Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Canneto Editore

A modo mio. Acquarelli di viaggio

A modo mio. Acquarelli di viaggio

Alfonso Clerici

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 116

18,00

Hotel Rwanda. La vera storia

Hotel Rwanda. La vera storia

Paul Rusesabagina

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 204

Rwanda, 1994: nel mezzo dell'efferato massacro di un'intera popolazione, l'Hotel des Mille Collines è l'unico luogo sicuro dove rifugiarsi. A difenderlo dal caos e dalla violenza degli uomini ammassati alle sue porte c'è il direttore, Paul Rusesabagina che, con la sua profonda conoscenza dell'animo umano e la sua abilità con le parole, salverà da solo 1268 persone.
18,00

Guarda! Appunti da un finestrino

Guarda! Appunti da un finestrino

Cristina Archinto

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 100

18,00

Suspense

Suspense

Joseph Conrad

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 300

Lasciato incompiuto alla morte dell'autore e pubblicato postumo nel 1925, "Suspense", ultimo romanzo di Joseph Conrad, racconta la storia dell'educazione sentimentale e politica di un giovane inglese nella Genova dell'inizio del 1815, fra drammi famigliari, intrighi diplomatici e complotti carbonari, mentre all'orizzonte incombe la figura di Napoleone, confinato all'Elba ma in procinto di sconvolgere di nuovo la storia europea.
14,00

Non voglio essere me stesso

Non voglio essere me stesso

Giuliano Galletta

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 115

14,00

Il romanzo della mia vita

Il romanzo della mia vita

Tara Gandhi Bhattacharajee

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

Un'immagine del lavoro che fa rivivere l'idea di una comunità 'altra' basata su coesione, armonia e solidarietà, e alla quale l'Occidente deve oggi guardare per riscoprire la produttività 'compassionevole" dell'India di Gandhi.
8,00

Apologhi e piccoli plagi

Apologhi e piccoli plagi

Alberto Indelicato

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 140

Racconti brevissimi e apologhi morali, divertenti, ironici, paradossali (mai banali), nati da 'plagi" di brani celeberrimi di grandi scrittori di ogni epoca e da prestiti forniti da testi filosofici e sacri, per riflettere soprattutto ma non solo sui nostri tempi, su vizi e banalità inconsapevoli, mode intellettuali, utopie ingenue, storture giuridiche della nostra società complessa.
8,00

Curare e prendersi cura

Curare e prendersi cura

Pietro Mosca

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 140

In Italia si curano quasi esclusivamente le malattie acute, che rappresentano solo il 10% del totale, mentre la maggior parte dei pazienti è affetta da malattie croniche che durano nel tempo e comportano sofferenze e disabilità. In un libro che si rivolge ai pazienti, ai loro familiari, agli operatori sanitari e ai medici, una proposta operativa: non possiamo più fare a meno di prenderci cura dei malati cronici a domicilio, e per fare questo è necessaria una specifica competenza associata a un'attenzione umana che sappia infondere fiducia, sicurezza, conforto e speranza.
16,00

Spiriti mali

Spiriti mali

Pietro Carlini

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 210

12,00

Veglie genovesi

Veglie genovesi

Eugenio De Signoribus

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

10,00

Tristanoil

Tristanoil

Nanni Balestrini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 132

18,00

Politica e magistratura, la vocazione della responsabilità. Un omaggio a Max Weber

Politica e magistratura, la vocazione della responsabilità. Un omaggio a Max Weber

Michele Marchesiello

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 130

In tempi di feroce antipolitica, è importante capire se il lavoro del politico è solo un mestiere oppure un'autentica vocazione. Anche l'intellettuale, il giudice e l'uomo di scienza sono oggi di fronte al problema della responsabilità e di una vocazione dai contorni sempre più incerti. Un'analisi del ruolo del giudice e del politico - tra funzionario, tecnico e professionista - alla luce di un'attenta rilettura delle celebri lezioni tenute a Monaco da Max Weber nel 1919.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.