Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Franzone

La Collezione Tacchini. Atto primo. Scultura e opere su carta

La Collezione Tacchini. Atto primo. Scultura e opere su carta

Libro: Libro in brossura

editore: Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 56

Catalogo della mostra dedicata alla Collezione Tacchini e al percorso museale della Wolfsoniana con opere di Umberto Bellotto. Mostra e catalogo curati da Matteo Fochessati e Gianni Franzone.
5,00

Ivos Pacetti imprenditore futurista. Ceramiche, fotografie, dipinti

Ivos Pacetti imprenditore futurista. Ceramiche, fotografie, dipinti

Matteo Fochessati, Gianni Franzone

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 96

Il volume presenta, grazie anche alla ricerca su materiali archivistici in buona parte inediti, un'indagine a tutto tondo della poliedrica figura di Ivos Pacetti (Figline di Prato 1901 - Albisola Capo 1971) che fu ceramista, ma anche fotografo, pittore e abile imprenditore. I diversi contributi prendono in esame la sua ricca attività ceramica che lo portò a collaborare o a fondare alcune tra le principali manifatture attive ad Albisola tra gli anni venti e gli anni quaranta e ad avviare, nel secondo dopoguerra, i due moderni stabilimenti "La Tavola della Pupa" e "Ceramiche Minime Fratelli Pacetti", contestualizzando al contempo la sua produzione all'interno del più ampio panorama nazionale. Tra il 1932 e il 1934 Pacetti aderì al futurismo, partecipando ad alcune delle mostre principali della compagine marinettiana e scrivendo con assiduità sulle riviste del movimento, diventando, con Tullio d'Albisola, uno dei protagonisti della felice stagione della rinascita della ceramica albisolese.
15,00

Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza. Catalogo della mostra (Genova, 05 ottobre 2019-01 marzo 2020)

Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza. Catalogo della mostra (Genova, 05 ottobre 2019-01 marzo 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 208

"Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza", a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone, propone un’indagine mirata sulla complessità storico, politica, sociale e culturale del decennio e sull’impatto che i suoi precipui caratteri esercitarono sulle ricerche estetiche del tempo, in particolare sulla produzione pittorica e plastica. A tale variegato panorama storico e sociale corrispose infatti nel campo delle arti figurative un’ampia molteplicità di declinazioni linguistiche, che rappresentarono il termometro di un’epoca convulsa. Nonostante la storiografia abbia sovente messo in rilievo il carattere ruggente degli anni Venti, questi si presentano come un’epoca caratterizzata da una generale sensazione di inquietudine che, in campo artistico, trovò dunque riscontro in una vasta gamma di enigmatiche rappresentazioni di attesa, alimentando pure l’esplorazione di universi spirituali, irrazionali e onirici, l’evasione verso dimensioni edonistiche e l’aspirazione a un ritorno al passato, condensata nella celebre definizione di “ritorno all’ordine”.
30,00

Made in Italy. Mita textile design 1926-1976

Made in Italy. Mita textile design 1926-1976

Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Paolo Piccione

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 96

15,00

La trama dell'arte. Arte e design nella produzione della MITA

La trama dell'arte. Arte e design nella produzione della MITA

Matteo Fochessati, Gianni Franzone

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il volume ripercorre la storia della MITA (Manifattura Italiana Tappeti Artistici) di Genova Nervi che, fondata da Mario Alberto Ponis nel 1926, rimase attiva fino al 1976. In cinquant'anni di attività, la MITA produsse manufatti tessili, collaborando con alcuni tra i principali artisti e architetti del Novecento: Fortunato Depero, Mario Labò, Fausto e Oscar Saccorotti, Paolo S. Rodocanachi, Emanuele Rambaldi, Arturo Martini, Gio Ponti, Paolo Buffa, Tommaso Buzzi, Emilio Lancia, Gigiotti Zanini, Alberto Bevilacqua, Francesco di Cocco, Luigi Vietti, Enrico Paulucci, Gustavo Pulitzer, Emanuele Luzzati, Flavio Costantini, Eugenio Carmi, Emilio Scanavino, Arnaldo e Gio Pomodoro. Il libro ricompone i diversi momenti dell'avventura della MITA: la prima stagione dei tappeti annodati a mano con le affermazioni ad alcune tra le più importanti esposizioni internazionali; il periodo del secondo conflitto mondiale con la realizzazione di forniture per l'aeronautica militare su proprio brevetto; la riconversione del dopoguerra quando, grazie anche alle importanti commesse per i transatlantici, l'azienda produsse tessuti d'arredamento, foulard, arazzi e "pannelli d'artista".
35,00

La Wolfsoniana. Immagini e storie del Novecento-Images and stories of the 20th century

La Wolfsoniana. Immagini e storie del Novecento-Images and stories of the 20th century

Matteo Fochessati, Gianni Franzone

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2016

pagine: 224

A dieci anni dall'apertura del museo di Nervi, il volume intende illustrare la ricchezza dei materiali e le complessità linguistiche della collezione donata a Genova da Mitchell Wolfson Jr. Questa narrazione per parole e immagini documenta infatti i principali stili e movimenti artistici che si alternarono in quel periodo; il passaggio dalle arti decorative a quelle industriali; i movimenti politici e la loro incidenza sui fenomeni sociali e di costume; la tragedia delle due guerre mondiali, ma anche il clima di euforia e positività con cui furono accolte le scoperte scientifiche e l'affermarsi di nuove tecnologie nei campi dei trasporti e delle comunicazioni. Il libro non si presenta quindi come una guida della collezione Wolfson, ma come un affresco storico in cui è la collezione stessa a guidare il lettore alla scoperta di fatti e personaggi del Novecento.
28,00

L'Italia farà da sé. Propaganda moda e società negli anni dell'autarchia

L'Italia farà da sé. Propaganda moda e società negli anni dell'autarchia

Matteo Fochessati, Gianni Franzone

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 151

Nel 1935 l'Italia fascista reagisce alle sanzioni economiche deliberate dalla Società delle Nazioni in risposta all'aggressione italiana all'Etiopia, imprimendo una nuova formidabile accelerazione alla macchina della propaganda autarchica. A ottanta anni di distanza, in un contesto drammatico di prolungata crisi economica e istituzionale, di svuotamento progressivo delle democrazie e di difficile tenuta di un'idea dell'"Europa dei popoli", il volume - catalogo della mostra tenutasi al Palazzo Ducale di Genova tra il dicembre 2014 e il febbraio 2015 - propone una riflessione su un passato forse troppo velocemente rimosso.
20,00

Fascismo ultimo atto. L'immagine della Repubblica Sociale Italiana

Fascismo ultimo atto. L'immagine della Repubblica Sociale Italiana

Matteo Fochessati, Gianni Franzone

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 92

Le strategie comunicative dell'ultimo fascismo. La Repubblica Sociale Italiana diede vita a una campagna di rimotivazione ideologica che incarnava con grande efficacia la psicosi di un assedio permanente (e che trasfigurava i nemici in mostri spaventosi). Negli ultimi mesi produsse poi alcune tra le immagini più terribili e raccapriccianti della sua propaganda. Il volume, corredato da 92 riproduzioni a colori, ci fa riflettere sui modelli visivi e culturali del fascismo dell'ultima ora: la retorica del tradimento e dell'onore perduto; l'esaltazione della morte, del sacrificio, dell'estrema difesa, della vendetta. Questo volume è il catalogo della mostra "Fascismo ultimo atto. L'immagine della Repubblica Sociale Italiana" in corso a Palazzo Ducale a Genova (7 febbraio - 16 marzo 2014). Larga parte dei manifesti, disegni, bozzetti, cartoline, volantini e opuscoli, conservati dalla Wolfsoniana e dall'Istituto Mazziniano di Genova, sono stati in quest'occasione esposti per la prima volta al pubblico.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.