Hoppípolla Edizioni
Oscillazione
Mario Sughi
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Un intreccio di vite che si sfiorano, si cercano e si smarriscono in un continuo gioco di vicinanze e distanze. Oscillazione esplora il fragile equilibrio tra caso e destino, tra incontri fortuiti e scelte irreversibili, in una narrazione frammentata e circolare che lascia spazio al non detto, alle assenze, ai ricordi che affiorano e si dissolvono. Le relazioni si costruiscono e si disfano con la leggerezza di un istante: una coincidenza trasforma il corso di un'esistenza, un'assenza diventa il fulcro di un'intera storia, un addio lascia spazio a una nuova possibilità. I personaggi si muovono lungo il confine sfumato tra realtà e sogno, consapevolezza e inconsapevolezza, attraversando momenti di incertezza e desiderio, fino a ritrovarsi, forse, nell'abbraccio inatteso di un ultimo incontro. Le illustrazioni amplificano il senso di sospensione e frammentazione del romanzo. Con uno stile sospeso tra realismo e astrazione, le immagini catturano attimi di solitudine, desiderio e inquietudine, restituendo visivamente il precario equilibrio dell'esistenza. Oscillazione è un viaggio nell'incertezza del vivere, dove ogni passo avanti può essere un ritorno, ogni incontro una possibilità di smarrimento o di salvezza.
Ore fatali. Quattro momenti che cambiarono il mondo
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Quattro racconti che catturano quei momenti decisivi, fatali e unici in cui il destino imprime una svolta irrevocabile al corso degli eventi. Con una sensibilità che unisce rigore storico e profondità narrativa, Zweig si sofferma su eventi memorabili o marginali, spesso trascurati dagli storici tradizionali, ma che hanno inciso profondamente sul corso della Storia. L'autore si concentra su quegli attimi che definisce stellari, unici nella loro capacità di risplendere sopra la mediocrità e l'insignificanza della quotidianità. Episodi come la scoperta dell'Oceano Pacifico da parte di Nuñez de Balboa, il primo collegamento telegrafico transatlantico o la conquista del Polo Sud, non rappresentano solo imprese o fallimenti umani, ma anche l'ironia con cui il destino sconvolge calcoli e aspettative. Che abbiano trionfato o fallito, i protagonisti di queste storie sono diventati figure centrali di quella che Zweig chiama una fuga verso l'immortalità, un atto grandioso e unico che risplende come una stella nell'universo dell'umana mediocrità.
Null'altro che un lampo. Vita di Simone de Beauvoir
Valeria Carrieri, Cecilia Valagussa
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
Prima ancora di essere Simone de Beauvoir – studiosa, insegnante, scrittrice, filosofa, attivista – Simone de Beauvoir è stata una bambina «educata, felice e passabilmente arrogante». A quella bambina, e all'adolescente che è diventata poi, è dedicato Null'altro che un lampo, la vita di Simone de Beauvoir in formato graphic novel. Vita iniziata a Parigi il 9 gennaio del 1908 e proseguita tra domande coraggiose, intuizioni rivoluzionarie e un femminismo che, pur essendo centenario, sa ancora essere contemporaneo. Valeria Carrieri e Cecilia Valagussa usano parole e illustrazioni per dare forma a una Simone de Beauvoir spesso poco raccontata, quella che ha permesso la genesi di alcuni pilastri del pensiero novecentesco e oltre. La graphic novel restituisce tre momenti chiave della vita dell'autrice: l'indomani dell'uscita del Secondo sesso, nel 1949; il momento in cui si è manifestata la consapevolezza necessaria per scriverlo, nel 1947; l'inizio della stesura delle sue memorie, nel 1956. Tra questi tre momenti, i flashback illuminano una de Beauvoir bambina e inappetente, un'adolescente spaventata dal suo corpo, un'amica sincera, una compagna curiosa, una combattente tenace e una rivoluzionaria a cui dobbiamo pensieri di libertà. «Le donne sognano da troppo tempo attraverso i sogni degli uomini». Ma oggi, anche grazie a Simone de Beauvoir, possono avere sogni tutti loro.
Il cinema in cucina. Ricette per chi ama gustare i grandi film
Giulia Ceirano
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 141
Come si prepara il White Russian de Il Grande Lebowski? Quali ingredienti rendono unico il gazpacho di Donne sull’orlo di una crisi di nervi? Come si realizza il soufflé di Sabrina? Qual è il segreto degli spaghetti all’arrabbiata di Belli e dannati? Risponde Il cinema in cucina, una raccolta di trenta ricette ispirate ad alcuni dei più grandi film della storia. Ogni ricetta si apre con un’illustrazione, seguita da una citazione dal film e da una curiosità sul piatto. Infine, arriva la ricetta vera e propria. Nelle pagine de Il cinema in cucina c’è tutto quello che serve per una cena che inizi con il cocktail di gamberi di Beetlejuice e finisca con la mousse al cioccolato di Rosemary’s Baby, per sfamare la curiosità sia di chi ama il cinema, che di chi ama la buona cucina.
Così fredda, così quieta. Cinque passeggiate nella Zurigo degli altri
Ivano Talamo
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 156
Nelle librerie di tutto il mondo esistono scaffali pieni zeppi di storie "di città": ci sono Parigi e i suoi amori, Venezia e i suoi canali, New York e le sue luci. Sugli scaffali delle librerie del mondo, però, raramente compare Zurigo. Di Zurigo si parla poco e, quando lo si fa, le parole che seguono sono spesso soldi, ordine e pulizia. E invece Zurigo è ben altro, ben di più, capace com’è di rivelare una complessità inattesa a chi scelga di guardarla con cura. A dimostrarlo è Ivano Talamo, che la città la abita, la passeggia e la interroga dal 2015. I cinque racconti che compongono la graphic novel Così fredda, così quieta. Cinque passeggiate nella Zurigo degli altri sono il risultato delle sue esplorazioni tra terra e lago, indagini che ci fanno incontrare Lydia Welti-Escher, mecenate ottocentesca e femminista della prima ora; Harald Naegeli, "il graffitaro di Zurigo", ma anche Emily Dickinson, Guido Morselli e Svetlana, una donna ucraina arrivata in Svizzera dopo l’invasione russa del suo Paese. Soprattutto, però, ci fanno conoscere una Zurigo empatica, piena di storie. Una città che ama, accoglie, soffre e vive – degna degli scaffali delle più grandi librerie del mondo.
La casa dei melograni
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
È il 1891 quando esce A House of Pomegranates, una raccolta di racconti scritti da Oscar Wilde e illustrati dai suoi più celebri e fidati collaboratori: Charles de Sousy Ricketts e Charles Hazlewood Shannon. In questo caso, la raccolta è illustrata da Veronica Cosimetti. Resta invariata, invece, la straordinaria voce dello scrittore irlandese che, con quest’opera, voleva far divertire i bambini come faceva divertire i grandi. E ci è decisamente riuscito. Sebbene queste fiabe possano richiamare il tono sentimentale di Hans Christian Andersen, Wilde le riveste con la sua ironia e disincanto, rendendole uniche. Attraverso di esse, l'autore ci invita a riflettere sui cliché delle fiabe tradizionali e ci offre una prospettiva moderna e sofisticata. Età di lettura: da 8 anni.
Catalogo di donne sole
Lucia Gaiotto
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
Malvina vive tra gramigna, gatti e paillettes; Irene pianta cinquantadue quadri e al cinquantatreesimo decide; Livia inizia a collezionare sabbia e ciottoli – che ripone in un secchio dentro l'armadio; Greta si trascina dietro da anni sempre la stessa borsa, senza mai aprirla; Diana si vendica di quella volta in cui le hanno offerto un melone senza dirle cosa sarebbe accaduto dopo. Le storie di questo catalogo sono tutte storie di donne che cercano di sopravvivere, in modi diversi, alla solitudine. Ventidue storie in cui esplorare le nostre ombre, le micce oscure che forse non si incendiano soltanto perché non si sono innescate le scintille giuste, quelle che farebbero saltare tutto. Ogni racconto si ispira liberamente a un Arcano Maggiore dei Tarocchi: ventidue racconti brevi illustrati da Marie Cécile.
Le signore dell'oscurità. Racconti tenebrosi di grandi voci femminili
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 71
Le tenebre avvolgono, divorano, annullano. Non a caso – come ci racconta il glottologo tedesco Georg Curtius – la parola «tènebre» sembrerebbe derivare dalla radice sanscrita tam- che contiene il senso di soffocare, deperire. È dal buio, però, che sono nate storie capaci di sondare le nostre più remote profondità, di dare forma a paure che parevano incontrollabili e di segnare i confini delle nostre zone d’ombra. Le tenebre avvolgono, divorano, annullano, ma ci compongono, ci parlano e ci accolgono – dandoci occasioni per conoscerci e riconoscerci. Grazia Deledda, Ada Negri, Matilde Serao e Virginia Woolf ci guidano, con le loro parole, attraverso le tenebre più profonde. "Le signore dell'oscurità" è una raccolta di sei racconti del mistero, scritti da voci di donne e illustrati da Chiara Luzi.
La letteratura in cucina. Ricette per chi ama leggere a mangiare bene
Giulia Ceirano
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
Come si preparano i muffin al limone che aspettavano l'arrivo di Daisy nella dispensa de Il grande Gatsby? Quali sono gli ingredienti del timballo di grano saraceno de Il dottor Živago? Quali sono gli ingredienti della zuppa di finta tartaruga di Alice nel paese delle meraviglie? Cos'erano le madeleine prima di diventare il dolce di Proust? E il clam chowder prima di diventare la zuppa di vongole più amata di tutti i mari nelle pagine di Moby Dick? La letteratura in cucina raccoglie trenta ricette, tutte ispirate ai più grandi romanzi della letteratura classica e contemporanea. Antipasti, primi e secondi piatti, dolci e altre bontà: tutto quello che serve per una cena letteraria capace di incontrare proprio tutti i gusti...
Il grande blu. Racconti di porti, mare e tempeste
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Pensate mai a quante storie siano state ispirate dal mare? Quanti libri, dipinti, canzoni e film. Di certo lo sono state quelle contenute in Il grande blu: una raccolta di sei racconti illustrata da Ilarius e dedicata, ça va sans dire, al mare. Da Pirandello a De Amicis, da Pavese a Deledda, da Salgari a Verga, ciascuno di questi autori ci porta con sé tra onde, porti e tempeste.
Le notti bianche. Romanzo sentimentale
Fëdor Dostoevskij
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Un giovane scrittore, solo e senza amici, vaga lungo le vie di una San Pietroburgo notturna, nella speranza di incontrare qualcuno che sappia emozionarlo, muoverlo, coinvolgerlo. Questo è «Le notti bianche» e questa è una ricerca che, pur essendo stata raccontata oltre 150 anni fa, parla molto anche di noi, dell'isolamento e dell'alienazione di una società solo apparentemente connessa. Le illustrazioni che accompagnano il racconto sono opera di Lida Ziruffo.
Diari di un vagabondo. Quattro racconti tratti da «La strada»
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Mezzo secolo prima dell’On the Road di Kerouac, Jack London scriveva il suo La strada, nove racconti autobiografici dedicati al lato oscuro del «sogno americano». I protagonisti del suo viaggio, letterario e non, sono le persone che abitano le contraddizioni della rivoluzione industriale: senzatetto, disoccupati, poveri e reietti, dalle storie non poi così distanti da quella dello stesso London. «Io divenni vagabondo… ebbene per la vitalità che era in me, per la passione di girovagare che ho nel sangue e che non mi lasciava tranquillo».