Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Castello Edizioni

Davanti allo specchio. Prima di vestire, capire la moda

Davanti allo specchio. Prima di vestire, capire la moda

Giuseppina Panzone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 104

10,00

Ritrovarsi nel tempo

Ritrovarsi nel tempo

Michele Sisbarra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 72

10,00

Invenit, delineavit et sculpsit. Per un approccio alle arti grafiche

Invenit, delineavit et sculpsit. Per un approccio alle arti grafiche

Francesca Di Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 48

Questo lavoro è un piccolo ma esclusivo vademecum a cui è affidato il compito di avvicinare il lettore alla materia e accompagnarlo nei passaggi tecnici e storiografici utili alla comprensione del mondo della arti grafiche.
10,00

Uno alla luna. Lucera malgrado tutto

Uno alla luna. Lucera malgrado tutto

Lello Vecchiarino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 118

Fuoriuscire dalle colonne della cronaca e ricorrere ad un epistolario per interrogare e far riflettere sulla propria città. È quello che, in queste pagine, fa il giornalista de "La Gazzetta del Mezzogiorno" Lello Vecchiarino, con la sua Lucera: "Una città che, tra storia e cronaca, geme nell'attraversare l'oscuro labirinto della propria condizione. Ma è sempre Lucera, malgrado tutto: città che difficilmente s'inebria di passioni, ma che pure nel passato fece da battistrada alle più ardite istituzioni pubbliche..."
10,00

Il teatro visto con gli occhi dei bambini. Dal disegno alla costruzione delle scenografie, finalità pedagogiche ed educative

Il teatro visto con gli occhi dei bambini. Dal disegno alla costruzione delle scenografie, finalità pedagogiche ed educative

Alessandra Pinto Herta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 136

Chi sono i bambini? Cos'è la creatività? In questo avventuroso viaggio tra la psicologia dell'educazione e la pedagogia si comprese l'importante ruolo che la creatività svolge nella formazione scolastica ed extra-scolastica. Questo testo può definirsi un esempio efficace di pratiche creative per l'infanzia. Si rivolge a genitori, insegnanti, educatori ed operatori delle belle arti che hanno voglia di mettere le loro doti artistiche al servizio della socialità. Raccontare una favola ai bambini, stimolarli al disegno dei personaggi, delle ambientazioni e dei costumi di scena portano alla progettazione, da parte dell'autrice, di una intera scenografia teatrale.
15,00

Amore captivae victor captus Liv. 30,12-15. Saggio di commento

Amore captivae victor captus Liv. 30,12-15. Saggio di commento

Grazia Maria Masselli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 174

Sofonisba, bellissima regina cartaginese, fascinosa e irresistibile, perfida e sensuale, coraggiosa e risoluta nel darsi la morte, 'recita' la parte della protagonista di questo commento ai capitoli 12-15 del XXX libro dell'Ab urbe condita di Tito Livio. Nella cornice della II guerra Punica, alla temperantia e alla continentia di Scipione l'Africano, il vir gravis che aveva posto a suprema lex il bene dello Stato, si oppone la libido di Massinissa, follemente sedotto dalla bellezza e dal fascino della regina, fino a quel momento moglie del suo rivale Siface. In questo incrocio di valori e di sentimenti, Sofonisba appare 'arbitra' del destino del proprio uomo di turno e si rivela capace di sottrarlo alle proprie responsabilità civili e militari, prima di farlo optare per un inconciliabile codice 'elegiaco'. Gli attori di questo dramma vivono dunque un contrasto virtù-vizio, ma anche un contrasto Amore-Ragion di Stato: è su tale vibrante contrasto che Francesco Petrarca, in particolare nel V libro dell'Africa, riscrive questo episodio storico, pagando con serietà e acribìa il suo debito nei confronti della tradizione, la stessa tradizione che alimenta nella sua fantasia di poeta la risemantizzazione del tragico rapporto d'amore tra Massinissa e Sofonisba.
15,00

La galassia dei mass media

La galassia dei mass media

Barbara De Cesare

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 100

Dopo aver rivolto le sue ricerche ed i suoi studi prevalentemente al marketing culturale e alle sue strategie della comunicazione, in questo libro l'autrice rivolge la sua indagine alla comprensione del fenomeno dei mass media, nonché ai linguaggi artistici ed ai loro mutamenti, fino ad arrivare alla teoria degli audiovisivi ed alla evoluzione e trasformazione degli stessi.
12,00

Arte e cultura. Tra marketing e mass media

Arte e cultura. Tra marketing e mass media

Barbara De Cesare

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 96

Con questo libro, l'autrice approfondisce la ricerca sul Marketing culturale, allargando l'orizzonte a visioni più ampie ed a nuove tematiche riferite in modo specifico ai mezzi di comunicazione, nessuno escluso: dalla radio alla televisione, dai giornali alla pubblicità, dal telefono ai cellulari, non dimenticando internet e l'esplosione globale della rete.
15,00

I mille anni di Foggia. Dalla taverna del gufo a viale Giotto

I mille anni di Foggia. Dalla taverna del gufo a viale Giotto

Alberto Mangano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 150

Queste pagine sono state scritte dalla storia, non da uno scrittore. Basta fare una passeggiata per Foggia, attraversare vie e vicoli per accorgersi che sono pochi i segni dei tempi, pochi quegli elementi dai quali si evince il susseguirsi dei popoli e delle culture. Avere mille anni e non dimostrarli non vuol dire non avere mille anni. A scuola mi si diceva di studiare la storia dei popoli, degli uomini che avevano fatto grandi cose ed infatti come tanti di voi ho iniziato a sapere dei Sumeri, dei Babilonesi, ho appreso le importanti gesta dei Greci e dei Romani, sono arrivato a comprendere la storia della Germania nazista; nessuno ha mai pensato di sentirsi parte di quegli eventi o si è identificato in qualche pagina che gli appartenesse. Un Foggiano non ha storia? E, se così fosse, cosa è la storia?
10,00

I giganti a Roma. Fusione, confusione e rivisitazione del mito

I giganti a Roma. Fusione, confusione e rivisitazione del mito

Giovanni Leone

Libro

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 178

Sono frequenti negli autori classici le allusioni alle mostruose creature chiamate Giganti. Questo mito è attestato anche in altre culture, spesso con la precisazione che i Giganti hanno un'origine divina (di solito, dovuta al padre) e una terrena, cattiva (dovuta alla madre). Non mancano riprese del mito nelle arti figurative. Esso è ripreso anche nella letteratura latina, motivo per cui scopo del presente studio è quello di evidenziare l'utilizzo politico dello stesso in quest'ultimo ambiente.
20,00

Tempo effettivo

Tempo effettivo

Nicoletta Sergiano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 90

Una fantastica storia lunga un campionato. Un intenso viaggio tra vittorie, sconfitte, insidie, rimpianti e lacrime di gioia. Il racconto in prima persona di Nicoletta Sergiano - coach dell'ITA Salandra, Serie A Femminile di Calcio a 5 di - si sviluppa nel mondo nascosto e spesso inaccettabile dello spogliatoio. Quello che emerge è uno spaccato di vita sportiva nella realtà di un paese del Sud, dove ogni vittoria ha il sapore di riscatto sociale e le sconfitte applaudite con umiltà.
10,00

Panni. Roccia viva

Panni. Roccia viva

Lorenzo Mora

Libro

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 94

"Gente di Panni, roccia di castello, radici di montagne, murgia sotto pelle, pietra millenaria, dura all'intemperie, protesa verso il cielo nell'alterna sfida di fede e di passioni, è la nostra gente... roccia viva nel cuore."
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.