Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'invenzione del diavolo. Donne, stranieri, diversi: quando l'altro è demonizzato

L'invenzione del diavolo. Donne, stranieri, diversi: quando l'altro è demonizzato
Titolo L'invenzione del diavolo. Donne, stranieri, diversi: quando l'altro è demonizzato
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Antropolis
Editore EMI
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 260
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788830721616
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Una riflessione sul diavolo sotto vari punti di vista: dal problema antropologico del male, con le sue spiegazioni mitiche, all'analisi delle rappresentazioni del diavolo nella tradizione biblica e cristiana, fino al tema della demonizzazione dell'altro. Principale chiave di lettura è il concetto di rappresentazione sociale, strumento di codificazione simbolica dell'esperienza del male e del negativo, essenziale per la definizione dell'immaginario collettivo delle società e del loro linguaggio comune. L'opera di decostruzione di questo libro non entra nel merito delle credenze religiose sul diavolo in quanto essere personale e soprannaturale; essa si situa nel campo delle scienze antropologiche e sociologiche, e della lettura comparata delle religioni. Mostra in questo modo quanto i meccanismi di "demonizzazione" siano attivi anche ai giorni nostri. Lo provano xenofobia, omofobia, teorie del complotto... "Il vero problema che si pone con l'invenzione del diavolo - conclude l'autore - è il rapporto con l'altro, il diverso. Credere nel diavolo, inventare i barbari, ha molti vantaggi: delimita frontiere, rafforza l'identità".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.