Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gabrielli Editori

Io sono la Terra di tutti. Un modo diverso di governare le emergenze del mondo globalizzato

Io sono la Terra di tutti. Un modo diverso di governare le emergenze del mondo globalizzato

Giuseppe Deiana

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 222

"In relazione al processo per giungere a una Carta della Terra, il libro indaga i precedenti e le fonti, trovandone di molto significative ed autorevoli. Dietro il progetto di una Costituzione della Terra, dice il suo autore Giuseppe Deiana, c'è la visione della pace e l'ideale federalista di Kant, il progetto di un'etica universale di Hans Küng, le testimonianze di padre Balducci, Lorenzo Milani, Aldo Capitini, l'ecologia integrale e la 'Laudato Sì' di papa Francesco e, intuizione straordinaria, la fecondità dei 'Giusti della Terra', che inizialmente sono stati pensati come quelli che hanno salvato gli Ebrei durante la Shoà, ma sono i Giusti già indicati nella Bibbia e tutti quelli che hanno consacrato e dedicato la vita alla giustizia e al bene comune, a cominciare dai poveri e dagli oppressi, e che perciò a buon diritto possono essere considerati 'costituenti' del nuovo ordine mondiale. Il libro, guardando al futuro, si spinge naturalmente anche sul terreno di ciò che può essere discusso e opinabile, ma in ogni caso ha il merito di comprendere che la proposta di una Costituzione della Terra non è solo per un nuovo strumento giuridico, ma anche per un nuovo pensiero, una antropologia, una teologia, un'economia ripensate di nuovo." (Raniero La Valle, 2020)
18,00

Discepoli chiamati all'unità. Una ecclesiologia biblica in prospettiva ecumenica

Discepoli chiamati all'unità. Una ecclesiologia biblica in prospettiva ecumenica

Giovanni Gottardi

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 217

Don Giovanni Gottardi ha dedicato quasi tutto il suo ministero all'insegnamento della Sacra Scrittura e all'impegno ecumenico per promuovere il dialogo tra le chiese. Questo libro è la riproduzione delle sue lezioni sul fondamento biblico dell'ecclesiologia. Benché si tratti di appunti ad uso degli studenti, se ne potrà apprezzare - oltre la chiarezza espositiva - la coerenza del pensiero, la costante attenzione agli apporti delle diverse confessioni cristiane e il sincero apprezzamento dell'eredità ebraica custodita nel Primo Testamento. Per Giovanni Gottardi infatti il teologare non poteva non comprendere tutti questi aspetti, che ha saputo perseguire con dedizione straordinaria. "Il ritornare alla parola di Dio, per ricuperare le radici della vera chiesa e scoprire le componenti vitali della sua realtà, non va certo inteso come una specie di difesa d'ufficio o una giustificazione ambigua delle contraddizioni e delle incoerenze presenti nella storia della chiesa lungo i secoli, ma vuole essere la continua presa d'atto di ciò che la genera, la alimenta e la tiene in vita e cioè l'azione permanente di Gesù di Nazareth, morto e risorto, e del suo Spirito, che ci rendono capaci di amare Dio come Padre (cfr. Rm 8,15) e di vivere come fratelli e sorelle (cfr. Mt 23,8), non solo in termini individuali ma anche in termini ecclesiali." (dall'introduzione di d. Giovanni Gottardi). Prefazione Gianattilio Bonifacio.
17,00

Dio parla nella selva. Gli indios, la teologia e il Vaticano

Dio parla nella selva. Gli indios, la teologia e il Vaticano

Giuseppe Zanardini

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 169

Giuseppe Zanardini, salesiano, missionario, antropologo si interessa della cultura e di tutto ciò che riguarda la convivenza e la struttura di una società, a partire dall'osservazione della vita e degli avvenimenti. Da qui ha imparato, per fare un esempio, che l'indigeno "arandú" (il saggio), personificato nel romanzo dallo sciamano Nyben, sa scoprire "nel sussurro delle foglie della foresta, nel volo e nel canto degli uccelli", il senso della vita e la ragione della propria esistenza. Il romanzo biografico è ambientato nella foresta del Paraguay e prende in analisi vari aspetti: dimensione ecologica, teologica, socio-politica, femminile, e la trasformazione personale del protagonista, Raul, alias dell'Autore Giuseppe Zanardini. Giuseppe Zanardini, bresciano di nascita, dopo la laurea in Ingegneria chimica al Politecnico di Milano nel 1970, si trasferì a Roma per studiare filosofia e teologia: venne ordinato sacerdote salesiano nel 1975. Nel 1978 partì per il lontano Paraguay, nel cuore dell'America Latina con l'intenzione di vivere a stretto contatto con le popolazioni della selva nell'esteso territorio del Chaco. Si immerse nel mondo indigeno condividendo le gioie, le speranze e anche le delusioni della gente. Per comprendere meglio e affinare la metodologia di lavoro con i popoli originari, si perfezionò in Antropologia Sociale all'Università di Londra. Ritornato tra gli indigeni, con gli sciamani e i "cacichi" (i leader), diede inizio a un tipo di educazione interculturale che favorisse le lingue e le culture di quei popoli e nello stesso tempo preparasse i giovani indigeni al dialogo con le culture circostanti, essendo ormai impossibile vivere isolati senza avere contatti con gli altri. Grazie al suo impegno, nel 1992, si arrivò per la prima volta nella storia del Paraguay indipendente, all'approvazione nella nuova Costituzione di un capitolo dedicato ai diritti collettivi dei popoli indigeni. Prefazione José Rubio. Postfazione Arnaldo Nesti.
16,00

La fede che verrà. Credere altrimenti

La fede che verrà. Credere altrimenti

Battista Borsato

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 222

Di fronte all’indifferenza religiosa sempre più dilagante e di fronte all’emorragia di presenze dalla Chiesa, in alcuni nasce l’inquietante domanda: «Il cristianesimo avrà un futuro?». Don Battista Borsato, autore molto apprezzato e seguito, ritiene che il cristianesimo avrà certamente un futuro, ma sarà un cristianesimo diverso da quello di oggi: vivremo un cristianesimo meno di massa e più di convinzione. Essere cristiani sarà una decisione libera senza il condizionamento di fattori esterni. Terminerà il regime di cristianità in cui tutto era cristiano. Questa situazione può spaventare e creare nella Chiesa delle reazioni negative. Se assunta invece nella linea del vangelo, essa apre la strada verso il volto di un cristianesimo nuovo. Non più la coincidenza tra società civile e religiosa, non più un’adesione scontata e dovuta al cristianesimo. All’interno di una proposta libera e gratuita si apre il tempo di un cristianesimo di grazia: è il grande travaglio che esso è chiamato a vivere. Prefazione Raniero La Valle.
17,00

Oltre la scienza. Verso l'unità del cuore

Oltre la scienza. Verso l'unità del cuore

Luigi Secco

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: I-152-135

Come il Maestro Nicolò Dallaporta ci ha insegnato, ci sono “due occhi” per guardare al Reale: la Scienza e la Trascendenza. Si tratta di due domini non in contrasto ma complementari. Per prenderne coscienza, occorre considerare attentamente i limiti della Scienza, sia quando ci si muova verso l’infinitamente grande, ambito specifico della Moderna Cosmologia, sia che ci si rivolga verso l’infinitamente piccolo; considerando attentamente, in quest’ultimo caso, il messaggio proveniente dalla Meccanica Quantistica. Quindi l’obiettivo iniziale è innanzitutto quello di confermare ”il grande abisso” sopra cui è sospeso tutto l’approccio della Scienza Fisica, che contiene in sé componenti estranee all’ambito ristretto della sola corporeità, vale a dire al proprio specifico dominio. A evidenziare come le sue grandezze siano intessute di qualche cosa che va oltre alla Scienza, verranno riconsiderate le due più comuni alla nostra ambientazione umana, lo spazio ed il tempo, mediante l’approccio sia della Meccanica Quantistica che quello della Relatività Generale. (Dalla Presentazione)
18,00

Per un cristianesimo senza religione. Ritrovare la «via» di Gesù di Nazaret

Per un cristianesimo senza religione. Ritrovare la «via» di Gesù di Nazaret

Bruno Mori

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 254

Con quest’opera, la voce di un religioso e presbitero italiano – sebbene canadese di adozione –, entra a pieno titolo a far parte di quella “profezia teologica” (José M. Vigil) che sta dicendo ai cristiani di oggi la necessità di superare la fase teistica della loro credenza religiosa: non solo perché essa abbia un futuro ma perché sia una benedizione per la società umana di domani. Il libro di Mori si presenta dunque come un’affidabile guida per la fase che i cristiani, e le religioni in generale, stanno vivendo in questo passaggio epocale. «Mentre in passato era impossibile essere cristiani senza credere nella divinità di Gesù, oggi molte persone non vedono più la necessità di tale fede per considerarsi seguaci del Nazareno. Si sentono anzi a disagio con la sua “divinità” e la considerano un ostacolo alla loro adesione, alla loro ammirazione e al loro affetto per lui. Per questi cristiani, voler trasformare Gesù in un Dio vero, ontologico e sostanziale, come pretende il dogma cattolico, distrugge alla radice l’autenticità umana della sua persona e, di conseguenza, annulla l’importanza e il valore di riferimento esemplare che l’uomo di Nazaret possiede per ognuno di noi». Prefazione Ferdinando Sudati.
18,50

L'ufficio arancione. Il libro monastico della preghiera comune. Ufficio ecumenico dei monaci arancioni

L'ufficio arancione. Il libro monastico della preghiera comune. Ufficio ecumenico dei monaci arancioni

Riccardo Facchin

Libro: Copertina rigida

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 1491

Questo Ufficio monastico, in due volumi indivisibili, cartonato, rilegato, con segnalibri, ha preso corpo sul web ed è stato sperimentato nella celebrazione quotidiana. L'Ufficio proposto è nato dall'esigenza di avere una Preghiera che, senza pretesa alcuna di porsi come Liturgia Ufficiale, sia momento di comunione che attinge alle diverse Tradizioni liturgiche cristiane e non solo, consapevoli che lo Spirito Santo "soffia dove vuole". L'Ufficio Arancione, nella sua impostazione ecumenica, risente della spiritualità vetero cattolica e anglicana, ed è stato pensato per la celebrazione nei contesti più diversi: dal singolo credente nella sua casa con i suoi cari, alla comunità cristiana riunita in una chiesa.
90,00

Conversando con Baruch. Spinoza, un filosofo «oltre le religioni»

Conversando con Baruch. Spinoza, un filosofo «oltre le religioni»

Paolo Zambaldi

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 148

Che cosa hanno da dirsi Baruch Spinoza, filosofo del XVII secolo, espulso dalla sua comunità e accusato di ateismo e un prete cattolico del XXI secolo? Inaspettatamente molto... Essi infatti si confrontano dando vita a un dialogo che indaga con estrema sincerità su alcuni temi significativi del pensiero filosofico e religioso di tutti i tempi; la definizione di Dio, il ruolo dell’interpretazione della Sacra Scrittura nella costruzione della fede, la dimensione universale di Gesù, la definizione di rivelazione, il senso delle religioni storiche con le loro leggi, dogmi e culti. Baruch Spinoza esprime con semplicità il suo pensiero ed è difficile non accorgersi della sua ricerca sincera della verità... egli infatti vuole liberare dalla superstizione e dall’irrazionalità il discorso religioso, vuole farsi testimone di un Dio che superato l’antropomorfismo venga colto come la ragione del tutto e di tutti. Prefazione Paolo Gamberini.
15,00

Le beghine. Una storia di donne per la libertà

Le beghine. Una storia di donne per la libertà

Silvana Panciera

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 174

In una nuova edizione rivista e ampliata, il libro presenta il mondo delle beghine e la loro spiritualità di cui sono state grandissime testimoni donne come Marguerite Porete e Julian di Norwich. Per il suo carattere d'indipendenza verso l'autorità maschile potrebbe essere considerato l'avamposto del movimento femminista. Conosciuto da pochi, ignorato dai più, a volte persino deriso, la grande ricchezza spirituale scaturita dal movimento beghinale ha nutrito i trattati teologici di nomi celebri, come Meister Eckhart o l'ammirabile Ruysbroeck. Esso è stato anche un movimento europeo: nel XIII secolo, periodo del suo apogeo, le beghine vivevano non solo in Belgio e in Olanda, ma anche in Germania, Francia, Svizzera, Italia, Ungheria, Polonia, Inghilterra... Oggi, è soprattutto in Belgio che troviamo tracce della loro storia e nel 1998 l'Unesco ha riconosciuto 13 "béguinages" del Belgio come patrimonio mondiale dell'umanità. Prefazione di Marco Vannini.
17,00

Antonietta Giacomelli. «All'interno, ma non nel chiuso!»

Antonietta Giacomelli. «All'interno, ma non nel chiuso!»

Pietro Urciuoli

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 159

Antonietta Giacomelli (Treviso, 1857-Rovereto, 1949) è stata una protagonista del panorama culturale italiano a cavallo tra ottocento e novecento, impegnata nel campo sociale, educativo ed ecclesiale. In particolare si espresse in quest'ultimo il carattere profetico delle sue intuizioni e la profonda affinità del suo pensiero con le principali istanze riformatrici della chiesa del tempo, quali il movimento modernista, liturgico ed ecumenico. Di grande cultura e di aperte vedute, seppe coltivare feconde amicizie e intense collaborazioni con i principali riformatori italiani e stranieri, cattolici e non, attivi sul territorio nazionale (alcuni nomi: Romolo Murri, Paul Sabatier, Antonio Fogazzaro, Giovanni Semeria, e molti altri). Cristiana tra due secoli, laica impegnata come si direbbe oggi, la Giacomelli ha tanto da dire alla chiesa dei nostri tempi, nuovamente alle prese con un delicato e sofferto processo di riforma; in particolare, può rappresentare una figura di sicuro riferimento per quel laicato femminile che ancora attende il riconoscimento del suo ruolo ecclesiale. Prefazione Federica Cacciavillani.
16,00

Siro De Padova. Un poeta tutto nostro

Siro De Padova. Un poeta tutto nostro

Libro: Libro rilegato

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2021

pagine: 48

Siro De Padova (Villastrada 1939 - Mantova 2018), come poeta è stato scoperto e apprezzato dall'editore Bino Rebellato. De Padova è stato nel tempo inserito in molte raccolte e antologie e riconosciuto con premi e recensioni dalla critica nazionale. Noto anche come profondo operatore culturale ed educatore, è stato il primo direttore laico dei soggiorni diocesani cremonesi negli anni Sessanta del Novecento.
10,00

Fermata Korogocho. Un tam tam per la dignità

Fermata Korogocho. Un tam tam per la dignità

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2021

pagine: 102

Con il contributo di Alex Zanotelli e la sua riflessione sul cammino fatto in questi anni per dare dignità agli abitanti di Korogocho, la grande baraccopoli alla periferia di Nairobi, la capitale del Kenia. Questo libro non intende tanto celebrare un anniversario (i trent'anni del gruppo Tam Tam per Korogocho), quanto piuttosto raccontare una storia di amore per l'Africa, per quella terra così terribilmente schiacciata fra sconvolgimenti interni e sfruttamenti esterni; una passione per i suoi abitanti: uomini, donne, bambini che vivono - Dio mio come vivono! - spogliati di tutto, ma con la speranza che verrà il giorno del riscatto possibile. Un'ammirazione per quelle culture che hanno ancora tanto da insegnare al nostro mondo rattrappito dalla presunzione di aver raggiunto il più alto grado di civiltà quando invece basta l'arrivo, imprevisto, di un virus impercettibile per buttare all'aria l'intero sistema di sofisticazioni tecnologiche e strumentali con cui pensavamo di essere impenetrabili e inattaccabili.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.