Il proposito del testo è di pensare il mondo non tanto dall’omogeneità riduttiva e ripetitiva, ma dalla diversità, per superare modelli e leggi standardizzati, che portano all’uniformità e alla colonizzazione. Scritto da una teologa e pedagogista e da un biblista, il libro “Etica della diversità” propone un cambio di paradigma e di visione, perché ritiene la diversità – e con essa i temi correlati di frontiera, confine, dualismo e opposizioni - una straordinaria potenzialità di cambiamento e di rinnovamento, nella linea della pluralità e della complessità delle relazioni e dei modi di essere e di vivere. La diversità diventa così condizione imprescindibile per la costruzione della giustizia sociale e politica, ma anche della pace tra popoli e nazioni e della convivenza pacifica tra culture e religioni.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Etica della diversità. Per un mondo altro
Etica della diversità. Per un mondo altro
Titolo | Etica della diversità. Per un mondo altro |
Autori | Luigi Schiavo, María Cristina Ventura Campusano |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Gabrielli Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 191 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788860995353 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Cristianesimi originari. Lettura interculturale delle origini cristiane
Luigi Schiavo
San Paolo Edizioni
€35,00
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00