Il Maestrale
Pro sas ànimas. Forme, funzioni e simboli dei riti di questua infantile in Sardegna
Sebastiano Mannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 240
Le questue rituali infantili in Sardegna si sviluppano tra fine ottobre, inizi di novembre e gennaio. I beni raccolti, in particolare quelli alimentari, vengono consumati dai singoli bambini e dalle rispettive famiglie o dall'intera comunità in un'ottica redistributiva. Le offerte ai questuanti non richiamano solo la dimensione sociale ma si configurano anche come un dono da rivolgere a entità divine e spirituali, e alle anime dei defunti (sas ànimas). Se si esclude il caso della Sardegna, i giri di raccolta dei bambini nel periodo autunno-invernale sono pressoché scomparsi in tutta l'area euromediterranea. Oggi si possono osservare gruppi di fanciulli che il 31 ottobre, per Halloween, travestiti, girano per le case del proprio quartiere chiedendo "dolcetto o scherzetto". Anche per questo è interessante l'analisi delle questue infantili sarde; perché, se da un lato i sensi veicolati appaiono oggi slegati dai referenti ideologici magico-religiosi di matrice agropastorale, d'altra parte tali pratiche sono riconducibili a consuetudini proprie di società contadine e pastorali che reiterano simboli rituali e prassi cultuali di antica origine, tutt'altro che inattuali.
La tesina di S.V.
Alberto Capitta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 304
Lo studente liceale S.V. si mette alla ricerca della palla finita per caso oltre la rete di un campetto di periferia, durante una partita di calcio fra amici. Il resoconto della ricerca è affidato alla tesina di fine corso compilata dal ragazzo e alla lettura che ne fa in classe, davanti ai compagni e a un professore di Lettere grigio e tormentato. Sarà la cronaca immaginifica di una ricerca senza resa, così avventurosa da stregare l'uditorio per ore. Immerso nella sua esplorazione, S.V. si perderà nei paesaggi meravigliosi di un'isola fuori dal tempo, imbattendosi in luoghi remoti e dimenticati: boschi labirintici, un vagone abbandonato su una landa deserta, una stazione di servizio dismessa da decenni, la capanna sul lago di un barcaiolo burbero e solitario, una grande casa con la sua verdeggiante tenuta dentro la quale scorre una vita che fa pensare a certe affinità elettive. Il viaggio senza meta, con la palla fuggiasca che riappare e riscompare indisponente, oltre o sul limitare di qualsiasi consorzio umano, sarà una graduale e spietata odissea interiore, una discesa obbligata nelle regioni più austere della vicenda umana, dove vive anche la memoria di un eccentrico supplente passato per quel liceo, insegnante del male di vivere. «Chi è S.V.? Cosa è venuto a raccontarci?» si chiede il grigio professore in ascolto, e con lui se lo domanda il lettore avvinto dall'epos cantato da Capitta in una polifonia di punti di vista, nella faglia fra reale e irreale, e in una sospensione temporale da classico moderno.
Un ribelle nell'ombra. Vita e opera di Pasquale Dessanai
Giancarlo Porcu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 608
Pasquale Dessanai muore a Uras nel 1919. Termina a 51 anni l'esistenza di un poeta bilingue estraniatosi dalla scena artistica, relegato nell'ombra. Era nato a Nuoro nel 1868, dove aveva vissuto fino al 1900 e da dove fugge per ragioni misteriose. Negli anni precedenti ha collezionato guai giudiziari ma pure momenti di gloria letteraria, soprattutto grazie ai suoi versi in sardo. Lo attestano Grazia Deledda, che giudicava le poesie di Dessanai «capolavori della musa moderna sarda», e Sebastiano Satta, che lo definì «vero poeta, indocile, trovatore insuperabile». Nel 1892 Stanis Manca scrisse che Dessanai aveva immerso «la riluttante poesia sarda in un gran bagno di modernità». Rivoluzione in letteratura e ribellione civile vanno insieme nel poeta socialista, anarchico, anticlericale. Nel 1900 è condannato alla detenzione per apologia di regicidio. Da lì fino alla morte sarà il sovversivo sorvegliato speciale del Casellario Politico Centrale. La vita e l'opera di Dessanai sono illustrate nei particolari nel volume. L'opera in sardo è ricostruita con rigore filologico, accompagnata da una traduzione in italiano e da una lettura critica che ne spiega storia, valore e segreti.
Romanzi
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 1056
L'opera narrativa di Grazia Deledda, fra le più controverse e forse meno comprese del Novecento europeo, è riproposta in questo agile volume economico di oltre mille pagine con la scelta di otto romanzi fra i più rappresentativi dell'arte della scrittrice sarda Premio Nobel per la letteratura. Sono raccolti nel libro (si indicano gli anni della prima edizione in volume): Elias Portolu (1903); Cenere (1904); L'edera (1908); Colombi e sparvieri (1912); Canne al vento (1913); Marianna Sirca (1915); L'incendio nell'oliveto (1918); La madre (1920). Guidano a una nuova e vivace lettura dei romanzi qui riuniti una Prefazione di Massimo Onofri, un'aggiornata bio-bibliografia e le introduzioni ai singoli romanzi di valenti studiosi: Alessandro Cadoni, Silvia Lutzoni, Alessandro Marongiu, Giuseppe Mussi, Barbara Pasqualetto.
Il mare
Maria Giacobbe
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il passaggio dall’infanzia all’adolescenza è vissuto da Rosa con stupore e riluttanza. Selvaggia e insofferente, vive il contatto con la natura mediterranea in maniera assoluta e totalizzante e fatica ad abbandonare questa condizione per diventare donna. L’estate porterà nella sua vita i primi turbamenti del cuore e la rottura di una situazione familiare sentita finora come idilliaca, spezzata dalla consapevolezza che esiste il tradimento, la solitudine, l’infelicità. La vicenda, che inizia e si conclude nel corso di un’estate, si snoda fra la spiaggia e la scogliera su cui si affaccia un piccolo villaggio di mare. Rosa racconta della sua amicizia con Giorgio e di quella fra la madre e la signora Meli; dei meravigliosi Vivi e Franz: belli come dèi, liberi e nudi, spogliati dalle ipocrisie, incuranti della gente, dei pettegolezzi, immersi in una natura intatta. Simbolo di quella condizione di innocenza, tipica dell’infanzia, che siamo destinati a perdere per sempre.
Concerti senza orchestra
Nicola Lecca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 165
«Otto racconti belli e disturbanti»: così, sul «Corriere della Sera», Giovanni Pacchiano definirà le otto storie che compongono questo libro e che si ostinano a indagare con disarmante purezza la potenza della musica: capace di colmare i più profondi vuoti esistenziali e di rendere accettabile il degrado di un presente dominato dalla superficialità e dall’impazienza.
Memoriale d'un penalista sardo
Gonario Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 240
Con il Memoriale d’un penalista sardo, Gonario Pinna ripercorre le tappe di una lunga, brillante carriera e di un’esistenza appassionata e dedita alla professione. Si apre così il sipario su un mondo rievocato negli spazi privati, intimi, in cui spicca la figura dell’uomo, e in quelli più ampi e articolati in cui si muove il professionista, e che raccontano il volto di un’intera società nei suoi codici comportamentali. La passione che spinge il giovane Gonario verso l’avvocatura si rivela presto; cresce negli anni intensi della formazione intellettuale e, nonostante i timori materni, culmina nell’esercizio della professione in Sardegna, rinnovandosi sempre. Anche davanti ai pericoli corsi durante i continui, necessari contatti con l’oscuro mondo criminale. Ma il ricordo vivo di un parallelo universo femminile distingue forse questo memoriale, che dà voce alle figure di una solida madre, di una fattucchiera stravagante, di una dolce e ingenua giovinetta, e restituisce dignità al tormento e al dolore delle “donne degli imputati”.
In assise. Ricordi di vita giudiziaria sarda
Mario Berlinguer
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 160
A quasi ottant’anni dalla pubblicazione per Mondadori (1944) si ripropone questa variegata galleria di ricordi giudiziari di Mario Berlinguer, insigne avvocato e uomo politico. Un’abbondante aneddotica di vita forense si svolge in queste pagine, mossa da abilità di racconto e di ritrattoespressivo, alimentata da un’autentica vena umoristica. Sfilano così di fronte al lettore singolari figure di imputati, testimoni, giudici, difensori, e con loro un’intera società. Pastori analfabeti però pratici di cavilli procedurali, assassini con alibi inventati eppure inattaccabili, false testimonianze di alto impegno narrativo, furti di bestiame come sparizioni magiche, diatribe frizzanti fra difensori e pubblici ministeri. Grandi e piccole storie di una Sardegna criminale letta con sensibilità intellettuale e antropologica, oltreché giuridica: dalla grande disamistade di Orgosolo al bricconecittadino che vive d’espedienti. Ne risulta anche un breviario d’arte dell’avvocatura, con una galleria di principi del foro e un’appendice sulla tecnica dell’oratoria forense.
Anime maledette. Storie di vita e malavita in Sardegna
Piero Mannironi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 302
"Anime maledette" è l’esplorazione di una Sardegna oscura e violenta, con diramazioni in una Corsica sconosciuta e labirintica. Nei 27 capitoli che compongono il libro la cronaca si fa Storia: la ricostruzione dei fatti sfocia nella ricerca di risposte a verità sfuggenti, con il desiderio di capire vicende altrimenti condannate a perdersi tra le pieghe nascoste del tempo. Fatti e Storia moltiplicati in tante storie: la bella e triste Gisella, uccisa e buttata in un pozzo; l’omicidio del potente latifondista Vincenzo Arangino; la vita e la morte del maresciallo Dettori, che vide tutto nella tragica notte di Ustica; il massacro di Francis Turatello, “Faccia d’angelo”, nel carcere di Badu ’e Carros. Così, "Anime maledette" è anche una rilettura di misteri ancora oggi irrisolti: l’abbattimento dell’elicottero della Guardia di Finanza (nome in codice “Volpe 132”) nei cieli del Sarrabus, il naufragio di un cargo sovietico nella Sardegna sud-orientale negli anni della guerra fredda e i sogni rivoluzionarti di Feltrinelli, che voleva trasformare la Sardegna nella Cuba del Mediterraneo, con l’aiuto dell’imprendibile re del Supramonte Graziano Mesina.
Storia della Sardegna dopo l'Unità
Girolamo Sotgiu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 504
I cinque volumi di storia della Sardegna di Girolamo Sotgiu formano il più organico contribuito storiografico sull'Isola in età contemporanea. Dopo la ristampa del primo volume (Storia della Sardegna sabauda), si propone ora una nuova edizione del secondo: Storia della Sardegna dopo l'Unità. L'autonomia è il Personaggio principe dell'opera, calato in una narrazione che va dal 1847 al 1914: dalla rinuncia all'autonomia alla presa di coscienza, da parte dell'intellettualità sarda, dell'insopprimibilità dell'autonomia stessa. Partita nel 1847 dalla propria negazione, l'autonomia attinge, sul finire del decennio giolittiano, i primi albori dell'autocoscienza che presto diventerà patrimonio collettivo dei Sardi nel crogiuolo della Grande Guerra. La prefazione di Luciano Carta mette in rilievo questa e altre trame del libro, ricostruendo l'itinerario intellettuale e biografico di Sotgiu (del docente capo-scuola come del fattivo operatore culturale) sulla linea della commossa epigrafe che Rosario Villari dettò sulla sua tomba nell'isola di Tavolara: «Alla ricerca storica e alla poesia, alla libertà, al progresso della sua terra, alla solidarietà umana ha donato la mente e il cuore». Parole che danno il senso dell'esistenza del grande studioso sardo, dalle esperienze letterarie all'attività politica e sindacale, fino al pieno e lucido esercizio del mestiere di storico.
Sabbie
Gianni Caria
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 284
All’apparenza non potrebbero darsi due persone più diverse tra loro, unite solo dal fatto di percorrere avanti e indietro la stessa spiaggia, per lavoro. Ma l’apparenza, si dice, inganna: e Pape e Lu hanno tanto da condividere. Pape, nato e cresciuto in Senegal, alla nascita della sorellastra aveva deciso di fare qualcosa per sollevarla da un misero destino già segnato, e si era arruolato nelle Guardie presidenziali per darle una buona istruzione e farle poi frequentare la facoltà di Medicina. Ma Pape, ormai da anni in Italia come ambulante, non conosce o finge di non conoscere le menzogne che la ragazza gli racconta da Dakar, facendosi passare per medico mentre in realtà lavora in un fast-food. Lu, vietnamita, è diventata Lucia Enrica: cittadina italiana grazie a un’adozione internazionale. Studentessa universitaria in crisi di identità, si spaccia per cinese, convinta di saper effettuare massaggi rilassanti. I segni del tragico passato di guerra del Paese d’origine che Lu porta fin nel corpo menomato e un viaggio in Vietnam le ricordano, come una condanna, da dove viene. Cosa accadrà quando queste due esistenze si incroceranno nella spiaggia lungo cui si trascinano ogni giorno?
Repertorio per mano sinistra
Giulio Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 272
Non è morto Tristano Ruju: da quando è scomparso, cinque anni fa, conduce vita semiclandestina come tuttofare in una pensione di Salisburgo. È morto il Tristano talentuoso pianista cagliaritano che andava in giro per l'Europa a entusiasmare pubblico e critica con i suoi concerti. È finita una carriera in ascesa, quando perde la mano destra in un incidente stradale. Tristano fugge da Cagliari, abbandonando la moglie Greta e tutta la sua la vita precedente. Anestetizza il dolore con la routinaria esistenza nella pensione gestita da Haller e Jole: bizzarra coppia che finisce per coinvolgerlo nei suoi giochi di sottomissione erotica. E il passato ritorna quando la violoncellista Marie-Ludivine Masson, amante dei tempi cagliaritani, capita a Salisburgo e contatta Tristano riavvolgendolo in un rapporto perverso. Riusciranno i due a salvarsi sull'orlo di un abisso che pare portare all'autodistruzione? Con una sintesi tra le atmosfere mitteleuropee e quelle del Sud Sardegna, Repertorio per mano sinistra conduce il lettore in una commedia drammatica pervasa di morbosa dipendenza affettiva, con colonna sonora fra classico, contemporaneo e pop d'autore.

