Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Canneto Editore

Una corsa ad ostacoli. Disagio e inserimento nel mondo della scuola
10,00

Racconti da un liceo

Racconti da un liceo

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 108

Come nasce un racconto? Da quale "idea" può sgorgare una "trama"? È la lettura di un libro o di un fumetto, la visione di un film o di un'opera d'arte, l'ascolto di una musica o dei suoni della natura a stimolare la costruzione di una storia? O lo sono piuttosto i ricordi, la quotidianità, il "vissuto" - più semplicemente la vita? Può una "gara" farci scoprire, o farci desiderare, di essere scrittori non avendoci mai pensato prima? Qualcuna di queste domande, e forse più di una, deve senz'altro aver attraversato i pensieri dei 37 ragazzi che hanno accettato la sfida del concorso letterario "Dall'idea alla trama" indetto all'interno del liceo classico genovese C. Colombo, e tra questi dei 15 che hanno spontaneamente raccolto anche la sfida editoriale. La panoramica che ne esce mescola, come è naturale che sia, ansie e speranze, paure e gioie, sogni e malinconie, ricordi e illusioni. E creatività, naturalmente. Aprendo, pensiamo, un'opzione (e un ricordo) in più nell'offerta della scuola, e offrendo una suggestione (e uno spunto) in più per affrontare il futuro.
11,00

Il lamento del cavaliere e altri racconti

Il lamento del cavaliere e altri racconti

Selene Pittaluga

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 70

15,00

Claudio Costa nei materiali dell'umano

Claudio Costa nei materiali dell'umano

Flaminio Gualdoni

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2015

Un primo articolato e meditato contributo - in occasione della retrospettiva alla Galleria Michela Rizzo di Venezia - su un protagonista della scena artistica italiana degli ultimi quarant'anni, la cui figura complessa e il cui spessore creativo e di pensiero sono ancora in attesa di una plausibile inquadratura storico-critica. Dalle prime eccezioni al pittorico degli anni '60 alle ultime esperienze di sottile umore alchemico, il percorso di Claudio Costa, interrotto da una morte tanto improvvisa quanto inspiegabile, è sempre segnato dalla centralità dei "materiali dell'umano", da un'interrogazione della forma che sia a un tempo identità antropologica e radiante singolarità espressiva. Ha scritto Costa: "L'arte è un diapason della psiche che capta i segnali della specie, li fascia di ricordi, li accompagna coi fantasmi, li accoppia con la grazia".
15,00

L'Italia farà da sé. Propaganda moda e società negli anni dell'autarchia

L'Italia farà da sé. Propaganda moda e società negli anni dell'autarchia

Matteo Fochessati, Gianni Franzone

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 151

Nel 1935 l'Italia fascista reagisce alle sanzioni economiche deliberate dalla Società delle Nazioni in risposta all'aggressione italiana all'Etiopia, imprimendo una nuova formidabile accelerazione alla macchina della propaganda autarchica. A ottanta anni di distanza, in un contesto drammatico di prolungata crisi economica e istituzionale, di svuotamento progressivo delle democrazie e di difficile tenuta di un'idea dell'"Europa dei popoli", il volume - catalogo della mostra tenutasi al Palazzo Ducale di Genova tra il dicembre 2014 e il febbraio 2015 - propone una riflessione su un passato forse troppo velocemente rimosso.
20,00

Più forti del tempo

Più forti del tempo

Gianna Neri

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 102

Genova lungo un secolo, tra porto, vicoli e colline. E poi i sogni di Maria, l'ambizione di Rosa, la malinconia di Martina, l'irrequietezza di Ida, la solitudine di Matilde, la dolcezza di Zita. L'autrice mette a nudo errori, segreti, rancori, passioni delle grandi donne della sua famiglia da fine Ottocento ad oggi, e ricuce così il proprio male di vivere - ma anche la propria forza e le proprie speranze. Una saga famigliare ricca e coinvolgente, tracciata con penna asciutta e sensibile, e dettata dall'urgenza di rendere i ricordi "più forti del tempo"; e insieme una raffinata indagine introspettiva alla ricerca delle proprie radici.
11,00

I marmi giustiziati. Il ritorno a Palazzo delle due statue colossali dei Doria

I marmi giustiziati. Il ritorno a Palazzo delle due statue colossali dei Doria

Giovanni Spalla, Gianni Ansaldi

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 160

"Quel giorno, il 14 giugno 1797, i genovesi giacobini, sull'onda lunga della Rivoluzione francese, hanno ridotto a rovine i due Doria di marmo per diversi motivi...". Storia del restauro e della ricollocazione a Palazzo Ducale di Genova delle due statue di Andrea e Giovannandrea Doria, pervenutea noi gravemente menomate. Il libro, arricchito da uno spettacolare racconto fotografico, illustra la storia e il recupero dei marmi dalle turbolenti vicende del passato al difficile intervento contemporaneo di restauro frammento per frammento. Il volume contiene testi del direttore dei restauri, Giovanni Spalla, dello storico dell'arte Piero Boccardo, e una ricca galleria di fotografie di Gianni Ansaldi.
18,00

Di libro in libro la vita

Di libro in libro la vita

Camilla Salvago Raggi

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 110

16,00

Cara Vera

Cara Vera

Carlo Gandolfo

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 260

Un diario-epistolario autentico rivolto alla moglie Vera, che narra con ritmo serrato e ricchezza di dettagli le ansie, i dubbi, le paure, ma anche la "noia", le attese e le speranze - di trovare un lavoro, di tornare agli affetti famigliari, di veder finire una guerra infinita - di un capitano della Compagnia Piceno sballottato nell'Italia liberata (da Francavilla a Martina Franca a Roma) tra il gennaio del '43 e il maggio del '45. Ne scaturisce attraverso la "monotonia" di una cronaca rispetto alla quale la Storia sembra poco più di un'eco lontana e quasi impalpabile - un quadro di grande efficacia sui paradossi, i drammi e le incertezze di una nazione spezzata dagli ultimi sussulti del regime fascista e della seconda guerra mondiale.
13,00

Unique. What it says, how it looks

Unique. What it says, how it looks

Francesca Biasetton

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 94

Cos'è l'arte della calligrafia? Francesca Biasetton lo svela qui, in modo affascinante e personale, attraverso le sue tele e le immagini di alcune sue opere su commissione per grandi eventi (ad esempio i XX Giochi Olimpici Invernali), accompagnate da due brevi testi. L'esplorazione del valore della scrittura, in quanto segno svincolato dal significato delle parole in cui il gesto appassionato della mano scorre libero e sovrano, infrange le regole e il dominio della serialità della nostra epoca. Il risultato è un coinvolgente itinerario in cui la calligrafia si attesta, in tutto e per tutto, come arte ricca e articolata. Ne esce valorizzata in modo eccelso la negazione della normalizzazione, e l'indisciplina risulta armonica, elegante, raffinata: "unique".
14,00

Amen e la guerra

Amen e la guerra

Gio Barabino

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 170

Nella confusione che segue l'armistizio dell'8 settembre, un giovane soldato italiano si ritrova a combattere nella Wehrmacht. Singolare testimone della parte dei vinti e dei cosiddetti "altri lager" americani, Amen, nel cui nome di battaglia si riflette la personale attitudine alla vita tra fatalismo e speranza, è capace di apprezzare gli aspetti meno crudi della guerra: la solidarietà tra compagni, i rari sprazzi di apparente normalità, le passeggiate e i dialoghi con i protagonisti storici della Seconda guerra mondiale. Tra questi ultimi spicca la figura del generale antinazista Von Senger, recentemente riconosciuto come il "salvatore" dei tesori di Montecassino e autore di La guerra in Europa.
11,00

Sentenze indiane

Sentenze indiane

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 80

Una nuova, attenta raccolta di sentenze indiane a cura di Andrea Kerbaker che, qui nella veste di "bis-nipote d'arte", recupera e rilegge, nel centenario della sua scomparsa, il lavoro di Michele Kerbaker (1835-1914), sanscritista all'epoca piuttosto noto tanto da suscitare l'attenzione di Giovanni Pascoli, che inserì alcune sue traduzioni nell'antologia scolastica "Fior da fiore" (1910). Da sempre cuore della saggezza indiana, e da sempre molto popolari per la loro arguzia, la loro profondità e la loro efficacia - anche fuori dall'India, e anche al di là del loro tempo storico (moltissime le raccolte dei migliori indologi e di tanti appassionati del mondo indiano), le sentenze sono qui "commentate" dagli scatti di tre fotografi italiani (Enrico Martino, Andrea Micheli e Luigi Oddone) che ne intrecciano il contenuto con la loro visione dell'India contemporanea, della sua cultura e della sua civiltà.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.