La nascita della cristologia - ossia la fede in Gesù come profeta, messia, giudice escatologico e Figlio di Dio - ha origine nell'incontro tra le attese messianiche ebraiche e l'evento storico di Gesù di Nazaret. Per la letteratura giudaica e cristiana del I secolo, il potere straordinario di Gesù, che si manifestava nella sua parola autorevole e nell'attività taumaturgica, era quello tipico degli esseri divini attesi per la fine dei tempi.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Gesù. Dalla storia alla fede. Attese messianiche ebraiche e cristologia
Gesù. Dalla storia alla fede. Attese messianiche ebraiche e cristologia
Titolo | Gesù. Dalla storia alla fede. Attese messianiche ebraiche e cristologia |
Autore | Luigi Schiavo |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Le nuove caravelle |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788830720640 |
€13,00
Libri dello stesso autore
Etica della diversità. Per un mondo altro
Luigi Schiavo, María Cristina Ventura Campusano
Gabrielli Editori
€18,00
Cristianesimi originari. Lettura interculturale delle origini cristiane
Luigi Schiavo
San Paolo Edizioni
€35,00
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00