Genova University Press
Through resili(g)ence. Nuove sfide sociali e ambientali
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2021
Palazzo Balbi Senarega
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2021
pagine: 72
Palazzo Balbi Senarega è uno degli edifici più rappresentativi della grande stagione barocca genovese: costruito all’inizio del XVII secolo per Giacomo e Pantaleo Balbi, nel corso dei decenni seguenti divenne un vero e proprio incubatore della grande decorazione ad affresco genovese. Sulle volte e sulle pareti delle sale e delle gallerie si sono infatti succeduti i più autorevoli pennelli, da Valerio Castello e Domenico Piola a Gregorio De Ferrari. Dagli anni Settanta del secolo scorso l’edificio è di proprietà dell’Università degli Studi di Genova e oggi è sede della Scuola di Scienze Umanistiche.
Palazzo dell'Ateneo
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2021
pagine: 86
Il Palazzo dell’Ateneo di Genova nacque come Collegio della Compagnia di Gesù a partire dal 1634 e ospita – da quasi quattrocento anni – l’istituzione universitaria genovese. Con la sua architettura spettacolare, arrampicata sulla collina di Pietraminuta, e il ricco patrimonio artistico – che va dai bronzi di Giambologna, agli affreschi del Carlone, alle pitture del Galeotti – rappresenta uno dei più interessanti casi di palazzo pubblico genovese. La continuità d’uso dei suoi spazi è narrata con efficacia dai suoi apparati decorativi, da quelli scelti dai gesuiti, fino alle istanze del Risorgimento.
Pregare tra due mondi. Pratiche religiose e percorsi di integrazione degli immigrati
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2021
pagine: 132
Questo testo presenta una ricerca, condotta a Genova, sul ruolo delle chiese nel percorso di integrazione e inclusione dei migranti. Lo studio ha preso in considerazione alcuni luoghi di culto appartenenti a tre diverse confessioni religiose (cattolicesimo, protestantesimo ed islamismo). Partendo da una riflessione sul rapporto tra esperienza religiosa e percorsi di inserimento nelle società di arrivo, ci siamo interrogati sul ruolo che le diverse comunità religiose svolgono nel promuovere processi di aggregazione e integrazione dei migranti. La ricerca etnografica nei luoghi di culto ci ha permesso di approfondire alcune questioni legate soprattutto al rapporto tra religione, identità ed inserimento nel conteso di arrivo. La ricerca ha cercato di approfondire la tensione tra desiderio di ricostruire ‘il proprio’ in immigrazione, espresso in qualche modo dalla creazione delle ‘chiese etniche’, e la possibilità di costruire nuove pratiche religiose che mutano nel tempo e si mescolano con le specificità delle chiese dei contesti di arrivo.
Radin, Trollope, Vidal. Tre itinerari tra diritto e letteratura
Luca Malagoli
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2021
pagine: 206
Max Radin, Anthony Trollope, Gore Vidal: un versatile ed erudito esponente del realismo giuridico americano, un romanziere vittoriano critico (e rivale) di Dickens, un brillante e spesso caustico scrittore statunitense contemporaneo. Autori e prospettive assai diversi e, tuttavia, accomunati da una sorprendente capacità di cogliere, con acume e profondità d’analisi, dimensioni cruciali e aspetti inediti del fenomeno giuridico.
Mario Ceradini. Diffusione internazionale dell'architettura modernista italiana
Marco Spesso
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2021
pagine: 200
Mario Ceradini (Venezia 1864 – Sanremo 1940) fu un prolifico ed innovativo progettista di architettura, attivo - soprattutto nelle committenze dei Salesiani di Giovanni Bosco - non solo in Italia ma anche in Austria, Polonia, Galizia ucraina, Slovenia, Croazia, Spagna, Portogallo e Tailandia, elaborando anche progetti per l’Egitto, la Colombia e la Bolivia. Legato all’eredità di Camillo Boito egli ricercò un rapporto biunivoco fra la tradizione nazionale e l’attualità architettonica internazionale, che si riflesse nelle sue opere più importanti: il cottage alpino di Antonio Fogazzaro e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Liberatrice al Testaccio, in Roma.
L'opera immane. Eugenio Baroni per il monumento-ossario al fante sul monte San Michele in una versione inedita, 1923
Antonio Gibelli, Roberta Lucentini
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2021
pagine: 116
Lo scultore Eugenio Baroni fu intensamente coinvolto, sul piano personale, artistico ed emotivo nella travolgente esperienza della Prima Guerra Mondiale: dalla costruzione della mitologia interventista di matrice garibaldina alla celebrazione della morte eroica dei fanti coi quali aveva combattuto. Nel testo fortunosamente venuto alla luce che qui si pubblica, risalente al 1923, egli rielabora per l’ennesima volta il suo progetto per un monumento al fante sul quale aveva investito le sue aspettative più profonde, nella speranza che l'establishment mussoliniano si decidesse a realizzarlo. Com’è noto, non sarà così. Ma nel suo travaglio si coglie un tratto saliente di quella sacralizzazione della morte che prelude alla sacralizzazione della politica propria del regime.
Il Cavallo Leardo (Le Vair Palefroi). Racconto cortese del XIII secolo
Huon Le Roi
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2021
pagine: 98
Due giovani, un cavaliere povero di beni ma ricco di valore, e una fanciulla, figlia di un ricco signore, si amano, ma non possono sposarsi per volontà del padre di lei, che giudica misere le condizioni del giovane, e dello zio di lui, che, cooptato come intermediario per una possibile composizione, finisce per proporsi egli stesso come sposo. La dolorosa situazione è però risolta dal cavallo su cui la fanciulla viene portata alle nozze, appartenente al giovane cavaliere, che – per involontario riflesso ‘animale’ o per segreta, sorniona, proprietà magica – devia dal retto cammino e conduce la fanciulla proprio dall’uomo amato. Trionfo, in apparenza, delle più raffinate qualità cortesi, il breve testo mostra in realtà di puntare, nel contempo o forse proprio attraverso la delicata storia d’amore, a una pungente critica – e beffa – dei pretesi valori della società feudale, attivando sullo sfondo una serie di realistiche opposizioni : povero-ricco, cortese-non cortese, giovane-vecchio, e altre ancora, che vengono a comporsi nella risoluzione degli ultimi versi, segnati da una brillante stoccata satirica.
A mediterranean other. Images of Turks in southern Europe and beyond (15th–18th centuries)
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2021
pagine: 278
Diritto amministrativo e ruolo della giurisprudenza
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2021
pagine: 316
Il volume presenta la raccolta degli atti dell’Incontro di studio Il ruolo della giurisprudenza amministrativa nel diritto amministrativo, che si è tenuto il 26 marzo 2019 presso l’aula Meridiana dell’Università degli Studi dei Genova. La giornata di studi è stata un momento di riflessione sul portato del giudice amministrativo nel contribuire ad edificare i principi e le regole del nostro ordinamento giuridico. I contributi, riveduti e aggiornati sulla base della più recente giurisprudenza, sono la sintesi di più punti di vista, quello dei docenti universitari e quello dei magistrati: l’opera contribuisce a ricostruire il complesso ruolo giocato dal diritto amministrativo e dal suo giudice in una realtà socio-economica in rapido mutamento e sovente interconnessa con dinamiche sovranazionali.
Raccontare con la fotografia. Percorsi di indagine e di creazione
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il titolo "Raccontare con la fotografia" contiene i due concetti fondamentali che percorrono il volume: per molti artisti e scrittori oggi, la narrazione e la fotografia, che sono intrinsecamente legate, diventano elementi indispensabili per avviare e condurre un racconto. I contributi raccolti nel volume prendono in esame opere in cui il narrare con la fotografia si manifesta su diversi fronti, dispositivi e medium. All’inizio del volume un approccio più teorico permette di circoscrivere il campo di azione e di indagare le specificità del racconto fotografico (Meo) e di quello fototestuale (Bricco). L’approccio critico-letterario consente di mettere in rilievo le motivazioni insite nel racconto fototestuale (Amatulli) e di quelle relative ai percorsi espositivi e fotografici (Quercioli e Massarente). Illustrando le traiettorie e gli esiti delle ricerche e letture dei critici, la parola dei fotografi mette in luce esperienze di creazione specifiche, descrivendone le motivazioni e le convinzioni di ciascuno, gli esiti e le aspettative (Iacono, Seinfeld, Vannicola).