
Con i contributi di: Massimo Borghesi, Giulia Paola Di Nicola, Pier Davide Guenzi, Francisco Mele, Philippe Portier, Verónica Roldán, Monica Simeoni. Il libro si propone di comprendere, da differenti punti di vista e con studiosi di diverse nazionalità, le origini teologiche, filosofiche e sociologiche di Francesco, nel suo percorso di formazione. I saggi proposti cercano di approfondire, andando alle fonti, il pensiero e il Magistero di Bergoglio. Il suo Pontificato appare sempre più illuminato dalle premesse del Concilio Vaticano II, identificato come faro per le problematiche spirituali e sociali contemporanee, dall’immigrazione alle molte diseguaglianze presenti e discriminanti in ogni società. L’obbiettivo, nel comprendere i gesti e la filigrana degli insegnamenti di Francesco, è quello di inserire, nella trama delle sue riflessioni, collegamenti e relazioni con concetti chiave, sociologici e teologici, caratteristici dei suoi primi dieci anni di Pontificato. Prefazione di Enzo Pace.
Il mistero dell'amore spirituale. L'anima amante di Dio
Flavio Redas
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 139
"La Sapienza si manifesta all’umanità con l’Amore, unisce gli uni agli altri, lega intimamente ciascuno di noi all’Eterno, provvede, a mezzo della sua Volontà Intelligente, direttamente alla nostra educazione, come anche a correggerci quando occorre, a noi sta saperla invocare con la Preghiera, soprattutto nei momenti difficili e non solo. Il libro dell’Amore spirituale non è stato scritto per fare l’ennesima opera di invenzione letteraria, ma piuttosto per condividere l’esperienza, la più importante che un uomo possa fare nella sua vita, della gratitudine, del ricambiare, a mezzo della Preghiera per gli altri e per noi stessi, l’Amore che si riceve ogni giorno copiosamente." (Dalla Premessa dell'Autore)
Del male, di Dio e del nostro amore. Ventuno dialoghi e un saggio
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 224
Da sempre di fronte al male, la sofferenza, il dolore, soprattutto quello innocente, si innalza imperiosa la domanda: perché? Una domanda necessaria, perché elevata da esseri umani necessitanti di senso. Da donne e uomini di fede, o comunque all’interno di un percorso spirituale, che non s’accontentano più di risposte consolatorie e che per questo si sentono a disagio a professare la fede in un Dio pensato come onnipotente, ma di fatto che abbandona i suoi figli proprio nel momento di massima necessità. Da qui nasce questo libro collettivo, una sorta di continuazione del volume uscito in piena pandemia dal titolo "La goccia che fa traboccare il vaso. La preghiera nella grande prova" (Gabrielli editori). Come allora, don Paolo Scquizzato ha chiesto di scrivere un contributo sul tema del male, a partire dalla propria esperienza, ad amiche e amici: filosofi, teologi, medici, appartenenti ad altre confessioni (induisti e buddhisti), credenti, atei e agnostici. Per offrire chiavi di lettura “altre”, che possano portare luce e aiutare l’essere umano sempre più smarrito a interpretare in maniera adulta il Mysterium Iniquitatis che lo sovrasta. Con il saggio di Paolo Farinella, prete e i contributi di: José Arregi, Raffaella Arrobbio, Alessandro Barban, Federico Battistutta, Leonardo Boff, Augusto Cavadi, Annamaria Corallo, Claudia Fanti, Paolo Gamberini, Rita Maglietta, Stefano Manera, Carlo Molari, Gianluigi Nicola, Silvia Papi, Alessandra Prema De Salvo, Mariano Romano, Paolo Scquizzato, Gilberto Squizzato, José María Vigil, Santiago Villamayor, Paolo Zambaldi.
Sulla sofferenza. Per un «amabile dovere di crescere»
Vito Antonio Amodio, Edmondo Cesarini
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il libro è scritto “a due mani”: da un neuroscienziato, in chiave più filosofica e psicologica, secondo i suoi studi e all’attività terapeutica; e da un counselor spirituale, in base alla sua esperienza in un Centro d’ascolto diocesano e di vita personale. Il riferimento culturale centrale nel libro è il pensiero di Pierre Teilhard de Chardin, che ha saputo offrire all’uomo una spiegazione accettabile del “perché” della sofferenza dopo averla sperimentata nella condizione infernale delle trincee nella Prima Guerra Mondiale. Ed altri fondamentali testimoni del ‘900 riecheggiano nel testo: Pavel A. Florenskij, Etty Hillesum, Viktor Frankl. Il tema della sofferenza, in particolare quella di natura psichica, è al centro della riflessione dei due autori. Seppur aborrita e marginalizzata dall’attuale contesto socio-culturale, la sofferenza (e con essa anche l’esperienza della morte) costituisce paradossalmente un nodo essenziale dell’esistenza. Anzi, la sofferenza, può essere inserita, se saggiamente accolta, nel solco di un possibile orizzonte di senso, che solo un costante atteggiamento interrogante può mantenere vivo, così da rendere possibile l’apertura verso la dimensione generativa ed evolutiva del Sé.
Etica della diversità. Per un mondo altro
Luigi Schiavo, María Cristina Ventura Campusano
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 191
Il proposito del testo è di pensare il mondo non tanto dall’omogeneità riduttiva e ripetitiva, ma dalla diversità, per superare modelli e leggi standardizzati, che portano all’uniformità e alla colonizzazione. Scritto da una teologa e pedagogista e da un biblista, il libro “Etica della diversità” propone un cambio di paradigma e di visione, perché ritiene la diversità – e con essa i temi correlati di frontiera, confine, dualismo e opposizioni - una straordinaria potenzialità di cambiamento e di rinnovamento, nella linea della pluralità e della complessità delle relazioni e dei modi di essere e di vivere. La diversità diventa così condizione imprescindibile per la costruzione della giustizia sociale e politica, ma anche della pace tra popoli e nazioni e della convivenza pacifica tra culture e religioni.
La Chiesa romana
Ernesto Buonaiuti
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: I-152-108
Questa nuova edizione di La Chiesa romana, opera di Ernesto Buonaiuti, teologo, accademico, antifascista, storico del cristianesimo, uno dei massimi esponenti del modernismo italiano, rappresenta uno dei testi più significativi della sua vastissima produzione letteraria. Scritto, come afferma Buonaiuti stesso, «per un indeclinabile comando della coscienza, in un momento risolutivo della mia vita», è una riflessione sulla bimillenaria storia della Chiesa così come un accorato appello affinché ritorni a proporre al mondo il messaggio evangelico nella sua originaria purezza. Le posizioni espresse da Ernesto Buonaiuti sono di una sorprendente attualità e rendono testimonianza di una figura complessa di sacerdote e di studioso che attende ancora il giusto riconoscimento.
E se quel giorno ti avessi incontrato
Gianpaolo Trevisi
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 160
“E se quel giorno ti avessi incontrato” – titolo del romanzo di Gianpaolo Trevisi – sottolinea l’importanza che l’incontro ha nella vita di ciascun uomo o donna, poiché significa che da quel momento non sei più solo e, se quell’incontro si trasforma in una relazione, scompare la dimensione dell’io, sostituita dal noi. Forse questo è il pronome che meglio esprime il senso dell’esistenza umana. [...] Il titolo mette il lettore in attesa di quello che può essere successo per un incontro mancato. E con questo interrogativo si accinge a leggere la storia per poterlo svelare. [...] A caratterizzare questo romanzo è il grigio. Il suo significato diventa subito evidente: sta per “depressione”. E dal momento in cui viene scritto, diventa un’ombra, un personaggio invisibile onnipresente, di cui non si vuole parlare, ma che si impone continuamente. Anche se lo si vorrebbe invece cancellare. E in tale percezione del romanzo come insieme di personaggi presenti e nascosti, in carne ed ossa o in simboli, il grigio diventa il dominus della storia. [...] La struttura del romanzo è scandita dal passare dei giorni, che vengono descritti come in un diario, in cui si racconta la vita di Anna dal 1° settembre fino al 19 di quello stesso mese... E se quel giorno di avessi incontrato”. (Dalla prefazione di Vittorino Andreoli)
L'ottavo figlio. Nozze a Cana di Galilea: tutti invitati
Ottavio Todeschini
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 144
"Fin dalle prime righe si ha l’impressione di essere di fronte ad uno scritto ricco di vita che prende respiro da un animo appassionato, innamorato della Parola di Dio (tant’è che il racconto è diviso in rotoli e non in capitoli) e conquistato dall’ardore missionario che trova espressione perfino nel titolo di una parte del racconto: “andare oltre”. Leggendo pagina dopo pagina di questo libro si ha l’impressione che il filo rosso che lo attraversa sia in realtà un intreccio di più fili colorati, le relazioni intessute da don Ottavio in ogni incarico e guidate dalla mano sapiente di Dio. Dal primo ministero a Verona alla missione, dal tempo di direttore dell’ufficio missionario fino al ritorno in parrocchia la sua vita appare come una sartoria che si è arricchita progressivamente di stoffe preziose fino a creare l’abito giusto della sua storia. È la storia di un prete, un uomo che è passato in mezzo a tante altre vite con atteggiamento itinerante e orante, con le scarpe preparate dalla mamma e con il cuore innamorato della Terra Sacra, dell’incontro con Dio nel volto degli altri: preti, suore, uomini e donne, amici, sposi, vescovi, padri spirituali. Tutti riflessi di quella luce divina che è come sole che sorge dall’alto, una luce unica che prelude all’alba di un giorno che sa di eternità e che splende per tutti noi." (Dalla prefazione di Mons. Domenico Pompili, vescovo di Verona). Postfazione di Giuseppe Laiti.
Luisa Naudet 1770-1842. La vita errante come vocazione
Eva Fontana Castelli, Adriana Valerio
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: I-280-260
Questa è una biografia graditissima e opportuna di Luisa Naudet, una donna che visse una vita insolita tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX secolo, viaggiando tra Italia, Austria, Francia, stabilendosi infine a Roma […]. Ha esercitato il ruolo spirituale di custode [...]. Il custode percepisce ciò che è necessario e agisce con chiarezza e saggezza; poi si ritira per permettere alla persona di andare avanti e svolgere il proprio compito. Luisa Naudet è stata una custode per Sophie Barat e per la Società del Sacro Cuore. (Dalla premessa di Phil Kilroy) E non solo, lo è stata anche per la sorella Leopoldina e per le Sorelle della Sacra Famiglia La personalità di «questa donna straordinaria» viene riportata alla luce in questo volume attraverso un’accurata ricostruzione storica grazie anche alla pubblicazione dell’inedito carteggio.
L'elemento femminile nel pensiero di Pierre Teilhard de Chardin
Annamaria Tassone Bernardi
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 127
Nel libro sono proposti e commentati testi di Teilhard de Chardin sul rapporto uomo-donna e sulla castità che “possono dare un significativo contributo al dibattito attualmente in corso sul ruolo della donna nella Chiesa, sul celibato ecclesiastico, sul significato della pratica della castità nella vita religiosa” (dalla Prefazione di Gianfilippo Giustozzi). Nell’ambito del pensiero di Pierre Teilhard de Chardin (scienziato, filosofo, teologo, Sarcenat 1.5.1881 – New York 10.4.1955), che può essere definito come una “unitaria visione cosmica”, il libro di Annamaria Tassone Bernardi (per vent’anni Presidente della storica Associazione Italiana Teilhard de Chardin, esperta e traduttrice delle opere del grande pensatore), presenta l’affascinante riflessione sull’elemento femminile che Teilhard maturò soprattutto grazie all’amicizia con diverse donne che incontrò nell’arco della sua vita (come Leontine Zanta, Maryse Choisy, Lucile Swan). Di particolare rilievo nel libro la proposta di differenti tipologie di testi, commentati dall’autrice, attraverso i quali Teilhard medita sul rapporto uomo-donna e sulla castità. Il primo è un poema, "L’Eterno femminino", composto al fronte nel marzo del 1918, nel quale la donna viene definita come «l’aspetto congiuntivo dell’essere». Il secondo è un importante saggio del 1934, "L’evoluzione della castità", nel quale il gesuita delinea una visione della castità difforme da quella egemone nel modello ascetico, che, per i religiosi, viene pensata soprattutto in termini di “separazione” dal mondo femminile. Il terzo tipo di testi è costituito da tre omelie pronunciate dal gesuita in occasione di matrimoni di parenti o amici.
L'altro. Viaggio nella differenza. L'altro, il diverso, lo straniero nei Vangeli
Battista Borsato
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 127
In questo libro don Battista Borsato prosegue la sua ricerca teologica e afferma ulteriormente la convinzione che Gesù è stato non un uomo religioso ma laico, con tutto ciò che ne consegue. Gesù, per quanto lo si avvicini e lo si scruti, afferma l’Autore, ha un pensiero sempre altro. La riflessione di Borsato si concentra sul rapporto che il Nazareno ha avuto con i diversi e con gli stranieri. Ne emerge l’insegnamento chiave che è l’amore al prossimo ciò che importa, non la confessione religiosa della fede. Perché leggendo il libro del nostro teologo sorgono domande vitali per il futuro del cristianesimo. Occorre che appassisca un cristianesimo identificato solo con i riti e i sacramenti affinché possa sbocciare un cristianesimo esistenziale impegnato nella giustizia. Prefazione di Gianni Giolo.