Humboldt Books
Etna. La lingua del fuoco
Nadia Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2024
pagine: 72
I siciliani chiamano l'Etna 'a muntagna, con un misto di timore e confidenza; lo stesso sentimento che prova Nadia Terranova, siciliana di Messina, ogni volta che ritorna da quelle parti. Il libro è il racconto di un breve viaggio nel mese di novembre compiuto con la Circumetnea, la littorina che gira intorno al vulcano. Con i compagni di viaggio la scrittrice evoca Franco Battiato, che elegge a custode del vulcano, sovrappone nel ricordo passato e presente ritornando in un luogo famigliare, ma allo stesso tempo distante, alla ricerca dello spirito dell'Etna. Le fotografie di Stefano Graziani approfondiscono l'antropologia dei luoghi e delle persone e restituiscono la forza di una natura dove l'uomo è soprattutto spettatore.
Sicilia 1966/2008. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2024
pagine: 80
Gianni Berengo Gardin è ritornato, nel corso di quarant'anni, più e più volte in Sicilia. Gli interessava, schivando ogni folclore, assistere alle manifestazioni religiose, alle pasque di resurrezione, per documentare il rapporto col sacro del popolo siciliano. Da grande maestro della fotografia, ha colto alla perfezione il nesso tra lutto e festa, tra devozione e curiosità, sempre attento a contestualizzare i soggetti nell'ambiente in cui si svolgono queste manifestazioni. Le sue foto, nate dall'immersione nella folla, restituiscono con immediatezza il senso di partecipazione a quei riti attraverso lo sguardo curioso di un autore che ha realizzato immagini non per commissione, ma per propria iniziativa. A commentarle ci sono le parole di Ferdinando Scianna, un altro maestro della fotografia, e dell'antropologo Franco La Cecla, che approfondisce l'origine di questi riti.
The aquarium is a listening glass
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2024
pagine: 176
Se utilizzato come strumento di ascolto, un bicchiere non è più un semplice contenitore. Amplificando suoni e voci attraverso una superficie, diventa un tramite tra due ambienti apparentemente distanti. Come per un bicchiere, le pareti degli acquari attuano una separazione materiale e ontologica tra creature umane e marine, evidenziando il rapporto che nel tempo abbiamo instaurato con questi esseri viventi, trasformati in unità tassonomiche. In "The Aquarium is a Listening Glass" nove racconti brevi e non lineari - ambientati tra archivi scientifici, stazioni sottomarine, musei di storia naturale, acquari nazionali e infrastrutture oceaniche - evocano il bicchiere come strumento d'ascolto per presentare relazioni singolari tra umani e pesci che altrimenti rimarrebbero inascoltate. In questo cambio di paradigma, il design gioca un ruolo fondamentale nel concepire l'oggetto (e il libro) come un dispositivo sensoriale per intravedere nuove forme di mediazione, per generare alleanze, e per orientare alla possibilità di un mondo florido e vitale.
Roma, Napoli e Firenze
Stendhal
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2024
pagine: 360
Dopo la caduta di Napoleone, nel 1816–17, Stendhal percorre tumultuosamente l'Italia: dall'amata Milano a Bologna a Firenze a Roma a Napoli a Paestum a Crotone per poi risalire verso nord. Dappertutto nel suo diario, pubblicato nel 1826, si susseguono infinite osservazioni, singoli penetranti giudizi, racconti, aneddoti, discorsi presi a volo, analisi fulminee che toccano tutti i momenti della vita, dalla politica alla religione, dal costume all'arte, dal teatro alla cronaca quotidiana, dai grandi fatti storici alle avventure d'amore. Ne nasce un libro freschissimo, il ritratto di un'Italia che, come scrive Carlo Levi nella Prefazione: «è inventata, e perciò assolutamente vera: vera allora, come la vide l'autore, e vera oggi, e sempre». Questa edizione riprende la traduzione di Bruno Schacherl. Nuovo è il portfolio fotografico di Delfino Sisto Legnani che indaga quel riassunto del Belpaese che è l'Italia in Miniatura. Prefazione di Carlo Levi.
Project of a historical architecture
Johann Bernhard Fischer von Erlach
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2024
pagine: 296
Il 26 luglio 1721 il "Wiener Diarium" informava i suoi lettori che era pronto un nuovo libro del sovrintendente generale alle costruzioni Johann Bernhard Fischer von Erlach. Il libro, intitolato "Entwurff Einer Historischen Architectur", poteva essere ritirato dai sottoscrittori direttamente presso la sede dell’architetto. L’Entwurff è una raccolta di 86 fogli che illustrano l’architettura degli ebrei, egiziani, siriani, persiani, greci, romani, arabi, turchi, siamesi, cinesi e giapponesi, insieme ad alcuni progetti dell’autore. Nel terzo centenario della morte del maestro austriaco, questa ristampa si propone di guardare al libro di Fischer come a un preciso progetto culturale, che reagisce a uno specifico contesto storico e geografico, ma che suggerisce anche un atteggiamento più generale e sfida l’architettura contemporanea. Il volume è accompagnato da una traduzione integrale dei testi originali e completato da saggi di Maarten Delbeke, Steven Lauritano e Pier Paolo Tamburelli.
Milano 1963/1973. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 88
Milano 1963: il boom economico accelera il ritmo della città. Carla Cerati ne registra le mutazioni: dalla Stazione Centrale gli emigrati si spargono per le periferie della città. Nascono nuovi quartieri e nuove abitudini. Milano è la capitale del consumismo che insegna, attraverso i grandi magazzini, un diverso modo di vivere. C'è anche la città che si ritrova nel rito immutabile della Scala, e una nuova borghesia raffigurata a inaugurazioni e cocktail. Poi arriva la grande stagione della politica, con la contestazione studentesca e gli operai che escono dalle fabbriche per protestare. Le fotografie ora hanno un taglio più sociale e politico. Il funerale di Roberto Franceschi, nel 1973, chiude un'epoca fervida, oggi divenuta leggendaria. Carla Cerati, con le sue fotografie, ne è stata una delle principali testimoni.
Ministry of Loneliness. Ediz. italiana e inglese
Rebecca Moccia
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 168
Pubblicato con Fondazione ICA Milano, Ministry of Loneliness riproduce e amplia la ricerca che Rebecca Moccia ha presentato in occasione della mostra omonima. Partendo dall'esplorazione del Ministero della Solitudine - istituito nel 2018 in Regno Unito e replicato nel 2021 in altri Paesi come Canada e Giappone - il lavoro dell'artista sviluppa una riflessione sulle strutture politiche e sociali che plasmano lo stato emotivo della solitudine e la sua percezione nella società contemporanea. Nel progetto, che nasce da un viaggio di ricerca tra Italia, Stati Uniti, Giappone e Regno Unito, l'ombra fantasmatica e pervasiva dell'isolamento che permea le società occidentali prende forma in un'indagine stratificata estendendosi alle radici che la innescano: dall'avanzamento dell'ordine tecno-scientifico della vita moderna all'ascesa del capitalismo liberale. Il volume riproduce, nella sua interezza, la raccolta di appunti che ha costituito la base del progetto di Moccia - un collage digitale dai tratti diaristici, formato da testi, immagini, report e riflessioni su diverse tipologie di documenti. I testi critici di Chiara Nuzzi - curatrice della mostra - e Vincenzo Estremo ampliano a livello teorico il lavoro di Rebecca Moccia, facendo emergere come tra solitudine e individualizzazione sussista un rapporto dialettico indissolubilmente legato ai modi di produzione nel tardo-capitalismo.
Cina 1974. Ediz. italiana e inglese
Gae Aulenti
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 96
Nell'autunno del 1974 Gae Aulenti partecipa a un viaggio in Cina toccando Hong Kong (ancora colonia), Pechino, Shanghai, Nanchino e alcune località minori. La Cina, dopo gli anni della Rivoluzione culturale, si sta riaprendo al mondo e una viaggiatrice curiosa e instancabile come lei è colpita dalla vita collettiva molto disciplinata, dall'ordine e dalla pulizia, ma anche dalle grandi trasformazioni del territorio e dalle nuove infrastrutture come università e ospedali. Un mondo sospeso tra le tradizioni millenarie e la spinta verso la modernizzazione che l'ideologia di Mao Zedong imprime al paese. Tuttavia è ancora la Cina delle biciclette, delle mille botteghe e della Grande Muraglia visitata senza turisti. Un luogo per certi versi lontano ed esotico, ma Aulenti è attenta a cogliere l'inizio della Cina che verrà. Un reportage sorprendente che alterna grandi panoramiche a dettagli rivelatori di un'osservatrice sempre acuta.
Genova 1960/1970. Ediz. italiana e inglese
Lisetta Carmi
Libro: Libro rilegato
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 92
Nel corso degli anni Sessanta Genova subisce una trasformazione radicale, complice la ricostruzione dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale e l’euforia legata al boom economico. Lisetta Carmi è lì e, pur genovese, ha la capacità di ritrarre la sua città con uno sguardo da fuori. E così nelle sue fotografie ritroviamo il respiro del porto, i vicoli del centro storico, le tracce della guerra, il cimitero di Staglieno, ma anche la vita quotidiana con i bambini che giocano per strada, gli adolescenti che si lanciano nel rock and roll, fino alle celebri foto dei travestiti che allora fecero scandalo e oggi ci restituiscono l’empatia tra fotografo e fotografato. Il libro è al tempo stesso una prova della ricerca fotografica di Lisetta Carmi e un documento su una Genova che non c’è più e che rivive in un bianco e nero scavato. I testi di accompagnamento sono di Giuliano Scabia, di Giovanni Battista Martini e di Giovanna Calvenzi, la maggiore esperta della fotografia della Carmi.
Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri-Everyone belongs to everyone else
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 366
Il volume "Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri" raccoglie le voci di tutti i protagonisti coinvolti nel Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Nove pratiche di giovani progettisti, in collaborazione con advisor provenienti da altri campi delle industrie creative, sono state invitate a sviluppare azioni pioniere in altrettanti luoghi d'Italia. Gli esiti, simultaneamente presenti a Venezia e diffusi in tutto il paese, affrontano un'agenda di temi urgenti per l'architettura: domande aperte sulla contemporaneità, riconducibili allo scenario di transizione – non solo ecologica – del nostro tempo; All'interno del volume, interviste tra i gruppi di lavoro e i curatori approfondiscono gli approcci progettuali; saggi fotografici guidano alla scoperta dei siti di intervento; contributi degli incubatori svelano aspirazioni e contingenze delle comunità locali; in chiusura, quattro testi d'approfondimento – a cura di Mirko Zardini, Charlotte Malterre-Barthes, dpr-barcelona e Nina Bassoli – inquadrano il progetto del Padiglione in un orizzonte disciplinare più ampio. La pubblicazione è realizzata grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e della 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia.
Le copertine di Urania
Michele Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 74
Nata nel 1952, Urania è stata la collana editoriale che ha fatto conoscere la fantascienza agli italiani. Milioni di persone si sono tuffate nelle storie di mondi immaginari e di avventure che hanno acceso la fantasia dei più giovani. Tra questi il futuro scrittore Michele Mari che, anni dopo, ha rievocato quelle esperienze in un racconto. Proponiamo oggi quel testo arricchito dalle fotografie ai libri della collezione di Mari, realizzate in collaborazione con Stefano Graziani, e da un approfondimento di Luca Pitoni sulla storia grafica della collana, caratterizzata dall'iconico cerchio rosso in copertina. Nata nell'atmosfera fervida della redazione Mondadori degli anni del boom economico, Urania è una collana che ha contribuito a costruire nell'immaginario collettivo l'idea di fantascienza come la conosciamo oggi.
Golfi verdi e parquet Panga Panga -Green gulfs and Panga Panga parquet. Milano San Felice
Elisa Di Nofa, Francesco Paleari
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 176
Milano San Felice è un quartiere residenziale alla periferia est di Milano, nato alla fine degli anni Sessanta da un'idea dell'ingegner Giorgio Pedroni e progettato dagli architetti Luigi Caccia Dominioni e Vico Magistretti. Nel 1970 arrivano i primi abitanti in fuga da Milano verso "la città tutta verde, un'oasi di pace a un quarto d'ora di auto dal Duomo”". Il nuovo quartiere offre una vita lontano dal traffico e dai rumori, con ampi spazi all'aria aperta, tutti i servizi a portata di mano – dalle scuole ai negozi. Gli appartamenti sono arredati con gusto e decoro. Il libro restituisce, a oltre mezzo secolo dalla sua ideazione, il rapporto tra i primi abitanti e il progetto di urbanistica, architettura e interni di Milano San Felice, interpellando le voci di chi ha partecipato al progetto e della sua comunità che, con cura e orgoglio, custodisce un incredibile universo di archivi privati e di memoria personale e collettiva. Con un contributo narrativo dello scrittore Ivan Carozzi e un testo dello storico dell'architettura Filippo De Pieri.