Homeless Book
Sociologia del fantacalcio. Passione, rappresentazione identitaria e patologia sociale
Adriano Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 38
In questo saggio, attraverso un lavoro di osservazione partecipante dell’universo fantacalcistico, l’autore si focalizza sull’ambivalenza simbolica degli effetti che il gioco riversa sul piano identitario e dell’immaginario collettivo. Nonostante l’approccio nei confronti del fanta-gioco sembri favorire l’innescarsi di relazioni impersonali, estemporanee, quasi “posate” ed “innocue”, l’impatto e l’investimento emotivo dei partecipanti nei confronti del fantacalcio risulta essere tutt’altro che innocuo e prevedibile. La voglia di rivalsa e prevaricazione o la sconfitta e della propria squadra sono elementi che possono scatenare reazioni conflittuali che spesso anche l’Admin (amministratore/giocatore del fantacalcio) fa molta fatica a contenere.
Dal dilemma al progetto. Per una sociologia dell’impresa cooperativa
Everardo Minardi
Libro
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 84
Il testo propone un percorso di riflessione che mette a fuoco in una successione logica i temi caratterizzanti della economia e della impresa cooperativa. L’economia e l’impresa della cooperazione sono state e sono al centro di opinioni e valutazioni che connotano queste realtà come marginali rispetto ad una economia sempre più dominata dal capitale finanziario; da ciò si traggono altri elementi distintivi che evidenziano come le imprese cooperative non siano sufficientemente integrate nei sistemi di accesso alla finanza e differenziate nella loro forma organizzativa, rispetto ad una economia di mercato che privilegia la specializzazione. [...]
Il manager, la banca e la spinetta. Un vissuto connesso alle organizzazioni e ai contesti in cui si è operato e innovativo nello sviluppo personale e professionale
Giovanni Parravicini
Libro
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 145
La storia di Vanni, nato e cresciuto a Barlassina, piccolo paese in Brianza. Trascorre l’infanzia nei prati, nei boschi e per le strade non ancora asfaltate vicino casa. Il maestro elementare e l’oratorio cominciano a formarlo. Il padre falegname, instancabile lavoratore, gli trasmette la cultura del dovere; la madre casalinga crescerà quattro figli aiutando il marito nella bottega sotto casa. I compagni di classe a Ragioneria a Milano lo chiamano il provincialotto, ma lui termina la maturità con la massima valutazione. Entra al Credito Italiano di Milano e poi, nel 1986, comincia la sua avventura nella banca del suo paese, la Cassa Rurale ed Artigiana di Barlassina, poi BCC. Aprirà la filiale di Cesano Maderno e vi rimarrà 32 anni. Il forte legame con la famiglia e la dedizione al lavoro sono i binari di un’esistenza che traccia l’intera vita di Parravicini. Negli ultimi tre anni in BCC porterà un cambio di marcia contrassegnato da un forte aumento degli impieghi, vero motore di crescita dell’istituto. Senza mai perdere di vista l’importanza delle relazioni umane con soci, clienti e colleghi, a conferma di una visione collegiale e di servizio.
La porta sul fiume. Filosofia per alluvionati
Iacopo Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 186
Nel raccontare la sua esperienza di alluvionato, l’autore accompagna il lettore in un percorso interiore di riflessione sul senso vita e sulla ricerca della felicità, che valorizza i rapporti umani e la lettura come strumenti fondamentali di arricchimento. In quel momento una ragazza di circa vent’anni scende dall’auto del padre, con una vanga in mano e scarponi da lavoro. Ha un viso dolce. Mi guarda e dice: «Sono venuta per dare una mano». Parole semplici, spontanee, pronunciate con grande rispetto e quasi con imbarazzo, come se temesse di arrecare disturbo, che dicono tutto sul suo cuore puro. Oggi vorrei tanto conoscere il nome di quella ragazza. Forse, come nel romanzo più noto di Umberto Eco, è solo il nome di una rosa, fiorita nelle prime luci del mattino dopo la tempesta.
Diversi? Comunicazione Aumentativa Alternativa
Valeria Ruspi, Silvia Fanucci
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 24
«A volte entro in crisi. Cerco di capire le mie emozioni ma sono così forti che non riesco a controllarle». «Grazie al mio amico ho aperto il cuore: ora vedo il mondo con occhi diversi. E insieme a lui non mi sento più solo». Le vite di due ragazzi raccontate da loro stessi ci aiutano a capire che le diversità a volte sono semplici etichette e nulla più. Età di lettura: da 6 anni.
Dalla materia la luce
Davide Maria Coltro, CaCO3
Libro
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 92
Zuppa di coccole
Daniela Casotti
Libro: Cartonato
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 20
Prepariamo tutti insieme una bella zuppa calda? Conta insieme a me: 1 zucca, 2 cipolle, 3 pomodori, 4 broccoletti... Sentirai che profumino! Ma non dimenticarti l'ingrediente sopraffino... Un pizzico di coccole con tutta la famiglia e poi si fila a nanna in un battito di ciglia! Età di lettura: da 2 anni.
Una storia di coraggio e amore. La storia dei miei nonni Armidoro e Laura
Natascia Tieri
Libro
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 66
Non un libro di Storia, anche se il quadro storico cui si fa riferimento è tratteggiato con rigore. Non un manuale di Sociologia, anche se pennellate della materia lungo le pagine certamente traducono la formazione scientifica di chi scrive. Non una saga familiare, pur se i sentimenti di amore e comunione d’intenti affiorano, incomprimibili, come provvidenziali sorgenti d’acqua in quel deserto di tragedie e miserie che fu il Secondo Conflitto Mondiale in Italia. Lungo queste pagine, dopo un breve inquadramento storico mondiale e della realtà abruzzese che copre il periodo dal 1880 al 1960, si racconta la storia di Laura ed Armidoro, una vicenda di affetto, dedizione, fedeltà e coraggio.
Vero o falso?. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 24
Dire la verità a volte è difficile, lo sappiamo. E lo sa bene anche Sara, che in questa nuova avventura de La filosofia dei bambini vorrebbe togliersi dai guai raccontando una bugia. Ma scoprirà presto che non c’è cosa più importante, per piccoli e grandi, che dire e cercare sempre la verità. Età di lettura: da 7 anni.
Diari di una nonna in viaggio nella lontana Patagonia
Carmen Dambra
Libro
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 134
Dopo il primo resoconto contenuto nel volume «Luna, Chiara e la piccola Nora a Papilotichi », proseguono i diari di viaggio dell’autrice - una «Nonna dei due mondi» divisa tra Italia ed Argentina - che racconta giorno per giorno la sua missione affettiva agli antipodi. Mentre prosegue la scoperta di uno sconfinato e meraviglioso territorio, avanza a tappe costanti anche la crescita affettiva e personale delle nipotine. Le annotazioni di questi momenti insieme diventano così un modo per tracciare una memoria affettiva condivisa, duratura, capace di colmare distanze e attraversare il tempo che scorre. «Mi auguro che possano scoprire ed apprezzare il beneficio e il piacere della scrittura, che traccia la memoria di storie di vita in modo che possano loro stesse adottarla e farla divenire propria».
Dire, fare: curare. Parola alle nuove generazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 112
Le proposte di riflessione che qui si possono attentamente leggere non sono da consumare (imparare per un esame e poi abbandonarle), ma da condividere, sviluppare, ampliare, completare affinché diventino un knowledge di tutti, una sorta di bene comune da cui tutti i giovani, non solo quelli di questo gruppo, possono muovere nuovi passi per un percorso che li porti a prendersi cura delle persone, dei gruppi, delle comunità che stanno vivendo con difficoltà il non facile momento.
Trasporto e passione. CARP mezzo secolo di storia (1973-2023)
Tito Menzani
Libro
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 176
La Cooperativa autotrasportatori riuniti di Pesaro e Urbino, meglio nota come CARP, vanta una storia lunga mezzo secolo. Sono cinquant’anni densi di sfide, fra innovazioni, investimenti e momenti di crescita, non senza sacrifici e difficoltà. Si racconta di uomini alla guida di camion, che hanno scelto di condividere i vantaggi della forma cooperativa, per non essere in balia del mercato senza tutele e assistenza; e si racconta anche di altre persone, uomini e donne, che negli uffici della sede, alla cornetta di un telefono o davanti allo schermo di un computer, si sono adoperate per essere di supporto ai soci. Nel corso del tempo, CARP si è allargata, si è dotata di aree per la sosta dei mezzi, ha ampliato il parco servizi e il fatturato, ha facilitato la crescita delle ditte associate, ha accolto nuove generazioni di autotrasportatori, ha stretto alleanze con altre realtà del settore, sempre con l’obiettivo di essere utile ai soci e alla loro clientela. Tutto questo e tanto altro viene illustrato sullo sfondo dei grandi cambiamenti dell’ultimo mezzo secolo, che hanno impattato anche su CARP e sui trasporti [...]